• Non ci sono risultati.

Humanitas Gradenigo C.so Regina Margherita, 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Humanitas Gradenigo C.so Regina Margherita, 10 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Con il contributo non condizionato di

RESPONSABILI SCIENTIFICI COMANDONE Alessandro

GARETTO Ferdinando S. C. Oncologia Humanitas Gradenigo Torino

PROGETTISTA DEL CORSO Piera PILUDU

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Humanitas Gradenigo Torino

Per informazioni e iscrizioni Ufficio Formazione Tel 011/8151222 – 498 Mail [email protected] Il Corso è stato accreditato sul portale per la formazione continua in sanità della regione Piemonte con codice 992/28061 Crediti assegnati al progetto: 10

Posti disponibili: 30

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente in caso di:

 Presenza al 90% delle ore previste

 Consegna all’help desk:

- della scheda di gradimento corso - della scheda di valutazione docenti - del questionario di apprendimento

compilato e firmato

DOLORE E DOLORI

Fragilità, generi, generazioni

Registrazione partecipanti ore 12,30

23 e 30 novembre 2017 13,00 – 17,00

Sala Rossa

Humanitas Gradenigo C.so Regina Margherita, 10

10153 - Torino

(2)

DOCENTI

BAROLO Barbara Fondazione F.A.R.O.

COLLINO Massimo

Dipartimento Scienze e Tecnologie del Farmaco - Torino

COMANDONE Alessandro

Oncologia – Humanitas Gradenigo Torino GANDOLFO Enrico

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Ospedale Martini- Torino

GARETTO Ferdinando Oncologia (Cure palliative) Humanitas Gradenigo Torino Fondazione F.A.R.O.

MANISCALCO Gianluca Anestesia Terapia antalgica Humanitas Gradenigo Torino SEMINARA Monica

Progetto Protezione Famiglia Humanitas Gradenigo Torino G.I.T.R. - Torino

Giovedì 23 novembre 2017

Programma

13.00 Presentazione corso. Patto d’aula

13.15 Accogliere le fragilità nel percorso del paziente oncologico (Garetto)

14.00 Dolore e fragilità in Pronto Soccorso (Gandolfo)

14.45 L’ambulatorio del dolore: che cosa – quando – come – per chi (Maniscalco) 15.30 Borsa e scaffali: l’imbarazzo della scelta (Garetto)

16.00 Coffe break

16.10 Tavola rotonda: a casa…..fuori casa……..

lontano da casa.

(Barolo, Gandolfo, Garetto, Maniscalco, Seminara)

16.50 Conclusione lavori della giornata

Giovedì 30 novembre 2017

Programma

13.00 Introduzione ai lavori

13.15 Il paziente anziano (Comandone) 14.00 Tutto uguale, tutto diverso? “ Aspetti farmacologici (Collino)

15.00 “La parabola del corpo”: fragilità e risorse nelle età della vita (Seminara)

16.00 Coffe break

16.10 Tavola rotonda: “storie” e “percorsi”

(Gandolfo,Garetto, Maniscalco,Seminara) 16.40 Questionario di apprendimento

16.50 Conclusioni e chiusura dei lavori FINALITA’

L’approccio al “dolore globale” richiede una competenza ampia dagli aspetti clinici, a quelli farmacologici, a quelli psico-oncologici e psico- sociali, con la necessità costante di un approccio integrato.

OBIETTIVI

Gli obiettivi prioritari della giornata sono centrati a stimolare la riflessione sulla necessità di uno sguardo “ampio” sulle problematiche, dagli aspetti clinici e farmacologici a quelli psicologici e sociali, e ad aumentare gli strumenti operativi per la gestione integrata nella pratica quotidiana.

AREA TEMATICA

AREA SPECIALITA’MEDICHE

DOSSIER FORMATIVO

TECNICO / PROFESSIONALE

DESTINATARI

Farmacista – Fisioterapista – Infermiere - Medico

Specialità

Anestesiologia, Chirurgia generale, Cure Palliative, Farmacia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Medicina Generale, Medicina Interna, Oncologia,

Radioterapia, Psicologia

Riferimenti

Documenti correlati