• Non ci sono risultati.

FORMAZIONE AGID – FORMEZ SULLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLA PA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMAZIONE AGID – FORMEZ SULLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLA PA"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE AGID – FORMEZ SULLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLA PA

Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto «Italia Login – la casa del cittadino»

(A valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020)

(2)

Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: cosa cambia con le nuove linee guida AGID e

con il Regolamento dei servizi di conservazione

15 dicembre 2021 Luigi Avena

(3)

Il Regolamento dei servizi di conservazione

Luigi Avena

(4)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(5)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(6)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(7)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(8)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(9)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(10)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(11)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

(12)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

Codice

dell’Amministrazione Digitale - CAD

(13)

Parere circostanziato della Commissione europea sulle Lineeguida

Codice

dell’Amministrazione Digitale - CAD

(14)

Decreto Semplificazione (D.L.76/2020)

(15)

Decreto Semplificazione (D.L.76/2020)

(16)

Decreto Semplificazione (D.L.76/2020)

(17)

Decreto Semplificazione (D.L.76/2020)

Qualità

Sicurezza

Organizzazione

(18)

Decreto Semplificazione (D.L.76/2020)

Qualità

Sicurezza

Organizzazione

Possesso di requisiti Criteri di fornitura Accreditamento

(19)

Conservatori accreditati

(20)

Regolamento sulla conservazione

(21)

Regolamento sulla conservazione

(22)

Regolamento sulla conservazione

1° gennaio 2022

(23)

Regolamento sulla conservazione

1° gennaio 2022

(24)

Regolamento sulla conservazione

1° gennaio 2022

Cloud

(25)

Il Regolamento sulla conservazione - Requisiti

• Il Regolamento individua:

i requisiti generali;

i requisiti di qualità;

i requisiti di sicurezza;

i requisiti di organizzazione.

• Introduce un marketplace per i servizi di conservazione in cui i soggetti, pubblici o privati, che

intendono erogare il servizio di conservazione dei documenti informatici per conto delle pubbliche amministrazioni possono iscriversi.

(26)

Regolamento sulla conservazione - Contratti

(27)

Regolamento sulla conservazione - Contratti

(28)

Regolamento sulla conservazione - Contratti

(29)

Regolamento sulla conservazione - Contratti

(30)

Verifiche

(31)

Verifiche

(32)

Verifiche

!

(33)

Verifiche

art. 32-bis CAD

!

(34)

Verifiche

art. 32-bis CAD

!

(35)

Verifiche

art. 32-bis CAD

!

(36)

Struttura del Regolamento sulla conservazione

Il dispositivo normativo si compone di:

• Corpo centrale del Regolamento strutturato in 9 articoli;

• allegato A, denominato “Requisiti per l’erogazione del servizio di conservazione per conto delle pubbliche amministrazioni”;

• allegato B, denominato ”Piano di Cessazione del servizio di conservazione dei documenti digitali”.

(37)

Esiti della condivisione

(38)

Esiti della condivisione

(39)

Esiti della condivisione

(40)

Esiti della condivisione

(41)

Esiti della condivisione

(42)

Esiti della condivisione

(43)

Esiti della condivisione

?

(44)

Quadro normativo europeo in evoluzione

eIDAS

(45)

Piattaforma per la qualificazione

Online dal primo gennaio 2021

(46)

www.agid.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

10.15 – Introduzione al percorso e4job per la PA – Rosamaria Barrese, AGID 10.20 – Il percorso di assessment e formazione: indicazioni operative – Riccardo.

Sezione Trasformazione Digitale - Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia.. L’esperienza delle pubbliche

 la competenza del RTD in materia di predisposizione del Piano triennale per l’informatica della singola amministrazione, nelle forme e secondo le modalità definite dall’Agenzia

La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la pubblica amministrazione, soprattutto per affrontare efficacemente le nuove sfide

l'articolo 34 «Semplificazione per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati» è dedicato alla PDND, finalizzata a favorire la condivisione e l'utilizzo del patrimonio informativo per

Le informazioni di cui gli Stati Membri sono responsabili devono soddisfare una serie di requisiti.. Regolamento (CE) 2018/1724 -

framework interoperabilità STRATO: 01 Viabilità, mobilità e trasporti STRATO: 02 Immobili ed antropizzazioni STRATO: 03 Gestione viabilità e indirizzi TEMA: Toponimi e numeri

• 1 capitolo per ogni componente tecnologica, in linea con le esigenze dell’Amministrazione di riferimento, con le relative linee d’azione previste, in coerenza con le componenti