• Non ci sono risultati.

CARDIONCOLOGIA:modelli organizzativi efficienti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARDIONCOLOGIA:modelli organizzativi efficienti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.dream-adv.it

28 Novembre 2015 MONCHIERO (CN)

CARDIONCOLOGIA:

modelli

organizzativi efficienti

Antico Borgo Monchiero SEDE Località Monchiero Alto, 3 12060 Monchiero (CN) RESPONSABILI SCIENTIFICI

Umberto Vitolo

AOU Città della Scienza e della Salute di Torino Mauro Giorgi

AOU Città della Scienza e della Salute di Torino INFORMAZIONI GENERALI

Il congresso è stato accreditato per le seguenti discipline: Cardiologia, Oncologia, Ematologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e

d’Urgenza, Medicina Interna, Radioterapia, Radiologia, Cardiochirurgia.

Il Provider SUMMEET s.r.l. (n. 604) ECM ha inserito nel programma formativo l’evento.

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma

e alla verifica dell’apprendimento.

ISCRIZIONI

L’adesione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per iscriversi inviare una e-mail o telefonare a:

COMUNICARE Torino • Tel. 011 6604284

[email protected]

Si ringrazia per il contributo incondizionato:

(2)

RAZIONALE

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo di una nuova branca della Cardiologia, la Cardioncologia. Con questo termine si intende la crescente attenzione e il sempre mag- gior interesse da parte di cardiologi ed oncologi nei confronti della cardiotossicità provocata dalle terapie antitumorali (farmaci e radioterapia), le quali se da un lato sono divenute sempre più efficaci, consentendo un sensibile miglioramento della prognosi a lungo ter- mine ed una maggiore sopravvivenza, dall’altro sono risultate essere anche sempre più aggressive e spesso foriere di un danno cardiaco.

Un modello organizzativo efficiente è quanto di più importante deve svilupparsi oggi e questo nasce dall’esigenza di diffondere attraverso il canale della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta, con una suddivisione del territorio tipo spoke/hub, raccomandazioni e protocolli condivisi, al fine di coin- volgere il maggior numero di operatori sanitari e con l’obiettivo di garantire ad ogni Paziente colpito da tu- more il miglior percorso diagnostico/terapeutico.

PROGRAMMA

Moderatori/Discussants:

Mario AIROLDI, Mauro GIORGI, Patrizia RACCA, Umberto VITOLO

10.00 La Cardioncologia: inquadramento del problema

Mauro GIORGI

10.30 Le esigenze dell’oncologo Alessandra BEANO

11.00 Le esigenze dell’ematologo Patrizia PREGNO

11.30 Le esigenze del radioterapista Mario LEVIS

CARDIONCOLOGIA: modelli organizzativi efficienti

12.00 Strategie di cardioprotezione:

• antracicline liposomiali Annalisa CHIAPPELLA

• vecchie e nuove terapie cardiologiche Paola LUSARDI

Moderatori/Discussants:

Oscar BERTETTO, Libero CIUFFREDA, Michela DONADIO, Antonella FAVA 14.00 Esperienza dell’IRCC Candiolo

Alessandro BONZANO

14.25 Esperienza dell’Ospedale Mauriziano di Torino

Iris PARRINI

14.50 I GIC della Città della Salute & Scienza Enrico BRIGNARDELLO

15.15 L’esperienza dell’ambulatorio di

cardioncologia al San Martino di Genova Paolo SPALLAROSSA

15.40 Le risposte del cardiologo: il modello organizzativo della Rete Oncologica Antonella FAVA

16.05 Tavola rotonda: come organizzare un Servizio di Cardioncologia nel proprio territorio

Discussants:

Daniela ARBOSCELLO, Oscar BERTETTO, Enrico BRIGNARDELLO, Mauro GIORGI, Patrizia PREGNO

16.30 Workshop: 3 casi clinici interattivi con tutor (divisi per 4 gruppi di lavoro):

Antonella FAVA, Mauro GIORGI, Paola LUSARDI, Alberto MILAN 18.00 Discussione e conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati