• Non ci sono risultati.

Plenaria OGP Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Plenaria OGP Italia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Plenaria OGP Italia

Apertura dei lavori

30 luglio 2021

(2)

La nuova governance di OGP Italia

La promozione e il supporto alla diffusione delle politiche di governo aperto a livello nazionale è stata integrata fra funzioni istituzionali del DFP (DM di riordino, 24/07/2020)

L’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione (UISC) è responsabile per l’Open Government

• Rappresenta l’interfaccia istituzionale nazionale sia verso l’iniziativa mondiale OGP (Comitato Direttivo e Point of Contact) che nei confronti dell’OCSE (WPOG)

Dal 2021:

Avvio di un progetto dedicato al governo aperto in collaborazione con FormezPA

Creazione di una Task Force dedicata alll’Open Government composta da esperti con diverso profilo di competenza - Ernesto Belisario, Beatrice Bernardini, Ugo Bonelli, Massimo di Rienzo, Flavia Marzano, Iolanda Romano

(3)

Agenda

10.30 – 10.45 Apertura lavori, Marcella Panucci, DFP - Capo di Gabinetto

10.45 – 11.00

Le priorità del governo aperto nell’agenda internazionale 2021/2022, Sabina Bellotti, DFP - Point of Contact OGP

11.00 – 11.20

Iniziative e risultati dell’amministrazione aperta in Italia: il contributo del 4° Piano OGP, Ernesto Belisario, DFP - Task Force OG

11.20 – 11.50 Le istanze della società civile del Forum OG

11.50 – 12.15 Proposte per un nuovo patto di collaborazione per il governo aperto, Sauro Angeletti, DFP - DG UISC

12.15 – 12.50 Interventi dei partecipanti 12.50 – 13.00 Chiusura lavori

(4)

Crediti

Progetto“Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta”

finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale

2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza

e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1

Riferimenti

Documenti correlati