• Non ci sono risultati.

ALL. 3PROGRAMMA D’ESAMEProve scritte:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALL. 3PROGRAMMA D’ESAMEProve scritte:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALL. 3 PROGRAMMA D’ESAME

Prove scritte:

- legislazione sociale, con particolare riferimento all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

- l’assistenza infermieristica al malato

- la gestione dei farmaci nell’ambulatorio medico

- elementi di medicina d’urgenza, emergenze e relativa gestione

- la cartella clinica: raccolta, conservazione e gestione dei dati, su supporto informatico e non.

- il segreto professionale - la tutela della privacy

- il codice deontologico infermieristico, lavoro di gruppo, collaborazione interdisciplinare

- compiti e responsabilità professionale dell’infermiere

Prova orale:

le materie previste per le prove scritte e le seguenti:

- la riforma sanitaria della legge 883/78 - il decreto 502/1992 e successive modifiche

- INAIL, INPS, ASL: relativi ambiti di tutela della salute e principi costitutivi

- gestione del paziente traumatizzato - tecniche di medicazione e bendaggio

- il rischio biologico, chimico e fisico per l’operatore sanitario.

- elementi di tecniche e procedure statistico-informatiche d’interesse sanitario applicate all’INAIL

Riferimenti

Documenti correlati

Il minor numero di incidenti stradali si conferma anche tra gli infortuni in occasione di lavoro dove i 13mila casi che hanno visto coinvolti mezzi di trasporto (si pensi ai

Per i singoli subcomparti, l’incremento di fatturato nel quinquennio è stato notevole per il trasporto aereo (11,8%) e soprattutto, come si è detto, per i servizi postali e

Se in generale nella gestione Industria e servizi, l’incidenza degli infortuni da violenza e aggressione è pari al 3% dei casi in occasione di lavoro

I dati con cadenza mensile delle denunce di infortunio - nel complesso e con esito mortale (e di malattia professionale) sono disponibili, a livello nazionale e regionale,

La stragrande maggioranza degli infortuni femminili da Covid-19 riguarda la gestione assicurativa dell’Industria e servizi (98,3%), in particolare, con riferimento ai casi

Infine, per quanto riguarda il valore aggiunto, nel 2020 questo comparto economico ha contribuito per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’intera economia; peraltro, a fronte di

La prima ondata di contagi evidenzia in corrispondenza di aprile 2020 un picco con poco più del 7% di denunce da Covid-19, una ulteriore punta si osserva poi nel mese di

Al 31 dicembre 2019 nel portafoglio Inail risultano in vigore complessivamente 692.199 rendite per “inabilità permanente” e a “superstiti”, di queste oltre l’83%