• Non ci sono risultati.

Istituto di patronato e di assistenza Epasa-Itaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di patronato e di assistenza Epasa-Itaco"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione generale

Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 20

Roma, 7 giugno 2016

Al Direttore generale vicario

Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

e p.c. a: Organi istituzionali

Magistrato della Corte dei conti delegato all'esercizio del controllo

Organismo indipendente di valutazione della performance

Comitati consultivi provinciali

Oggetto

Fusione mediante incorporazione del patronato Itaco nel patronato Epasa.

Istituto di patronato e di assistenza Epasa-Itaco.

Quadro normativo

 Legge 30 marzo 2001, n. 152, ”Nuova disciplina per gli Istituti di patronato e di assistenza sociale”. Articolo 4, comma 2.

 Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262, di approvazione del codice civile, e successive modifiche ed integrazioni. Articolo 2504-bis.

Premessa

Con nota del 20 Aprile 2016 (All.1), il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha comunicato all’Inail la fusione mediante incorporazione dell’Istituto di patronato Itaco nell’Istituto di patronato Epasa che, a seguito della predetta fusione, ha modificato la propria denominazione in “Epasa-Itaco Cittadini e Imprese”.

Il nuovo statuto dell’Istituto di patronato e di assistenza sociale “Epasa-Itaco Cittadini e Imprese”, è stato approvato dal predetto Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4, comma 2, della citata Legge 152/2001.

(2)

2

Disposizioni

La fusione ha decorrenza dal 16 maggio 2016 e, da tale data, ai sensi dell’art. 2504-bis del codice civile, il soggetto incorporante assume i diritti e gli obblighi dei partecipanti alla fusione.

Pertanto, tutte le pratiche patrocinate dall’ex Itaco con il codice 002, anche precedenti alla predetta decorrenza, sia definite che non definite, confluiranno nel codice Epasa- Itaco, codice 010.

Si precisa, peraltro, che gli operatori ex Itaco non dovranno restituire la documentazione in loro possesso relativa a prestazioni e interventi non ancora definiti alla data dell’operazione di fusione per incorporazione e, in qualità di operatori del patronato Epasa-Itaco, potranno svolgere attività di patrocinio presso gli uffici dell’Inail.

Le Sedi che gestiscono pratiche a suo tempo presentate dal patronato ex Itaco assumeranno tutte le iniziative necessarie a consentire l’imputazione al patronato Epasa-Itaco, anche ai fini della statisticazione, delle pratiche presentate dal patronato ex Itaco.

Il Direttore generale f.to Giuseppe Lucibello Allegato: 1

Riferimenti

Documenti correlati

92, mediante il quale è possibile, da parte degli Organi ispettivi dell’Inail, delle Aziende sanitarie locali e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, consultare

vista la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 13 novembre 2012, con la quale è stato comunicato che i predetti Accordi sono stati sottoposti

PUBBLICAZIONE DEL 4 febbraio 2019 - DISPONIBILITA' DI STRUTTURA DIRIGENZIALE DI SECONDA FASCIA DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - COMUNICAZIONE CHIUSURA

UFFICIO DI CONTROLLO SUGLI ATTI DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, DEL MINISTERO..

UFFICIO DI CONTROLLO SUGLI ATTI DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, DEL MINISTERO..

UFFICIO DI CONTROLLO SUGLI ATTI DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, DEL MINISTERO..

L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la Nota

 Circolare Inail 2 marzo 2018, n. 208 ha istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in via sperimentale per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019, un