Determinazione n. 2021/D.00349 del 20/09/2021 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 1/6
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA
Rionero in Vulture (PZ)
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
Direzione Scientifica
n. 2021/D.00349 del 20/09/2021
OGGETTO
Convenzione DipMed-Unisa e IRCCS Crob per la realizzazione di una collaborazione scientifica relativa ad analisi genomiche mediante sequenziamento massivo parallelo di una nuova generazione nell’ambito del progetto “ Identification of novel extracellular vesicle-derived biomark ers in Monoclonal Gammopathies ad Acute Myeloid Leuk emia”. Liquidazione nota di debito n 4 del 09/09/2021 Smart Cig Z4C331C1A9
Unità operativa Direzione Scientifica
Documenti integranti il provvedimento:
Descrizione Allegato Descrizione Allegato
Dichiarazione di immediata esecutività
Destinatari dell’atto per l’esecuzione
Direzione Scientifica Gestione Economico Finanziaria
Destinatari dell’atto per conoscenza
Laboratori di ricerca Controllo di Gestione
La presente Determinazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a:
pubblicazione integrale
pubblicazione della sola determinazione pubblicazione del solo frontespizio
RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGET)
CdR PdC At / Pa / Ce Importo €
Determinazione n. 2021/D.00349 del 20/09/2021 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 2/6
Determinazione n. 2021/D.00349 del 20/09/2021 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 3/6
Il Dirigente Responsabile dell’U.O.
Direzione Scientifica
Richiamata la deliberazione n. 504 del 2 O5ttobre 2020 , con la quale l’U.O. Direzione Scientifca. è stata delegata, in relazione ad ambiti predefiniti, all’adozione di atti anche nella forma di “Determinazione Dirigenziale”
Premesso:
Che L’Ircss Crob di Rionero in Vulture in qualità di Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico, ha tra i propri compiti istituzionali il perseguimento, secondo standard di eccellenza, di finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello di organizzazione e gestione dei servizi sanitari unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità;
Che con deliberazione del Direttore Generale n. 135 del 27/02/2020 è stata approvata una Convenzione tra IRCSS Crob e il Dipartimento di Medicina e Odontoiatria della Scuola Medica Salernitana”, Università di Salerno- Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica finalizzata alla partecipazione al progetto
“Identification of novel extracellular vescicle-derived biomarkers in Monoclonal gammophaties and acute Myeloid Leukemia” che prevede il sequenziamento su larga scala di campioni provenienti da differenti condizioni sperimentali definite nel corso di studi biologici volti ad investigare il ruolo delle vescicole extracellulari come nuovi biomarcatori prognostici e predittivi in diverse neoplasie ematologiche;
Che l’art. 4 della convenzione de quo dispone che: “Il Crob trasferirà al Dip Med Unisa, a sostegno dei costi sostenuti per l’esecuzione della collaborazione e previa presentazione di Nota di Debito, la somma di euro 2.2880,00 (duemiladuecentoottantaeuro) per ciascuno dei lotti comprendenti 24 sequenziamenti effettuati in una unica soluzione “.
L’art. 6 della summenzionata Convenzione dispone che “la collaborazione avrà decorrenza a partire dalla data di approvazione della convenzione e durata di 24 mesi”;
Che con determinazione n. 9 del 12/01/2021 si è provveduto a liquidare il primo lotto relativo a 24 analisi di sequenziamento su 24 campioni biologici;
Che, in conformità di quanto disposto dall’art. 4 della Convenzione, a seguito di comunicazione del 6/09/2020, agli atti acquisita, si è provveduto a richiedere l’effettuazione del secondo lotto di 24 sequenziamenti;
Vista la nota di debito, agli atti allegata, n 4 del 09/09/2021 effettuata secondo quanto indicato nell’art 4 della summenzionata Convenzione emessa dal Dipartimento di Medicina
Determinazione n. 2021/D.00349 del 20/09/2021 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 4/6
e Chirurgia ed odontoiatria “Scuola Medica Salernitana dell’Università degli Studi di Salerno –Laboratorio di Medicina Molecolare e genomica con sede e domicilio fiscale in Via S. Allende 1, Baronissi ( SA) P Iva 00851300657-CF 80018670655 dell’importo di euro 2.280.00 ( duemilaottoocentoottanta) iva esclusa;
Visto che il lo Smart CIG per la presente procedura è il seguente: Z4C331C1A9
Acclarato
che i predetti servizi sono da imputare sul fondo ministeriale per la ricerca corrente anno 2021;
che il costo sarà registrato nel bilancio corrente 2021 alla voce B.2.A.15.2
“Consulenze sanitarie da terzi”.
D E T E R M I N A
per i motivi espressi in premessa:
Di Liquidare la nota di debito summenzionata, agli atti allegata e acquisita, emessa dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia ed odontoiatria “Scuola Medica Salernitana dell’Università degli Studi di Salerno –Laboratorio di Medicina Molecolare e genomica con sede e domicilio fiscale in Via S. Allende 1, Baronissi ( SA) P Iva 00851300657 -CF 80018670655 dell’importo di euro 2.280.00 - Fuori campo applicazione Iva art. 2, 3°
comma DPR 633/72- con lo Smart Cig Z4C331C1A9;
Di dare atto che il pagamento della nota di debito de qua è da imputarsi sul Fondo Ministeriale per la ricerca corrente anno 2021 ;
Di dare atto che il costo sarà registrato nel bilancio corrente 2021 alla voce B.2.A.15.2
“Consulenze sanitarie da terzi”;
Di trasmettere la presente determinazione dirigenziale, per i seguiti di competenza, all’U.
O. Gestione Economico-finanziaria e di autorizzare la stessa al pagamento della su indicata nota di debito;
Di dare atto che l’istruttore provvederà a notificare il presente atto ai destinatari dello stesso
Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri
Determinazione n. 2021/D.00349 del 20/09/2021 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 5/6
Emanuela Mastrodomenico L’Istruttore
Alessandro Sgambato
Il Dirigente Il Dirigente Responsabile
Il presente atto è trasmesso per l’imputazione dei conseguenti costi all’U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'U.O.C. Controllo di Gestione
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Si certifica che la presente determinazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l’eventuale consultazione agli atti di ufficio.
La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarata immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sens i dell’art. 11, comma 11 e dell’art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, d ecorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione.
Rionero in V.re lì, 20/09/2021
Determinazione n. 2021/D.00349 del 20/09/2021 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 6/6
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA
Rionero in Vulture (PZ)
VISTO l'art. 13 del regolamento aziendale di organizzazione e funzionamento dell'Istituto, approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 451 del 4/8/2016, che recita, fra l'altro “Il Direttore Scientifico esprime parere obbligatorio al Direttore Generale sulle determinazioni e sulle delibere inerenti le attività cliniche e scientifiche, le assunzioni e l'utilizzo del personale medico e sanitario non medico...”;
VISTO la deliberazione N° 274 del 03/05/2019 avente ad oggetto “Dr Alessandro Sgambato- nomina direttore scientifico” dell'IRCCS/CROB di Rionero in Vulture;
Tanto premesso
Il Direttore Scientifico esprime parere favorevole in ordine alla proposta di determinazione avente ad oggetto:
"Convenzione DipMed-Unisa e IRCCS Crob per la realizzazione di una collaborazione scientifica relativa ad analisi genomiche mediante sequenziamento massivo parallelo di una nuova generazione nell’ambito del progetto “ Identification of novel extracellular vesicle- derived biomarkers in Monoclonal Gammopathies ad Acute Myeloid Leukemia”. Liquidazione nota di debito n 4 del 09/09/2021 Smart Cig Z4C331C1A9"
Rionero in V.re lì, 20/09/2021 Alessandro Sgambato
Il Direttore Scientifico