• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Caritas/Migrantes,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione del volume Caritas/Migrantes,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

  

 

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea

Ministero dell’Interno

Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche

dell’Immigrazione e dell’Asilo

 

Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi

Presentazione del volume Caritas/Migrantes, Africa-Italia. Scenari Migratori Vi presento l’Africa e vi presento gli africani

Dottor Stephen Stanley Okey Emejuru, Forum per l’intercultura della Caritas diocesana di Roma

Il mio intervento apre il volume di Caritas/Migrantes, perché a presentare l’Africa non poteva che essere un africano. In questi anni di immigrazione africana in Italia abbiamo sempre assistito e ascoltato parlare dell’Africa da non africani, quindi il viaggio studi del Dossier in Africa, al quale ho potuto partecipare grazie a una borsa di studio di Western Union, ha rappresentato una grande occasione perché ha permesso agli italiani di parlarne direttamente in terra africana insieme agli africani.

Questo è il primo punto del mio intervento: presentarvi l’Africa. L’Africa non è un piccolo Paese, ma un grande continente di 54 Paesi, più altri che purtroppo non sono ancora indipendenti.

Nel mio lavoro quotidiano all’interno delle scuole ho constatato la difficoltà degli alunni nel comprendere la grandezza dell’Africa e credo che la colpa di questa disinformazione sia attribuibile in primo luogo a una mancata, e forse voluta, conoscenza dell’Africa.

Dell’Africa i ragazzi conoscono solo la fame, le guerre, i bambini soldato, la povertà e il tamburo. Mi chiedo, come si può parlare dell’umanità escludendo l’Africa? Come dimenticare la storia di Mosè, degli Ebrei in terra africana e dello stesso Gesù, appena neonato, che rifugiato in terra africana per sfuggire alle minacce di Erode? Secondo gli antropologi in questa terra ha avuto origine l’uomo e l’umanità. E ancora, si può parlare di civiltà escludendo quella egizia? L’Africa terra da cui tutto nasce, fu influenzata prima dai greci, dai romani, dai fenici, i bizantini, gli arabi.

Dopo, con la penetrazione degli europei nell’Africa sub-sahariana, ci fu la deportazione di milioni di africani come schiavi nelle Americhe e dopo ancora il colonialismo che non tenne conto dei confini territoriali, delle strutture socio-politiche tradizionali, e portò il cancelliere tedesco Otto von Bismark, nella conferenza di Berlino del 1884, a dividere artificialmente il continente.

Iniziarono i saccheggi degli europei nell’Africa sub-sahariana e i conflitti tra gli stessi europei nell’accaparrarsi le nostre ricchezze dell’Africa. Da allora la mia Africa non ha più pace. Oggi noi, i

“dannati della terra”, bussiamo alla porta dell’Occidente. Non stiamo chiedendo un risarcimento danni, ma quanto meno abbiamo diritto a un’accoglienza dignitosa.

Il secondo punto del mio intervento consiste nel presentarvi gli africani in Italia, portando la vostra attenzione sulle questioni che ci toccano da vicino, cosciente che la nostra presenza va inquadrata in un contesto di doveri ma anche di diritti, i quali sono strettamente connessi con la partecipazione nella società.

Siamo persone che vivono da tanti anni in Italia, o siamo destinati a vivervi per tanti anni.

Questo attaccamento all’Italia esige più ampi spazi di partecipazione, perché senza partecipazione non ci può essere una vera cittadinanza.

Siamo circondati da condizioni, parole, atteggiamenti che non ci permettono di stare bene e anzi ci offendono e ci discriminano: negri, extracomunitari, clandestini, delinquenti, marocchini, musulmani. Vogliamo essere ex emigrati per diventare nuovi cittadini. Vogliamo vedere persone con la nostra faccia come impiegati nelle banche e nelle poste, come autisti nei mezzi pubblici e nei taxi, anche come poliziotte e nell’esercito perché anche noi vogliamo essere protagonisti della sicurezza. Vogliamo sentirci bene, a nostro agio, nel nostro nuovo Paese.

E, specialmente, vogliamo tutto questo per i nostri figli, nati qui e per i quali l’Italia è la propria terra, anche se sono di origine africana. Bisogna ripensare la cittadinanza e renderla a loro più accessibile. Bisogna farli andare all’università e farli diventare classe dirigente. Questo è il mio sogno per il futuro dell’Africa e il futuro dell’Italia. Aiutateci andare in tale direzione!

Riferimenti

Documenti correlati

La stima delle appartenenze, curata annualmente dal Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, si basa infatti sul presupposto che gli immigrati provenienti da un

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa RaiNews I punti salienti del 21° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e

Si parla delle condizioni del continente africano, si presentano molti Paesi africani (in particolare quelli che hanno una significativa presenza in Italia), si analizza la nascita

Il ruolo politico di rappresentanza svolto in questi anni è stato quello di essere sempre in prima linea: prima come Presidente della Consulta Cittadina degli Immigrati nella Città

Agli immigrati africani, anche se rappresentano poco più dell’11 per cento dei cittadini stranieri a Roma, stiamo dedicando grande attenzione e nelle varie edizioni

Questo esito non è scontato e, anzi, l’esodo degli africani rischia di essere sempre più una perdita pesante per i Paesi di provenienza, impoveriti dalla partenza delle risorse

Le niveau des afflux annuels nets, estimés par l’Stat, sont au minimum 150.000 nouveaux immigrés, 200.000 selon l’estimation moyenne et 240.000 au maximum, Aujourd’hui on compte