• Non ci sono risultati.

Umbria, del. n. 74 – Utilizzo graduatorie di ASP: parere inammissibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Umbria, del. n. 74 – Utilizzo graduatorie di ASP: parere inammissibile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Deliberazione n. 74/2019/PAR

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE DEI CONTI

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L’UMBRIA composta dai magistrati:

Antonio Marco CANU Presidente (relatore)

Vincenzo BUSA Consigliere

Beatrice MENICONI Consigliere

Paola BASILONE Consigliere

Annalaura LEONI Referendario

nella Camera di consiglio del 2 ottobre 2019 ha assunto la seguente DELIBERAZIONE

VISTA la lettera del 19 giugno 2019, trasmessa tramite il Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Umbria, assunta al protocollo della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per l’Umbria il 5 luglio 2019, con la quale il Sindaco del Comune di Narni ha rivolto alla Sezione una richiesta di parere in materia di contabilità pubblica, ai sensi dell’articolo 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131;

VISTA l’Ordinanza Presidenziale di convocazione della Sezione per la data odierna;

UDITO, nella Camera di consiglio odierna, il magistrato relatore, Presidente Antonio Marco CANU

PREMESSO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO

Che, con la nota sopra indicata, il Sindaco del Comune di Narni ha formulato a questa Sezione una richiesta di parere nei termini di seguito riportati:

“il sottoscritto Dott. Francesco De Rebotti, Sindaco del Comune di Narni richiede parere, ai sensi dell'art. 7, comma 8, della legge n. 131/2003 sulla seguente problematica:

Se il comune può attingere ad una graduatoria (a tempo indeterminato) di una Asp (nel caso concreto, trattasi dell'asp "Beata Lucia" di Narni) ai fini della copertura di un posto a tempo determinato, nel profilo di Istruttore amministrativo (Cat. C)

Tra l'altro — a puro titolo informativo, per evidenziare lo stretto rapporto tra il comune di Narni e la suddetta Asp - l'Asp "Beata Lucia", all'art. 10 dello statuto ("CONSIGLIO Dl AMMINISTRAZIONE: COMPOSIZIONE, NOMINA, DURATA, DECADENZA E DIMISSIONI") prevede che "il Consiglio di Amministrazione è composto da Tre membri, nominati: - Uno dalla Regione dell'Umbria; - Uno dalla Provincia di Terni; - Uno dal Comune di Narni."”;

(2)

2

che la richiesta di parere, pur ammissibile sotto il profilo soggettivo, non lo è sotto quello oggettivo, in quanto:

1) non attiene ad una questione di carattere generale ed astratto, bensì ad una specifica attività di gestione, come si desume dal fatto che l’Ente richieda un parere sulla possibilità di attingere ad una determinata graduatoria per l’acquisizione di un’unità di personale, il che contrasta con la posizione di indipendenza e terzietà di questa Corte, la quale non può essere coinvolta in scelte gestionali dell’amministrazione richiedente;

2) non evidenzia quale sia la problematica giuridica che interessa l’Ente, ovverosia la norma o le norme di cui è dubbia l’interpretazione giuridica, anche alla luce di eventuali difformi orientamenti giurisprudenziali;

P.Q.M.

la Sezione regionale di controllo per l’Umbria dichiara inammissibile la richiesta di parere di cui in epigrafe.

DISPONE

che, a cura della Segreteria della Sezione, copia della presente deliberazione sia trasmessa al Sindaco del Comune di Narni per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Umbria.

Così deliberato in Perugia, nella Camera di consiglio del 2 ottobre 2019.

Il Presidente estensore

f.to Antonio Marco CANU

Depositata il 3 ottobre 2019 Il Preposto della Sezione f.to Roberto Attilio Benedetti

Riferimenti

Documenti correlati

Il Sindaco del Comune di Ascoli Piceno - con istanza trasmessa alla Sezione tramite il Consiglio delle Autonomie Locali con la nota in epigrafe - ha formulato

Il Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, con nota datata 30 novembre 2021 e trasmessa alla Sezione tramite PEC il giorno 1 dicembre 2021, ha inoltrato una richiesta

Vista la richiesta di parere formulata dal Sindaco del Comune di Olbia (SS), trasmessa a questa Sezione dal Consiglio delle Autonomie Locali della Sardegna con nota

In riferimento alla questione dell’ammissibilità soggettiva la Sezione delle Autonomie, prima con l’atto del 27 aprile 2004 contenente indirizzi e criteri per

Con istanza in data 8 settembre 2018, trasmessa dal Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali della Liguria il 10 settembre 2018 ed assunta in pari data

Il Sindaco del Comune di San Giustino ha inoltrato a questa Sezione Regionale di Controllo una richiesta di parere, per il tramite del Consiglio delle

Il Sindaco del Comune di Foligno ha inoltrato a questa Sezione Regionale di Controllo una richiesta di parere, per il tramite del Consiglio delle Autonomie

Con la nota citata in epigrafe trasmessa a mezzo posta elettronica certificata, senza il tramite del Consiglio delle autonomie locali del Lazio (di seguito CAL – Lazio),