• Non ci sono risultati.

23 2019 A F XL I F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23 2019 A F XL I F"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

XL I NCONTRI F ITOIATRICI

A GGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI FITOSANITARI IN F LORICOLTURA

FLORISEUM – Villa Ormond, Villino Winter

Corso Felice Cavallotti 113 – SANREMO (IM)

2 3 S E T T E M B R E 2 0 1 9

IRF, Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo www.regflor.it |

+39 0184.535149 AGROINNOVA, Università di Torino www.agroinnova.unito.it | +39 011.670.8539

9:30 Saluti: Garibaldi A., Presidente Centro Agroinnova, e Beruto M., Direttore IRF.

9:40 Bertetti D., Pensa P., Gullino M.L.., Garibaldi A. | Agroinnova, Università di Torino Nuove malattie delle piante ornamentali in Italia comparse nel 2018-2019.

10:00 Bertetti D., Gullino M.L., Garibaldi A. | Agroinnova, Università di Torino

Suscettibilità di cultivar di specie diverse di Pelargonium a Verticillium nonalfalfae. 10:20 Gilardi G., Bertetti D., Matic S., Gullino M.L., Garibaldi A. | Agroinnova, Università di Torino

Attacchi di Alternaria alternata su specie di piante ornamentali nell’Italia settentrionale.

10:40 Fascella S., Raiola V., Guelfi M. | Servizio Fitosanitario della Regione Liguria Focus sulle misure fitosanitarie di emergenza in atto sul territorio ligure.

FOCUS SULL’ANEMONE

11:00 Sparago E. | Mercato dei Fiori di Sanremo

Evoluzione commerciale dell’anemone nel ponente ligure.

11:20 Martini P., Repetto L., Odasso M. | IRF, Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo Malattie fungine e batteriche dell’anemone ed esperienze di difesa.

11:40 Mela L., Derin E. | IRF, Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo Problematiche virologiche dell’anemone e strategie di prevenzione.

12:00 Cangelosi B., Triglia G. | IRF, Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo Avversità di origine entomologica dell’anemone ed esperienze di difesa.

12:20 Discussione.

12:45 Chiusura lavori.

La Regione Liguria, sulla base del D.G.R. 1341/2016, riconosce ai partecipanti all’incontro n 3 crediti formativi a valere per l’area formativa “Difesa integrata e agricoltura biologica” utili al rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari e all’attività di consulenza sull’impiego dei prodotti fitosanitari (n° protocollo PG/2019/173492).

Con il Patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati