1
Milano, martedì 26 novembre 2013
Auditorium Giorgio Gaber-Grattacielo Pirelli, P.zza Duca d’Aosta 3 Ore 9.00-17.00
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013
LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA’ E LE NUOVE POLITICHE EUROPEE
Nuovi scenari per l’agricoltura lombarda
2
L’agricoltura lombarda dovrà confrontarsi nel breve e medio periodo con nuovi scenari rappresentati dalla nuova Politica Comunitaria, dal prossimo Programma di Sviluppo Rurale e dall’applicazione della Direttiva sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, a cui sia le aziende agricole che le Amministrazioni pubbliche dovranno giungere preparate.
Questi appuntamenti rappresentano infatti una rinnovata sfida per il comparto primario lombardo che dovrà operare nel rispetto delle nuove regole mantenendo un elevato livello di competitività sui mercati nazionali ed internazionali.
In questo contesto il Servizio fitosanitario della Lombardia ha organizzato un incontro con l’obiettivo di fare il punto sull’evoluzione della nuova norma comunitaria e su come questa impatterà il sistema produttivo lombardo. Durante l’incontro saranno inoltre illustrati alcuni strumenti applicativi, già testati in Regione Lombardia, che potranno essere introdotti nel Piano di Azione Regionale per l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.
3
PROGRAMMA
Moderatore: Moderatore: Federico Giovanazzi, Dirigente Servizio Fitosanitario Regionale, Direzione Generale Agricoltura- Regione Lombardia
MATTINO
9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 Saluti istituzionali
Franco Picco, Direttore Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia Maurizio Galli, Direttore ERSAF
10.00 La nuova Politica Agricola Comunitaria Mery Pampaluna, DGA - Regione Lombardia
10.40 La futura programmazione del Programma di sviluppo rurale Alessandro Nebuloni, DGA - Regione Lombardia
11.10 Il piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna, DGA - Regione Lombardia
11.40 La sostenibilità a livello internazionale: approccio, progetti ed applicazione
Prof. Ettore Capri, Centro di ricerca OPERA- Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza 12.20 Discussione
13.00 Pranzo
POMERIGGIO, collaborazione con Syngenta, BASF, Biogard, e Pessl Instruments 14.00 Analisi dell’applicabilità di modelli previsionali per la difesa integrata
Prof.ssa Annamaria Vercesi, DiSAA Università di Milano
14.30 Registro dei trattamenti elettronico sul nuovo portale dell’agricoltura SISCO Luca Zaninelli, DGA - Regione Lombardia
15.00 Valutazione dell’esperienza di istallazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell’inquinamento puntiforme
Mariangela Ciampitti, ERSAF
15.30 Strumentazioni a controllo remoto e tecniche di confusione sessuale: supporti per la difesa integrata
Paolo Culatti, ERSAF 16.00 Discussione 17.00 Chiusura lavori
4
Moderatore
FEDERICO GIOVANAZZI, Dirigente del Servizio Fitosanitario Regionale, Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia
Relatori
Regione Lombardia
FRANCO PICCO, Direttore Generale- Direzione Generale Agricoltura
ALESSANDRO NEBULONI, Dirigente Struttura Programmazione e Attuazione del Programma di Sviluppo Rurale - Direzione Generale Agricoltura
MARY PAMPALUNA, U.O Programmazione e supporto al Programma di Sviluppo Rurale - Direzione Generale Agricoltura
BENIAMINO CAVAGNA, Servizio Fitosanitario Regionale - Direzione Generale Agricoltura
ERSAF
MAURIZIO GALLI, Direttore
MARIANGELA CIAMPITTI, Attività fitosanitaria e certificazione di qualità- Sede di Milano PAOLO CULATTI, Attività fitosanitaria e certificazione di qualità- Ster SONDRIO
Università
ETTORE CAPRI, Docente presso il Centro di ricerca OPERA - Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza
ANNAMARIA VERCESI, Docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Università degli studi di Milano
Riferimenti e contatti
Per iscrizioni accedere al link indicato sul sito ERSAF, www.ersaf.lombardia.it.
Per informazioni si prega di contattare Danila Comero [email protected].