• Non ci sono risultati.

GUIDA PER L UTILIZZO DI CLASSROOM DA PARTE DEI DOCENTI (Ver. 1.0 del 27 marzo 2020) a cura del prof. ROCCA MARCELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA PER L UTILIZZO DI CLASSROOM DA PARTE DEI DOCENTI (Ver. 1.0 del 27 marzo 2020) a cura del prof. ROCCA MARCELLO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA PER L’UTILIZZO DI CLASSROOM DA PARTE DEI DOCENTI (Ver. 1.0 del 27 marzo 2020)

a cura del prof. ROCCA MARCELLO

1. Collegarsi al sito  www.iclongiano.edu.it e cliccare sul box G Suite for Education.

2. Cliccare su Accedi.

3. Inserire il proprio indirizzo delle G Suite for Education

(2)

4. Digitare la password.

5. Nella videata successiva cliccare sull’icona App Google e successivamente su Classroom.

6. Questa immagine presenta l’ambiente Drive al primo accesso. Cliccare su Continua.

(3)

7. Cliccare su SONO UN INSEGNANTE.

8. Per iniziare a creare un nuovo corso cliccare sul simbolo + e successivamente su Crea corso.

9. Come concordato nella riunione dei docenti della scuola secondaria inserire la materia insegnata e la classe a cui è indirizzato il corso. Cliccare su Crea.

(4)

10. dopo alcuni secondi verrà visualizzata la pagina Stream del mio corso.

11. Per prima cosa è necessario inserire gli alunni della classe interessata al corso. Questa operazione può essere fatta singolarmente o utilizzando i gruppi creati per ogni singola classe. In entrambi i casi possiamo utilizzare il codice corso o invitare gli alunni ad iscriversi tramite mail. Per prima cosa cliccare sulla scheda Persone.

12. Viene visualizzato l’elenco dei partecipanti al corso suddivisi per Insegnanti e Studenti. Per invitare gli studenti possiamo fornire loro il codice del corso. Questa procedura è auspicabile solo se si è in una situazione di presenza fisica con gli alunni quindi durante le lezioni in presenza si comunica verbalmente la stringa di caratteri. Nella attuale situazione di Didattica a distanza, l’invito avviene tramite mail cliccando sul simbolo con il segno +.

(5)

13. Nella schermata successiva è possibile inserire un alunno o un gruppo di alunni (classe). In entrambi i casi digitando le prime lettere dell’e-mail viene visualizzato l’elenco degli indirizzi di posta elettronica associati a quegli alunni o classi. Cliccare sul nominativo che si vuole invitare per inserirli nella richiesta.

14. Confermare cliccando su Invia.

15. Gli alunni invitati vengono visualizzati sotto Studenti.

(6)

17. Nelle caselle di posta elettronica degli alunni invitati (anche in quelle degli studenti inseriti nel gruppo) viene inviata una mail. L’alunno deve cliccare su ISCRIVITI per accettare l’invito.

18. Nell nostro elenco Persone il nominativo diventa attivo e viene tolta la scritta (Invitato). In questo modo è possibile sapere chi ha accettato l’invito (per gli alunni della Secondaria obbligatorio) e chi no.

19. Inizialmente è possibile inserire un semplice messaggio di benvenuto agli studenti.Per fare ciò cliccare sulla scheda Stream.

20. Cliccare su Condividi qualcosa con il corso per inserire il messaggio di benvenuto.

(7)

21. Digitare il testo nel campo Condividi con il corso. Tramite la freccia dopo la scritta Pubblica è possibile decidere se pubblicare immediatamente il messaggio, se posticiparlo ad una data prestabilita o se salvarlo come bozza per una futura modifica e invio. E possibile anche allegare un file (immagine, testo, video, audio) cliccando su Aggiungi.

22. Una volta pubblicato il messaggio viene visualizzato nello Stream del corso e gli alunni ricevono un messaggio nella loro casella di posta.

23. Per l’inserimento di attività (compiti, quiz ecc,) rimando alla video guida pubblicata nel Drive al link: https://drive.google.com/open?id=1xqDKWm7MD9nVoiDGIIm_YkXk5te1HKou.

Riferimenti

Documenti correlati