• Non ci sono risultati.

L’ASSICURAZIONE E LA RC AUTO NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ASSICURAZIONE E LA RC AUTO NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE "

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

CONTRATTO E PROVA NEL MONDO DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϰϲ

(2)

L’ASSICURAZIONE E LA RC AUTO NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE

DIGITALE

L’art. 22 del D.L. 179/2012 (sviluppo bis) sembra chiudere un cerchio:

DALLA CIRCOLARE ISVAP/393 D del 2000 (condizioni generali….

cartacee) al Codice delle assicurazioni private ed all’introduzione delle necessarie verifiche preassuntive (da effettuarsi in tempo reale

attraverso la consultazione incrociata delle banche dati disponibili – art. 132 comma 3).

OGGI: dalla banca dati (banche dati) sinistri alla creazione di un generale sistema di home insurance alla semplificazione degli

adempimenti

SUPERAMENTO DELLE ANTICHE RESISTENZE/DIFFIDENZE

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϰϳ

(3)

L’articolo 22 del “decreto sviluppo bis”

Semplificazione degli adempimenti (comma 15 bis)

•Limitatamente al ramo danni, è prevista la definizione, da parte di Ivass, di misure di semplificazione “delle procedure e degli adempimenti burocratici”, che dovranno portare alla riduzione degli “adempimenti cartacei e della modulistica nei rapporti contrattuali” fra imprese, intermediari e clienti

•Dovranno essere favorite le “relazioni digitali” (PEC, firma digitale, pagamenti elettronici ed online)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϰϴ

(4)

I punti salienti dello schema di regolamento n.

3/2014

L’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (VOLTO A PROMUOVERE L’UTILIZZO DI STRUMENTI TECNOLOGICI, INFORMATICI ED ELETTRONICI) E’ FAVORITA DALLE IMPRESE ANCHE CON L’INTRODUZIONE DI APPOSITI PRODOTTI ASSICURATIVI

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϰϵ

(5)

I punti salienti dello schema di regolamento n. 3/2014

1) Previsione in capo alle imprese ed agli intermediari principali dell’obbligo di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (art. 4) al quale il pubblico potrà indirizzare le proprie comunicazioni;

2) raccomandazione alle imprese ed agli intermediari di favorire l’utilizzo della firma elettronica avanzata, della firma elettronica qualificata e della firma digitale per la conclusione dei contratti assicurativi e per le successive comunicazioni in corso di rapporto (art. 5);

3) obbligo, per gli intermediari, di consentire ai clienti il pagamento dei premi assicurativi mediante carta di debito e più generale raccomandazione a favorire l’uso di strumenti di pagamento elettronico, anche nella forma on line, per corrispondere i premi assicurativi (art. 6)…

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϬ

(6)

4) possibilità per l’intermediario – e perciò al di fuori della commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi - di assolvere gli obblighi di consegna documentale precontrattuale in formato elettronico, e quindi anche via e mail (art. 7), previa raccolta di espresso consenso del cliente (da rendere unitamente all’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica presso il quale inviare la documentazione);

5) revocabilità, da parte del cliente, del consenso alla trasmissione della documentazione in formato elettronico, con possibile previsione di oneri a suo carico (art. 8);

6) possibilità di prevedere (art. 10), previo consenso del cliente, che le comunicazioni rese dall’impresa in corso di contratto (di cui agli artt. 2 e 4 del Regolamento ISVAP n. 4 del 9 agosto 2006 e di cui agli articoli 13, 14, 15, 24, 27, 28 e 37 del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010) vengano inoltrate l’indirizzo e mail del cliente medesimo o pubblicate sull’area web a lui dedicata.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϭ

(7)

QUALE FUTURO PER LA RC AUTO NEL MONDO DELLE APP, DELLE FLOTTE, DEI VEICOLI ROBOTIZZATI?

Una provocazione: verso la rc prodotto?

In ogni caso: necessità di un ripensamento prospettico.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϮ

(8)

QUALE FUTURO NEI PROCESSI DI

PERFEZIONAMENTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO?

Dalla carta agli strumenti digitali.

L’attuale fase transitoria: dalla prima e mail Tomlinson (1971) alla firma elettronica avanzata, qualificata e digitale (D.Lgs.

82/2005- CAD)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϯ

(9)

QUALE FUTURO NEI PROCESSI DI

PERFEZIONAMENTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO?

NELL’ATTUALE FASE TRANSITORIA, IN ATTESA DELLA DIVULGAZIONE E DELLA RESA IN USO COMUNE DEGLI STRUMENTI DIGITALI Il DELICATO TEMA DELLA PROVA DEL

CONTRATTO ASSICURATIVO RIMANE APERTO.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϰ

(10)

Art. 1888.

Prova del contratto

1) Il contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto.

2) L'assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto.

3) L'assicuratore è anche tenuto a rilasciare, a richiesta e a spese del contraente, duplicati o copie della polizza;

ma in tal caso può esigere la presentazione o la restituzione dell'originale.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϱ

(11)

Art. 11 regolamento ISVAP n. 34

Il contratto di assicurazione a distanza può essere formato come documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Tali regole tecniche sono state approvate con DPCM del 22 febbraio 2013

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϲ

(12)

“il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contrari”

(comma 2).

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϳ

(13)

QUALE IL VALORE DELLE E MAILS?

Art. 20 comma 1-bis CAD

L'idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualita', sicurezza, integrità' ed immodificabilità, fermo restando quanto disposto dall'articolo 21”.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϴ

(14)

QUALE IL VALORE DELLE E MAILS?

A norma dell’art. 21 CAD (Codice dell’amministrazione digitale):

“Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità” (comma 1) tuttavia….

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϱϵ

(15)

NELL’ATTUALE FASE DI TRANSITO IL FORTE IMPULSO AL DIALOGO DIGITALE IN

ASSICURAZIONE, COSI’ COME AUSPICATO DAL LEGISLATORE E DAL REGOLATORE INCONTRA LIMITI IN FATTO E IN DIRITTO

Refrattarietà dell’utenza.

Rigidità della giurisprudenza in ordine all’assolvimento della forma scritta, specie con riferimento alle clausole vessatorie

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϬ

(16)

Ai fini della validità di una clausola vessatoria contenuta in un modulo contrattuale online occorre la specifica sottoscrizione della stessa da assolversi con l'impiego della firma digitale dell'aderente e non è sufficiente il mero click di approvazione del testo contrattuale” (Tribunale Catanzaro sez. I, 30/04/2012).

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϭ

(17)

PROVA DEL CONTRATTO E RIPARTO DELL’ONERE:

Cass. civ. Sez. III, 16/03/2012, n. 4234

In tema di assicurazione della responsabilità civile, qualora l'assicuratore, convenuto per l'adempimento del contratto, alleghi l'esclusione della garanzia, come delimitata alla luce dei criteri normativi di interpretazione del contratto, risolvendosi detta allegazione non nella proposizione di un'eccezione in senso proprio, ma nella mera contestazione della mancanza di prova del fatto costitutivo della domanda, egli non assume riguardo all'oggetto della copertura assicurativa alcun onere probatorio, che resta, perciò, immutato a carico dell'attore.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϮ

(18)

PROVA DEL CONTRATTO E RIPARTO DELL’ONERE:

I LIMITI “ESTERNI” DEL MASSIMALE

Devesi ritenere che il regime probatorio di cui all’art. 1888 c.c. operi esclusivamente nei rapporti tra le parti

LE AZIONI DI RIVALSA EX ART. 144 del CAP E DI ADEMPIMENTO IN ORDINE AL PAGAMENTO DEL

PREMIO O AD ALTRE OBBLIGAZIONI IMPOSTE

DALLA POLIZZA ALL’ASSICURATO (si pensi: patto di gestione lite, modalità denunzia sinistro…) .

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϯ

(19)

L’ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE

L’IMPATTO DEL NUOVO TREND SUI PRODOTTI E SUI PROCESSI:

1)PROGRESSIVA STANDARDIZZAZIONE E

SEMPLIFICAZIONE; prodotti “autoevidenti “ facilmente comparabili, comprensibili ed acquistabili on line.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϰ

(20)

L’ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE

L’IMPATTO DEL NUOVO TREND SULLA DISTRIBUZIONE:

1)RICONVERSIONE DEL MERCATO DELL’INTERMEDIAZIONE.

2)IL NUOVO INTERMEDIARIO “GESTORE DEL RISCHIO”

e LE NUOVE OPPORTUNITA’ NELLE AREE DI RISCHIO NON STANDARDIZZABILI.

(segue)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϱ

(21)

L’ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE

L’IMPATTO DEL NUOVO TREND SULLA DISTRIBUZIONE:

IL NUOVO INTERMEDIARIO CONSULENTE, AL SERVIZIO DI UN SISTEMA ASSICURATIVO IL CUI RUOLO ASSUME OGNI

GIORNO MAGGIORE RILEVANZA SOCIO ECONOMICA (integrazione previdenziale)

Nel segno di un maggiore confronto comparativo,

dell’impulso ad una nuova concorrenza di “servizio” e non solo di “prezzo”, della cooperazione a favore dello sviluppo del mercato (e della miglior soddisfazione delle esigenze di

copertura nei rischi della società moderna)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϲ

(22)

SCATOLA NERA E PRODOTTO

Scatola nera e variabili tariffarie

Art. 5 SCHEMA DI REGOLAMENTO IVASS, MISE, GARANTE PRIVACY

(Utilizzo dei dati a fini tariffari)

1. Le imprese utilizzano i dati di cui all’articolo 4 per elaborare tariffe specifiche dedicate ai contraenti di polizze r.c. auto che prevedono l’installazione dei meccanismi elettronici e per

incrementare le basi tecniche utilizzate per il calcolo delle tariffe ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϳ

(23)

SCATOLA NERA E PRODOTTO

Scatola nera e ispezione.

IL PROBLEMA FRODI ASSUNTIVE

.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϴ

(24)

LA SCATOLA NERA

La scatola nera è uno strumento rappresentativo (in quanto riproduttivo) di specifici fatti attraverso un complesso metodo (meccanico-informatico) di rilevazione di dati concernenti l’autoveicolo su cui è installata e, pertanto, può essere ricondotta all’art.

2712 c.c. (e in tal senso si esprime parte della scarna giurisprudenza di merito intervenuta sul punto – vedi ad esempio Giudice di Pace Monza 1688/2011)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϲϵ

(25)

Art. 2712. ͒ Riproduzioni meccaniche

Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϬ

(26)

In assenza di disconoscimento, pertanto, è possibile attribuire alla scatola nera valore di prova legale (piena prova sottratta al

potere valutativo del giudice).

La giurisprudenza, tuttavia, riconosce due modalità di disconoscimento:

1)Disconoscimento circostanziato 2)Disconoscimento generico

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϭ

(27)

A seguito di “disconoscimento” circostanziato, da effettuarsi in modo “chiaro, circostanziato ed esplicito, dovendo concretizzarsi nell'allegazione di elementi attestanti la non corrispondenza tra realtà fattuale e realtà riprodotta” (ex pluribus, di recente, Cass., 2013, n. 1033), le risultanze della scatola nera sarebbero inutilizzabili.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϮ

(28)

Alcune pronunce, oltretutto, specificano che il disconoscimento si materializza nell’allegazione “di elementi o circostanze di fatto dirette a neutralizzare l'efficacia probatoria della riproduzione (e suscettibile in quanto tale di ampliare l'ambito dell'istruttoria)”

(Cass., 2001, n. 8998).

Quindi non sarebbe sufficiente una mera allegazione di fatti contrari ma la prova degli stessi.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϯ

(29)

Il giudice, cioè, potrebbe ritenere non convincenti le prove dedotte, e, quindi, togliere efficacia al “ disconoscimento”, tentato dalla parte contro cui la scatola nera è prodotta.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϰ

(30)

A seguito di disconoscimento generico invece, il mezzo di prova continua a conservare piena efficacia istruttoria secondo i principi generali tuttavia degraderebbe da “piena prova” a quella di “prova liberamente apprezzabile”. (valutazione secondo il prudente apprezzamento del giudice di cui all’art.

116, c.p.c.).

Il mezzo di prova verrebbe privato dell’efficacia riconosciutagli dall’art. 2712 c.c.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϱ

(31)

VI E’ DUNQUE ANCORA INCERTEZZA SULL’EFFETTIVO VALORE PROBATORIO DELLA SCATOLA NERA (E DEI DATI DALLA STESSA RILEVATI).

OVE RICONDOTTA ENTRO IL PARADIGMA DELL’ART.

2712 c.c. , IL DISCONOSCIMENTO, TANTO GENERICO QUANTO CIRCOSTANZIATO, FINIREBBE IN OGNI CASO, E IN FATTO, PER DEGRADARE LA PREGNANZA PROBATORIA DELLA SCATOLA NERA, INDUCENDO IL GIUDICE, IN OGNI CASO, AD UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL MATERIALE ISTRUTTORIO ACQUISITO.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϲ

(32)

SI CONSIDERI, POI, IL DIVERSO ORIENTAMENTO ESPRESSO DA TALUNE PRONUNZIE DI MERITO CHE TENDONO A RELEGARE LA SCATOLA NERA (almeno nello stato attuale di una legislazione incompiuta) A SEMPLICE “ATTO DI PARTE”, PRIVO DI RIGORE SCIENTIFICO CERTO E DIMOSTRATO, NON SOGGETTO A TARATURA O A CONTROLLI PERIODICI RISCONTRABILI….”. (TRIBUNALE DI BARI , sentenza n.

145 del 28 maggio 2013)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϳ

(33)

LA FORZA DETERRENTE E LA FUNZIONALITA’ DELLA SCATOLA NERA NEL SISTEMA DI PRESIDI ANTIFRODE

CONCEPITI DAL LEGISLATORE PASSA ATTRAVERSO IL RICONOSOCIMENTO DI UN VALORE PROBATORIO

CHE POSSA ANDARE OLTRE AL SEMPLICE DATO INDIZIARIO.

ALLO STATO ATTUALE UNA STRATEGIA DIFENSIVA FONDATA SULLA SCATOLA NERA, AL FINE DI DEPOTENZIARE E SCORAGGIARE ECCEZIONI AVVERSARIE E DISCONOSCIMENTI MERAMENTE ESPLORATIVI, DOVREBBE PRUDENTEMENTE PASSARE ATTRAVERSO LA DIMOSTRAZIONE, A CORREDO DEI DATI ALLEGATI, DEL PERFETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO.

SOLUZIONI NORMATIVE E SOLUZIONI CONVENZIONALI

TAGETE 2 - 2014 Year XX ISSN 2035 – 1046

ϯϳϴ

(34)

Il tema del

rafforzamento della scatola nera sul piano probatorio

era toccato dall’art. 8, 23 dicembre 2013 n.145 (successivamente eliminato in sede di conversione), che introduceva all’art. 132 CAP il comma 1-bis che così recitava:

Quando uno dei veicoli coinvolti in un incidente risulta dotato di un dispositivo elettronico che presenta le caratteristiche tecniche e funzionali stabilite a norma del presente articolo e dell'articolo 32, commi 1-bis e 1-ter, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, le risultanze del dispositivo formano piena prova, nei procedimenti civili, dei fatti cui esse si riferiscono, salvo che la parte contro la quale sono state prodotte dimostri il mancato funzionamento del predetto dispositivo“.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϳϵ

(35)

POSSIBILI SUGGESTIONI CONVENZIONALI

INTERVENTI SUL CONTRATTO?

Nell’ambito del c.d. indennizzo diretto, potrebbe, potrebbe discutersi dell’utilità della predisposizione di patti probatori da inserirsi nei contratti di assicurazione della RCA i quali dispongano la vincolatività – tra contraente e assicurato o anche “a favore di terzi”– delle risultanze della “scatola nera” salvo che si dimostri il suo non funzionamento.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϴϬ

(36)

POSSIBILI SUGGESTIONI CONVENZIONALI

In questo modo si restituirebbe per via negoziale allo strumento un’efficacia di piena prova. Per evitare l’elusione di tale clausola, potrebbe richiedersi al contraente assicurato di scegliere anticipatamente la procedura di risarcimento diretto (con la reciproca esclusione dell’azione diretta) nei limiti in cui l’eventuale sinistro rientri nelle ipotesi di cui all’art. 149 CAP.

SCATOLA NERA E CARD: VINCOLATIVITA’ TRA IMPRESE.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϴϭ

(37)

Art. 2698.

Patti relativi all'onere della prova.

Sono nulli i patti con i quali è invertito ovvero è modificato l'onere della prova, quando si tratta di diritti di cui le parti non possono disporre o quando l'inversione o la modificazione ha per effetto di rendere a una delle parti eccessivamente difficile l'esercizio del diritto.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϴϮ

(38)

La giurisprudenza prevalente riconduce i patti probatori a quelli relativi alla modifica dell’onere della prova e di conseguenza li ammette nei limiti di cui all’art. 2698 c.c.

Si deve riconoscere natura di patto relativo all'onere della prova alla clausola del contratto di conto corrente con la quale il cliente riconosca che i libri e le altre scritture contabili della banca facciano piena prova nei suoi confronti: tale clausola è immune da nullità ex art. 2698 cod. civ., non integrando una non consentita inversione dell'onere probatorio su diritti di cui le parti non possano disporre, nè un aggravamento eccessivo dell'esercizio del diritto”. (Cass. 25857/2011. In senso conforme (Cass., 575/1982)

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϴϯ

(39)

In dottrina è aperto il dibattito rispetto alla loro ammissibilità (vincolano le parti o anche il giudice? Possono investire solo il regime dell’ammissibilità o anche l’efficacia del mezzo probatorio? E ancora, possono introdurre prove atipiche – stabilendone la relativa efficacia?)

Il tema rievoca la più ampia questione circa la natura (sostanziale o processuale) delle norme processuali nonché quella relativa alla loro natura di diritto pubblico in quanto tale inderogabile.

TAGETE 2 - 2014

Year XX ϯϴϰ

Riferimenti

Documenti correlati

A parziale deroga dell'art. a, delle "Norme che regolano l'Assicurazione", la garanzia comprende i danni a cose prodotti da spargimento di acqua o da rigurgito di

• responsabilità civile delle persone che hanno in consegna temporaneamente tali animali per conto del Contraente, a condizione che queste persone non svolgano tale attività

• modalità aggiuntive di consegna, attivabili su richiesta del contraente, chiamando il Servizio Clienti. Nel caso di sospensione della garanzia in corso di contratto, l’Attestato

A maggior precisazione di quanto previsto all’art. 1) secondo comma, l'Assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all'Assicurato ai sensi dell'art.2049 del

In deroga a quanto previsto in Polizza all’Art 30 Inizio e termine della garanzia – Garanzia in base alla Richiesta di Risarcimento (Claims Made Basis), la garanzia vale per i

Per danni ai fabbricati questa estensione di garanzia è prestata con uno scoperto del 10% per ogni sinistro con il minimo assoluto di € 1.500,00, nel limite del massimale per danni

Auto Easy Drive Autovetture – Contratto Base Pagina 4 di 6 A fronte di omissione dolosa o colposa nella presentazione della denuncia di sinistro, nonché

Qualora un sinistro risarcibile ai sensi della presente estensione di garanzia dia luogo anche a danni risarcibili ai sensi della garanzia - Danni derivanti da interruzione