• Non ci sono risultati.

Sulla trascrivibilità della domanda di opposizione di terzo ordinaria - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sulla trascrivibilità della domanda di opposizione di terzo ordinaria - Judicium"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

 

Romano  Vaccarella  

Sulla  trascrivibilità  della  domanda  di  opposizione  di  terzo  ordinaria    

Sommario:   1.   La   pretesa   non   trascrivibilità   della   opposizione   di   terzo   ordinaria   –   2.   Senso   e   ambito  del  principio  di  tassatività  delle  trascrizioni  –  3.  Il  n.  9  dell’art.  2652  c.c.  quale  limite  al   principio  generale  resoluto  jure  dantis  ...  –  4.  La  mancata  previsione  dell’opposizione  ordinaria   quale   conferma   del   principio   generale   resoluto   jure   dantis   ...   –   5.   La   confusione   tra   forma   ed   oggetto  della  domanda  –  6.  Trascrizione  dell’opposizione  di  terzo  ordinaria  e  “effetti  processuali   della  domanda”  –  7.  Conclusioni.  

 

1.   La   pretesa   non   trascrivibilità   della   opposizione   di   terzo   ordinaria   –   Secondo   una   non   condivisibile  pronuncia  della  Corte  d’appello  di  Roma1  le  domande  che  rivestono  la  forma   dell’opposizione  di  terzo  ordinaria  prevista  dall’art.  404  c.  1  c.p.c.  non  sarebbero  passibili  di   trascrizione.    

  L’equivoco  in  cui  è  caduta  la  Corte  nasce  probabilmente  dal  fatto  che  l’art.  2952  n.  9   c.c.   prevede   quanto   segue:   «Si   devono   trascrivere,   qualora   si   riferiscano   ai   diritti   menzionati   nell'articolo   2643,   le   domande   giudiziali   indicate   dai   numeri   seguenti,   agli   effetti  per  ciascuna  di  esse  previsti:  ...  

9)  le  domande  di  revocazione  e  quelle  di  opposizione  di  terzo  contro  le  sentenze  soggette  a   trascrizione   per   le   cause   previste   dai   numeri   1,   2,   3   e   6   dell'articolo   395   del   codice   di   procedura  civile  e  dal  secondo  comma  dell'articolo  404  dello  stesso  codice.  

  Se   la   domanda   è   trascritta   dopo   cinque   anni   dalla   trascrizione   della   sentenza   impugnata,  la  sentenza  che  l'accoglie  non  pregiudica  i  diritti  acquistati  dai  terzi  di  buona   fede  in  base  a  un  atto  trascritto  o  iscritto  anteriormente  alla  trascrizione  della  domanda».  

                                                                                                               

1 Corte app. Roma, I sez. civ., decr. n. 7103/17 del 24/07/2017 in sede di reclamo contro decreto di rigetto di reclamo avverso trascrizione effettuata dal conservatore con riserva (artt. 2674-bis c.c. e 113-ter disp. att.

c.c.).

2 NICOLÓ, La trascrizione – La trascrizione delle domande giudiziali, Milano 1973, 148; RICCA,

(2)

  Di  fronte  a  questa  norma  in  dottrina  si  è  invocato  il  principio  della  tassatività  delle   fattispecie  di  trascrizione  per  farne  discendere  la  conclusione  che  la  domanda  proposta  in   sede  di  opposizione  di  terzo  ordinaria  non  sarebbe  soggetta  a  trascrizione2.    

       Soluzione  frettolosa,  a  mio  avviso,  per  due  distinte  ragioni,  la  prima  dipendente  da  un   errore  di  individuazione  del  senso  e  dell’oggetto  della  tassatività;  la  seconda  dipendente   dalla   confusione   tra   tecnica   di   formulazione   della   domanda   e   domanda   concretamente   formulata.  

 

2.  Senso  e  ambito  del  principio  di  tassatività  delle  trascrizioni  –    Quanto   alla   prima   ragione,   il   principio  di  tassatività,  proprio  perché  riferito  agli  artt.  2652  e  2653  cod.  civ.,  riguarda  le   domande  che  devono  essere  trascritte  perché  si  producano  gli  specifici  effetti  sostanziali  –   risolutivi  di  conflitti  con  chi  ha  acquistato  diritti  dalla  controparte  soccombente  –  di  volta  in   volta   previsti.   Dire   però   che   sono   tassative   le   ipotesi   di   domande   che   devono   essere   trascritte  –  perché  solo  in  quelle  ipotesi  il  conflitto  con  il  terzo  acquirente  si  risolve  come   ivi  previsto  –  non  vuol  dire  che  solo  quelle  domande  possono  essere  trascritte,  e  che  non   possano,   in   particolare,   trascriversi   le   domande   il   cui   accoglimento   comporta   sempre,   di   per  sé,  la  prevalenza  sul  diritto  che  il  terzo  abbia  acquistato  dalla  parte  soccombente.  

         L’evidenza   di   questa   conclusione3   balza   agli   occhi   quando   si   consideri   che   –   come   depone  il  modo  stesso  in  cui  sono  formulate  le  norme  risolutive  dei  conflitti  dal  n.  1    al  n.  9   (tranne  i  nn.  2  e  3)  dell’art.  2652  («la  sentenza  che  accoglie  la  domanda  non  pregiudica  i   diritti   acquistati   dai   terzi   che…»   siano   in   buona   fede   e/o   abbiano   acquistato   a   titolo   oneroso  ecc.  ecc.)  –  l’art.  2652  descrive  ipotesi  in  cui,  ricorrendo  certe  condizioni  di  volta  in   volta   previste,   non   opera   la   regola   per   cui   la   caducazione   del   titolo   del   dante   causa   travolge   l’acquisto   dell’avente   causa   (resoluto   jure   dantis,   resolvitur   et   jus   accipientis).   È                                                                                                                  

2 NICOLÓ, La trascrizione – La trascrizione delle domande giudiziali, Milano 1973, 148; RICCA, Trascrizione – II, Trascrizione delle domande giudiziali, in Enc. Giur., Roma 1994, 13; ORESTANO, in Trattato della trascrizione – II, La trascrizione delle domande giudiziali, Torino 2014, 235-236.

3 Per una più compiuta dimostrazione sia consentito rinviare al mio Trascrizione della domanda e successione nel diritto controverso, in Trattato della trascrizione, diretto da E. GABRIELLI e F. GAZZONI, II, 2, pag. 349 ss., 414 ss.

(3)

pertanto  ovvio  che  le  eccezioni  alla  regola  dell’ordinamento  siano  soggette  al  principio  di   tassatività.        

 

3.     Il   n.   9   dell’art.   2652   c.c.   quale   limite   al   principio   generale   resoluto   jure   dantis   ...   –   Con   riferimento   specifico   ai   mezzi   di   impugnazione,   il   n.   9   dell’art.   2652   cod.   civ.   contempla   solo  le  domande  di  revocazione  c.d.  straordinaria  e  di  opposizione  di  terzo  revocatoria.4            Come  tutte  le  altre  fattispecie  previste  dall’art.  2652  c.c.,  la  prescrizione  del  n.  9  svolge  la   funzione   –   sull’indefettibile   presupposto   della   anteriorità   della   trascrizione   dell’atto   di   acquisto   del   terzo   rispetto   alla   trascrizione   della   domanda   proposta   contro   il   suo   dante   causa  –  di  interrompere  il  nesso  di  dipendenza,  da  quella  del  dante  causa,    della  situazione   dell’avente   causa,   derogando   al   generale   principio   resoluto   iure   dantis   …   In   altre   parole   essa  offre,  al  soggetto  che  ha  acquistato  diritti  da  chi  è  risultato  vincitore  in  un  processo  e   confida,   per   giunta,   nella   “stabilità”   del   titolo   (in   quanto   coperto   dal   giudicato)   del   suo   autore,  la  possibilità  –  a  date  condizioni  –  di  non  subire  gli  effetti  della  demolizione  della   sentenza  prodotta  dall’accoglimento  di  un'impugnazione  straordinaria:  effetti  che,  attesa   l’assenza   di   un   dies   a   quo   certo   per   proporre   l’impugnazione,   possono   prodursi   anche   a   lunghissima  distanza  di  tempo  dal  formarsi  del  giudicato.  

  Proprio  in  considerazione  del  suo  affidamento,  il  terzo  prevale  su  chi  è  riuscito  ad   annullare   il   giudicato   se   questi   ha   trascritto   la   sua   domanda   oltre   cinque   anni   dopo   la   trascrizione  della  sentenza;  ma  il  “consolidamento”  ultraquinquennale  del  titolo  del  dante   causa  non  basta  a  tutelarlo  (versando  in  pari  causa  turpitudinis  con  il  suo  autore)  se  non   era  in  buona  fede,  e  cioè  se  l’attore  dimostra  (arg.  ex  art.  1147,  3°  comma,  cod.  civ.)  che                                                                                                                  

4  La  ragione  per  la  quale  la  norma  non  prende  in  considerazione  i  mezzi  di  impugnazione  ordinari  è  chiara:  

perché  la  litispendenza  opera  dall’atto  introduttivo  del  giudizio  fino  al  passaggio  in  giudicato  formale  della   sentenza,  e  dunque  la  trascrizione  della  domanda  proposta  in  primo  grado  mantiene  i  suoi  effetti  anche  in   appello  ed  in  cassazione.  

   Non   così,   invece,   per   i   mezzi   di   impugnazione   straordinari,   che   costituiscono   in   realtà   nuove   domande   proposte   in   veste   di   impugnazione.   La   litispendenza   originaria   si   è   chiusa   con   il   passaggio   in   giudicato   formale   della   sentenza,   sicché   il   mezzo   di   impugnazione   straordinario   apre   una   nuova   litispendenza,   che   deve  essere  resa  pubblica  secondo  il  sistema  generale  della  trascrizione  della  domanda.    

(4)

egli   non   ignorava   che   il   giudicato   era   l’effetto   del   dolo   del   suo   autore,   di   prove   poi   riconosciute  o  dichiarate  false,  dell’indisponibilità  (per  causa  di  forza  maggiore  o)  per  fatto   del   suo   autore   di   documenti   decisivi,   del   dolo   del   giudice   [la   non   ignoranza   del   dolo   o   collusione   in   suo   danno,   ovviamente,   preclude   la   stessa   proponibilità   dell’opposizione   revocatoria].    

    Così,   esemplificando,   se   un   giudicato   ha   accertato   l’inesistenza   di   una   servitù   sul   fondo  di  Tizio  nei  confronti  del  fondo  di  Caio,  e  un    terzo  Sempronio  acquista  tale  fondo  da   Tizio  (vincitore  in  sentenza),  la  trascrizione  della  domanda  di  revocazione  di  tale  giudicato,   proposta   da   Caio   oltre   i   cinque   anni   dalla   trascrizione   della   sentenza   impugnata,   non   pregiudica   l’acquisto   del   fondo,   libero   dalla   servitù,   da   parte   di   Sempronio;   ma   se   Caio   dimostra  che  Sempronio  non  ignorava  la  circostanza  (dolo  di  Tizio  in  danno  di  Caio,  prove   false,   occultamento   di   documenti   decisivi   ecc.)   posta   a   fondamento   della   revocazione   l’accertamento   dell’esistenza   della   servitù     sarà   opponibile   a   Sempronio   quale   che   sia   la   distanza  dalla  formazione  del  giudicato.      

 

4.   La   mancata   previsione   dell’opposizione   ordinaria   quale   conferma   del   principio   generale   resoluto  jure  dantis  ...  –   Il  fatto  che  l’art.  2652  cod.  civ.  non  contempli  l’opposizione  di   terzo   ordinaria   vuol   dire   o   che   a)   l’avente   causa   dalla   parte   vittoriosa   nel   precedente   giudizio   la   cui   sentenza   è   stata   annullata   a   seguito   dell’accoglimento   dell’opposizione   ex   art.  404,  1°  comma,  cod.  proc.  civ.  in  nessun  caso  salva  il  suo  acquisto  (cioè  che  il  silenzio   dell’art.  2652  significa  che  opera  pienamente  e  pianamente  il  principio  generale  resoluto   jure  dantis,  resolvitur  et  jus  accipientis),  ovvero  che  b)  la  domanda  ex  art.  404,  1°  comma,   cod.  proc.  civ.  deve  essere  trascritta  per  l’effetto  che  essa,  attraverso  l’annullamento  della   sentenza,   mira   a   produrre   nei   confronti   di   aventi   causa   dalla   parte   vittoriosa   prima   dell’annullamento.    

    L’adesione   alla   prima   soluzione   (manifestata   dall’ordinanza   della   Corte   d’Appello)   non  implica  però,  a  mio  avviso,  che  la  domanda  di  opposizione  di  terzo  ordinaria  –  assunta  

(5)

come   non   soggetta   a   trascrizione,   e   cioè   non   rientrante   tra   quelle   che   devono   essere   trascritte   –   non   possa   essere   trascritta:   il   principio   di   tassatività   riguarda,   per   le   ragioni   sopra   accennate,   le   domande   che   devono   essere   trascritte   per   impedire   che   il   diritto   acquistato  dal  terzo  prevalga  su  quello  della  parte  vittoriosa,  ma  non  riguarda  le  domande   il  cui  accoglimento  è  sufficiente  –  non  essendo  prevista  alcuna  deroga  al  principio  generale   resoluto   jure   dantis,   resolvitur   et   jus   accipientis   –   perché   la   parte   vittoriosa   prevalga   sul   terzo!   La   mancata   inclusione,   nel   n.   9   dell'art.   2652   c.   c.,   del   primo   comma   dell'art.   404   c.p.c.,  significa  solo  che  l’accoglimento  dell’opposizione  ordinaria  segue  tout  court  la  regola   generale  per  cui  –  risolto  il  titolo  del  dante  causa  –  restano  pregiudicati  i  diritti  dell'avente   causa   dal   vincitore   nella   sentenza   eliminata:   in   mancanza   infatti   delle   eccezioni   poste   dall’art.   2652   n.   9   al   dispiegarsi   dell’accoglimento   delle   impugnazioni   ivi   previste,   riprendono  vigore  le  regole  dell’acquisto  a  titolo  derivativo  (principi  del  nemo  plus  iuris…  e   del  resoluto  iure  dantis  …).  

La   possibilità   della   trascrizione,   per   chi   aderisca   a   tale   soluzione,   non   è   priva   di   conseguenze:   essa   consentirebbe,   grazie   alla   pubblicità   attribuita   alla   domanda,   agli   eventuali  aventi  causa  dal  vincitore  nel  precedente  giudizio  –  convenuto  con  l'opposizione   di  terzo  –  di  partecipare  al  giudizio  intervenendovi  ai  sensi,  e  con  i  poteri,  di  cui  all'art.  111,   3°   comma,   cod.   proc.   civ.   per   difendere   la   sentenza,   e   con   essa   il   titolo   del   loro   dante   causa,   così   come   consentirebbe   all’opponente   di   ottenere   una   pronuncia   opponibile,   ex   art.   111,   4°   comma,   cod.   proc.   civ.,   a   tutti   gli   aventi   causa   ed   efficace,   anche   esecutivamente,   nei   loro   confronti.   In   breve,   sarebbe   così   assicurata   quell’utilità   –   risparmiare   al   vincitore   la   necessità   di   ulteriori   giudizi   per   far   valere   nei   confronti   dei   successori   a   titolo   particolare   la   sentenza   ottenuta   contro   il   loro   autore   –   in   vista   della   quale  è  stata  prevista,  in  ogni  caso,  l'efficacia  della  sentenza  nei  confronti  del  successore  in   corso  di  causa  a  titolo  particolare.  

 

(6)

5.     La   confusione   tra   forma   ed   oggetto   della   domanda   –     L’altro   grande   equivoco   di   fondo   rivelato   dalla   tesi   adottata   dalla   Corte   d’appello   è   frutto   della   confusione   tra   forma   ed   oggetto  della  domanda.  Ciò  che  si  deve  trascrivere  è  la  domanda,  ed  è  irrilevante  la  forma   di  cui  la  domanda  –  soggetta  a  trascrizione  per  il  suo  oggetto  –  è  rivestita.  

La  disciplina  della  trascrizione  delle  domande  muove,  si  è  rilevato,  dalla  previsione  che   gli   effetti   sostanziali   di   certe   domande   possano   verosimilmente   entrare   in   conflitto   con   altrui  diritti  e  regola  appunto  questo  conflitto.  A  tal  fine  non  può  evidentemente  importare   che  la  domanda  assuma  la  forma  della  citazione  o  del  ricorso,  della  domanda  introduttiva  o   di   quella   riconvenzionale   o   di   comparsa   d’intervento,   della   introduzione   di   un   processo   ordinario   di   cognizione   ovvero   di   un   procedimento   speciale,   della   domanda   giudiziale   o   della  domanda  in  arbitrato,  dell’azione  autonoma  di  accertamento  o  dell’accertamento  in   veste   di   impugnazione   straordinaria   (caso   appunto   dell’opposizione   di   terzo).   Non   esiste   dunque   un   problema   di   trascrivibilità   dell’opposizione   in   sé   presa;   i   problemi   possono   riguardare   solo   la   trascrivibilità   della   specifica   domanda   riversata   nell’impugnazione   (e   quindi  rivestita  della  forma  processuale  dell’opposizione)  sotto  il  profilo  della  sua  idoneità   a  sottoporre  a  giudizio  taluno  degli  oggetti  delle  azioni  contemplate  dagli  artt.  2652  ovvero   2653  c.c.  

La  ragione  della  trascrivibilità  dell’opposizione  ex  art.  404,  1°  comma,  c.p.c.  riposa  sul   dato   che   l’opposizione   di   terzo   ordinaria   è   un   mezzo   attraverso   il   quale   possono   essere   proposte   una   pluralità   di   domande,   perché   il   terzo   fa   valere   in   quella   sede   situazioni   sostanziali   e   processuali   molto   diversificate5.   La   dottrina   processualistica   ha   sempre   insegnato  che  le  impugnazioni  straordinarie  (a  cui  appartiene  l’opposizione  di  terzo)  altro   non   sono   che   “azioni   in   veste   di   impugnazioni”,6   domande   cioè   che   mirano   ad   ottenere   l’autonomo   bene   della   vita   perseguito   attraverso   la   previa   rimozione   di   una   precedente   sentenza;  in  tal  senso  esse  si  manifestano  con  i  caratteri  tecnici  dell’impugnazione  di  un   atto,  senza  però  per  questo  perdere  i  propri  connotati  specifici  e  la  propria  funzione.      

                                                                                                               

5 Si v. da ultimo Cass. S.U. 23 gennaio 2015 n. 1238.

6 V. la lucida trattazione del tema in LUISO F.P., Diritto processuale civile, VIII ed. Giuffrè 2015, II, § 33.8

(7)

Ne  segue  che  alla  domanda  proposta  in  sede  di  opposizione  si  applicheranno  le  regole   che   disciplinano   la   trascrizione   della   domanda   oggetto   dell’opposizione:   la   trascrivibilità   dell’opposizione  coincide  con  la  trascrivibilità  dell'azione  esercitata  nei  modi  ordinari.  

  Ad   esempio:   A   vende   a   B   e   B,   a   sua   volta,   promette   di   vendere   a   C.   C   propone   domanda   ex   art.   2932   c.c.   contro   B   e   vince.   Se   A   propone   opposizione   di   terzo   per   far   valere  la  nullità  della  vendita  a  B,  la  sua  domanda  sarà  trascrivibile  ex  art.  2952  n.  6  c.c.  A   avrà  infatti  esercitato  l’azione  di  nullità  prevista  dal  n.  6  di  tale  articolo,  pur  rivestita  della   forma  peculiare  dell'opposizione  ex  art.  404  c.  1  c.p.c.    

  Altro   esempio:   A     vende   a   B   e   B   agisce   per   ottenere   la   consegna   del   bene.   Se   C,   affermandosi   vero   proprietario   del   bene   per   averlo   usucapito,   propone   opposizione   di   terzo   contro   la   sentenza,   la   sua   domanda   sarà   trascritta   ex   art.   2953   n.   1   c.c.   C   infatti   esercita   l'azione   di   rivendica   prevista   dal   n.   1   di   tale   articolo,   attraverso   la   forma   processuale  dell'opposizione  di  terzo  ordinaria.  

 

6.   Trascrizione   dell’opposizione   di   terzo   ordinaria   e   “effetti   processuali   della   domanda”  –   La   trascrizione   della   domanda   proposta   attraverso   l’opposizione   di   terzo   ordinaria   funge,   quindi,     da   fattispecie   di   effetti   c.d.   «processuali»   della   domanda.   Tali   effetti   riguardano   non   già   la   situazione   del   terzo   che   abbia   trascritto   il   proprio   acquisto   prima   della   trascrizione  della  domanda  proposta  con  l’opposizione  (c.d.  effetti  «sostanziali»,  o  “effetti   di  salvezza”,  non  riconnessi  dall’art.  2652  n.  9  all’opposizione  di  terzo  ordinaria),  bensì  la   situazione  di  chi,  viceversa,  trascriva  il  proprio  acquisto  dopo  la  trascrizione  della  domanda   proposta  con  l'opposizione.  

  Infatti,  in  virtù  del  rinvio  alla  trascrizione  delle  domande  giudiziali  (art.  111,  quarto   comma,   c.p.c.),   l’istituto   della   successione   nel   diritto   controverso   –   e   dunque   l’efficacia   della  sentenza  nei  confronti  del  successore  –  opera  non  già  sulla  base  dell’anteriorità  della   proposizione   della   domanda   rispetto   all’atto   di   acquisto   del   terzo,   ma   sulla   base   della  

(8)

anteriorità  della  trascrizione  della  domanda  rispetto  alla  trascrizione  dell’atto  di  acquisto   del  terzo.    

  Il  rinvio  dell'art.  111,  4°  comma,  c.p.c.  è  generale  e  riguarda  quindi  tutte  le  domande   astrattamente  trascrivibili,  a  prescindere  dalla  veste  processuale  che  esse  possano,  di  volta   in  volta,  avere  assunto.  

  La   trascrivibilità   della   domanda   proposta   in   sede   di   opposizione   di   terzo   ordinaria   assume  allora  una  sua  funzione  precipua  e  deve  senz'altro  ammettersi  tutte  le  volte  che  la   domanda   in   essa   contenuta   sarebbe   trascrivibile   se   autonomamente   proposta:   solo   la   trascrizione   infatti   rende   conoscibile   la   pendenza   del   processo   a   coloro   che   intendono   intrattenere  rapporti  negoziali  con  la  parte  risultata  vittoriosa  nella  sentenza  opposta.    

   

7.   Conclusioni   –   L’opinione   che   nega   la   possibilità   di   trascrivere   la   domanda   proposta   in   sede  di  opposizione  di  terzo  ordinaria  non  è  dunque  fondata.  

Il  silenzio  sull’art.  404  c.  1  c.p.c.  da  parte  del  n.  9  dell’art.  2652  c.c.,  significa  solo  che  la   legge   non   contempla   alcuna   fattispecie   di   salvezza   sul   piano   sostanziale   a   favore   dell’avente   causa   della   parte   vittoriosa   nella   sentenza   rimossa   in   opposizione   ordinaria;7   significa  cioè  pieno  vigore  del  principio  “resoluto  jure  dantis,  resolvitur  et  jus  accipientis”.  

In   tale   logica,   negare   la   possibilità   di   trascrivere   la   domanda   in   opposizione   di   terzo   produce  solo  il  grave  danno  di  rendere  insicuro  il  commercio  immobiliare,  considerata  la   piena   ed   assoluta   opponibilità   ai   terzi   di   una   sentenza   emessa   in   un   processo   la   cui   domanda  non  è  stata  resa  pubblica.  

  Non  vi  è  dubbio,  infatti,  e  su  questo  la  dottrina  è  concorde,  che  ove  si  concludesse   per  la  non  trascrivibilità  della  domanda  proposta  in  sede  di  opposizione  di  terzo  ordinaria,   la  sentenza  che  accogliesse  l’opposizione  sarebbe  comunque  opponibile  a  chi,  nel  corso  del  

                                                                                                               

7 Le fattispecie di salvezza del diritto dell’acquirente costituite dal termine quinquennale e dalla sua buona fede.

(9)

processo   di   opposizione,   acquisti   diritti   dalla   parte   risultata   vittoriosa   nella   sentenza   opposta8.  

In   ogni   caso   il   silenzio   serbato   dalla   legge   sulla   trascrivibilità   della   domanda   in   opposizione   ordinaria   non   ha   nulla   a   che   fare   con   il   tema   degli   effetti   c.d.   “processuali”  

della  domanda  come  conformati  dall’istituto  della  trascrizione.  Tale  silenzio  non  riguarda  il   fatto   che   l’opposizione   ordinaria   è   solo   il   mezzo   tecnico   per   proporre   domande   che   si   potrebbero   proporre   autonomamente   (ad   es.   azione   di   accertamento   della   nullità   della   sentenza  emessa  a  contraddittorio  non  integro),  sicché  –  ove  tali  domande  siano  di  per  sé   trascrivibili   –   esse  resteranno  trascrivibili   ancorché   si   presentino   in   veste   di   opposizione.  

Negarne   la   trascrivibilità   significa   solo,   da   un   lato,   iniettare   incertezza   nel   sistema   immobiliare  nascondendo  la  contesa  agli  aventi  causa  dal  vincitore  nel  precedente  giudizio   (rendendone   problematico   l’intervento)   e,   dall’altro,   impedire   la   piana   applicazione   dell’art.   111   c.   4   c.p.c.,   cioè   l’estensione   dell’efficacia   diretta   (anche   esecutiva)   della   pronuncia   di   accoglimento   dell’opposizione   verso   gli   eventuali   aventi   causa   in   corso   di   giudizio.      

     

 

                                                                                                               

8 NICOLÓ, La trascrizione, cit. loc. cit.; ORESTANO, in Trattato della trascrizione – II, La trascrizione delle domande giudiziali, Torino 2014, 235-236. Nello stesso senso anche l’unica sentenza reperibile, di cui peraltro è stata pubblicata solo la massima: Trib. Verona 10 ottobre 2002, in Giur. merito 2003, 1441.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell'ipotesi in cui la parte convenuta in un giudizio di responsabilità civile chiami in causa un terzo in qualità di corresponsabile dell'evento dannoso, la domanda

Nonostante la sentenza revocatoria, diversamente da quelle che accolgono le impugnative negoziali, non abbia effetto reipersecutorio (stante che il bene resta di proprietà

Per proteine stabili, i tempi di risposta, come visto in precedenza, sono i tempi di produzione di una cellula; tempi che possono essere un fattore limitante mettendo un vincolo per

B: Buongiorno, sì, vorrei vedere quella camicia azzurra a righe in vetrina.. A: Sì, che

Poi abbiamo i cornetti: quelli vuoti, ripieni di crema, quelli alla cioccolata e quelli in fondo sono con la marmellata di more.. B: Dunque, mi faccia pensare…ne prendo uno

va bene, non posso rinunciare alla vista del vostro mare così bello e così limpido.. A: Sì, ne vale

Roberta: Eh…beh, di giorno no, ma di sera la mia amica Giulia mi ha promesso che usciremo e andremo al cinema all’aperto, passeggeremo a Trastevere e mangeremo nei migliori

“È durato tutto pochi minuti, ma mi sono sembrate delle ore” a parlare è Roberto Vandini uno dei primi a trovarsi faccia a faccia con i banditi che ieri sera, intorno alle