• Non ci sono risultati.

N Rischio cardiovascolare, trigliceridi e Pufa n-3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Rischio cardiovascolare, trigliceridi e Pufa n-3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXV numero 8 - novembre-dicembre 2018 23

A ggiornAmenti

N

el corso degli ultimi anni un numero sempre crescente di evidenze ha confermato in maniera molto convincente che l’aumento dei valori di trigliceridi esercita un grande impatto sul ri- schio cardiovascolare. Probabilmen- te questa frazione lipidica rappresen- ta il principale determinante di quello che viene definito “rischio residuo”.

La correlazione tra eventi (infarto miocardico, coronaropatia, ictus ischemico, mortalità totale) e la trigli- ceridemia risulta essere di tipo fon- damentalmente lineare, come emer- ge dall’analisi di due studi danesi, che rafforza ulteriormente il legame tra rilievo di laboratorio ed eventi. Lo studio PROVE IT-TIMI 22 ha dimo- strato che nei soggetti che riceveva- no una terapia ipolipemizzante (stati- ne) dopo una sindrome coronarica acuta (ACS), la persistenza di elevati livelli circolanti di trigliceridi era asso- ciata ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari. Confermando quindi il concetto che ottenere una riduzione sia del colesterolo LDL sia dei trigliceridi può essere un impor- tante obiettivo cui puntare nei pa- zienti con sindrome coronarica acuta (JACC 2008; 51: 724).

L’ipotesi che i trigliceridi possono di per sé condizionare lo sviluppo e la

progressione della patologia atero- sclerotica è assolutamente convin- cente, soprattutto in alcuni contesti quali il diabete mellito e la sindrome metabolica, condizioni cliniche tipi- camente associate ad aumento del- la loro concentrazione. Altri studi, condotti in soggetti con sindrome metabolica e diabete di tipo 2, evi- denziano come l’aumento di questa frazione lipidica condizioni un au- mento dell’aggregazione piastrinica e della produzione di trombossano, che sono da considerarsi momenti eziopatogenetici per i fenomeni ate- rotrombotici. Gli studi di genetica dal canto loro confermano l’evidenza che i polimorfismi genetici codifi- canti per un aumento dei livelli circo- lanti di trigliceridi condizionano an- che un aumento del rischio di morta- lità totale (NEJM 2016; 374: 1134).

Nei soggetti portatori di mutazioni genetiche associate a riduzione dei livelli circolanti di trigliceridi si osser- va invece una marcata riduzione de- gli eventi cardiovascolari (OR 0.56, p=0.05) (NEJM 2016; 374: 1123).

þ PUFA n-3 nel controllo dell’ipertrigliceridemia

Dotati di una elevata attività sulla frazione dei trigliceridi, di una

scarsa o assente azione su C-LDL e C-HDL, i PUFA n-3 (EPA e DHA) rappresentano una scelta terapeuti- ca dotata di un ottimale rapporto efficacia e tollerabilità. L’edizione 2016 delle linee guida europee per la gestione delle dislipidemie li in- serisce tra le opzioni terapeutiche per il trattamento dell’ipertrigliceri- demia (Eur Heart J 2016; 37: 2999).

La riduzione dei livelli circolanti di trigliceridi in corso di trattamento con PUFA n-3 risponde ad una re- lazione di dose-dipendenza. Ad ogni incremento di 1 g/die del consumo di PUFA n-3 corrispon- de una riduzione della trigliceride- mia di circa il 10% con un effetto più evidente nei soggetti che al basale avevano una trigliceride- mia più elevata, rispetto a chi par- tiva da valori più modesti di trigli- ceridi (JACC 2011; 58: 2047).

Lo studio REDUCE-IT - presenta- to al congresso dell’American He- art Association (Chicago, 10-12 novembre 2018) - ha arruolato soggetti con ipertrigliceridemia e valori di C-LDL a target, nei quali la somministrazione di Pufa n-3 ha determinato una riduzione del rischio di circa il 25% (p<0.001) degli eventi cardiovascolari e del- la morte.

Rischio cardiovascolare, trigliceridi e Pufa n-3

n C

ardiologia

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Giovambattista Desideri

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati brevemente illustrati vali- dano appieno le raccomandazioni delle linee guida ESC/EAS del 2019 che suggeriscono di utilizzare PU- FA n-3 ad alte dosi (3-4 gr/die) co-

Tuttavia tale previsione – che stabilisce un correttivo alla proporzionalità della riduzione dei fondi per la contrattazione decentrata per il caso in cui, a fronte di

La riduzione dei possibili danni può essere raggiunta attraverso l’adozione di misure di prevenzione come l’utilizzo di cani da difesa del bestiame domestico, il ricovero notturno

With one billion smokers consuming 6.05 trillion cigarettes annually, successful tobacco control strategies must have the potential to reduce such

Riduzione dell’attività del CYP2D6, misurato come rapporto metabolico O/N- desmetilvenlafaxina, nei pazienti portatori della variante CYP2D6*41 - Studio

All’inizio di questo capitolo è stato citato il dm 11 marzo 1988 con relativa Circolare del Ministero dei lavori Pubblici 24/09/88 n.30483 (Norme tecni- che riguardanti le indagini

La letteratura scientifica descrive i criteri e le modalità più ade- guate per implementare e gestire un CQI: dalla scelta dei materiali di controllo più idonei (livelli

n Gli anti-PCSK9 Mab si sono dimostrati un efficace trattamento ipolipemizzante in pazienti ad alto rischio cardiovascolare consentendo di raggiungere livelli di LDL-C molto