• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

U.O. Edilizia Scolastica e Sport

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 113 del 25.07.2016

Si attesta che il presente regolamento è conforme al testo depositato presso la U.O. Segreteria

Organi istituzionali - Comunicazione – Affari Generali.

(2)

INDICE

Art. 1 – Compiti Art. 2 – Finalità

Art. 3 – Composizione della Consulta Art. 4 - Durata

Art. 5 – Convocazione e funzionamento Art. 6 - Revoca

Art. 7 - Commissioni operative

Art. 8 – Disposizioni finali

(3)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

Art 1 – Compiti

La Consulta di Perugia riconosce la funzione sociale dello sport promuovendo e sostenendo ogni iniziativa atta a rendere la pratica sportiva accessibile a tutti.

Le attività sportive e ricreative necessitano di strutture efficienti, servizi adeguati e progetti validi che coinvolgono oltre che l’Ente locale anche le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Sportive.

ART. 2 – Finalità

La Consulta Comunale per i Servizi Sportivi concorre alla fase di elaborazione delle proposte e dei programmi della Giunta Comunale nel campo delle attività sportive e ricreative.

La Consulta esprime parere consultivo sulle linee di indirizzo delle politiche sportive dell’Amministrazione Comunale, sui programmi di costruzione, ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento degli Impianti Sportivi.

Inoltre contribuisce:

- alla programmazione di iniziative per la promozione della pratica sportiva in tutti i suoi livelli;

- allo sviluppo di iniziative sportivo-ricreative tendenti alla salvaguardia del benessere fisico e della salute dei cittadini;

- all’elaborazione dei criteri per l’utilizzazione degli impianti e dei servizi sportivi e ricreativi.

Art. 3 – Composizione della Consulta

La Consulta è nominata con provvedimento del Sindaco ed è così composta:

a) Assessore delegato in materia di sport, che la presiede;

b) 3 membri designati dal Consiglio Comunale, di cui uno della minoranza;

c) Un rappresentante nominato dall’Università di Perugia in materia di Medicina dello Sport;

d) Un rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI

e) Tre rappresentanti del CONI di cui il Presidente Regionale o un suo delegato; n. 1 rappresentante delle Federazioni Sportive nominato dal Consiglio Regionale del CONI su proposta della Giunta Regionale CONI;

n. 1 rappresentante delle Discipline Associate nominato dal Consiglio Regionale del CONI su proposta della Giunta Regionale CONI.

f) Il Presidente Regionale Comitato Italiano Paraolimpico o suo delegato g) Un rappresentante dell’Ufficio scolastico Regionale Umbria.

Tra i componenti una congrua rappresentanza deve essere garantita ad ognuno dei due sessi.

Alla riunione della Consulta possono partecipare, senza diritto di voto, i Dirigenti e Funzionari dell’Ufficio Sport del Comune di Perugia e il Dirigente indicherà il nominativo del dipendente che dovrà svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante .

(4)

ART. 4 - Durata

La Consulta resta in carica per lo stesso periodo di durata del Consiglio Comunale; la nomina successiva deve avvenire successivamente all’insediamento del nuovo Consiglio Comunale.

Art. 5 – Convocazione e funzionamento

È compito del Presidente convocare e presiedere le sedute della Consulta.

La Consulta si riunisce periodicamente, almeno due volte l’anno (o all’occorrenza in via straordinaria), su convocazione del Presidente o su richiesta scritta fatta da almeno ¼ dei componenti.

Gli avvisi di convocazione contengono l’indicazione del luogo e della data della riunione nonché l’ordine del giorno degli argomenti da trattare e sono inviati, tramite posta elettronica, almeno cinque giorni prima a ciascun membro della Consulta.

Le sedute della Consulta sono valide: in prima convocazione, se è presente la maggioranza dei componenti;

in seconda convocazione, da tenersi almeno mezz’ora dopo, sono valide con la presenza di almeno1/4 dei componenti.

La Consulta decide col voto favorevole della maggioranza dei membri presenti.

Di ogni seduta sarà redatto un verbale secondo le modalità stabilite dal Presidente.

Il Presidente rimette all’Amministrazione i programmi e le relazioni inerenti alle determinazioni della Consulta stessa.

Art. 6 - Revoca

I componenti della Consulta decadono nel caso d’ingiustificata assenza a tre sedute consecutive.

In tal caso il Sindaco ne prende atto e provvede alla sostituzione, nominando il membro designato dall’Ente di appartenenza.

Art. 7 - Commissioni operative

La Consulta può articolarsi in Commissioni e chiedere, se necessario, la partecipazione alle sue riunioni, senza diritto di voto e gratuitamente, di persone particolarmente esperte nelle materie di sua competenza.

Art. 8 – Disposizioni finali

La Consulta Comunale per lo Sport ha sede presso la residenza Municipale. Gli oneri per il funzionamento sono a carico del Comune.

Riferimenti

Documenti correlati

I membri della Consulta vengono segnalati dai vari organi collegiali o comitati di gestione che nell'ambito comunale operano nel campo della scuola e vengono successivamente

b) affidare ai Consiglieri Aggiunti la presentazione al Consiglio Comunale di integrazioni e modifiche al presente regolamento. Sono membri della Consulta con diritto

Entro venti giorni dall’approvazione del bilancio di previsione da parte del Consiglio Comunale, la Giunta sulla base dei programmi previsti nel Documento Unico di

Il Comune di Soleminis concede l’uso degli impianti sportivi Comunali per l’esercizio di attività sportive, ricreative, sociali e culturali, consentendone il libero accesso

candidature e di elezione vengono stabilite dalla Giunta Comunale. All’inizio di ogni anno educativo l’Amministrazione Comunale disciplina, con apposita circolare, tempi e modi

f) attività innovative (collaborazione ed assistenza organi istituzionali nell’organizzazione di attività innovative e ricerca finanziamenti).. L’Amministrazione comunale

- assicurare la più ampia conoscenza delle leggi, in particolare quelle in materia, ai fini.. - promuovere la realizzazione di ogni altra azione o attività utile al

Con Deliberazione di Giunta Comunale si procede alla nomina di un Funzionario per la gestione, nei limiti delle competenze attribuite per legge, dell’addizionale comunale