• Non ci sono risultati.

Q Globalizzazione e rapporto medico-paziente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Q Globalizzazione e rapporto medico-paziente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

c o u n s e l l i n g

56 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 4 - maggio 2017

Q

ual è la realtà di un medico che si trova di fronte a un pa- ziente straniero? Quali sono le opportunità e le criticità? Come do- vrebbe e potrebbe comunicare il medi- co con queste persone? Questi sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso del primo incontro della “Scuola di co- municazione in Sanità” dedicato alle

“Patologie della globalizzazione”, rela- tore Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’OMCeO di Milano e Provincia.

La “Scuola di comunicazione in sanità”

è stata istituita da un comitato formato da Ordine dei Medici Chirurghi e Odon- toiatri di Milano, ASST Rhodense, As- sociazione Italiana Giornalismo Respon- sabile, Associazione Lampada di Aladi- no, e si pone l’obiettivo di aggiornare, integrare, innovare il rapporto medico- paziente, migliorando le modalità co- municative, l’immagine e la credibilità dell’istituzione sanitaria verso i cittadini, pazienti e non. Il corso è articolato in 10 incontri al termine dei quali verrà pro- dotto un documento che sarà portato all’attenzione di Regione Lombardia.

¼

¼ Criticità e opportunità

Oltre a una selezionata serie di signifi- cativi dati dell’Istat e di Eurispes, Rossi ha reso nota una indagine personale sulla situazione organizzativa di un Mmg massimalista che opera in un’a- rea, non proprio periferica, di Milano.

Dall’analisi è emerso che oltre il 50%

dei 1670 assistiti non è nato in Italia e

proviene da ben 53 nazioni (tabella 1).

Questo è un dato sorprendente nell’at- tuale realtà complessa che vede il me- dico di famiglia e ospedaliero in prima linea. “Se è fondamentale impostare una comunicazione condotta in modo efficace tra persone comuni, lo è a maggior ragione se tale rapporto co- municativo intercorre tra medico e pa- ziente. I nostri pazienti provengono da diverse parti del mondo, ma di fronte alla multiculturalità dobbiamo ribadire il nostro tradizionale ruolo all’interno del rapporto medico-paziente, sapendolo però declinare con nuove modalità di comunicazione e di lettura dei bisogni dell’altro, per esempio non fermarsi solo al linguaggio verbale che può es- sere diverso, ma leggendo attentamen-

te anche il linguaggio del corpo (mimica facciale, sguardo, postura, gesti, distan- za) o l’inflessione della voce. Questo lo facciamo già con i nostri connazionali, dobbiamo essere attenti anche con le altre persone”, spiega Rossi.

Una delle criticità può essere che l’o- peratore sanitario consideri affaticante il rapporto con lo straniero, che sem- bra non voler capire che i sintomi che presenta non hanno un supporto orga- nico: e quindi viene vissuto come un soggetto che fa perdere tempo. Tale stato d’animo si supera unicamente cercando di entrare nella stessa lun- ghezza d’onda del paziente, poten- ziando la relazione di cura. Inoltre da parte dell’operatore sanitario andreb- be evitata la cosiddetta “sindrome di Salgàri”, ovvero ipotizzare malattie tro- picali, quadri clinici e malattie rare o strane in pazienti di altre etnie.

D’altro lato il paziente straniero dovreb- be evitare la sindrome del “General Hospital”, cioè una attesa salvifica ri- spetto alle strutture sanitarie: bisogne- rebbe far capire che le strutture sanita- rie e gli operatori hanno dei limiti e che non si può pretendere l’impossibile.

Una comunicazione efficace può rappresentare il completamento dell’atto terapeutico, riducendo la distanza medico-paziente. Nel corso del primo incontro della

“Scuola di comunicazione in Sanità” è stato ribadito che comunicare al meglio con i pazienti stranieri è un’opportunità e una sfida per creare una più forte alleanza terapeutica

Globalizzazione e rapporto medico-paziente

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Roberto Carlo Rossi Paesi di provenienza e assistiti

Nazione N. assistiti

Egitto 175

Cina Repubblica Popolare 149

Filippine 115

Ecuador 107

Perù 81

Marocco 46

Romania 37

Sri Lanka 26

Ucraina 20

Senegal 20

Altri Paesi 60 ca

Tabella 1 Tabella 1

Riferimenti

Documenti correlati

"Il punto debole del decreto ministeriale della Lorenzin è che mette in moto un meccanismo, quello sanzionatorio rispetto alle prescrizioni cosidette

Il principio pluralista impone di rispettare la decisione del singolo che, in base a concezioni anche difformi rispetto alla maggioranza, decida, sulla base di

E, infatti, per dettare al figlio Leopoldo, prima della sua partenza per la Toscana, i precetti a cui uniformare il suo comportamento per regolare i rapporti con i medici,

Forse la mancanza di tempo, il ritmo incalzante delle visite, i com- piti burocratici che attengono alla professione impediscono che tra pa- ziente e medico nasca un rapporto

Considerando che il totalitarismo impone ai medici i rispetto delle proprie concezioni a discapito del- la fedeltà ai valori universali della loro professione, vediamo breve-

AREA CHIRURGICA: ortopedia, chirurgia generale, oculistica e oftalmologia, neurochirurgia, otorinolaringoiatra, urologia, odontoiatria e stomatologia, chirurgia plastica,

di Medicina e Chirurgia, Università di Torino Il contesto - Amedeo Bianco Componente della XII° Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica.. La questione medica -

I più recenti dati sulla Procreazione Medicalmente Assistita pubblicati dal Ministero della Salute nella Relazione del Ministro sull’attuazione della Legge