• Non ci sono risultati.

IL SENTIERO NEL DIRITTO: LE COMPETENZE NELLA GESTIONE E LA LEGGE 5/2017 DELLA LOMBARDIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL SENTIERO NEL DIRITTO: LE COMPETENZE NELLA GESTIONE E LA LEGGE 5/2017 DELLA LOMBARDIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Evento online a partecipazione libera

REGISTRATI QUI

https://tinyurl.com/13APR2021

Università della Montagna UNIMONT - Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano

Via Morino 8 - 25048 Edolo BS T. 0250330500 - [email protected] Accordo tra Regione Lombardia e CRC Ge.S.diMont. per la valorizzazione dei territori montani: analisi delle strategie e buone pratiche, individuazione degli approcci e strumenti metodologici efficaci e replicabili nell’attuale scenario nazionale ed internazionale in evoluzione – sfide e opportunità

IL SEMINARIO SI SVOLGE NELL’AMBITO DEI PROGETTI

“Percorsi di valorizzazione del patrimonio territoriale in Val Camonica” finanziato attraverso il bando “La Lombardia è dei Giovani”

Seminario Online

IL SENTIERO NEL DIRITTO:

LE COMPETENZE NELLA GESTIONE E LA LEGGE 5/2017 DELLA LOMBARDIA

13 APRILE 2021| ORE 17.00

RELATORE

Dott. Gian Paolo Boscariol - Autore del volume "La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza"; Delegato in Roma della Presidenza Nazionale del CAI.

CONTENUTO

Percorrere i sentieri di montagna richiede il rispetto di alcune norme giuridiche.

Negli anni Regioni e Province hanno, quindi, istituito una disci- plina per regolamentare e gestire la materia della sentieristica di montagna.

Durante il seminario, si andrà analizzare e illustrale le compe- tenze istituzionali e, in particolare, come le Regioni hanno disciplinato tale materia attraverso le diverse normative riferite a rilevanti tematiche legislative.

Particolare enfasi verrà data alla specifica normativa inerente la Regione Lombardia, con un focus della questione della sentie- ristica sul Parco Nazionale dello Stelvio.

Evento accreditato per 0,250 CFP,

ai sensi del regolamentoCONAFn°.3/13”. Evento accreditato per 1 CFP, al 100% della frequenza.

Riferimenti

Documenti correlati