• Non ci sono risultati.

GIAC. GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. Consiglio Regionale della Puglia. Autore: Enzo Lamacchia (E.Service s.r.l.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIAC. GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. Consiglio Regionale della Puglia. Autore: Enzo Lamacchia (E.Service s.r.l."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

della Puglia

GIAC

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

https://giac.consiglio.puglia.it

Autore: Enzo Lamacchia (E.Service s.r.l.)

(2)

Versione 1.1 2

SOMMARIO

GIAC

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PORTALE

... 3

Introduzione ... 3

Accesso al portale GIAC ... 4

Liste ed Iter degli atti consiliari ... 10

Convocazioni dell’Assemblea ... 18

Convocazioni delle Commissioni ... 21

Conclusioni ... 25

Nota: Nella guida sono presenti porzioni di testo contrassegnate da un colore differente (blu o violetto). Esse rappresentano collegamenti ipertestuali interni al documento oppure a risorse esterne fruibili via Internet.

(3)

GIAC

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PORTALE

https://giac.consiglio.puglia.it

Introduzione

Sul nuovo portale GIAC (Gestione Informatizzata Atti Consiliari) è possibile consultare i provvedimenti oggetto di esame da parte del Consiglio regionale (proposte e disegni di legge, atti amministrativi, nomine, petizioni, proposte di risoluzione alla Comunità europea, interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno e atti vari, cui si uniscono le deliberazioni del Consiglio regionale, le leggi regionali e i decreti del Presidente del Consiglio).

Il nuovo sistema, realizzato completamente in chiave open source, riproduce, sotto il profilo informativo, l’effettivo ciclo vita di ciascun provvedimento. Nulla è cambiato rispetto al dettaglio ed alla completezza dei contenuti pubblicati nelle precedenti legislature.

Cambia tuttavia l'esperienza di navigazione, la fruizione dei contenuti e l'aspetto grafico.

Il front-end è realizzato adottando un web design "Mobile Friendly", rendendo la navigazione fluida, funzionale e piacevole anche se ci si connette attraverso un dispositivo mobile. In maniera più ampia il portale è realizzato utilizzando un design di tipo responsive, ciò consente di riconoscere il dispositivo con il quale si sta navigando, e

(4)

Versione 1.1 4

di conseguenza di adattare template, contenuti e funzioni a seconda delle dimensioni del display dell'utente.

Tutti i contenuti ed i documenti delle legislature passate (dal 1970 al 2020) restano fruibili cliccando sulla voce "Altre legislature"

accessibile dal menù a scomparsa accanto alla voce "XI Legislatura"

nella barra in alto a destra accanto al link "Home page".

Una nuova sezione "Modulistica" è disponibile per Consiglieri regionali e cittadini, raggiungibile attraverso il link in alto a destra visibile in tutte le pagine del portale. In tale sezione è possibile consultare e/o scaricare in maniera semplice i modelli per la presentazione al Presidente del Consiglio delle differenti tipologie di provvedimento oggetto di esame assembleare.

La sezione "Statistiche attività consiliari", raggiungibile dal menù a sinistra "Sedute dell'Assemblea>Statistiche attività consiliari", riporta le attività e le leggi approvate dal Consiglio regionale nel corso della legislatura appena terminata, nonché il riepilogo delle presenze dei consiglieri alle assemblee consiliari ed alle commissioni consiliari permanenti. Nel prossimo futuro tale sezione sarà arricchita con nuove informazioni ed aggiornamenti statistici.

Buona lettura!

Accesso al portale GIAC

L’accesso al portale pubblico di GIAC si ottiene digitando nella barra degli indirizzi di qualsiasi browser (Google Chrome, Windows Edge, Mozilla Firefox, etc.) l’URL https://giac.consiglio.puglia.it.

In alternativa è possibile raggiungerlo attraverso l’homepage del portale del Consiglio regionale (www.consiglio.puglia.it) cliccando sull’icona ad accesso rapido denominata “Atti Consiliari”, oppure attraverso la voce di menù “Attività>Atti Consiliari” (vd. fig. 1).

(5)

Fig. 1: Link di accesso al portale https://giac.consiglio.puglia.it

La pagina di benvenuto si presenta come in figura 2: a sinistra dello schermo appare un menù di navigazione con voci a scomparsa, mentre al centro sono riportate le tipologie di atto consiliare con i link ai corrispettivi elenchi.

La figura 3 mostra in dettaglio il contenuto delle voci master del menù di navigazione. La voce “Atti consiliari” riporta pressoché il medesimo elenco di atti presente al centro della pagina di benvenuto. La voce “Sedute dell’Assemblea” riporta tre sottovoci:

“Audio/video e resoconti stenografici”, “Convocazioni” e “Statistiche attività consiliari”. Infine la voce “Sedute delle Commissioni” riporta due sottovoci: “Convocazioni e processi verbali” e “Approfondimenti tematici”.

Click per effettuare l’accesso

1

2

Click per effettuare l’accesso

(6)

Versione 1.1 6 Fig. 2: Pagina di benvenuto del portale GIAC

Fig. 3: Dettaglio del menù di navigazione e suo contenuto

Menù di navigazione

Link all’iter delle differenti tipologie di atto

(7)

Vediamo in particolare gli elementi del menù di navigazione:

Atti consiliari

- Provv.ti legislativi: atti promossi da consiglieri regionali, dal Governo regionale o da altri soggetti al fine di dar vita ad una legge regionale;

- Petizioni: strumento attraverso il quale ciascun cittadino può esercitare il diritto di sollecitare l’intervento della Regione su questioni di interesse collettivo;

- Atti amministrativi: deliberazioni della Giunta regionale e provvedimenti di natura amministrativa per il cui merito è richiesto il parere del Consiglio regionale;

- Atti vari: convalida degli eletti, elezione del Presidente del Consiglio e dei membri dell’UdP, dimissioni e surroghe dei consiglieri, richieste di seduta monotematica, etc.;

- Proposte di risoluzione CE: pareri previsti dalla LR 9 aprile 2018, n.11 “Norme sulla partecipazione della Regione Puglia alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”;

- Mozioni: atti d’impulso finalizzati all’assunzione di un impegno politico da parte della Giunta regionale;

- Ordini del giorno: atti finalizzati a sollevare questioni pregiudiziali o sospensive sugli argomenti iscritti all’ordine dei lavori dell’Assemblea o sullo stesso ordine dei lavori;

- Interrogazioni: domande tese a ricevere/sollecitare informazioni o spiegazioni sull’attività dell’amministrazione regionale;

- Interpellanze: domande fatte alla Giunta circa i motivi e gli intendimenti della sua condotta su determinati problemi;

- Nomine: atti finalizzati alla designazione di rappresentanti regionali in enti o istituti pubblici, istituzioni, organizzazioni ed associazioni anche private, negli organi statali e regionali di controllo;

- Leggi regionali: elenco delle leggi emanate dalla Regione in forza del potere legislativo conferitole dalla Costituzione. Documento finale scaturito dall’iter di un provvedimento leg.vo;

- Deliberazioni Consiliari: elenco degli atti con cui il Consiglio regionale assume le proprie decisioni relativamente ad alcune tipologie di provvedimenti sottoposti all’esame dell’Assemblea;

(8)

Versione 1.1 8

Sedute dell’Assemblea

- Audio/video e resoconti stenografici: link esterno alla sezione riportante le resocontazioni testuali ed audio/video delle sedute dell’Assemblea;

- Convocazioni: elenco riportante i dettagli degli atti iscritti e licenziati, la documentazione di convocazione, integrazione e verbalizzazione delle sedute dell’Assemblea;

- Statistiche attività consiliari: link esterno alla sezione riportante le statistiche relative alle presenze dei consiglieri ed alle attività svolte nel corso delle legislature passate e correnti;

Sedute delle Commissioni

- Convocazioni e processi verbali: elenco riportante i dettagli degli atti iscritti e licenziati, la documentazione di convocazione, integrazione e verbalizzazione delle sedute delle Commissioni consiliari;

- Approfondimenti tematici: accesso ai contributi documentali presentati dai soggetti auditi (associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e soggetti terzi) in ciascuna commissione consiliare, nell’ambito di specifiche sedute di studio e approfondimento su temi rilevanti o cogenti aventi impatto sulla comunità regionale, oppure su specifiche proposte/disegni di legge.

L’intestazione di ciascuna pagina del portale si presenta come in figura 4. Nella parte alta sono riportati a sinistra i collegamenti esterni ai siti istituzionali del Governo Italiano (www.governo.it), della Regione Puglia (https://www.regione.puglia.it) e più in basso a quello del Consiglio regionale (https://www.consiglio.puglia.it).

Fig. 4: Intestazione delle pagine del portale pubblico di GIAC Link esterni al portale del

Governo Italiano e della Regione Puglia

Link alle legislature precedenti

Ritorno alla homepage Link interni ai modelli per la

presentazione di nuovi atti, agli avvisi e alla guida, ai riferimenti disponibili per le comunicazioni Link al sito del Consiglio

regionale della Puglia

(9)

Sulla destra troviamo invece il link agli atti relativi alle legislature precedenti, il collegamento alla homepage ed in alto il link a tre pagine interne al portale: “Avvisi”, “Modulistica” e “Contatti”.

Nella pagina di Avvisi (vd. fig. 5) è possibile visualizzare le comunicazioni dirette al cittadino o comunque all’utilizzatore del portale GIAC, compreso il presente vademecum.

Fig. 5: Pagina degli Avvisi

Fig. 6: Pagina della Modulistica

Nella pagina della Modulistica (vd. fig. 6) sono disponibili i modelli utilizzabili dai Consiglieri regionali o dai comuni cittadini per la presentazione delle differenti tipologie di provvedimento oggetto di

(10)

Versione 1.1 10

esame da parte del Consiglio regionale della Puglia. E' possibile consultare e/o scaricare la modulistica cliccando sugli appositi link.

La pagina dei Contatti (vd. fig. 7) riporta semplicemente recapiti telefonici e mail per eventuali comunicazioni e/o segnalazioni.

Fig. 7: Pagina dei Contatti

Liste ed Iter degli atti consiliari

Come indicato nelle figure 2 e 3, l’accesso all’elenco degli atti consiliari e di conseguenza all’iter di ciascuno di essi è disponibile cliccando sullo specifico link riportato in homepage, ovvero attraverso la relativa sottovoce presente nel menù di navigazione.

Cliccando ad esempio sulla voce “Provv.ti legislativi” si viene proiettati nella pagina riportata in figura 8. I provvedimenti legislativi (PdL, DDL, PdL alle Camere, etc.) sono rappresentati sotto forma di card riportanti i dati salienti del provvedimento. Sono infatti indicati: nr. atto, tipologia, oggetto, proponenti e assegnazione. In basso a destra di ciascuna card è poi posizionato il link di accesso al dettaglio dell’iter (“Accedi ->”).

Tra le assegnazioni sono chiaramente distinguibili quelle per competenza in sede referente da quelle in consultiva coinvolte per l’espressione del parere, cosiccome è possibile individuare, tra le commissioni in sede referente, quella capofila.

(11)

Fig. 8: Lista provvedimenti legislativi

In alto nella pagina sono presenti le chiavi di ricerca rapida ed il pulsante “Filtra”. Valorizzando i campi in base ai criteri di ricerca desiderati e successivamente applicando il filtro, è possibile fare una cernita tra i provvedimenti elencati in modo da reperire quello d’interesse.

In basso al centro della pagina sono collocati i selettori di paginazione. Ogni pagina infatti contiene massimo 15 card, pertanto appena il numero di provvedimenti supera tale limite, essi vengono paginati in viste successive.

Qualunque sia il tipo di provvedimento selezionato in homepage o nel menù di navigazione, la logica di visualizzazione è la medesima

Nr. atto consiliare Chiavi per la ricerca rapida tra i provvedimenti legislativi

Applica filtro ed esegui la ricerca in base alle chiavi impostate

Oggetto del provv.to

Assegnazioni alle Commissioni

Link di accesso all’iter del provv.to

Tipo di atto consiliare

Selettori di paginazione

(12)

Versione 1.1 12

illustrata in figura 8. I provvedimenti vengono proposti sotto forma di card con i dati salienti riportati nelle medesime posizioni ed il pulsante di accesso all’iter procedimentale in basso a sinistra alla voce “Accedi ->”.

Fig. 9: Iter di un provvedimento legislativo

La figura 9 mostra il tipico iter procedimentale riguardante un provvedimento legislativo (nello specifico l’iter del provvedimento legislativo nr. 2 della XI legislatura) sotto forma di timeline. La timeline si può definire come una rappresentazione grafica degli steps che contraddistinguono l’iter procedimentale. Ognuna delle

Timeline del provv.to legislativo

Esplode il dettaglio di ciascuna fase del procedimento

(13)

fasi del ciclo vita è racchiusa in un box cronologicamente organizzato secondo una linea temporale disposta verticalmente.

I box presenti in timeline vengono rappresentati nell’ordine in cui si sono succedute temporalmente le corrispondenti attività nell’ambito del ciclo vita del provvedimento. La data riportata alla destra in alto dei box in fig. 9 corrisponde al giorno in cui tale fase è stata avviata dal relativo gruppo di lavoro di competenza. Ciascuno dei box visualizzati riporta le informazioni salienti di ciascuna fase procedimentale ed è possibile visualizzare i dettagli cliccando sul tasto “Mostra dettaglio” in basso a destra di ogni box (vd. fig. 9).

Fig. 10: Dettaglio iter procedimentale - incipit Sezione Assemblea

Entrando nel dettaglio di una fase (in fig. 10 è illustrato quello della creazione di un DDL da parte della Sezione Assemblea), è possibile ottenere informazioni suppletive rispetto a quelle visualizzate nel box riassuntivo della timeline e gli eventuali testi/documenti a corredo dell’atto. Per il provvedimento in fig. 10 ad esempio sono disponibili il testo originale del disegno di legge (così come proposto dalla Giunta regionale, quindi non ancora modificato dalle eventuali proposte emendative dei consiglieri regionali in commissione referente o in Assemblea), l’Analisi Tecnico Normativa di

(14)

Versione 1.1 14

accompagnamento ed altri documenti pubblici (nel caso di fig. 10 trattasi del Parere dell’Organo di Revisione).

Per quanto concerne i documenti pubblici a corredo del provvedimento presentato, qualora questi fossero in numero superiore a tre (tipico caso quello del “Rendiconto generale della regione…”), al posto dei link diretti ai singoli documenti allegati, appare un link ad una pagina contenente l’intero elenco dei documenti pubblici (vd. fig. 11).

Fig. 11: Provv.to Legislativo con nr. allegati pubblici > 3

Proseguendo oltre nel ciclo vita del provvedimento di figura 9, superata la fase di assegnazione, troviamo i lavori della commissione referente (I^ Commissione). Ovviamente, qualora il provvedimento fosse stato assegnato ad altre commissioni per l’esame consultivo o di merito, avremmo ritrovato nella timeline il box relativo ai lavori corrispondenti.

Il box dei lavori della commissione referente in fig. 9 riassume le informazioni salienti dei lavori della commissione: il nr. di pratica, il tipo di assegnazione, l’eventuale nr. di decisione, la data e l’esito.

Per reperire invece ulteriori dettagli o documenti, anche in questo caso, occorre cliccare sul pulsante “Mostra dettaglio”.

(15)

Fig. 12: Dettaglio iter procedimentale - Lavori della I^ Commissione consiliare

La figura 12 mostra la tabella di dettaglio dei lavori di commissione nella quale ritroviamo i riferimenti della pratica (numero, oggetto, nr. atto consiliare), le date delle sedute di commissione, il numero e la data della decisione, l’esito, il relatore e i testi uploadati e redatti (referto tecnico, eventuali emendamenti presentati e approvati, decisione, relazione e articolato).

Tutti i link a contenuti ipertestuali o i testi scaricabili sono riportati in blu. Nella fattispecie in fig. 12 ritroviamo la decisione, la relazione e l’articolato licenziato dalla I commissione. Non troviamo emendamenti in quanto evidentemente su questo provvedimento non ne sono stati presentati. In caso contrario avremmo trovato in corrispondenza delle righe “Emendamenti presentati” ed

(16)

Versione 1.1 16

“Emendamenti approvati” i relativi testi in formato pdf. Stessa cosa per l’eventuale “Referto Tecnico”.

In blu ritroviamo anche la data della seduta di commissione. Essa rappresenta il collegamento ipertestuale alla seduta di commissione dalla quale evincere l’elenco degli argomenti iscritti e licenziati, i testi di convocazione, eventuali integrazioni e verbali (vd. più avanti il capitolo relativo alle “Convocazioni delle Commissioni”). Inoltre ritroviamo linkabile anche il nome del relatore della commissione.

Cliccando infatti sul relatore appare a sinistra dello schermo la tendina con la scheda del consigliere in questione, riassuntiva degli incarichi consiliari e del gruppo politico di appartenenza (anch’essi a loro volta linkabili).

Fig. 13: Dettaglio iter procedimentale - Lavori del Consiglio

Sezione nella quale appaiono gli emendamenti presentati in Aula e, al termine dei lavori, vengono caricati gli emendamenti approvati e non approvati

Sezione riportante le informazioni ed i testi della Deliberazione consiliare

Sedute del Consiglio con link alle singole sedute

(17)

Proseguendo cronologicamente nella timeline di fig. 9 ritroviamo lo step successivo del procedimento: Lavori del Consiglio. Anche in questo caso le informazioni salienti sono già riportate nel box principale, mentre i dettagli informativi ed i testi (emendamenti, deliberazione finale ed allegati alla deliberazione) sono pubblicati nell’esploso di dettaglio (vd. fig. 13). In blu, quindi come collegamento ipertestuale, ritroviamo anche la data della seduta del Consiglio. Tale link conduce ad una pagina di dettaglio dei lavori dell’Assemblea, specifici della data citata, dalla quale evincere l’elenco degli argomenti iscritti e licenziati, i testi di convocazione, eventuali integrazioni ed il verbale (vd. più avanti il capitolo relativo alle “Convocazioni dell’Assemblea”).

Ultima fase riguarda la Legge regionale. In questo box troviamo gli estremi di promulgazione della legge e quelli di pubblicazione sul BURP (nella immagine di fig. 9 e fig. 14 tali estremi mancano in quanto la legge in questione non risultava pubblicata al momento della stesura di questa guida).

Fig. 14: Dettaglio iter procedimentale – Legge regionale

Nella tabella di dettaglio si ritrovano le informazioni già citate assieme al testo della legge e di eventuali allegati. È possibile accedere direttamente al BURP di pubblicazione cliccando sul link riportato nella corrispondente riga (URL BURP).

Per brevità in questo vademecum s’è deciso di illustrare l’iter procedimentale di un provvedimento legislativo, senza dilungarsi negli esempi riguardanti altre tipologie di atto consiliare. Tuttavia la filosofia che guida la rappresentazione logico-grafica dell’iter è la

(18)

Versione 1.1 18

medesima, qualunque sia il tipo di provvedimento. Ogni atto è raffigurato secondo una linea temporale lungo la quale ogni box costituisce una milestone del suo ciclo-vita. Ciascuno step è contrassegnato da alcune informazioni peculiari immediatamente rappresentate nel box, mentre quelle complete sono disponibili espandendo le tabelle di dettaglio.

Convocazioni dell’Assemblea

Le sedute dell’Assemblea sono reperibili accedendo alla voce di menù “Sedute dell’Assemblea > Convocazioni” (vd. fig. 3), ovvero attraverso l’URL: https://giac.consiglio.puglia.it/web/odg.

Fig. 15: Convocazioni dell’Assemblea regionale

In figura 15 è illustrata la pagina restituita dai link succitati. Essa si presenta con all’interno una tabella riassuntiva delle sedute consiliari con indicazione della data, della tipologia di seduta (Ordinaria o Question Time), della presenza di integrazioni o rinvii e all’estrema destra il pulsante di collegamento alla scheda di dettaglio della seduta (vd. fig. 16). In alto sono sempre presenti le chiavi di ricerca contestualizzate al tipo di oggetto trattato nella pagina.

Pulsante di accesso al dettaglio della seduta

(19)

Fig. 16: Convocazione dell’Assemblea regionale – dettaglio seduta del 15/12/2020

Occorre precisare che la rappresentazione tabellare degli oggetti in alcune pagine, tipo quella delle sedute di Assemblea in fig. 15, o degli argomenti licenziati (vd. fig. 16) o di quelli iscritti all’ordine del giorno (vd. fig. 17), nella visualizzazione su smartphone tenuto in posizione verticale, necessita che l’utente faccia scorrere la tabella orizzontalmente per vederne i contenuti nella loro interezza. Tale scorrimento non risulta necessario ruotando lo smartphone in posizione orizzontale.

La figura 16 mostra dunque il dettaglio di una scheda di convocazione consiliare con le informazioni base di giorno e ora assieme alla lettera di convocazione inviata ai consiglieri regionali.

1

2 Link di accesso agli argomenti

iscritti all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio

Al termine della seduta consiliare, man mano che gli operatori del Servizio Assemblea redigono gli esiti dei provvedimenti esaminati, la tabella “Atti

esaminati” si compila dinamicamente fornendo una elencazione degli argomenti licenziati con link diretto agli stessi.

Download del testo della convocazione dell’Assemblea

Download del testo del verbale della seduta

(20)

Versione 1.1 20

Più in basso notiamo il file contenente il verbale della seduta anch’esso disponibile al download.

Il file del verbale della seduta viene pubblicato non prima della approvazione dello stesso, che in genere avviene nella prima seduta utile successiva. Pertanto durante tutto il periodo che intercorre tra la creazione della convocazione e la seduta consiliare successiva a quella visualizzata, tale file non sarà ancora disponibile.

Nella parte bassa della scheda di dettaglio in figura 16 troviamo l’elenco degli argomenti licenziati nel corso della seduta, corredato dell’esito dell’esame di ciascun atto e del link diretto alla corrispondente timeline di dettaglio. Per ovvie ragioni tale lista presenta elementi solo al termine dei lavori consiliari.

Fig. 17: Convocazione dell’Assemblea regionale – argomenti iscritti seduta del 15/12/2020

2

1

Gli argomenti iscritti sono elencati nello stesso ordine nel quale appaiono nella lettera di convocazione.

Accanto a ciascuno appaiono i documenti essenziali per l’esame in Assemblea consiliare

Cliccando si ritorna alla pagina principale della seduta

(21)

Ciò che viceversa è disponibile da subito è l’elenco degli argomenti iscritti all’ordine del giorno (vd. fig. 17). Come mostrato in figura 16, a questa pagina si accede attraverso il menù a scomparsa situato sulla destra “Elenco atti iscritti>Documentazione”.

Qui troviamo l’elenco degli argomenti iscritti all’ordine del giorno dei lavori consiliari, disposti nella sequenza prevista nella lettera di convocazione e corredati dei testi fondamentali per l’esame in sede assembleare (testo originario della proposta, decisione, relazione e articolato della commissione referente e gli eventuali emendamenti presentati dai consiglieri in Aula). Ovviamente anche in questa vista è disponibile il link alla timeline di dettaglio di ciascun provvedimento.

Per tornare alla pagina principale della seduta partendo da questa di dettaglio sugli argomenti iscritti, è sufficiente agire attraverso il menù a scomparsa situato sulla destra “Elenco atti esaminati>Atti esaminati” (vd. fig. 17).

Come già accennato in precedenza, anche nel caso delle tabelle riportate nelle pagine delle figg. 16 e 17, qualora si visualizzassero su smartphone tenuto in posizione verticale, occorrerà far scorrere la tabella orizzontalmente per vederne i contenuti nella loro interezza ed in particolare per visualizzare/downloadare i testi degli argomenti iscritti (vd. fig 17). Nessun accorgimento risulta necessario tenendo lo smartphone in posizione orizzontale.

Convocazioni delle Commissioni

Anche alle sedute delle Commissioni consiliari permanenti il portale GIAC dedica un’apposita sezione raggiungibile mediante il menù di figura 3 “Sedute delle Commissioni > Convocazioni e processi

verbali” (URL:

https://giac.consiglio.puglia.it/web/comm/odg/groups).

(22)

Versione 1.1 22

La pagina di benvenuto relativa alle convocazioni delle Commissioni si presenta come in figura 18. Le 7 Commissioni consiliari permanenti sono riportate in altrettante card ciascuna della quali, cliccando sul nome della Commissione, conduce all’elenco delle rispettive convocazioni.

Fig. 18: Convocazione delle Commissioni – welcome page

Cliccando ad esempio su “Commissione I” ci ritroviamo nella pagina illustrata in fig. 19. Analogamente a quanto visto per le convocazioni dell’Assemblea, anche in questo caso ritroviamo le sedute ordinate dalla più recente alla più vecchia, accompagnate all’estrema destra dal pulsante di accesso ai dettaglio (“Apri”).

Fig. 19: Convocazione delle Commissioni – Convocazioni I Commissione

In alto in fig. 19 ritroviamo le chiavi di ricerca ed il pulsante “Filtra”

necessari per passare dall’elenco delle sedute di una Commissione a

Maniglia di accesso all’elenco delle convocazioni della I^

Commissione Accesso

all’elenco delle sedute di tutte le Commissioni Maniglia di accesso all’elenco delle convocazioni della III^

Commissione

(23)

quello di un’altra, per restringere il campo di ricerca su una seduta impostandone ad esempio il Tipo (“Esame provv.”, o “Audizione” o

“Esame provv./Aud.”) oppure digitando direttamente la data nella chiave principale.

Cliccando invece sul pulsante riportato in basso a destra di fig. 18 accediamo all’elenco completo delle convocazioni di commissione, ordinato partendo dalla data disponibile più recente (vd. fig. 20).

Nella colonna centrale è indicata la Commissione cui si riferisce la seduta ed all’estrema destra il già noto pulsante “Apri” di accesso al dettaglio.

Fig. 20: Convocazione delle Commissioni – Elenco completo

Per tutte queste tabelle vale la raccomandazione già vista, concernente la necessità di scorrimento orizzontale nel caso di utilizzo di uno smartphone in posizione verticale.

La scheda di dettaglio di una seduta di convocazione relativa ad una Commissione consiliare permanente non si discosta dalla logica già illustrata per le sedute dell’Assemblea. In figura 21 è riportato il particolare della seduta di I Commissione consiliare del 17/12/2020.

(24)

Versione 1.1 24 Fig. 21: Convocazione delle Commissioni – Dettaglio convocazione/seduta

Come è possibile facilmente notare, pur essendo il contesto differente, la disposizione grafica dei contenuti e la ratio che sottende alla navigazione, e quindi al reperimento delle informazioni e dei documenti utili, è la medesima già mostrata per le sedute dell’Assemblea.

Anche nel caso delle sedute/convocazioni delle Commissioni, la tabella degli “Atti licenziati” è vuota nelle giornate antecedenti la seduta o nel caso in cui i lavori della Commissione terminino senza alcuna decisione. Viceversa accedendo all’elenco degli “Atti iscritti all’ODG” si ottiene sempre la lista degli argomenti (vd. fig. 22) previsti in convocazione, esattamente nello stesso ordine di iscrizione ai lavori della Commissione, con link immediato alla timeline dell’atto consiliare ed al testo originario della proposta sulla

2 1

Al termine della seduta di Commissione, appena gli operatori inseriscono gli esiti delle decisioni dei provvedimenti esaminati, la tabella “Atti licenziati” si compila dinamicamente fornendo una lista degli argomenti licenziati con link diretto agli stessi

Link di accesso agli argomenti iscritti all’ordine del giorno dei lavori della Commissione

Testo della Convocazione

Link di accesso alla timeline dell’atto consiliare Esito dell’esame della Commissione

(25)

quale la Commissione è chiamata ad esprimere il proprio parere e/o decidere.

Fig. 22: Convocazione delle Commissioni – Dettaglio argomenti iscritti

Conclusioni

I contenuti di questo vademecum sono da ritenersi descrittivi, e speriamo esaustivi, dello stato dell’arte di questo nuovissimo strumento messo a disposizione dal Consiglio regionale della Puglia ad addetti ai lavori e normali cittadini interessati a consultare i provvedimenti oggetto di esame da parte dell’Assemblea regionale.

È prevedibile che talune funzionalità vengano migliorate nel tempo, oppure nuovi strumenti introdotti, accogliendo anche i suggerimenti provenienti dagli utilizzatori. Non mancheremo in tali circostanze di aggiornare i contenti di questa guida e renderli tempestivamente disponibili. Buona navigazione!

2

1

Gli argomenti iscritti sono elencati nello stesso ordine nel quale appaiono nella lettera di convocazione.

Accanto a ciascuno appaiono i documenti essenziali per l’esame in Commissione ed il link alla timeline dell’atto consiliare

Cliccando si ritorna alla pagina principale della seduta (fig. 21)

(26)

Versione 1.1 26

Elenco Revisioni

C onsiglio Regionale della Puglia

Sezione Assemblea e Commissioni Consiliari Permanenti Dirigente: Anna Rita DELGIUDICE

Tel.: +39 080.5407896

email: [email protected] PEC: [email protected]

Redazione della guida: Enzo LAMACCHIA

Tel: +39 080.5402324

email: [email protected] Versione Data Descrizione

1.0 28/12/2020 Creazione guida consultazione portale GIAC 1.1 04.02.2021 Aggiornamento URL portale GIAC (https)

Riferimenti

Documenti correlati