• Non ci sono risultati.

p_bg.p_bg.REGISTRO UFFICIALE.U.0023409.10-04-2019.h.10:45

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "p_bg.p_bg.REGISTRO UFFICIALE.U.0023409.10-04-2019.h.10:45"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.provincia.bergamo.it – C.F. 80004870160 – P.I. 00639600162

TRASMISSIONE VIA PEC

Data: Spett.le

COMUNE DI TREVIGLIO Prot. n. -07.04/SG/LD/dm

Oggetto: Verifica di assoggettabilità a V.A.S. del “PA Scuola Materna C. Carcano Via C. Battisti-Via F.

Filzi” in variante al PGT vigente, in Comune di TREVIGLIO.

Contributi e osservazioni.

Con riferimento alle Vs. nota Prot. 14807 del 18.03.2019 pervenuta con Prot. 17186 del 18.03.2019, inerente la procedura in oggetto, al fine di offrire un contributo per quanto di competenza dello scrivente Ente, in qualità di ente territorialmente interessato, si formulano le considerazioni di seguito riportate.

La verifica in questione, condotta sulla base della documentazione messa a disposizione dal Comune (pubblicata sul sito SIVAS di Regione Lombardia), ha per oggetto la valutazione degli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione delle modifiche di un Piano Attuativo, denominato “PA Scuola Materna C. Carcano Via C. Battisti-Via F. Filzi” (in seguito PA), proposto come variante al Piano dei Servizi (in seguito PdS) e al Piano delle Regole (in seguito PdR) del PGT vigente.

Il comparto di PA in questione si colloca in zona centrale del territorio comunale, in corrispondenza dell’intersezione tra Via C. Battisti e Via F. Filzi.

Estratto foto aerea con zona interessata (in colore rosso)

In sintesi si riportano i contenuti del RP.

La proposta di variante al PGT vigente riguarda un edificio che dopo la sua costruzione, risalente a circa metà del secolo scorso, ha sempre ospitato attività scolastica seppur nel corso del tempo abbia parzialmente ricevuto anche altre attività, pubbliche e ricettive.

L’obiettivo della variante consiste nel cambio di destinazione d’uso di porzioni dell’edificio e, dal punto di vista urbanistico, nel passaggio di queste dal PdS al PdR.

p_bg.p_bg.REGISTRO UFFICIALE.U.0023409.10-04-2019.h.10:45

(2)

2 PGT vigente

Il complesso in esame è individuato nel PdS come zona art. 8 “Servizi prevalentemente costruiti” con gli edifici contrassegnati dalle sigle Scg (attrezzature di interesse generale a scala comunale, biblioteche, sale riunioni, musei, sale espositive, municipio, consultorio, asili nido) e Scf (servizi polifunzionali).

Mentre nel PdR è individuato come art. 22 “Edfici in ambito urbano” dove sono ammesse esclusivamente destinazioni per servizi (S), previste dallo stesso piano ed ogni intervento deve essere accompagnato da una scheda di riconoscimento delle diverse parti del complesso. In tale ambito sono consentiti interventi di modesta entità (manutenzioni ordinaria e straordinaria).

Proposta di PA in Variante

Consiste nello stralcio dal PdS come servizi, con cambio della destinazione d’uso di porzioni dell’edificio, al fine di liberarle da vincoli sul tipo di future diverse attività da insediare (attualmente non ancora definibili), mentre resta confermato nel PdR quanto previsto dalla disciplina.

Le porzioni interessate, meglio individuate con estremi catastali nel RP, sono quelle affacciate verso:

- via C. Battisti, ex uffici Comando Polizia Locale, sup. mq. 709 per mc. 2.587, piani terra e primo;

- via C. Battisti ang. Via F. Filzi, già in locazione a bar/ristorante “Il Villino”, sup. mq. 138;

- via F. Filzi, libera e sfitta, sup. mq. 441 per mc. 1.065, piani terra e primo.

In relazione alle modifiche proposte si riconosce che gli effetti sulle componenti ambientali prese in considerazione dal RA sono sostanzialmente ininfluenti, dal momento che si tratta di un complesso edilizio esistente in centro storico a cui si intende ampliare il ventaglio di possibili destinazioni d’uso.

Questa Provincia ha già espresso il parere di valutazione VAS e compatibilità con il PTCP in sede di approvazione del PGT vigente, e rispetto al comparto in questione, classificato nello strumento provinciale come “Aree urbanizzate (Tav. E2.2) e “Centri storici (art. 91)” (TavE4), si conferma quanto già detto.

CONCLUSIONI

Premesso quanto sopra, considerato che:

• oggetto della presente verifica è esclusivamente quanto previsto dalla presente proposta di Variante in esame;

• gli impatti previsti rispetto alle componenti ambientali risultano, stante quanto rilevato dal RP, nulli o non significativi;

si ritiene di condividere le conclusione del RP, non ravvisando motivi di contrarietà rispetto alle ricadute ambientali; non si ritiene necessaria l’attivazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e pertanto si esprime parere favorevole sulla non assoggettabilità alla VAS del SUAP in Variante al P.G.T.

in oggetto.

Si chiede che tali osservazioni vengano considerate parte integrante del verbale della Conferenza in oggetto.

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si inviano distinti saluti.

LA RESPONSABILE Silvia Garbelli

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D.Lvo 82/2005

e norme collegate

Responsabile del procedimento: arch. Silvia Garbelli - tel. 035/387.504 – [email protected] Referente: arch. Luigi D’Alessandro – tel. 035/387.524 – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati