• Non ci sono risultati.

Democrazia e lavoro: un webinar su diritti, sfruttamento e Gender gap

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Democrazia e lavoro: un webinar su diritti, sfruttamento e Gender gap"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.rinascimentogreen.it

Giacomo Pellini, Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected]; [email protected]

Comunicato stampa Roma, 15 luglio 2020

Democrazia e lavoro: un webinar su diritti, sfruttamento e Gender gap

Per un Green New Deal dal basso, partecipato e condiviso e per una ripartenza sostenibile e inclusiva, nell’ambito dell’iniziativa Rinascimento Green sarà tramesso, venerdì 17 luglio, il secondo di una serie di webinar tematici su vari temi che saranno contenuti in un documento programmatico dal titolo “Un Green New Deal dal basso per l’Italia”, diffuso online e messo in consultazione pubblica. Segui la diretta streaming sulla Pagina Facebook di Rinascimento Green.

Come puoi contribuire al Rinascimento green? Da dove puoi iniziare? Intanto puoi partecipare all’iniziativa lanciata dai promotori del progetto Rinascimento Green, in collaborazione con Kyoto Club e Change.org, con cui si avvia la campagna “Un Green New Deal dal basso per l’Italia”.

Leggi il piano in bozza “Un Green New Deal dal basso per l’Italia” e inviaci i tuoi commenti e le tue osservazioni!

“Non c’è dubbio che viviamo nel pieno di una crisi del lavoro, dominata da precariato, ingiustizia sociale e climatica- sostiene una delle promotrici Stephanie Brancaforte, Direttrice di Change.org e co-Fondatrice di Rinascimento Green - Tuttavia le crisi possono anche aiutare a tirare fuori il meglio dalle persone, incentivandole a lavorare insieme, a fare proposte e a intraprendere azioni ambiziose e coraggiose. Questo processo dal basso è un invito a tutti per trovare i punti che ci uniscono e contribuire con le nostre idee e forze all’elaborazione di un equilibrio più equo.”

“In un sistema economico sempre più fondato su sfruttamento e disuguaglianze, rimettere al centro il lavoratore, i suoi diritti e la sua dimensione umana è l’unica possibilità per iniziare a cambiare il sistema e costruire un futuro migliore”, afferma il giornalista Massimiliano Perna.

Venerdì, 17 luglio, sarà trasmesso in diretta Facebook il secondo di cinque webinar tematici dedicati alla campagna e ai suoi temi sociali e ambientali.

Al webinar, moderato da Massimiliano Perna – giornalista, interviene: Yvan Sagnet – Associazione No Cap, Carlo Devillanova – docente di Economia Politica Università Bocconi di Milano, Graziella Priulla – docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Catania, Rita Palidda – docente di Sociologia dei processi economici Università di Catania, Giuseppe Pugliese – Associazione SOS Rosarno, Dario Formicola – Whirpool Napoli. Introduce: Stephanie Brancaforte – Change.it.

Segui la diretta sulla Pagina Facebook di Rinascimento Green.

Riferimenti

Documenti correlati

Aria, acqua e terreni più puliti Cibo più salutare. Meno pesticidi e fertilizzanti chimici Prodotti

The EU has also advanced the approval of different tools of climate funding: on 7 June the Council gave its green light to the 7.5 billion euro of the Just Transition Fund –

The Commission’s action in the last quarter has also touched other, non- energy-related sectors of the Green Deal, with a significant focus on climate change adaptation

As the European Commission had committed to align all sectoral legislation with the climate neutrality objective (and the 55 per cent target), the revision of the TEN-E

• 25 March 2020: 5th Energy and Climate Committee meeting, organized by the Energy Community Secretariat, have stressed the connection between national energy and climate plans

While challenges persist, since the negotiation on European economic measures between Member States is still ongoing, the recovery plan presented by the Commission in May

[r]

Questa edizione degli Stati Generali sarà centrata sull’apertura di un confronto diretto con Parlamento e Governo, attraverso proposte specifiche di indirizzo per il Piano italiano di