• Non ci sono risultati.

7.cos’è la scolios i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7.cos’è la scolios i"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE SECONDA 1. Che cos’è il doping?

A. L’uso di sostanze o metodi nocivi alla salute che possono migliorare la prestazione fisica

B. L’uso di sostanze farmacologicamente non attive impiegate per migliorare la prestazione fisica

C. L’uso di metodiche atte a migliorare la prestazione fisica D. L’uso di integratori e metodi per migliorare la condizione

fisica

2. non è un effetto del riscaldamento A. l’aumento del flusso sanguigno

B. l’accelerazione delle reazioni biochimiche C. il miglioramento del rendimento muscolare D. l’aumento della reattività

3. Il muscolo scheletrico viene definito o A. striato e involontario o B. liscio e volontario o C. striato e volontario o liscio e involontario

4. Il muscolo produce forza attraverso o A. contrazioni isometriche o B. contrazioni concentriche o C. contrazioni eccentriche

o tutte le risposte precedenti sono 5. nel salto in alto l’atleta viene eliminato se

A. commette due errori alla stessa misura B. urta deliberatamente l’asticella

C. arriva sui materassoni in piedi D. commette due errori consecutivi

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:[email protected] [email protected][email protected]

FAC- SIMILE DI PROVA DI SALDO DEBITO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6. per sollevare carichi pesanti bisogna

A. allontanare il centro di gravità dall’oggetto da sollevare B. mantenere contratti i muscoli addominali

C. adoperare una base d’appoggio più piccola delle spalle D. utilizzare soprattutto la forza degli arti superiori

7. cos’è la scolios i

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:[email protected] [email protected][email protected]

email:[email protected] -Tel. 0382 24794 - Fax 0382 [email protected][email protected] Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane

8. quali sono le principali specialità dell’atletica leggera

Riferimenti

Documenti correlati

Una componente cruciale di una prestazione del team ottimale è la capacità di tutti i membri del team di esprimere apertamente le proprie idee, i propri traguardi e i propri

In particolare sono costantemente informatizzate le Gazzette Ufficiali della Repubblica che riportano le registrazioni di nuovi preparati, delle ordinanze residui e delle

Indipendentemente dal numero delle applicazioni sono ammessi al massimo 3 litri per ettaro di vigneto all’anno con formulati a 360 g/l (pari a 1.080 grammi ettaro anno di

L’unica possibilità di abbassare il rischio ad esse correlato consiste nell’utilizzo di soluzioni già pronte o comunque in concentrazioni inferiori ai limiti di pericolosità;

Di qui si produce un passaggio decisivo, perché forse, per la prima volta, non è l’essere della storia, e cioè, l’insieme delle azioni agite dal genere umano, a essere accostato al

Gradi di qualità particolari di una sostanza (come sterile, esente da endotossine, apirogena ecc.) possono essere ottenute con processi di produzione quali

• Serve per evidenziare gli indicatori di rischio misurabili che nel giro degli anni potrebbero danneggiare la tua salute e portare allo sviluppo del cancro, del diabete, di

Per affrontare il problema dell’incidentalità stradale dei giovani nell’ambito della ricerca sperimentale ho indagato la prestazione di guida simulata di giovani, maschi e