• Non ci sono risultati.

II parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II parte"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scienze Quarta elementare

Item Tipologia / Abilità Chiave

I parte 1 A - Natura e limiti della scienza Identificare caratteristiche quantitative B

2 A - Natura e limiti della scienza osservare D

3 A - Natura e limiti della scienza ordinare/mettere in relazione C 4 D - Trasformazioni/cambiamento osservare, possedere il lessico specifico C 5 D - Trasformazioni/cambiamento osservare, possedere il lessico specifico C 6 D - Trasformazioni/cambiamento spiegare fenomeni familiari B 7 D - Trasformazioni/cambiamento spiegare fenomeni familiari C

8 D - Trasformazioni/cambiamento osservare e descrivere B

9 E - Energia spiegare fenomeni familiari C

10 E - Energia osservare, classificare D

11 E - Energia spiegare usando il lessico specifico B

12 E - Energia interpretare una situazione problematica familiare A 13 E - Energia interpretare una situazione problematica familiare B

II parte 14 A - Natura e limiti della scienza identificare tramite indizi B

15 A - Natura e limiti della scienza identificare tramite indizi C 16 B - Essere vivente riconoscere le caratteristiche fondamentali D

17 B - Essere vivente ordinare in sequenza C

18 B - Essere vivente associare forme, dimensioni e aspetti caratteristici B 19 B - Essere vivente riconoscere le funzioni del proprio corpo D

20 B - Essere vivente osservare, riconoscere D

21 C - Uomo/ambiente osservare e mettere in relazione A

22 C - Uomo/ambiente osservare e riflettere A

23 C - Uomo/ambiente osservare e ordinare B

24 C - Uomo/ambiente riconoscere l'interazione sensi/ambiente B 25 C - Uomo/ambiente possedere una sensibilità al rispetto dell'ambiente D

Riferimenti

Documenti correlati

96 La tesi della fine della storia dell'arte è stata espressa da Beling in due saggi a ditanza di dieci anni: nel 1984 in La fine della storia dell'arte?, nel quale l'autore,

Informazioni sull’inizio della costruzione del sepolcro prima della morte di Tommaso Mocenigo non sono state riscontrate, tuttavia, è necessario rilevare che la data presente

income. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... principally) committed themselves to support

STL usa i satelliti in orbita bassa (LEO) della costellazione Iridium per trasmettere segnali che, soprattutto a causa del loro livello, da 24 a 33 dB più alto di quello

E' in questo quadro che si consuma l'alienazione dal micro-ambiente e il distacco tra il micro mondo vitale (Ardigò) e il macro mondo, che in questo caso è dettato

italico e, in Italia settentrionale, solo ad Aquileia e a Brixia. È così possibile che la committenza sia da individuare nell’ambito di quelle famiglie di

• Considerando che, approssimando un pò, la superficie irrigua italiana , pp p , p g corrisponde ad 1/10 della superficie del Paese, se invece che 1000 mm ne fossero necessari

3) A fine cottura ho levato l’aglio, ho aggiustato di sale ed ho aggiunto peperoncino e prezzemolo tritato... 4)Ho cotto gli spaghetti di riso per 3 minuti quindi li ho spadellati