• Non ci sono risultati.

Il Novecento e la storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Novecento e la storia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tabella 1 ELENCO DEI MATERIALI DISTRIBUITI

1. Sintesi dei gruppi di lavoro della Commissione di studio per il programma di riordino dei cicli di istruzione (12 settembre 2000)

2. Bibliografia delle pubblicazioni sui nuovi curricoli di storia a partire dal 1997 (a cura di Flavia Marostica)

3. Due o tre cose sui programmi di storia di Flavia Marostica con allegati i Documenti Dalla storia alle storie: Riflessioni e proposte sulla storia in riferimento al Documento di lavoro sul riordino dei cicli scolastici del gennaio 1997 (marzo 1997) e Dalla storia alle storie 2: Alcune riflessioni in riferimento al Documento di lavoro del mini-gruppo dei saggi I contenuti essenziali per la scuola di base del marzo 1998 (maggio 1998) pubblicati in

«Innovazione educativa» n.1/1999, Il Novecento, secolo scorso e storia del presente di Cesare Grazioli pubblicato su «Ricerche storiche» n.83/1997

4. Una ipotesi per la storia di Antonio Brusa pubblicato in Il sapere della scuola: proposte e contributi per il Convegno del CIDI del marzo 1999, Loescher-Zanichelli 1999

5. Sapere essenziale e di approfondimento nell’insegnamento del Novecento: un modello di programmazione modulare e alcuni esempi di Antonio Brusa pubblicato in

«Rassegna dell’istituto pedagogico di Bolzano» n.11/1999

6. Il mondo come orizzonte: apologia dell’insegnamento della storia mondiale nella scuola di Luigi Cajani pubblicato in «Innovazione educativa» n.4/2000

7. Per un insegnamento della storia mondiale nella scuola secondaria di Luigi Cajani pubblicato in Il Novecento e la storia, pubblicato a cura del MPI, Brescia 2000

8. Dalla lettura alla costruzione di ipertesti in ambienti didattici di Giuseppe Di Tonto e Alberto Ferrari pubblicato in «Golemn»4/1994

9. Come analizzare e progettare un programma di Ivo Mattozzi pubblicato nel Quaderno n.13-14/1997 dei «Viaggi di Erodoto»

Tabella 2 DUE IMPORTANTI CD PRODOTTI DAL MPI

Il Novecento e la storia Responsabile scientifico: Luigi Cajani; Comitato tecnico scientifico:

Luigi Cajani, Francesco Ceretti, Olga Coppola, Emilio Lastrucci, Ivo Mattozzi, Lucio Pagnon- celli, Francesco Tadini; Coordinatore per la multimedialità Ugo Punzi; Coordinatori dei Gruppi di lavoro: Pinuccia Samek Ludovici, Masria Teresa Rabitti, Ernesto perillo, Luciana Bresil, Lau- ro Colasanti. - Direzione Generale Istruzione Secondaria di I Grado

Insegnare storia Progetto scientifico: Ivo Mattozzi; Gruppo di Coordinamento: Anna Sgher- ri, Mario Checchia, Rosario Musmeci, Antonio merito, Romano Gori, Adriano Rubini, Rosanna Ghiaroni, Rossella Mengucci; Progetto ipertestuale: Giuseppe Di Tonto; Autori: Ivo Mattozzi, Antonio Brusa, Giuseppe Di Tonto, bernardo Draghi, Enzo Guanci, Stefano Maroni, Donata Meneghelli, Ernesto perillo, Maria Teresa Rabitti, Lina Santopaolo. Ministero della Pubblica Istruzione e Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli studi di Bologna

Il primo CD sarà pronto in versione definitiva nel gennaio 2001 e allora saranno decise le modalità di disseminazione nelle scuole.

Il secondo lo stanno distribuendo le Commissioni Novecento dei Provveditorati agli Studi

.

Riferimenti

Documenti correlati

Con il Trattato della Goletta, primo accordo dopo l’Unità d’Italia, firmato l’8 settembre 1868 dal Bey di Tunisi Muhammad as-Sadiq (ovvero il rappresentante dell’Impero ottomano

Numerosi testi hanno presentato i lavori in corso per la revisione delle modalità di svolgimento degli esami; tra questi anche alcuni molto critici a proposito del ruolo della

Perché i ragazzi delle superiori appaiono oggi tanto sordi agli ultrasuoni della Storia.. E perché quegli stessi ragazzi risultano invece – non appena usciti dall’aula –

Ne dovrebbe conseguire l’individuazione a partire dall’analisi della struttura delle diverse discipline (che invece non c’è, o meglio, è spezzata in tanti

Sulla base di tali rilevanze, nel nuovo quadro dell'autonomia non solo organizzativa ma an- che didattica, è invece compito degli insegnanti (anche attraverso opportune forme

Cardarelli, poi, in La preistoria e il problema delle Origini, ne ha evidenziato l’importanza perché è in questo periodo che arrivano a compimento processi che poi avviano la

Problema: poiché nella società della conoscenza abbondano i prodotti di in- formazione che vengono messi a disposizione dai mass media (giornali e rivi- ste, CD DVD cassette video

Anche in questo caso, bisogna stravolgere il quadro concettuale delle Indicazioni nazionali, scomponendolo nelle sue conoscenze essenziali ed inserendo queste conoscenze in un