A
ALLMMAA MMAATTEERR SSTTUUDDIIOORRUUMM UUNNIIVVEERRSSIITTAA’ ’ DDII BBOOLLOOGGNNAA
F
FOONNDDAAZZIIOONNEE AALLMMAA MMAATTEERR
CALENDARIO DEL CORSO:
ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME
DIRETTORE DEL CORSO Prof. Piero Romei - [email protected] TUTOR UNIVERSITARIO
TUTOR SCOLASTICO Prof.ssa Elisabetta Imperato, prof. Stefano Aicardi DATA D’INIZIO 14 settembre 2006
SEDE DI SVOLGIMENTO Fondazione Alma Mater Villa Gandolfi Pallavicini
IRRE Emilia Romagna
N. INCON- TRO
DATA ORARIO ARGOMENTO Tipo
(lezioni frontali, seminari, la- voro di gruppo, etc..)
Docente
1 14/09/2006 15.oo-18.oo L
A COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA DELLE SCUOLE AUTONOME:: E
LEMENTI CONCETTUA- LI PER L'
ANALISI,
L'
INTERPRETAZIONE E IL GO- VERNO DEI PROCESSILezione frontale Piero Romei
2 21/09/2006 15.oo-18.oo
LA COSTRUZIONE/
RAFFORZAMENTODELL
’
IDENTITÀ ISTITUZIONALE DELLE SCUOLEA
UTONOME.
LA NECCESSITA’
DELLO SVILUPPO DELL’
AZIONE COLLETTIVALezione frontale Piero Romei
3 28/09/2006 15.oo-18.oo G
LI ASSETTI STRUTTURALI E GLI STRUMENTI DI GESTIONE PER UNA QUALITÀ NON CASUALE DELL’
ATTIVITÀ SCOLASTICA E DEI SUOI ESITI FINALI.
Lezione frontale Piero Romei
4 05/10/2006 15.oo-18.oo
L’IDEA DI SCUOLA EMERGENTE: UN APPRO-FOPNDIMENTO
Lezione frontale Piero Romei
5 12/10/2006 15.oo-18.oo I
L PIANO DELL’
OFFERTA FORMATIVA:
IL DO- CUMENTO PROGRAMMATICO DELLA SCUOLA DELL’A
UTONOMIALezione frontale Isabella Filippi
6 19/10/2006 15.oo-18.oo L
E SCUOLE AUTONOME E LA NECESSITA’
DEI RAPPORTI E DELLE RELAZIONI INTERISTITU- ZIONALILezione frontale Isabella Filippi
7 26/10/2006 15.oo-18.oo
I CONTENUTI DELLA PROFESSIONALITÀ DO-CENTE
Lezione frontale Piero Romei
8 02/11/2006 15.oo-18.oo
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLAQUALITÀ DEL SISTEMA FORMATIVO