singolare plurale

Download (0)

Loading.... (view fulltext now)

Full text

(1)

I PRONOMI PIÙ COMUNI

N.B. Il pronome è quell’elemento della frase che può essere usato in sostituzione del nome; gran parte dei pronomi però può essere usata come aggettivo, vale a dire insieme al nome.

Pronomi personali

singolare plurale

1

a

persona 2

a

persona 3

a

persona 1

a

persona 2

a

persona 3

a

persona

Pronome personale

riflessivo

nom.

ego tu nos vos ---

gen.

mei tui nostri / nostrum vestri / vestrum sui

dat.

mihi tibi nobis vobis sibi

acc.

me te nos vos se

abl.

me te non esiste: suppliscono altri pronomi (is iste ille hic ipse…)

nobis vobis non esiste: suppliscono altri pronomi (is iste ille hic ipse…)

se Note:

Nel complemento di compagnia la preposizione cum viene posposta: mecum, tecum, nobiscum, vobiscum, secum.

Notare le seguenti forme rafforzate col suffisso -met: egomet, nosmet, vobismet, sibimet (“proprio io”, “proprio noi”, ecc.).

Pronomi possessivi

singolare plurale

1

a

persona 2

a

persona 3

a

persona 1

a

persona 2

a

persona 3

a

persona

meus, a, um tuus, a, um suus, a. um

eius noster, nostra, nostrum vester, vestra, vestrum suus, a. um eorum / earum

hic, haec, hoc ille, illa, illud

singolare plurale singolare plurale

maschile femminile neutro maschile femminile neutro maschile femminile neutro maschile femminile neutro

nom. hic haec hoc hi hae haec nom. ille illa illud illi illae illa

gen. huius horum harum horum gen. illius illorum illarum illorum

dat. huic his dat. illi illis

acc. hunc hanc hoc hos has haec acc. illum illam illud illos illas illa

abl. hoc hac hoc his abl. illo illa illo illis

Note:

È un pronome dimostrativo (“questo”).

Note:

È un pron. dimostrativo (“quello”, anche con valore enfatico: “il fa- moso”). Nello stesso modo si declinano anche il pron. dimostrativo iste, ista, istud (“codesto”) e il pron. determinativo rafforzativo ipse, ipsa, ip- sum (“stesso”, “in persona”).

is, ea, id idem, eadem, idem

singolare plurale singolare plurale

maschile femminile neutro maschile femminile neutro maschile femminile neutro maschile femminile neutro

nom. is ea id ii eae ea nom. idem eadem idem iidem eaedem eadem

gen. eius eorum earum eorum gen. eiusdem eorundem earundem eorundem

dat. ei iis / eis dat. eidem iisdem

acc. eum eam id eos eas ea acc. eundem eandem idem eosdem easdem eadem

abl. eo ea eo iis / eis abl. eodem eadem eodem iisdem

Note:

È un pronome determinativo (“egli, ella, ciò”), ma assolve numerose funzioni: pronome personale (“egli”), aggettivo (“quello”), antecedente del pronome relativo (is … qui = “colui che”).

Note:

È un pronome determinativo, e significa = “lo stesso, il medesimo”, indica identità o corrispondenza fra due concetti.

È composto di is e della particella indeclinabile –dem.

qui, quae, quod quis, quid

singolare plurale singolare plurale

maschile femminile neutro maschile femminile neutro maschile/femminile neutro maschi-

le/femminile neutro

nom. qui quae quod qui quae quae nom. quis quid qui quae

gen. cuius quorum quarum quorum gen. cuius cuius rei quorum quorum rerum

dat. cui quibus dat. cui cui rei quibus quibus rebus

acc. quem quam quod quos quas quae acc. quem quid quos quae

abl. quo qua quo quibus abl. quo qua re quibus quibus rebus

Note:

Il pronome relativo introduce una proposizione relativa, e concorda in genere e numero con il termine cui si riferisce; il suo caso dipende inve- ce dalla funzione logica ricoperta nella proposizione relativa.

Talvolta qui, quae, quod si trova all’inizio di un periodo per creare un collegamento con la frase che precede. È il cosiddetto nesso del relati- vo, che si può rendere con “e” + pronome dimostrativo (es. qua de causa =

“e per questo motivo”).

Nel complemento di compagnia la preposizione cum può essere po- sposta al pronome relativo: quibuscum.

Qui, quae, quod può essere anche aggettivo interrogativo.

Note:

Quis, quid è un pronome interrogativo (“chi?, che cosa?”).

Il neutro quid? può valere anche “perché?”.

È soltanto pronome; l’aggettivo corrispondente è qui, quae, quod (“qua- le?”) che si declina come il pronome relativo.

La medesima forma vale anche come pronome indefinito: quis, quid =

“qualcuno, qualcosa”.

Sostanzialmente identica a quella di quis, quid è la declinazione del pro- nome indefinito aliquis, aliquid (”qualcuno, qualcosa”).

Qui, quae, quod = “quale?” (aggettivo interrogativo).

Qui, qua, quod = “qualche” (aggettivo indefinito).

Figure

Updating...

References

Related subjects :