• Non ci sono risultati.

La Costituzione spiegata ai bambini Piero e Nilde alla scoperta dei principi fondamentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Costituzione spiegata ai bambini Piero e Nilde alla scoperta dei principi fondamentali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Francesca Parmigiani con illustrazioni di Dora Creminati

La Costituzione spiegata ai bambini

Piero e Nilde alla scoperta dei principi fondamentali

Editore Becco Giallo, Padova agosto 2020 (pp.54)

Presentazione tratta da http://www.beccogiallo.it/

Questo libro è uno strumento per cominciare a parlare della Costituzione con i più piccoli.

In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde - insieme ai loro compagni - imparano il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprono che sono parole vive e concrete, che hanno a che fare con la loro vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a conoscerla! Età di lettura: da 9 anni.

Francesca Parmigiani, avvocato, ricercatrice in diritto costituzionale, si è ispirata a uno dei princìpi di Piero Calamandrei: «La scuola come seminarium rei publicae, il luogo dove si co- struisce lo Stato. La Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a cono- scerla». Da anni si dedica alla divulgazione della Costituzione nelle scuole di ogni ordine e grado per diffonderne la conoscenza, in particolare tra i più giovani.

INDICE Democrazia Libertà

Diritti e Doveri Eguaglianza La Casa Comune

Quella sera a cena …

       

(2)

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Sono molto contento di potere contribuire con una mia postfazione alla pubblicazione della nuova edizione dei Principi di diritto ecclesiastico di Piero Bellini, editi,

Questa consapevolezza era già viva nei giuristi del passato che, con amorevole cura e lungimirante dedizione, ebbero l’idea di raccogliere – sotto la guida di Mauro Cappelletti

La vastità del pensiero dell’insigne giurista fiorentino – che è stato ad un tempo Professore di diritto processuale civile, Rettore dell’Università degli Studi di

l’azione in senso concreto, p. Teorie sull’azione: l’azione in senso astratto, p. Relatività delle teorie sulla azione, p. Distinzioni della giurisdizione per materia, p. Nozione

Questa consapevolezza era già viva nei giuristi del passato che, con amorevole cura e lungimirante dedizione, ebbero l’idea di raccogliere – sotto la guida di Mauro Cappelletti

If many 2D studies showed that the minimum temporal and spatial refinement levels required to obtain grid- independent solutions is quite high, due to the

Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, con il progressivo emergere del ruolo delle competenze nei processi educativi, il dibattito sulla Teacher Education si è

To assess the effect of 5-FU and 5-FU loaded chitosan nanospheres on tumor cells adhesion to ECs, HUVECs were treated or not with different concentrations of the two formulation (10