Cari amici e colleghi,
proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi
presento i temi che verranno affrontati nella terza edizione del convegno
“Il chirurgo e il paziente critico”.
Il convegno tratta la duplice tematica del trauma e della chirurgia d’urgenza,
affrontando la formazione sia del chirurgo che delle altre figure professionali.
Verrà discussa la formazione del personale sanitario sia in termini di preparazione
clinica sia da un punto di vista organizzativo e gestionale. Si tratteranno argomenti
quali il riconoscimento e la gestione delle non tecnichal skills, facendo il punto sulla
loro capacità di influenzare favorevolmente o sfavorevolmente il percorso clinico di un
paziente. Si affronterà il tema dell’urgenza chirurgico-traumatica pediatrica, sia in
riferimento al Pronto Soccorso che in Sala Operatoria, tale problematica sarà discussa
in modo particolarmente approfondito in quanto difficilmente trova una adeguata
risposta nella realtà sanitaria italiana.
Altri temi del convegno saranno la prevenzione dell’infezione del sito chirurgico e il
trattamento dell’emorragia massiva alla luce delle recenti evidedenze scientifiche.
La discussione di casi clinici sarà lo spunto per valutare quanto l’evidence based
medicine sia applicata nella gestione clinica quotidiana
Vi aspetto numerosi a partecipare attivamente al Convegno.
Prof. Angelo Nespoli
Ordinario di Chirurgia Generale Università Milano-Bicocca Direttore Dipartimento di Chirurgia
IL CHIRURGO E IL PAZIENTE CRITICO
SABATO 22 ottobre 2011
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Aula Magna in collegamento con Aula 5 Sessione plenaria per Medici ed Infermieri 8.15 Indirizzo di saluto
Angelo Nespoli (Monza) Presidente del Convegno 8.30 Saluti delle Autorità
9.00 Tavola Rotonda Congiunta
LE NON-TECHNICAL SKILLS IN URGENZA-EMERGENZA
Moderatore: Franco Uggeri (Monza) Faculty:
Chiara Patelli (Monza), Francesco Venneri (Firenze), Mauro Zago (Milano)
Sessione per Medici
10.15 Tavola Rotonda
IL TRAUMA E L’URGENZA PEDIATRICA IN DIFFERENTI REALTÀ
Moderatori: Pablo Ingelmo (Monza), Andrea Biondi (Monza)
Faculty:
Leonardo Bussolin (Firenze), Maurizio Cheli (Bergamo), Siro Ravasi (Milano), Debora Sala (Monza), Giovanni Sesana (Milano)
11.30 OCCLUSIONE COLICA: LO STENT COLICO VS L’INTERVENTO CHIRURGICO IN URGENZA
12.00 LA GESTIONE DELLE FERITE CHIRURGICHE: COSA ABBIAMO IMPARATO DA NUOVI STUDI
Luca Fattori (Monza)
Sessione per Infermieri
10.30 PERCORSO FORMATIVO PER LA GESTIONE DEI POLITRAUMI: PERCHÈ
DOBBIAMO FARLO E COME POSSIAMO ORGANIZZARLO
Monica Ghinaglia (Milano), Raffaele Brognaro (Milano)
11.00 TRAUMA DEL BACINO – DALLA STRADA ALLA SALA OPERATORIA – COSA FARE
E COSA NON FARE 11.15 Discussione
11.30 CATETERINI VENOSI AD INSERIMENTO BRACHIALE: PICC e Midline
DIFFERENTI REALTÀ ORGANIZZATIVE A CONFRONTO
Enrico Lumini (Firenze), Chiara Pari (Milano), Liliana Tadini (Milano)
12.00 IL BAMBINO IN SALA OPERATORIA IN UN OSPEDALE SPECIALISTICO E IN
UNO NON SPECIALISTICO
Maria Ricchiuti (Monza)
13.00 Pausa pranzo
Sessione plenaria per Medici ed Infermieri
14.00 TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE LESIONI TRAUMATICHE DELLA MILZA: QUANDO COME E DOVE. Partiamo da tre casi clinici
15.15 EMORRAGIA MASSIVA: C’È QUALCOSA DI NUOVO?
Moderatori: Michele Carlucci (Milano), Roberto Fumagalli (Monza) > Punto di vista del Rianimatore
Giuseppe Foti (Monza)
> Punto di vista dell’esperto della coagulazione Monica Carpenedo (Milano)
> TEEG
Lucio Bucci (Milano)
> Cosa deve fare e non fare: il chirurgo Pietro Padalino (Monza)
16.30 IL TRATTAMENTO APERTO ADDOMINALE E LA SUA GESTIONE > Quando e come chiudere la parete addominale
Luca Fattori (Monza)
> Proposta di un Registro Nazionale Pietro Padalino (Monza)
17.15 Discussione
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Facoltà di Medicina, Edificio U8
Università degli Studi di Milano Bicocca Azienda Ospedaliera San Gerardo Via Cadore 48, Monza (MB)
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
La Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è adiacente all’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, che può essere raggiunta con i seguenti mezzi di trasporto pubblici:
Linee urbane TPM - n. 206, 266 e 204, fermata davanti all’Ospedale Nuovo (attraversare il parcheggio interno dell’Ospedale per arrivare alla Facoltà di Medicina). Tutti gli autobus fermano nei pressi della Stazione Ferroviaria.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Medici prima del 30 settembre 2011 € 100,00 + IVA 20%
dopo il 30 settembre 2011 € 120,00 + IVA 20%
Infermieri € 80,00 + IVA 20%
Soci Estes € 80,00 + IVA 20%
Studenti e Specializzandi € 80,00 + IVA 20%
Le quote di iscrizione al Convegno comprendono:
partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break, attestato di partecipazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
On-line collegandosi al sito www.noemacongressi.it
Le modalità di pagamento dell’iscrizione sono indicate in dettaglio sul sito internet.
Non saranno accettate iscrizioni prive del pagamento. La fattura viene rilasciata obbligatoriamente a tutti gli iscritti; è pertanto indispensabile fornire, all’atto dell’iscrizione, i dati fiscali richiesti.
CANCELLAZIONI
CREDITI ECM
Sono stati richiesti i crediti nazionali ECM per le categorie di Medico e Infermiere.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria ai partecipanti, al termine dei lavori.
LINGUA
La lingua ufficiale del Convegno è l’italiano.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Per i partecipanti al Convegno che desiderano alloggiare a Monza, è stato riservato un contingente di camere.
Le camere saranno assegnate secondo l’ordine di ricevimento dalle prenotazioni e confermate – in base alla disponibilità – a ciascun richiedente. E’ possibile prenotare on-line sul sito www.noemacongressi.it all’atto dell’iscrizione.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
via Orefici, 4 - 40124 Bologna
Tel. +39 051 230385 - Fax +39 051 221894 [email protected]
FACULTY
Andrea Biondi, Monza Raffaele Brognaro, Milano
Lucio Bucci, Milano Leonardo Bussolin, Firenze
Michele Carlucci, Milano Monica Carpenedo, Monza
Maurizio Cheli, Bergamo Rocco Corso, Monza Luca Fattori, Monza Giuseppe Foti, Milano Roberto Fumagalli, Monza
Monica Ghinaglia, Milano Luca Gianotti, Monza Pablo Ingelmo, Monza Enrico Lumini, Firenze Angelo Nespoli, Monza Pietro Padalino, Monza
Chiara Pari, Milano Chiara Patelli, Monza
Siro Ravasi, Milano Maria Ricchiuti, Monza
Debora Sala, Monza Giovanni Sesana, Milano
Liliana Tadini, Milano Gregorio Tugnoli, Bologna
Franco Uggeri, Monza Francesco Venneri, Firenze