Accreditamento ECM
richiesto secondo i criteri ministeriali:
attribuiti 4 crediti formativi
Il corso è a numero chiuso (massimo 30partecipanti). L’iscrizione è gratuita e sarà riservata alle prime 30 schede di iscrizione pervenute alla Segreteria Scientifica via
posta o tramite fax (n. fax 1782219357 senza prefisso)
Target
Infermieri professionali già impegnati nell’uso di accessi venosi centrali e periferici, interessati ad approfondire e perfezionare le proprie conoscenze sulle metodologie di prevenzione delle infezioni legate ai cateteri intravascolari
Materiale didattico
• Cdrom contentente le diapositive delle lezioni e il volume ‘Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolare’ (traduzione italiana delle linee guida del CDC di Atlanta)
Corso teorico-pratico per
Infermieri Professionali
Aula Istituto di Anestesia e Rianimazione Azienda Universitaria Careggi
viale Piraccini 27—Firenze
IL NURSING
NELLA
PREVENZIONE
DELLE INFEZIONI
DEGLI ACCESSI
VENOSI
23 marzo 2006 ore 10.30 - 16
Segreteria Scientifica Mauro PittirutiCNR – IASI, Sez. Fisiopatologia dello Shock c/o Università Cattolica del Sacro Cuore largo Francesco Vito 1 – 00168 Roma fax 178 2219357 tel 06 3015 4082 email [email protected] opp. [email protected] Segreteria Organizzativa Manuela Tartagni Millennium Congress
Via del Vignola 3D – 00196 Roma Tel. 06 3221854 – fax 06 3221853 email [email protected]
CNR - IASI
Sezione F isio patolo g ia de llo Sho c kGA
V
e
CeL
T
Gli Acce ssi V enosi Centra li a Lungo Term in eDOCENTI:
I.P. Ivano MIGLIORINI, Roma Dr. Mauro PITTIRUTI, Roma I.P. Massimiliano POMPONI, Roma Dr. Giancarlo SCOPPETTUOLO, Roma
Coordinatori del corso
Cecilia Pelagatti
Azienda Universitaria Careggi - Firenze
Mauro Pittiruti
Ore 13.00 –13.45
Break
Ore 13.45 – 15.45
PROFILASSI DELLE INFEZIONI LEGATE AI CATETERI
INTRAVASCOLARI
Principii generali di prevenzione - I.Migliorini
Metodologie per una corretta medicazione e manutenzione degli accessi venosi e strategie utili per una riduzione delle contaminazioni della linea infusionale - M.Pomponi
Discussione focalizzata Esercitazione pratica (su manichino): tecniche di
medicazione e manutenzione degli accessi vascolari e delle linee infusionali Ore 15.45 – 16.00 Questionario di autovalutazione (post-test) Conclusioni Mauro Pittiruti
CNR – IASI, sez. Fisiopatologia dello Shock c/o Università Cattolica del Sacro Cuore largo Francesco Vito 1 – 00168 Roma
fax 178 2219357 email [email protected]
Programma del corso:
Ore 10.30 – 11.00Presentazione del corso -
prof. A.R. DeGaudio
Questionario di autovalutazione (pre-test) Ore 11.00 – 13.00 INFEZIONI LEGATE AI CATETERI INTRAVASCOLARI
Dimensioni del problema, definizioni, classificazione e rischio associato ai vari tipi di presidii - M.Pittiruti
Patogenesi delle infezioni dei cateteri intravascolari:
contaminazione dalla cute vs. contaminazioni della linea infusionale - G.Scoppettuolo
Esercitazione pratica (su manichino): esemplificazione delle più comuni vie di
contaminazione e degli errori più comuni
Il Nursing nella Prevenzione delle
Infezioni de
gli
Accessi
Ve
nosi
SCHEDA DI ISCRIZIONE
IL NURSING NELLA PREVENZIONE DELLEINFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI Firenze, 24 marzo 2006 Cognome Nome Qualifica Ente di appartenenza Reparto/Divisione Indirizzo Ente Tel/Fax E-mail Compilare in stampatello ed inviare per fax o per posta