• Non ci sono risultati.

Risultati di uno studio di intervento per incrementare i livelli della 1,25 diidrossivitamina nel plasma di soggetti anziani mediante l’educazione nutrizionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risultati di uno studio di intervento per incrementare i livelli della 1,25 diidrossivitamina nel plasma di soggetti anziani mediante l’educazione nutrizionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

53

Risposte ai questionari precedenti 2018, vol. 10, n. 2

Sezione di autovalutazione

Attualità in Dietetica e Nutrizione Clinica 2019;11:53-54

OPEN ACCESS © Copyright by Pacini Editore Srl

Risultati di uno studio di intervento per incrementare i livelli della 1,25

diidrossivitamina nel plasma di soggetti anziani mediante l’educazione nutrizionale Cocco Maria Altomare

1. Quale l’alimento in assoluto più ricco di vitamina D?

a. Uova

b. Olio di fegato di merluzzo c. Salmone

d. Latte

2. Per diventare attiva biologicamente la vitamina D deve:

a. essere idrossilata prima nel fegato poi nei reni b. essere sintetizzata al livello cutaneo

c. essere legata all’albumina d. essere veicolata dal calcio

3. Quali sono le principali funzioni della vitamina D?

a. Aumentare l’assorbimento intestinale del calcio e promuovere la mineralizzazione ossea b. Aumentare la melanina nella pelle

c. Trasportare i grassi nei chilomicroni d. Attivare i geni

4. In quali tessuti extrascheletrici si è dimostrata la presenza di recettori della vitamina D?

a. Nell’encefalo, prostata, mammella, colon e cellule immunitarie b. Apparato respiratorio

c. Apparato gastro-enterico d. Capelli, unghie

(2)

Sezione di autovalutazione

54

Disturbo del comportamento alimentare di tipo restrittivo: caso clinico con trattamento multidisciplinare

Nicola Cardamone, Luigia Barbieri, Maria Furriolo, Maria Mumoli, Giuseppe Tucci

1. La malnutrizione che si osserva nei soggetti anoressici è di tipo:

a. marasmatico b. di tipo misto

c. Kwashiorkor-simile d. tutti questi

e. nessuno di questi

2. Qual è lo strumento maggiormente utilizzato nella terapia nutrizionale dei DCA?

a. La dieta grammata da seguire attentamente b. Consigli alimentari su cosa mangiare c. Consigli alimentari su come cucinare d. Utilizzo del diario alimentare

e. Sempre l’uso di integratori che sostituiscono i comuni alimenti 3. Quali comportamenti sono caratteristici del paziente affetto da AN?

a. Mangiare in tempo dilatato b. Tagliare a piccoli pezzi il cibo c. Pesarsi frequentemente

d. Guardarsi ripetutamente allo specchio e. Tutte le precedenti

4. Quali sono le fasi indicate per un percorso multidisciplinare dei DCA?

a. Accoglienza

b. Colloquio clinico individuale e famigliare c. Somministrazione test

d. Inquadramento diagnostico e. Intervento multidisciplinare

5. L’appropriatezza strutturale e operativa nella gestione dei DCA dovrebbe prevedere:

a. Unità Ambulatoriale Specialistica

b. Unità Ambulatoriale Intensiva o Centro Diurno c. Unità di Riabilitazione intensiva/Residenziale d. Unità di Ricovero ordinario

e. tutte le precedenti

Riferimenti

Documenti correlati

Questa strategia, che generalmente viene perseguita in qualsiasi campo re- lativo alla promozione della salute rivolta agli adulti, nel caso della nutrizione può essere

Renato Mele creò le premesse per la sistematizzazione teorica di un mo- dello di sviluppo della public governance basato sulla pianificazione di de- cisioni strettamente collegate

Va fa- vorita l’ interazione tra le preferenze della famiglia, le indicazioni del pediatra ed il contesto socio-culturale e tradizionale per aiu- tare il bambino a sviluppare

In entrambi i pasti gli ospiti mediamente consuma- vano più della metà delle portate servite; le perso- ne a medio-alto rischio di malnutrizione avevano un introito

L’Expo Universale 2015 che si tiene a Milano sul te- ma “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ponendo al centro la questione del cibo e dell’alimentazione delle

L’Ambulatorio Nutrizionale fa parte del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) che svolge, nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione, funzioni finalizzate