• Non ci sono risultati.

View of Investigation on breeding birds in Lunigiana montane grasslands

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Investigation on breeding birds in Lunigiana montane grasslands"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 206-207, 30-IX-2013

206

INDAGINE SUGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLE PRATERIE MONTANE DELLA LUNIGIANA

AbstrAct – Investigation on breeding birds in Lunigiana montane grasslands.

On the basis of surveys carried out on June 2005 and 2006 we produced an Atlas of mon-tane grassland breeding birds in Lunigiana (MS), in the Northern Apennines. We determined distribution and abundance of populations of 41 recorded species. The most frequent species re-sulted, in order, Tree Pipit, Skylark, Red-Backed Shrike, Wood Lark, Black Redstart. Study data allowed the extension of known home ranges of eight species and the recording of new sites of chorologic concern for three species. The realization of a Vegetation Map highlighted significant correlations between species distribution and different vegetation typologies. Many areas of high ornithological value are outside Natura 2000 and Protected Areas network.

Introduzione

Fra le aree appenniniche della Toscana, la porzione più settentrionale, che ri-cade in Lunigiana (MS), appare certamente quella meno conosciuta dal punto di vista ornitologico (PuGlisi, 2004; sPosiMo & cAstelli, 2005; tellini FlorenzAno et

alii, 1997).

Nei mesi di giugno 2005 e 2006, nell’ambito di un progetto LIPU - BirdLife Ita lia, su finanziamento della Regione Toscana, sono state svolte indagini in campo sull’avifauna nidificante nelle praterie montane della Lunigiana, allo sco-po di migliorare le conoscenze sull’avifauna nidificante e analizzare i rapsco-porti tra le diverse tipologie di vegetazione e gli uccelli nidificanti.

Dati e Metodi

Come unità di rilevamento è stata utilizzata la maglia di 1 km di lato del re-ticolo UTM. All’interno di tali unità, sono stati compiuti rilievi avifaunistici se-guendo il metodo del mapping transect (FArinA, 1987).

Tutti i contatti rilevati in campo sono stati successivamente georeferenzia-ti. È stato in tal modo prodotto un Atlante degli uccelli nidificanti nelle praterie montane della Lunigiana.

Risultati

Sono state assunte informazioni su 125 maglie. Sono stati contattati 1.045 esemplari presenti in periodo riproduttivo, appartenenti a 41 specie. Ventisei specie sono risultate di interesse conservazionistico, tra le quali 6 sono di inte-resse comunitario e 12 di inteinte-resse regionale.

È stata definita la distribuzione delle popolazioni delle specie rilevate e, trami-te stime, la consistrami-tenza. Le cinque specie più frequenti sono risultatrami-te nell’ordine

(2)

brevi note

207

ochruros. Particolarmente significativo appare il rilevamento di 19 maschi in canto di Emberiza citrinella, che fanno della Lunigiana l’area di gran lunga più importante per la specie in Toscana.

La ricerca ha fornito informazioni che ampliano gli areali conosciuti di Pernis

apivorus, Circaetus gallicus, Coturnix coturnix, Lullula arborea, Anthus cam­

pestris, Phoenicurus ochruros, Sylvia communis, Emberiza cia; di interesse

co-rologico anche il reperimento di nuove localizzazioni di Ptyonoprogne rupestris,

Anthus spinoletta e Tichodroma muraria.

È stata realizzata una Carta della vegetazione dell’area di indagine, in base alla quale sono state verificate numerose correlazioni significative tra la distri-buzione specifica e le differenti tipologie vegetazionali. Tale Carta ha inoltre per-messo di stimare la densità specifica per ogni maglia indagata. In base alla ric-chezza e al valore di conservazione delle maglie indagate, è stata infine prodotta una Carta del valore avifaunistico.

Conclusioni

Molte aree di elevato valore avifaunistico sono risultate escluse dalla Rete Natura 2000 e dalla rete delle Aree Protette. È emersa quindi la necessità di individuare nuovi Siti in praterie secondarie dei Comuni di Zeri, Fivizzano e Pontremoli, di estendere alcuni Siti esistenti e di individuarli anche come ZPS.

Ringraziamenti ­ Ringraziamo Marco Valtriani, che ha eseguito parte dei rilievi in campo, Linda Colligiani, che ha georiferito ed elaborato i dati, Michele Giunti e Leonardo Lombardi che hanno fornito utili consigli sull’eleborazione dei dati e sulla realizzazione della Carta della Vegetazione.

BIBLIOGRAFIA

FArinA A., 1987 - I parametri utilizzati nello studio della struttura delle comunità ornitiche - Boll. Mus. Sc. Nat. Lunig., IV (2): 61-80.

PuGlisi l., 2004 ined. - Ricerche sull’avifauna della Toscana. Monitoraggio degli uccelli

nidifican-ti in Toscana - Regione Toscana, COT.

sPosiMo P. & cAstelli c. (a cura di), 2005 - La biodiversità in Toscana. Specie e habitat in

peri-colo. Archivio del Repertorio Naturalistico Toscano (RENATO). Regione Toscana, Direz. Gen. Pol. Territoriali e Ambientali - Tip. Il Bandino, Firenze, 302 pp. + CD-Rom. tellini FlorenzAno G., ArcAMone e., bAccetti n., Meschini e. & sPosiMo P., 1997 - Atlante degli

Riferimenti

Documenti correlati

2005/2006 2006/2007 Cigno reale Oca selvatica Volpoca Fischione Canapiglia Alzavola Germano reale Codone Marzaiola Mestolone Fistione turco Moriglione Moretta tabaccata Moretta

Nella stagione riproduttiva 2000, con l’avvio del Progetto di monitoraggio dell’avifauna nidificante in Italia denominato MITO2000 (Monitoraggio ITaliano Ornitologico), è iniziata

All the 10 species with more sightings belong to Passerines (Sylvia atricapilla, Turdus merula, Corvus corone cornix, Passer ita liae, Fringilla coelebs, Carduelis carduelis,

IL MONITORAGGIO DELLA MIGRAZIONE POST-RIPRODUTTIVA DEI RAPACI DIURNI SULL’ ISOLA D’ELBA, ARCIPELAGO TOSCANO; BIENNIO 2005-2006 A bstrAct – Monitoring raptors post­breeding

dagli autori è stata dedicata una scheda che fornisce informazioni relative al tipo di habitat preferito, alla distribuzione a scala nazionale e regionale (con anche una

Diatermia ad onde corte o microonde (radarterapia) 15 minuti 10 Tecarterapia manuale – automatica (capacitiva e resistiva) 30 minuti 30. Infrarossi 15 minuti

Pertanto, se identifichiamo in G un flusso x avente valore pari alla capacità u di un taglio R, abbiamo individuato la soluzione ottima del problema di massimo flusso. Il

Although the overwhelming majority of his researches dealt with bacteria which attacked humans, in 1892 he published a book entitled The Etiology and Pathology of Grouse Disease,