• Non ci sono risultati.

PROGETTO “TRAINEE FOR INDUSTRY 4.0”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTO “TRAINEE FOR INDUSTRY 4.0”"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO

TRAINEE FOR INDUSTRY 4.0”

mobiliTy foR mArche regIoN vEt lEarners for INDUSTRY 4.0

Incontro di presentazione del progetto Recanati,

17 dicembre 2019

(2)

Erasmus+: il programma comunitario per istruzione e formazione, gioventù, sport e Jean Monnet

(3)

Strutturato in 3 azioni chiave:

Noi dove siamo?

(4)

DURATA PROGETTO:

24 mesi: dal 10 dicembre 2019 al 9 dicembre 2021

BENEFICIARI:

99 studenti delle classi IV – a.s. 2019-2020 (Borse di mobilità brevi VET Learners - 32 gg)

1 studente BES ex Legge 104/92 – a.s. 2019 – 2020 (Borsa di mobilità breve VET Learners – 32 gg)

40 studenti delle classi V – a.s. 2019 – 2020

(Borse di mobilità lunghe ERASMUS PRO – 14 sett.) degli Istituti scolastici partecipanti

FLUSSI DI PARTENZA PERIODI PREVISTI:

Ø  1° FLUSSO classi IV: giugno-agosto 2020;

Ø  2° FLUSSO classi IV: settembre-dicembre 2020 Ø  FLUSSO classi V: agosto-dicembre 2020.

(5)

ORGANISMO PROMOTORE:

Istituto d’Istruzione Superiore «E.Mattei»

Rappresentante legale: Giovanni Giri, Dirigente scolastico

Referente di progetto: Marco Marziali

ORGANISMO DI COORDINAMENTO:

Eurocentro Srl

Coordinatore di progetto: Claudio Carlone

Project manager: Nicholas Frangioni

(6)

18 ISTITUTI SCOLASTICI PARTNER (I):

Ø  IPSIA «R.Frau» - Sarnano (MC)

Ø  IIS «Volterra – Elia» - Ancona (AN) Ø  IPSIA «F.Corridoni» - Corridonia (MC) Ø  ITT «G.M. Montani» - Fermo (FM)

Ø  IIS «Maria Laeng – Meucci» - Osimo (AN) Ø  IIS «A.Volta» - Fano (PU)

Ø  IIS «Bettino Padovano» - Senigallia (AN) Ø  IPSIA «Benelli» - Pesaro (PU)

Ø  Liceo Scientifico «Vito Volterra» - Fabriano (AN) Ø  IPSIA «Guastaferro» - San Benedetto (AP)

(7)

18 ISTITUTI SCOLASTICI PARTNER (II):

Ø  IIS «L. Da Vinci» - Civitanova Marche (MC) Ø  Liceo Scientifico «G.Galilei» - Macerata (MC) Ø  Liceo Scientifico «Torelli» - Fano (PU)

Ø  Liceo Scientifico «G.Marconi» - Pesaro (PU) Ø  IIS «Savoia – Benincasa» - Ancona (AN)

Ø  IPSIA «Don Pocognoni» Matelica (MC) Ø  IPSIA «Ostillo Ricci» - Fermo (FM)

Ø  IIS «Fermi – Sacconi – Ceci» - Ascoli Piceno (AP)

(8)

12 PARTNER TERRITORIALI

Ø Regione Marche Ø Eurocentro

Ø Confindustria Regione Marche Ø Confartigianato Marche

Ø CNA Marche Ø Istao

Ø UNICAM Camerino Ø UNIMC

Ø UNIVPM Università politecnica delle marche Ø Unione Regionale UIL Marche

Ø CGIL

Ø CISL Marche

(9)

GERMANIA: Berlino POLONIA: Breslavia SPAGNA: Valencia LITUANIA: Vilnius

IRLANDA: Cork CROAZIA: Sibenik

AUSTRIA: Vienna PORTOGALLO: Lisbona SLOVENIA: Maribor FRANCIA: Perpignan GRAN BRETAGNA: Chester, REP. CECA: Praga Portsmouth e Londra

15 PARTNER di ACCOGLIENZA

IN 12 PAESI EUROPEI :

(10)

OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO:

Ø  Fornire a 140 studenti frequentanti le classi IV e V di Istituti scientifici e tecnici-professionali di tutte le province

marchigiane, competenze qualificate (sia specialistiche che trasversali e di CMS) nell’ambito dell’Industria 4.0 (settore meccatronica Automazione industriale, Smart and Digital Factories, Sistemi produttivi flessibili), attraverso lo

svolgimento di un tirocinio internazionale.

Ø  Fornire ai 40 studenti del V anno, un ulteriore

rafforzamento delle sopra menzionate competenze

attraverso la possibilità, una volta ritornati in Italia, di

effettuare un tirocinio extracurriculare in una azienda locale della durata di 3 mesi.

Ø  Coinvolgere almeno 28 studenti con disabilità o minori opportunità nelle sopra menzionate mobilità.

(11)

OBIETTIVI SPECIFICI (I)

Ø  Aumentare le opportunità offerte ai learners (anche quelli con minori opportunità) di vivere esperienze internazionali work based riconducibili all’I4.0

Ø  Migliorare la qualità dell’insegnamento scolastico in ambito i4.0 attraverso iniziative di respiro internazionale

Ø  Creare una stabile collaborazione che coinvolga tutti gli attori regionali dell’educazione, politiche giovanili e del lavoro e del settore produttivo.

Ø  Creare un gruppo di lavoro permanente formato da un referente di ciascun membro del Consorzio che definisca

modalità di utilizzo integrato tra i fondi strutturali e diretti a sostegno della mobilità internazionale scolastica nell’ambito dell’I4.0

(12)

OBIETTIVI SPECIFICI (II)

Ø  Migliorare in almeno 200 docenti delle scuole coinvolte (accompagnatori e non) le competenze su: tematiche connesse all’I4.0,

Ø  uso ECVET, EU management, forme di inclusione, uso e- Twinning.

Ø  migliorare la qualità dell’insegnamento scolastico (OE 2)

attraverso un aggiornamento dei docenti nel settore del’I4.0 e un rafforzamento delle loro competenze sull’EU project

management.

Ø  Offrire strumenti di certificazione e validazione

dell’esperienza spendibili nel mondo formativo e lavorativo (Piano di Apprendimento, certificati linguistici, Europass Mobility).

(13)

Perché partecipare al Progetto

“TRAINEE 4.0”?

Ø  Per realizzare un’esperienza formativa e di orientamento professionale di dimensione europea;

Ø  Per promuovere e stimolare l’apprendimento in ogni ambito della vita e l’apertura al confronto e alla

diversità;

Ø  Per sostenere lo sviluppo sociale ed economico

dell’Industria 4.0.

(14)

Cosa comprende una borsa di studio/lavoro? (I)

Ø  4 incontri di formazione e preparazione all’esperienza all’estero;

Ø  Formazione linguistica propedeutica al tirocinio, nella lingua prescelta dal candidato, della durata complessiva di almeno 20 ore tramite FAD. Le lingue previste sono: francese,

spagnolo, tedesco e inglese (utilizzata anche come lingua veicolare nei paesi in cui non si parla una delle quattro lingue previste);

Ø  Viaggio A/R per e dalla località in cui si svolgerà il tirocinio;

Ø  Vitto e alloggio per il periodo di studio/lavoro all’estero;

Ø  Copertura assicurativa contro rischi, infortuni e Responsabilità Civile (RCT);

Ø  Realizzazione di un tirocinio della durata di circa 4 settimane per gli studenti del IV e di circa 14 settimane per gli studenti in uscita dal V anno;

(15)

Cosa comprende una borsa di studio/lavoro? (II)

Ø  Assistenza in loco da parte del tutor del partner estero;

Ø  Tutoraggio e monitoraggio dell’esperienza;

Ø  Un incontro di valutazione post-esperienza;

Ø  Valutazione finale delle competenze linguistiche attraverso la piattaforma OSL;

Ø  Possibilità per gli studenti del V anno di realizzare un’ulteriore stage in aziende/organizzazioni del territorio nazionale;

Ø  Partecipazione ad attività di orientamento universitario/

professionale e al lavoro (es.Orientamarche – fine 2020 e MarketPlace Day primavera 2021);

Ø  Rilascio, al termine del percorso formativo, della certificazione Europass Mobility e degli ulteriori attestati/certificazioni di

riconoscimento;

Ø  Partecipazione all’evento finale.

(16)

Accompagnatori previsti

Ø  Sono previsti 11 accompagnatori, per le mobilità VET learners (4 settimane), che affiancheranno gli studenti

all’estero per circa una settimana di cui 1 che affiancherà lo studente con bisogni educativi speciali per l’intero periodo di quattro settimane;

Ø  Gli accompagnatori verranno scelti tra gli insegnanti degli Istituti Scolastici Partner del progetto che avranno dato la loro disponibilità;

Ø  Non sono previsti accompagnatori, per le mobilità ERASMUS PRO (14 settimane), ma in tal caso verranno realizzate delle visite preparatorie (4 visite) per meglio pianificare i tirocini.

(17)

Cosa ci si aspetta da uno studente che partecipa ad un progetto

“Erasmus+”?

Ø  Consapevolezza, responsabilità e serietà nell’avvicinarsi a tale esperienza formativa;

Ø  Impegno e partecipazione a tutte le attività del progetto;

Ø  Spirito di adattamento e tolleranza nei confronti dell’ambiente in cui ci si troverà a vivere e a lavorare;

Ø  Umiltà e rispetto per le mansioni che si andranno a svolgere nei diversi contesti professionali;

Ø  Chiari obiettivi professionali per cercare di dare al proprio curriculum una dimensione europea.

(18)

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Ø  Frequentare il IV o V anno (a.s.2019-2020) di un Istituto Scolastico partner del Progetto “TRAINEE FOR INDUSTRY 4.0”;

Ø  Non aver beneficiato di una borsa finanziata

nell’ambito del programma Erasmus+ KA1 – Mobilità a fine di apprendimento, per l’anno scolastico 2018-2019,

analoga a quella per cui si candidano;

Ø  Media scolastica ottenuta nell’anno scolastico 2018/19 non inferiore a 7;

Ø  Voto ottenuto nell’anno scolastico 2018/19 nella lingua straniera prescelta non inferiore a 7.

(19)

IPOTESI DISTRIBUZIONE BORSE

Istituto Scolastico

Borse previste di mobilità breve VET Learners

(32 giorni viaggio incluso)

Borse previste di mobilità lunga ERASMUS PRO

(14 settimane viaggio incluso)

IIS "E. Mattei", Recanati 7 3

IPSIA "R. Frau", Sarnano 5 1

IIS Volterra Elia, Ancona 5 3

IPSIA “F. Corridoni”, Corridonia 5 1

ITT “G. e M. Montani”, Fermo 5 3

ISIS “Leang Meucci”, Osimo 5 1

IIS Polo 3, Fano 5 3

IPSIA “Giuseppe Benelli”, Pesaro 5 3

IIS “B. Padovano” 5 3

Liceo Scientifico “Vito Volterra”, Fabriano 5 1

IPSIA “Guastaferro”, San Benedetto del Tronto 5 1

IIS “L. Da Vinci”, Civitanova Marche 5 3

Liceo Scientifico “G. Galilei”, Macerata 5 2

Liceo Scientifico “Torelli”, Fano -Pergola 6 2

Liceo Scientifico “G. Marconi”, Pesaro 6 2

IIS “Savoia Benincasa”, Ancona 5 3

IPSIA “Don Pocognoni”, Matelica 5 1

IPSIA “O. Ricci”, Fermo 5 1

IIS “Fermi -Sacconi-Ceci”, Ascoli Piceno 5 3

Borsa riservata a studenti BES limitati alla ex Legge

104/92 1 0

(20)

COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA (I)

1 – COMPILARE:

A.  DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, disponibile sul sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore «E.Mattei» o sui siti di alcuni Istituti partner. La Domanda va compilata, stampata e debitamente sottoscritta da uno dei

genitori o da chi rappresenta lo studente;

B.  ATTESTAZIONE VOTI: relativo alla media dei voti e al voto di lingua curriculare straniera A.s. 2018/19, va

autorizzato dal genitore e sottoscritto dall’Istituto;

(21)

COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA (II)

2 – ALLEGARE alla DOMANDA di PARTECIPAZIONE:

A.  Fotocopia fronte-retro di un documento di

riconoscimento in corso di validità del genitore o del tutore che sottoscrive la “Domanda di

partecipazione”;

B.  Fotocopia fronte-retro di un documento di

riconoscimento in corso di validità del candidato;

C.  (FACOLTATIVO) Attestazione ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE AL REFERENTE DEL PROGETTO E/O ALLA SEGRETERIA DEL PROPRIO

ISTITUTO

ENTRO LE ORE 12.00 DEL 25/01/2020

(22)

PRE-SELEZIONE

A cura degli Istituti scolastici

CRITERI DI PRE SELEZIONE:

Ø  Voto nella lingua straniera prescelta 20%

Ø  Media ottenuta nell’a.s. 2018/19 10%

Ø  Punteggio attribuito al valore ISEE 10%

Ø  Riserva del 20% a candidature presentate da studenti

immigrati da meno di 3 anni e/o provenienti da famiglie con ISEE inferiore a 15.000€

Pre-selezione, peso totale 40%

(23)

SELEZIONE

IIS «E.Mattei» e Eurocentro

SARANNO AMMESSI A SELEZIONE UN NUMERO DI BENEFICIARI

DOPPIO, MA NON PIÙ DEL TRIPLO, RISPETTO AL NUMERO DI BORSE ASSEGNATE A CIASCUN ISTITUTO PER LE DUE TIPOLOGIE DI BORSE PREVISTE (Borsa di mobilità breve VET Learners – Borse di mobilità lunghe ERASMUS PRO)

CRITERI DI SELEZIONE

Ø  Punteggio ottenuto in pre-selezione 40%

Ø  Colloquio motivazionale/attitudinale 40%

Ø  Test scritto e/o colloquio orale in lingua 20%

Ø  Riserva del 20% a candidature presentate da studenti immigrati da meno di 3 anni e/o provenienti da famiglie con ISEE inferiore a

15.000€

Totale punteggio selezione 100%

(24)

IN CASO DI RINUNCIA

Si attingerà alla graduatoria dei candidati idonei in lista di riserva dell’Istituto scolastico di appartenenza per la stessa tipologia di Borsa (Borsa breve VET Learners o Borsa lunga ERASMUS PRO).

Se nella graduatoria delle riserve dell’Istituto non siano presenti candidati idonei per la tipologia di borsa per cui è avvenuta la rinuncia, la borsa sarà ridistribuita tra le due graduatorie delle riserve costituite secondo le seguenti modalità:

• *1. Graduatoria unica delle riserve per le borse di mobilità breve VET Learners (32 giorni): costituita da tutte le riserve

idonee per tale tipologia di borsa degli Istituti scolastici partner;

• *2. Graduatoria unica delle riserve per le borse di mobilità lunga ERASMUS PRO (14 settimane): costituita da tutte le

riserve idonee per tale tipologia di borsa degli Istituti scolastici partner.

(25)

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Attività Tempistica Responsabilità

4 Seminari territoriali di sensibilizzazione

rivolti a studenti e famiglie Gennaio 2020 IIS «E.Mattei» + EuroCentro

Apertura «bando»

Compilazione candidature

Termine per la consegna delle candidature al proprio Istituto.

18 dicembre 2019

25 gennaio 2020

Istituti Scolastici IIS «E.Mattei»

Eurocentro

Partner territoriali Studenti

PRESELEZIONE

Raccolta domande di partecipazione e inserimento dati candidati

Termine per l’invio tramite PEC della documentazione e del file «Trainee 4.0-Candidature.xlsx» a IIS Mattei e

Eurocentro 3 febbraio

2020 Istituti Scolastici

(26)

SELEZIONI E AVVIO ATTIVITA’

Attività Tempistica Responsabilità

SELEZIONE

Colloqui motivazionali/attitudinali

individuali e somministrazione test scritti

Seconda metà febbraio-inizio marzo 2020

IIS «E.Mattei»

Eurocentro Elaborazione Graduatorie finali dei

vincitori e delle riserve Marzo 2020

IIS «E.Mattei»

Euro Centro

Definizione flussi e destinazioni

Fine Marzo- inizio aprile 2020

IIS «E.Mattei» + EC + Partner EU

Termine ultimo per eventuale

rinuncia alla borsa di studio / lavoro da inviare a Eurocentro

10 giorni dopo la

pubblicazione delle

graduatorie Studenti +

Istituti Scolastici

(27)

SEMINARI PROPEDEUTICI

Seminario Contenuti indicativi Tempistica

indicativa Responsabilità

I

Seminario

● L'Europa, la cittadinanza europea e le opportunità offerte;

● ORIENTAMENTO: sistema ECVET, CV Europass,

simulazione colloquio di lavoro, piano di sviluppo professionale e personale

Aprile/

Giugno 2020 (ripetuto per flusso e per provincia)

Eurocentro

Regione Marche

II

Seminario

● I4.0, come strumento per aumentare la competitività di aziende e servizi;

● declinazione delle nuove figure prof.li richieste;

● Spazio per le FAQ

Maggio/

Luglio 2020 (ripetuto per flusso e per provincia)

Eurocentro ISTAO

UNICAM UNIVPM

(28)

SEMINARI PROPEDEUTICI

Seminario Contenuti indicativi Tempistica

indicativa Responsabilità

Seminario III

● Tessuto socio-economico locale;

● Presentazione di un caso di azienda I4.0;

● Importanza delle soft skills e di CMS richieste da I4.0.

Maggio/

Luglio 2020 (ripetuto per flusso e per provincia)

Eurocentro Confindustria CNA

UNIMC

Confartigianto

Seminario IV

● Tipologie di tirocini

● Diritti e doveri del tirocinante

● Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

● La figura dell’accompagnatore

● Consegna Guida del Beneficiario

● Firma delle convenzioni di tirocinio

Maggio/

Agosto 2020 (ripetuto per flusso e per provincia)

Eurocentro CGIL

CISL UIL

(29)

ATTIVITA’ POST-ESPERIENZE

Seminario Attività Tempistica Responsabilità

Seminario di valutazione

post- esperienza

Fine mobilità – Settembre/

Dicembre 2020 (ripetuto per

flusso) Eurocentro + Istituti scolastici

Seminari di orientamento

universitario e al lavoro

Orientamarche (giornate regionali di orientamento) Market place Day (incontro delle aziende marchegiane

Fine 2020

Primavera 2021

Regione Marche + Eurocentro

Confindustria + Eurocentro

Stage post- esperienza per studenti

del V anno (ERASMUS

PRO)

Stage in aziende/

organizzazioni attive nel settore Industria 4.0 del territorio regionale

Inverno 2020/

Primavera 2021

Regione Marche + Eurocentro + Partner

territoriali

(30)

NUOVO PROGETTO PER LA CALL 2020:

TRAINEE FOR INDUSTRY 4.0 PLUS”

mobiliTy foR mArche regIoN vEt lEarners for INDUSTRY 4.0 PLUS

Scadenza Call 2020

5 febbraio 2020

(31)

NUOVO ORGANISMO PROMOTORE:

Istituto d’Istruzione Superiore «Fermi-Sacconi- Ceci di Ascoli Piceno»

ORGANISMO DI COORDINAMENTO:

Eurocentro Srl

PARTENARIATO NAZIONALE:

Tutte le scuole e partner territoriali del attuale progetto TRAINEE FOR INDUSTRY 4.0 che

confermino la loro adesione

(32)

DURATA PROGETTO:

24 mesi: dal 1 giugno 2019 al 9 dicembre 2021

BENEFICIARI:

120 studenti delle classi IV – a.s. 2020 - 2021 (Borse di mobilità brevi VET Learners - 32 gg) 30 studenti delle classi V – a.s. 2020 – 2021

(Borse di mobilità lunghe ERASMUS PRO – 14 sett.) degli Istituti scolastici partecipanti

PERIODI DI PARTENZA PREVISTI:

Ø  Classi IV (mobilità brevi): maggio - dicembre 2021;

Ø  Classi V (mobilità lunghe): agosto - dicembre 2021.

(33)

DOCUMENTI DA FORNIRE per gli Istituti Scolastici Entro il 15 gennaio 2020

Ø  ERASMUS+ Mandate

Ø  Accordo di cooperazione con impegno al cofinanziamento di EUR 150,00 per ciascuna borsa concessa

Ø  Partner information

L’ERASMUS+ Mandate e l’Accordo di cooperazione vanno

completati, debitamente firmati, timbrati e inviati entro il 15 gennaio 2020 via e-mail all’indirizzo erasmus@eurocentro.eu Il Partner information va invece compilato ed inviato al più

presto e comunque non oltre il entro il 15 gennaio 2020 in formato word allo stesso indirizzo sopra citato.

(34)

DOCUMENTI DA FORNIRE per i Partner Territoriali Entro il 15 gennaio 2020

Ø  ERASMUS+ Mandate Ø  Partner information

Ø  L’ERASMUS+ Mandate va compilato in forma dattiloscritta e non a mano, debitamente firmato, timbrato e inviato entro il 15 gennaio 2020 via e-mail all’indirizzo

erasmus@eurocentro.eu

Ø  Il Partner information va invece compilato ed inviato al più presto e comunque non oltre il entro il 15 gennaio 2020 in formato word allo stesso indirizzo sopra citato.

(35)

Grazie per l’attenzione!!

Info e Contatti

IIS «E.Mattei» - 071-7570504

Ø  Giovanni Giri mcis00400a@istruzione.it

Ø  Maria Grazia Carbonari mcis00400a@istruzione.it Ø  Marco Marziali marco.marziali@matteidigitale.org Ø  Beniamino Romagnoli

beeniamino.romagnoli@matteidigitale.org

EUROCENTRO - 0731 – 215564

Ø  Claudio Carlone: c.carlone@eurocentro.eu Ø  Nicholas Frangioni erasmus@eurocentro.eu

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il Regolamento Borse per la Ricerca approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 377 del 10/09/2020 di approvazione dell’Avviso di selezione, per titoli

29/2020, nell’ambito del Progetto di ricerca “Monitoraggio dei rifiuti marini in tartarughe marine mediante analisi dei contenuti gastrointestinali (esemplari morti) e dei

di procedere allo scorrimento del primo idoneo nella graduatoria di merito nella persona della Dott.ssa Jessica Vannini nell’ambito del Progetto di ricerca “Studio della

La Camera di Commercio di Bari provvederà alla stipula del contratto con l’impresa risultata aggiudicataria secondo lo schema contrattuale predisposto dalla Commissione di

Giampierò Samori ha avviato un vero e proprio road show per presentare lungo la via Emilia (l’area dove si concen- trano gran parte dei soci BPER) i programmi della sua Li- sta Due

Carla Passalacqua, storica sindacalista della Cisl, responsabile del Coordinamento Donne dal 1982 al 1992, persona dalla grande sensibilità sociale, ha dedicato gran

- di essere a conoscenza dell’obbligo di dover restituire i ratei di borsa di studio percepiti nell’anno in cui si è verificato il superamento del limite

Le attività di trattamento dei dati personali sono effettuate, previa adozione di misure adeguate di sicurezza tecnica ed organizzativa, con modalità elettroniche e/o manuali