• Non ci sono risultati.

Corso di Ottimizzazione Prova scritta del 24 Giugno 2013 Tempo a disposizione: ore 2:30.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Ottimizzazione Prova scritta del 24 Giugno 2013 Tempo a disposizione: ore 2:30."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Ottimizzazione

Prova scritta del 24 Giugno 2013 Tempo a disposizione: ore 2:30.

Si ricorda che:

• Per quanto possibile, occorre scrivere in bella calligrafia (il testo illeggibile non verrà preso in considerazione).

• Su tutti i fogli che vi abbiamo consegnato occorre riportare cognome, nome e numero di matricola.

• Occorre riportare in modo chiaro tutti i passi che portano alla determinazione del risultato.

• Il numero dell’esercizio che si sta svolgendo va sempre riportato in modo chiaro.

• Non è consentita la consultazione di appunti, libri, etc.

• Non è consentito l’uso di calcolatrici, telefoni cellulari, etc.

• Non è concesso chiedere alcunché ai docenti e agli altri studenti.

• Occorre consegnare anche la brutta copia ai docenti.

Esercizio 1. (Punti 3, la risposta occupi al massimo 15 righe)

Quanti e quali algoritmi abbiamo affrontato, durante questo corso, relativamente al problema del flusso di costo minimo? Se ne discutano brevemente le caratteristiche.

Esercizio 2. (Punti 8)

Un’azienda ha bisogno, per portare a termine la produzione, di una soluzione contenente i tre componenti chimiciA, B e C. Il composto deve contenere almeno il 20% di A, almeno il 15% di B e almeno il 30% diC. L’azienda è in contatto con tre fornitori: Alfa, Beta e Gamma. Alfa vende essa stessa un composto contente per metà la sostanza A e per metà la sostanza B; il prezzo è di 120 euro al litro. Beta vende invece un composto contenente per un terzo A e per due terzi C, il cui prezzo è 140 euro al litro. Gamma vende invece i tre componenti chimici separatamente, rispettivamente a 100, 140 e 160 euro al litro. Si formuli il problema di determinare il costo minimo di un litro di soluzione come problema di programmazione lineare.

Esercizio 3. (Punti 8)

Si risolva tramite l’algoritmo del simplesso primale, il seguente problema di programmazione lin- eare:

min x1+x2

x1≥ −1 x2≥x1− 1 x2≤x1+ 1 x1≤ 3 x2≤ 4 x2≥ −1 Si parta dalla base ammissimileB = {4, 5}.

Esercizio 4. (Punti 8)

Si determini il flusso massimo tra s e t nel seguente grafo, utilizzando l’Algoritmo di Edmonds e Karp.

s t

4 9

3 8 5

5

9

10

7 4

Esercizio 5. (Punti 3, la risposta occupi al massimo 15 righe)

Si enunci il Lemma di Farkas. Perché questo risultato è importante per la programmazione lineare?

Riferimenti

Documenti correlati

Il costo di esecuzione di un lavoro i dipende da quanti lavori sono stati eseguiti prima di i: se i è il j-esimo lavoro ad essere eseguito, il suo costo è c ij , anche’esso

Per ragioni di mercato, infine, l’azienda vuole evitare che ciascuno dei tre modelli venga prodotto in un numero di unità superiore alla metà del numero totale dei PC prodotti..

• Occorre riportare in modo chiaro tutti i passi che portano alla determinazione del risultato.. • Il numero dell’esercizio che si sta svolgendo va sempre riportato in

Si determini, in PLI, come costruire i gruppi in modo tale che la media delle medie aritmetiche degli studenti di ogni gruppo sia inclusa tra 24 e 28, e che il numero di

Si ricorda che un tale cammino è nient’altro che una sequenza di archi adiacenti che connettano s a t, e il suo costo è la somma dei costi degli archi che lo compongono.

(Punti 3, la risposta occupi al massimo 10 righe) Si diano le definizioni di cono convesso e di cono finitamente generato..

Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica di un certo Ateneo (certo non di quello bolognese!) è organizzato in modo molto liberale: vengono offerti n corsi 1,.. , n, gli elementi

Complessivamente, l’azienda ha bisogno che gli n camion percorrano complessivamente due milioni di chilometri ogni anno.. Si formuli in PLI il problema di minimizzare il