• Non ci sono risultati.

una nuovi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "una nuovi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 / 2

Data Pagina Foglio

14-08-2020

30

CORRIERE DELLA SERA

'fli1;1.\0 TREU

PRESIDENTE

DEI.

CNEL

I nuovi contratti?

Serve una

svolta,

legati ai territori»

«Gli aumenti vanno vincolati alla produttività»

Rita Querzè

I prezzi hanno inserito la retromarcia. L'inflazione ac-quisita per il 2020 a oggi è ne-gativa: - 0,1%. In questo conte-sto ci sono il 61,6% dei con-tratti da rinnovare. Oltre 13 milioni di dipendenti tra pub-blico e privato vedono le loro buste paga ferme al paio.

Come se ne esce?

«Intanto va detto che è im-portante intervenire. Se que-sta situazione non si sbloccar--se si creerebbe una frattura sociale senza precedenti. Inoltre, fare ripartire la con-trattazione è necessario per-ché, se non crescono gli sti-pendi, difficilmente ripartirà la domanda interna», rispon-de il presidente del Cnel Tizia-no Treu.

Negli anni 8o si era creata una spirale prezzi-salari al rialzo. Oggi il meccanismo si è attivato alla rovescia?

«Sì. Per cambiare rotta ci sono tre possibili interventi, da attuare in maniera coordi-nata».

Per cominciare?

«Alcuni settori hanno le condizioni per rinnovare i

contratti scommettendo sulla crescita. Come ha fatto il com-parto del vetro, come sta cer-cando di fare l'alimentare. L'auspicio è che, chi può, non si tiri indietro».

La seconda leva?

«Defiscalizzare gli aumenti negoziati tramite i contratti». Una misura del genere non può essere finanziata con fondi europei.

«Ma si può cercare una strada. Le risorse potrebbero venire, per esempio, da una seria lotta all'evasione o da una riorganizzazione delle lax expenditures (sconti fi-scali, ndr) che elimini quelle nocive per l'ambiente».

La terza leva?

«Occorre attivare la con-trattazione territoriale. Mi rendo conto che è complica-to, che non si è Inai fatcomplica-to, ma siamo in emergenza e ora questo strumento sarebbe davvero utile. Visto che gli au-menti non si possono legare all'inflazione, vanno aggan-ciati agli incrementi di pro-duttività».

Per questo dovrebbe es-serci utilizzata la

contratta-zione aziendale.

«Sarebbe l'ideale. Ma non ha dato i risultati sperati».

In questi anni è stata in-centivata. E lo è ancora.

«Appunto. Il problema è che le imprese, soprattutto le piccole, sono diffidenti verso il sindacato, hanno risposto timidamente e hanno fatto pochi accordi, La quota di im-prese che hanno una contrat-tazione di secondo livello è ri-masta intorno al 3o%».

Quindi la contrattazione territoriale sarebbe lo stru-mento alternativo per com-pensare la produttività?

«Certo. L'importante è che si definiscano in modo sensa-to e coerente le filiere e i terri-tori di riferimento, privile-giando caratteristiche di omogeneità della struttura produttiva».

Confindustria non ne ha mai voluto sapere.

«Se il governo si impelrnas-se garantendo sgravi fiscali per i rinnovi dei contratti, an-che le imprese potrebbero di-mostrare coraggio e aprire a nuove strade. Siamo di fronte a un'emergenza, ciascuno

de-ve fare la propria parte», Serve un nuovo patto della fabbrica, cioè nuove regole sui perimetri della contrat-tazione?

«Serve un patto concertati-vo che dia una linea unitaria a tutte le categorie. In cui sia coinvolto anche il governo».

Confindustria ha auspica-to di recente una «democra-zia nego«democra-ziale»...

«Appunto».

Ci sono k condizioni per realizzare un'intesa così am-biziosa?

«Mi rendo conto, si tratta di una sfida difficile. questi sono i tempi che ci sono toc-cati. Anche allocare bene le ri-sorse del Recovery fund non è facile. Ma dobbiamo riuscir-ci.» .

A settembre dovrebbe en-trare nel merito la contratta-zione dei metalmeccanici.

«tic non .si Unico, r erra for-nendo un quadro grnc!inie (b riferimento, to chertla Dir estri categoria ricercare str<<cie novative.».

'«'RJi7UZ!OF:C Ri:iCRVA~n

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Interviste

045688

(2)

2 / 2

Data Pagina Foglio

14-08-2020

30

CORRIERE DELLA SERA

99

Questa

sfida

riguarda

anche

il governo

Per

sbloccare

i rinnovi

sarebbero

utili sgravi

fiscali sugli

aumenti

negoziati

coni

contratti

99

Conhndu

stria

è

contraria

ai contratti

territoriali?

La

contrat-tazione

aziendale

non è

decollata

nonostante

gli incentri

Le

imprese

dimostrino

coraggio

Ex ministro Tiziano Treu,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Interviste

045688

Riferimenti

Documenti correlati

Dirigente Agenzia Lavoro Regione Emilia Romagna- Responsabile del servizio Territoriale Ovest di Parma

Subito dopo gli operatori della Cisl di Venezia illustreranno i servizi forniti dal sindacato per sostenerli nella ricerca del lavoro e presenteranno il progetto “La

Sperando di trovarvi bene, vi ricordiamo che da oggi, 1 marzo 2021, apriranno le prime prenotazioni per le lezioni in programma nel mese di aprile nell'ambito dell'iniziativa

In Francia, Germania e Regno Unito, circa il 10 per cento di tutte le imprese esporta più del 50 per cento del fat- turato, ma queste imprese coprono solo il 50-75 per cento

[r]

«le regalie e le vostre consuetudini sia nella città, sia nel territorio extra-urba- no”, ricordando espressamente sia i beni (boschi e pascoli, ponti, acque e mulini), sia i

Dicono che ancora oggi, nelle giornate senza vento, si sentano battere le campane della chiesa della città som- mersa di Rungholt, sotto le onde del Mare del Nord.. Le farebbero

Nel 1961 la corte ritenne legittima la differenziazione tra uomo e donna (punita con la re- clusione). Nel 1969 richiamò il principio di eguaglianza. Una presenza, quella