• Non ci sono risultati.

Infatti, le soluzioni proposte non sono state ritenute idonee allo scopo, né idonee a garantire un mercato funzionale e la tutela effettiva dei soggetti coinvolti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Infatti, le soluzioni proposte non sono state ritenute idonee allo scopo, né idonee a garantire un mercato funzionale e la tutela effettiva dei soggetti coinvolti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

115 CONCLUSIONI

La recente riforma della legge fallimentare, intervenuta dopo diversi vani tentativi, colma una lacuna da tempo avvertita nel panorama giuridico italiano, e perciò è stata salutata con favore dagli operatori del diritto, sebbene non siano mancate critiche per le soluzioni proposte e le modalità tecniche con cui la nuova disciplina è stata introdotta. Infatti, le soluzioni proposte non sono state ritenute idonee allo scopo, né idonee a garantire un mercato funzionale e la tutela effettiva dei soggetti coinvolti.

In conclusione, è possibile affermare che le innovazioni normative contenute nella riforma appaiono finalizzate al raggiungimento di obbiettivi meritevoli, anche perché tendono a consolidare le soluzioni cui è giunto, nel corso degli anni, il dibattito dottrinario e giurisprudenziale. Tuttavia, a causa delle evidenti imperfezioni tecniche del testo legislativo, la riforma sembra aver risolto solo in parte i contrasti giurisprudenziali sorti in relazione alla figura del piccolo imprenditore (e ciò esclusivamente con riferimento all’eliminazione del divieto di ricondurre a tale categoria le società diverse da quelle artigiane). Ove non intervenga un opportuna riformulazione chiarificatrice delle disposizioni analizzate, le stesse saranno, presumibilmente, fonte di un diffuso contenzioso innanzi alle Corti fallimentari, sulle quali graverà il compito di rendere “ diritto vivente” il nuovo impianto legislativo, colmando le lacune che si avuto modo di evidenziare nel corso della presente indagine.

(2)

116

Riferimenti

Documenti correlati

In questa prospettiva, per cui i profili della dinamicità e dell’apertura si intrecciano strettamente con quelli della coesione dell’ordinamento, si può

– approvare il 1°elenco delle domande ammesse alla concessione dell’agevolazione, in ordine alle quali si è proceduto all’inserimento nel Registro Nazionale degli Aiuti

– stabilire che per le domande ritenute idonee, ma proposte da soggetti non ancora costituiti in impresa, di cui all’Allegato 2 al presente atto di cui costituisce

x V Sotto-sezione Botteghe Storiche: possono presentare domanda di agevolazione i locali, le botteghe storiche e d’arte in possesso di determinati requisiti previsti dalla

 di approvare l’elenco di n.25 domande non idonee al primo livello di Valutazione per mancato raggiungimento del punteggio minimo, come meglio specificato

29 domande non idonee al primo livello di valutazione con l’indicazione dei motivi di non idoneità, come meglio specificato nell’Allegato C, parte integrante e

La Commissione di Valutazione, a seguito di approfondita analisi dei curriculum vitae pervenuti a seguito dell’Avviso pubblico di “Ricerca di Personale Qualificato per le

In coerenza con quanto specificato nell’Avviso pubblico, i candidati qui elencati potranno essere convocati da Lazio Innova - al fine del conferimento di un eventuale