• Non ci sono risultati.

AA.VV, 1997 – La Toscana nel Medioevo – La Via Francigena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AA.VV, 1997 – La Toscana nel Medioevo – La Via Francigena"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Di seguito sono elencate tutte le fonti consultate durante il lavoro di tesi, comprese quelle non specificamente citate nel testo ma risultate utili ai fini di un inquadramento generale delle problematiche trattate.

AA.VV, 1997 – La Toscana nel Medioevo – La Via Francigena. Progetto di fattibilità. Comunità Montana della Garfagnana.

AA.VV., 1989 - Distribuzione della produzione dei pascoli in ambienti marginali italiani – Guida alla valutazione della produttività. Progetto finalizzato “CNR-IPRA Aree Marginali”. Arti Grafiche Siciliane, Palermo.

AA.VV., 1989 – Sistemi agricoli marginali – Mugello-Alta Romagna, Garfagnana-Alto Reggiano.

CNR – Progetto finalizzato IPRA. Stampa Nazionale di Firenze.

AA.VV., 2002 – Risorse genetiche animali autoctone della Toscana. ARSIA.

AA.VV., 2002 – Torrenti montani – La vita nelle acque correnti. Quaderni habitat. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio – Museo di Storia Naturale, Comune di Udine.

AA.VV., 2005 – Conservazione della praterie montane dell’Appennino toscano. Atti del Convegno finale del progetto LIFE Natura NAT/IT/7239, Poppi 27 Ottobre 2005. Comunità Montana del Casentino.

AA.VV., 2005 – La Biodiversità in Toscana. Specie e habitat in pericolo. Archivio del Repertorio Naturalistico Toscano. Edizioni Regione Toscana, Firenze.

ANNUARIO STATISTICO 2006. Comunità Montana della Garfagnana.

ANSALDI M., BARTELLETTI A., TOMEI P.E., 1988 – L’Abete bianco (Abies alba Miller) sulle Alpi Apuane. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 95, pagg. 41-49.

ARRIGONI P.V., 1998 – La vegetazione forestale. Regione Toscana, Giunta Regionale, Firenze.

BALDACCI F., CECCHINI S., LOPANE G., RAGGI G., 1993 – Le risorse idriche del bacino del Fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti. Mem.

Soc. Geol. It. 49.

BALDONI R., GIARDINI L., 1981 – Coltivazioni erbacee. Edizioni Patron, Bologna.

BELLIA P., 1991 – Elementi di cartografia – Introduzione alla lettura delle rappresentazioni cartografiche. Progetto Leonardo. Società Editrice Esculapio, Bologna.

BERTACCHI A., BOCCI G., LOMBARDI T., TOMEI P.E., 2005 – Le fitocenosi riparie della

99

(2)

Toscana nord-occidentale – Il Fiume Fine. Provincia di Pisa. Edizioni ETS, Pisa.

BERTACCHI A., SANI A., TOMEI P.E., 2004 – La vegetazione del Monte Pisano – Provincia di Pisa. Felici Editore, Pisa.

BERTONCINI E., 1995 - La gestione della risorsa foraggera nell’ambito dell’azienda zootecnica garfagnina. Tesi di laurea, Facoltà di Agraria di Pisa.

BIAGIONI P., 2005 – Il castagno in Garfagnana – Storia e attualità. Comunità Montana della Garfagnana.

BONCIARELLI F., 1980 – Ambiente e produzione delle zone marginali. Riv. di Agron., 14, 1/2 , 5- 16.

DAZZI A., 2004 – Analisi ambientale e paesaggistica della loc. Fratta dei Cerri finalizzata alla risistemazione di un sito estrattivo dimesso. Comune di Piazza al Serchio.

DEL RE C., ROSSI R., 2002 – Zootecnia, pascoli di montagna, biodiversità, aree protette. VII Conferenza Regionale sull’Ambiente “La Toscana e l’Ambiente”, Firenze.

FERRARI M., MEDICI D., 1998 – Alberi e arbusti in Italia – Manuale di riconoscimento.

Edagricole, Bologna.

FERRARINI E., 1979 – Note floristiche sull’Appennino settentrionale (dal Passo della Cisa al Passo delle Radici). Webbia 33: 235-267.

FERRARINI E., 1980 – Studi sulla vegetazione dell’Appennino settentrionale (dal Passo della Cisa al Passo delle Radici). Mem. Acc. Lunig. Sc. Nat. Fis. e Mat., 43-44: 81-157.

FERRARINI E., 1982 – Carta della vegetazione dell’Appennino tosco-emiliano dal Passo della Cisa al Passo delle Radici. Note illustrative. Boll. Mus. St. Nat. Lunig., 2: 5-25.

FERRARINI E., 1992 – Considerazioni sulle ricerche floristiche nelle Alpi Apuane. Atti del Convegno: Studi sulla flora dell’Appennino settentrionale ed Alpi Apuane, Sarzana 1991, Parte Seconda. Estratto da Mem. Acc. Lun. Sci. “G. Capellini”, Vol. LX-LXI.

GATTILIO S., 2005 – Relazione geologico-tecnica. Variante Urbanistica per intervento di recupero ambientale di area degradata loc. Fratta dei Cerri. Comune di Piazza al Serchio.

GEROLA F. M., 1998 – Biologia e diversità dei vegetali. Utet, Torino IANNELLI P., 1989 – Alpicoltura. Edizioni Reda, Roma.

KUGLER P.C., TOMEI P.E., 2004 – Wildflowers – Specie vegetali autoctone di interesse ornamentale. ARSIA. Felici Editore, Pisa.

LEGGE REGIONALE 3 Novembre 1998, n. 79 – Indirizzi applicativi delle Norme Tecniche di Attuazione della Valutazione d’Impatto Ambientale in materia di attività estrattive. Parco Regionale delle Alpi Apuane.

100

(3)

LEGGE REGIONALE 6 Aprile 2000, n. 56 – Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica – Modifiche alla Legge Regionale 23 Gennaio 1998, n. 7 – Modifiche alla Legge Regionale 11 Aprile 1995, n. 49. Regione Toscana.

LOMBARDI L., CHITI-BATELLI A., GALEOTTI L., SPOSIMO P., 1998 – Le praterie montane delle Alpi Apuane e dell’Appennino tosco-emiliano – Vegetazione e avifauna nidificante. Serie Scientifica – N. 3, WWF Delegazione Toscana, Firenze.

MALANDRIN V., 2005 – I Bottacci di Massa Pisana (LU): studio floristico-vegetazionale. delle casse di espansione del torrente Guappero. Tesi di laurea, Facoltà di Agraria di Pisa.

MARTINI F., PAIERO P., 1988 – I salici d’Italia – Guida al riconoscimento e all’utilizzazione pratica. Edizioni LINT, Trieste.

MONTANARI C., GENTILE S., 1979 – Ricerche sulla vegetazione arbustiva e arborea di greto nei fiumi Vara e Magra (Liguria orientale). Not. Fitosoc. 14, 17-40.

PIANO DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO 2006-2010. Comunità Montana della Garfagnana.

PIGNATTI S., 1982 – Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.

PIROLA A., 1970 - Elementi di fitosociologia. Edizioni Clueb, Bologna.

PIUSSI P., 1994 – Selvicoltura generale. UTET, Torino.

POLUNIN O., WALTERS M., 1987 – Guida alle vegetazioni d’Europa. Ed. Zanichelli, Bologna.

PRIMACK R.B., CAROTENUTO L., 2003 – Conservazione della natura. Ed. Zanichelli, Bologna.

PROVINCIA DI TERNI, 2003 – Manuale Tecnico di Ingegneria Naturalistica della Provincia di Terni. Provincia di Terni, Servizio Assetto del Territorio – AUR Agenzia Umbria Ricerche, Terni.

REGIONE TOSCANA, 1998 – I tipi forestali. In Serie “Boschi e macchie di Toscana”. Edizioni Regione Toscana, Firenze.

RIEDER J., DIERCKS R., KLEIN W., 1983 - Prati e pascoli. Liviana Editrice, Padova.

ROSSI W., 2002 – Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura, 15, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica.

TALAMUCCI P., 1984 – Cotiche erbose e conservazione del suolo. Riv. di Agron., 18, 3/4 , 182- 198.

TOMEI P.E., BERTACCHI A., 1995 – Carta della vegetazione – Scenario Alta Garfagnana.

Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, n. 93-94.

TOMEI P.E., BERTACCHI A., SANI A., CONSIGLIO M., 2004 – La vegetazione della Tenuta di

101

(4)

San Rossore – Note esplicative della Carta della vegetazione di San Rossore 1:10 000. Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Pacini Editore, Pisa.

VIEGI L., CELA RENZONI G., 1981 – Flora esotica d’Italia: le specie presenti in Toscana. CNR, Pavia.

VIETINA B., 1997 – Contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale della palude di Porta (Toscana settentrionale). Tesi di laurea, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali di Pisa.

VIGGIANI P., ANGELINI R., 2002 – Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento - Graminacee. Bayer. Edagricole, Bologna.

ZEH H., 1997 - Tecniche di ingegneria naturalistica. Il Verde Editoriale, Milano.

SITI INTERNET CONSULTATI www.forum.funghiitaliani.it/index.php www.appenninopark.it

www.assms.it/schedebot

www.compagniadelleforeste.it/sherwood www.cps-skew.ch/italiano/leggi

www.parcapuane.it www.piante-e-arbusti.it www.provincia.lucca.it

www.regione.toscana.it/gestioniassociate/ambiti/com_mont/garfagnana.html www.rete. toscana.it/cartografia

www.serchio_autoritadibacino.it

www2.arsia.toscana.it/RilDati/Storico/manager.php www2.minambiente.it

www.idropisa.it/

102

Riferimenti

Documenti correlati

Cenosi dei detriti silicei Cenosi dei greti torrentizi Cenosi delle rupi silicee Saliceto a Salix helvetica Mugheta microterma silicicola. Pecceta altimontana silicicola dei

Il presente lavoro nasce da una collaborazione tra il Corpo Forestale dello Stato e il Dipartimento di Botanica dell’Università degli Studi di Firenze; lo scopo

Il rampichino alpestre è risultato abbastanza diffuso all’Abetone: la nostra indagine ne ha confermato la presenza sia nelle abetine della zona delle Regine che

Malpasso, come Antennaria carpatica delle rupi della vetta sull'Alpe di Suc- ciso, come Saussurea discolor delle rupi delle vette attorno al Passo del Cerreto,

the abundance, diversity and composition of the understorey vegetation of thermophilous deciduous forests affected shortly after an extreme drought event? 2) Did

Se ci volgiamo indietro nel tempo, l'esperienza di Francesco Manconi come direttore nell'Amministrazione degli Archivi di Stato a Cagliari rappresenta la

TRAP1 (also known as heat shock protein 75) is a mitochondrial molecular chaperone homologous to HSP90 family members. Our previous studies demonstrated that: i) TRAP1 expression

Major and trace element compositions of olivine- and clinopyrox- ene-hosted melt inclusions in a cumulitic rock, formed by accumula- tion of olivine and clinopyroxene phenocrysts