• Non ci sono risultati.

pag.40 Capitolo 8: INTRODUZIONE SPERIMENTAZIONE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pag.40 Capitolo 8: INTRODUZIONE SPERIMENTAZIONE."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Capitolo 1: ASPETTI BOTANICI E AGRONOMICI DI LYCIUM BERBARUM L………..pag.1 Capitolo 2: NINGXIA: principale luogo di coltivazione del Lycium barbarum L. ………..…..pag.5

Capitolo 3: TIPOLOGIE DI LICIUM ………….……..pag.11 Capitolo 4: ASPETTI GENERALI………..…….pag.18 Capitolo 5: USO DEL GOJI NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE………pag.21 Capitolo 6: ASPETTI NUTRACEUTICI (Efficacia)…pag.25

6.1: Benefici generali, anti invecchiamento, anti mielosoppressione, miglioramento della qualità del sonno, riduzione dei dolori mestruali nelle donne……….pag.25 6.2: Stimolazione del metabolismo………..…pag. 27 6.3: Benefici cardiovascolari……….pag.29 6.4: Diabete………..………..pag.29 6.5: Benefici alla salute degli occhi…………...pag.30 6.6: Effetti antiossidanti……….…pag.31 6.7: Effetti immunoregolatori………....pag.33 6.8: Effetti anti-infiammatori……… pag.33 6.9: Effetti anti-batterici……… pag.34

(2)

6.10: Effetti anti-cancro e cito-protettivi………..pag.35 Capitolo 7: COSTITUENTI DI LYCIUM BARBARUM L………...pag.36

7.1: Frutti………...…………..pag.37 7.2: Radici……….…….pag.40 7.3: Foglie e fiori………... pag.40 Capitolo 8: INTRODUZIONE SPERIMENTAZIONE..

………pag.42 Capitolo 9: MATERIALI E METODI………. pag.45 9.1: Germoplasma………..pag.45 9.2: Semina in serra………...pag.45 9.3: Allevamento delle piante in piena aria…..pag.45 9.4: Rilievi bio-agronomici………pag.46 9.5: Analisi fitochimiche dei frutti……….pag.48 9.5.1: Analisi qualitative……….…pag.48 9.5.2: Determinazione contenuto vitamina C…..

……….pag.49 9.5.3: Capacità antiossidante………..pag.49 9.5.4: Contenuto clorofilla totale e carotenoidi totali………....pag.50 9.5.5: Contenuto antocianine e fenoli totali…….

………...pag.51

(3)

9.5.6: Determinazione macronutrienti e micronutrienti………..pag.51 Capitolo 10: RISULTATI E DISCUSSIONE…………pag.52

10.1: Germinazione ed emergenza………...pag.52 10.2: Allevamento delle piante in piena aria………pag.54

10.2.1: Rilievi bio-metrici………...pag.54 10.2.2: Rilievi bio-agronomici………pag.56 10.3: Analisi fitochimiche dei frutti………..pag.61 10.3.1: Analisi qualitative………...pag.61 10.3.2: Contenuto di vitamina C, antociani e fenoli………...pag.63 10.3.3: Capacità antiossidante………pag.66 10.3.4: Contenuto clorofilla e carotenoidi

totali………...….pag.68 10.3.5: Microelementi e macroelementi nei frutti e nelle foglie di Lycium……….…pag.70 Capitolo 11: CONCLUSIONI………....pag.73 Capitolo 12: APPENDICE...………..pag.75 Capitolo 13: BIBLIOGRAFIA….………..…pag.81

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Esperimenti con bromato e iodato di potassio con test degli scambi tra cromatidi

1.2 L’azione antropica quale fattore di influenza sulla.. biodiversità

Predimensionamento delle travi in legno lamellare della copertura della tribuna

299 In Italia è chiamata “libertà di panorama”.. L’arte pubblica è quindi liberamente fruibile e godibile da chiunque, l’accessibilità è illimitata e indistinta;

(2012) revealed that the national electoral arena is still the most relevant political arena to articulate political conflicts on issues related to “de-nationalization”, such

Per quanto riguarda la seconda fase prevista dal piano di marketing canonico, ovvero la definizione degli obiettivi e la creazione delle strategie, è senza dubbio possibile

A close reading of two ethnographic maps of “European Russia” produced by members of the Imperial Russian Geographical Society, Petr Keppen (1851) and Aleksander Rittikh

12. With Royal Decree No. 891/2005 of 22 July 2005, the Spanish government instituted the State Council for the Roma People as a consultative body attached to the Ministry of Labour