• Non ci sono risultati.

Diagnostica per immagini corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Chirurgica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagnostica per immagini corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Chirurgica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Diagnostica per immagini

corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Chirurgica

Codice Disciplina : MS0172 Codice Corso integrato : MS0196

Settore: MED/36 N° CFU: 1 Docente:

Fossaceca Rita

Ore: 14 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l obiettivo di fornire agli studenti strumenti atti a comprendere il ruolo ed il peso della diagnostica per immagini nel processo clinico, con particolare attenzione al ruolo dell'infermiere come interfaccia tra reparti clinici e servizi di radiodiagnostica e al ruolo dell'infermiere all'interno dei servizi di radiodiagnostica.

formare i futuri infermieri sulle corrette pratiche di preparazione del paziente alle diverse metodiche di esame in considerazione dei dati clinici ed anamnestici del paziente stesso. Fornire agli studenti elementi in tema di radioprotezione del personale e del paziente

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni basilari di Anatomia e Fisiologia.

Programma del corso

Programma

Cenni di storia ed evoluzione della diagnostica per immagini. Organizzazione del servizio radiologico e cicli operativi (richiesta, prenotazione, accettazione, esecuzione, refertazione, archiviazione, fatturazione, statistiche). Evoluzione digitale.

Basi fisiche: genesi e proprietà dei raggi X, degli ultrasuoni, dei campi elettromagnetici. Unità di misura delle radiazioni. Elementi e norme di radioprotezione.

Radiologia tradizionale: note di anatomia e principali quadri normali e patologici (torace, addome, scheletro); mezzi di contrasto baritati e organoiodati: proprietà e indicazioni in radiodiagnostica; indicazioni e principali quadri normali e patologici in radiologia contrastografica (apparato digerente, apparato urinario, defecografia).

Tomografia computerizzata: principi ed evoluzione; elementi di anatomia assiale; mezzi di contrasto, vie di somministrazione e fasi di acquisizione, controindicazioni, preparazione del paziente allergico e con ipofunzionalità renale; ricostruzioni bidimensionali e tridimensionali. Presentazione di sezioni assiali e linee di anatomia.

Risonanza magnetica nucleare: principi di formazione dell’ immagine; indicazioni;

controindicazioni relative ed assolute; mezzi di contrasto; preparazione del paziente allergico e con ipofunzionalità renale; cenni ad applicazioni evolute.

(2)

Ecografia: principi di formazione dell’ immagine; indicazioni allo studio; preparazione del paziente all’ esame ecotomografico addominale.

Radiologia vascolare ed interventistica: la sottrazione digitale; applicazioni vascolari (PTA, stent, endoprotesi, embolizzazioni); applicazioni extravascolari (vie biliari, radiofrequenze,

chemioembolizzazioni, crioembolizzazioni

radioembolizzazioni); biopsie e drenaggi ecoguidati e TC guidati; la preparazione del paziente. Elementi di radiobiologia. Isotopi e medicina nucleare.

L’ infermiere e la diagnostica per immagini: il ruolo dell’ infermiere nel reparto di radiologia; l’ infermiere come interfaccia tra reparti clinici e servizio radiologico.

Radiologia e popolazione: nozioni di screening; programmi di screening senologico; sperimentazioni di screening polmonare.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazione in formato powerpoint.

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

materiale didattico (slides) fornito dalla docente

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

I media digitali sono entrati da tempo nel mondo della cartografia con una sequenza di cambiamenti, dalla cartografia numerica alle infrastrutture di dati spaziali (SDI).. Questa

E sembra assurdo definire il fuoco inizio e per cosi dire principio se non può sussistere senza materia; in questo modo infatti non sarebbe semplice né precedente al sostrato

ricorda così la riflessione della prima ora sulla possibilità di utilizzare le immagini radar satellitari per agevolare le operazioni di soccorso, basandosi anche su una precedente

Un vero mostro nell’acquisizione dati da terra, in grado di non perdere mai la posizione, anche in assenza di satelliti (come in galleria), e di acquisire dati laser scanning

che di studio più generali a oggetti più particolari e specifici. Gli elementi che hanno influito sul prevalere di questa o di quella impostazione possono essere individuati in

Il settore dell’edilizia, delle costruzioni in genere e del recupero - quest’ultimo nato da poco in seguito della presa di coscienza della necessità di valorizzare il

mo è visto come l'intellettuale che si occupa dell'organizzazione della città, in particolare della divisione del suo territorio ll • D'altra parte, la cultura media dei

Come è facile constatare, già in questa fase l’apporto della maggior parte delle tecnologie geomatiche e delle geotecnologie in genere è fondamentale; siano esse finalizzate in