• Non ci sono risultati.

TECNICHE SPECIALI E SISTEMI PER PIANI DI CURA Insegnamento di Tecniche di radioterapia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TECNICHE SPECIALI E SISTEMI PER PIANI DI CURA Insegnamento di Tecniche di radioterapia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TECNICHE SPECIALI E SISTEMI PER PIANI DI CURA

Insegnamento di Tecniche di radioterapia

Codice Disciplina : MS0255 Codice Corso integrato : MS0294

Settore : FIS/07 CFU: 2 Docente:

Loi Gianfranco

Ore : 20 Corso di Laurea :

Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Conoscenza delle tecniche standard e delle tecniche speciali in radioterapia. Apprendimento delle modalità di trattamento con pianificazione diretta ed inversa nella radioterapia conformazionale. Apprendimento delle tecniche stereotassiche e dei sistemi di guida del trattamento radioterapico basati su immagini.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà mostrare di essere in possesso delle nozioni di fisica delle radiazioni .

Programma del corso

• Nozioni base dei sistemi di generazione e conformazione del fascio in radioterapia con fasci esterni. Radioterapia conformazionale: simulazione virtuale, procedure di pianificazione diretta, procedure pianificazione inversa. Esempi di piani di trattamento su diversi distretti anatomici. Assicurazione di qualità della dose erogata in radioterapia ad intensità modulata. Tecniche di radioterapia e radiochirurgia stereotassica: pianificazione ed erogazione del trattamento. Tecniche di radioterapia intraoperatoria: descrizione della metodica e assicurazione di qualità. Tecniche di radioterapia guidata da immagini: gestione degli errori di set-up del paziente con sistemi basati su acquisizioni volumetriche, sistemi ottici,sistemi ecografici.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente:

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula. Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sono stati consegnati i file digitali PPT con le diapositive illustrate nel corso delle lezioni

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Durante l’epoca georgiana esistevano quattro diverse tipologie di pubblicazione: by sub- scription, by profit-sharing, on commission e attraverso la vendita del copyright (cf.

Nella prima attività proposta gli studenti lavorano a gruppi e la consegna che viene data loro è arti- colata in diversi punti (si veda l'Allegato 2 – attività 1): riportare i

«Alle parole tecniche da me raccolte dalla viva voce della gente fiorentina, e quando questa mi si mostrava muta, anche di altri luoghi di Toscana, io aggiungo parecchie di quelle

The change undergone by the plane from a male symbol of war and destruction to a female one of life and creation, results from the fact that, in the novel, the ability to keep

Ateneo come fonte di Stefano di Bisanzio Un riesame delle riprese di Ateneo in Stefano di Bisanzio può risultare utile non solo per la storia del testo di Stefano, ma anche

[r]

al Coro che, rivolgendosi in absentia a Priamo (così e.g. Scodel 1980, 31), concluderebbe la scena con il Messaggero commentando la vittoria di Alessandro; Kannicht (2004, 190

Significativo è l’uso della locuzione “Bis triangolo” per la Figura 5d, in assenza di un nome (l’altro parallelogramma realizzato, avente le stesse caratteristi- che, è