• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 PARTE SPERIMENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3 PARTE SPERIMENTALE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

34

CAPITOLO 3

PARTE SPERIMENTALE

3.1 Materiali e Metodi

In tutte le reazioni i composti sensibili all’aria e/o umidità sono stati maneggiati in apparecchiature di Schlenk sotto atmosfera di argon, o di azoto, o in Carousel Reaction StationTM RR98072 da 6 postazioni (Radleys Discovery Technologies) dotati di tappi a filettatura con valvola a tenuta di gas, sistema di raffreddamento a riflusso e controllo digitale della temperatura. I reagenti sono stati aggiunti tramite siringa o via canula. Tutte le soluzioni sono state essiccate su MgSO4 prima di

essere evaporate, tranne quelle in cui espressamente indicato. I solventi distillati sotto argon immediatamente prima dell’uso sono THF ed etere etilico, con l’uso di sodio-benzofenone chetile come indicatore. Se non altrimenti specificato, tutti i reagenti acquistati sono stati utilizzati senza ulteriore purificazione.

Per le TLC analitiche sono state utilizzate lamine di silica gel Alugram SIL G/UV254, analizzate alla luce UV ed ulteriormente evidenziate con il reattivo alla p-anisaldeide. Le TLC preparative sono state effettuate su lastre di gel silice da 0.25, 0.50 e 2mm (Merck F-254), contenenti indicatore indicatore di fluorescenza. Per le cromatografie flash si utilizza Silica Gel 60 (230-240 mesh) e le frazioni sono state analizzate sulle lastre da TLC.

Alcune cromatografie sono state fatte con ISOLERA FOUR SV (Biotage) automtizzata, con detector UV (200-400 nm).

Gli spettri 1H NMR sono stati effettuati in soluzione di CDCl3 se non diversamente indicato,

facendo uso di uno strumento Brucker AC-250 ed usando Me4Si come standard interno

(cloroformio deuterato: δ 7.26). Gli spettri 13

C NMR vengono anch’essi effettuati con uno strumento Brucker AC-250 (62.5 MHz) con completo disaccoppiamento dal protone. Il solvente e lo standard interno sono gli stessi (cloroformio deuterato: δ 77.0). I chemical shifts vengono riportati in ppm.

3.2 Metodi generali di sintesi di 1,2-diidropiridine.

In generale, la sintesi di 1,2-diidropiridine-2-sostituite recanti diversi gruppi protettori sull’atomo di azoto è stata effettuata attraverso

 addizione di organometalli a sali di piridinio N-protetti;  metodo di Fowler

(2)

35  metodo di Arndtsen.

Per l’addizione di organometalli a sali di piridinio abbiamo utilizzato principalmente due metodi: • metodo A: ad una miscela di piridina e reagente di Grignard in THF è addizionata una soluzione di metilcloroformiato in THF goccia a goccia mantenendo la temperatura a -78°C. dopo 4h la reazione viene addizionata di 1mL di acqua lascia a riposo per 10 minuti e quindi gettata in una beuta con 30mL di acqua. La fase acquosa è estratta con DCM e le fasi organiche sono lavate con Brine e successivamente seccate con MgSO4.

• Metodo B ad una soluzione di piridina in THF secco sotto atmosfera inerte viene raffreddata a -20°C. il reagente di Grignard in THF è addizionato con una siringa seguito dall’aggiunta goccia a goccia dell’acilcloruro in THF. La miscela è lasciata in agitazione a -20°C per 15 minuti e quindi portata a temperatura ambiente per ulteriori 15 minuti. Al termine vengono aggiunti 10mL di acqua . la fase aquosa viene lavata on Et2O per tre volte. Le fasi organiche sono lavate con una sol satura

di CuSO4, H2O, sol satura di NaHCO3, brine e seccate con MgSO4.

Metodo di Fowler15 per la sintesi di diidropiridine non sostituite: il metilcloroformiato è addizionato alla soluzione di NaBH4 e piridina in THF, precedentemente preparata e mantenuta ad una temperatura inferiore a 10°C attraverso un bagno a freddo.

Metodo di Arndtsen20: alla miscela di piridina e cloruro acilico/cloro formiato in acetonitrile viene addizionato l’alchino, il catalizzatore (10mol% CuI, CuOTf∙C6H6, o Zn(OTf)2) ed infine il ligante,

i

Pr2NET. La reazione avviene a temperatura ambiente in 20 minuti, grazie alla presenza del

catalizzatore,; nel nostro caso è stato usato il CuI.

La procedura di sintesi e la descrizione delle 1,2-diidropiridine 2.123, 2.8a25, 2.8b25, 2.8c25, 2.8d26, 2.8e26, 2.8f26, 2.8g27, 2.8h28, 2.8i16, 2.8l16 sono riportate in letteratura.

3.2 Sintesi di cicloaddotti di nitroso Diels-Alder.

(1S,4R,6R)-tert-Butil 5-benzoil-6-fenil-2-ossa-3,5-diazaiciclo[2.2.2]ott-7-ene-3-dicarbossilato (2.9a).

In uno Schlenk da 10 mL sotto argon sono aggiunti in ordine la 1,2-diidropiridina 2.8b (86.15 mg, 0.3 mmol, purezza 91 %) , CH2Cl2 su setacci (1

mL) e t-butil-idrosicarbammato (46.2 mg, 0.33 mmol, purezza 9 5%). La reazione è portata a -78 °C attraverso il criostato e quindi si aggiunge lentamente mediante un gocciolatore la soluzione di Et4NIO4 (117.8 mg, 0.33 mmol, purezza 90 %, con 10 % di acqua) in CH2Cl2 su setacci (1.8 mL).

(3)

36

acquosa, quindi ne è stata aggiunta un’ulteriore punta di spatola. La reazione viene lasciata in agitazione a -78 °C per mezz’ora, dopo di ché viene portata a temperatura ambiente. Dopo due ore la reazione viene concentrata e deposta su TLC preparativa, ma non viene assorbito. Quindi è stato purificato per cromatografia flah (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.22) per ottenere un solido giallino

con una resa del 43 %.

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) δ: 7.64-7.19 (m, 10H), 6.78 (bt, 1H, J = 5.75 Hz), 6.04 (bd, 1H, J =4.5 Hz), 5.53-5.41 (m, 1H), 5.02-4.91 (m, 1H), 1.47 (s, 9H). 13 C NMR (62.5MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 170.5, 156.9, 136.8, 134.5, 131.0, 129.4, 128.7, 127.8, 126.4, 83.15, 80.1, 56.6, 28.1.

(1S,4R,6R)-6- tert-butil 5-fenil 6-fenil-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-ene-3,5-dicarbossilato (2.9c).

In uno Schlenk da 10 mL sotto argon sono aggiunti in ordine la 1,2-diidropiridina 2.8c (141.5 mg, 0.5 mmol, purezza 98 %) , CH2Cl2 su setacci

(3 mL) e tbutilidrosicarbammato (77 mg, 0.55 mmol, purezza 95 %). La reazione è portata a -78°C attraverso il criostato e quindi si aggiunge lentamente mediante un gocciolatore la soluzione di Et4NIO4 (196.2 6mg, 0.55 mmol, purezza 90 %, con 10 % di acqua) in CH2Cl2 su setacci (1.7

mL). l’ossidante non si è disciolto completamente nel solvente, probabilmente per la componente acquosa, quindi ne è stata aggiunta un’ulteriore punta di spatola. La reazione viene lasciata in agitazione a -78 °C per mezz’ora, dopo di ché viene portata a temperatura ambiente. Dopo 5 ore e mezzo la reazione viene concentrata, ripresa con acetato di etile e filtrata con Buckner su silice. Il residuo viene purificato attraverso cromatografia flash (esano/acetato di etile 9:1 Rf 0.04) per

ottenere un solido bianco (M.P. 59-61 °C) con una purezza del 98 % e una resa del 79 %.

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) δ: 7.31-7.12 (m, 10H), 6.91-6.70 (m, 3H), 6.32-6.26 (m 1H), 4.99-4.96 (m, 1H), 1.50 (s, 9H). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 156.9, 153.7, 150.7, 137.5, 130.7, 129.3, 128.7, 128.1, 126.6, 125.8, 121.5, 83.3, 78.0, 74.8, 56.5, 28.2.

(4)

37

(1S,4R)-Dibenzil 2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-ene-3,5-dicarbossilato (2.10c).

In un pallone da 25 mL sono disciolti in una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (12.0 mL) benzil-idrossicarbammato (384.4 mg, 2.2 mmol), la diidropiridina 2.8g

(purezza 80 %; 2.0 mmol, 540 mg). La soluzione viene portata ad una temperatura di 0°C e quindi aggiunto NaIO4 (494.4 mg, 2.2 mmol). Dopo 3 ore, la reazione viene trattata evaporando il MeOH e

il residuo acquoso è estratto tre volte con CH2Cl2 e seccato con MgSO4. Il prodotto così ottenuto

viene purificato tramite flash cromatografia (esano/acetato di etile 7:3).

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.47-7.20 (m, 10H), 6.71-6.60 (m, 1H), 6.59-6.38 (m, 2H), 5.30-5.05 (m, 4H), 3.87 (dt, 1H, J = 3.25, 10.25 Hz), 3.12 (bt, 2H, J = 9.75 Hz). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 158.8, 156.6, 135.85, 135.2, 130.8, 129.05, 128.5, 69.9, 60.4, 46.8. (1S,4R)-Fenil 3-(2-fenilacetil)-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-ene-5-carbossilato (2.11a).

In un pallone da 25mL sono disciolti in una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (6.0

mL) N-idrossi-2-fenil-acetammide (168.5 mg, 1.1 mmol), la diidropiridina 2.8h (purezza 70 % ca; 1 mmol, 287.1 mg). La soluzione viene portata ad una temperatura di 0°C e quindi aggiunto NaIO4 (235.3 mg, 1.1 mmol). Dopo 5 ore e 20 minuti, la soluzione viene portata a

temperatura ambiente. La reazione viene trattata dopo un’ora evaporando il MeOH. Successivamente il residuo viene diluito con H2O, estratto tre volte con CH2Cl2 e seccato on

MgSO4. Il residuo ottenuto viene purificato attraverso cromatografia flash con ISOLERA

(esano/acetato di etile 6:4, Rf =0.21) per ottenere il biciclo con una resa del 43 % come solido

bianco (M.p.= 105-107 °C). 1 H NMR (250MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.33-7.06 (m, 10H), 6.98-6.81 (m, 2H), 6.54-6.43 (m, 1H), 4.93 (s, 1H), 3.88-3.20 (m complesso, 4H). 13 C NMR (62.5MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 174.2, 171.8, 151.7, 150.5, 133.4, 132.1, 131.4, 129.1, 128.3, 126.7, 125.5, 121.4, 70.7, 57.8, 6.2, 39.9.

(5)

38

(1S,4R,6R)-Fenil 6-fenil-3-(2-fenilacetil)2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7ene-5-carbossilato (2.11b).

In uno Schlenk da 10mL sotto argon sono aggiunti in ordine la 1,2-diidropiridina 2.8c (141.5 mg, 0.5 mmol, purezza 98 %) , CH2Cl2 su setacci (3

mL) e Nidrossi2fenilacetammide (88.7 mg, 0.55 mmol, purezza 95 %). La reazione è portata a -78°C attraverso il criostato e quindi si aggiunge lentamente mediante un gocciolatore la soluzione di Et4NIO4 (196.3 mg, 0.55 mmol, purezza 90 %, con 10 % di acqua) in CH2Cl2 su setacci (1.7 mL).

l’ossidante non si è disciolto completamente nel solvente, probabilmente per la componente acquosa, quindi ne è stata aggiunta un’ulteriore punta di spatola. La reazione viene lasciata in agitazione a -78°C per mezz’ora, dopo di ché viene portata a temperatura ambiente. Man mano che scalda, il colore cambia da giallino ad arancio. Dopo 6 ore e mezzo (1H MNR: conversione incompleta) viene concentrata ed il residuo viene purificato per cromatografia flash con ISOLERA (esano/acetato di etile 8:2; Rf 0.07). Si ottiene un solido giallino (M.p. 51-54 °C).

1 H NMR (250 MHz, CD3CN, 65 °C) rotamero maggiore δ: 7.45-7.13 (m, 14H), 7.08-6.82 (m, 4H), 6.22 (dt, 1H, J =1.5,5.7 Hz), 5.15-5.03 (m, 1H), 3.74 (ABq, 2H, J = 15.2 Hz). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN, 65 °C) rotamero maggiore δ: 169.6, 151.1, 136.5, 134.6, 131.8, 129.6, 128.6, 127.8, 126.7, 125.6, 121.8, 75.4, 60.5, 59.2, 39.9. 1-((1S,4R,6R)-5-Benzoil-6-(feniletinil)-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-en-3-il)-2-feniletanone, 2.11d.

In un pallone da 10 mL sono aggiunti la diidropiridina 2.8i (0.5 mmol, 142.65 mg), una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (3.0 mL) e N-idrossi-2-fenil-acetammide

(purezza 95%, 0.55 mmol, 84.2 mg). La diidropiridina risulta non solubile in MeOH. Ne viene aggiunto un ulteriore mL. La reazione è portata alla temperatura di 0 °C per l’aggiunta dell’ossidante, NaIO4 (0.55 mmol, 117.6 mg). Vista la poca solubilità della diidropiridina, la

reazione viene condotta a temperatura ambiente. Dopo 4 ore viene trattata evaporando il MeOH e il residuo acquoso estratto per tre volte con CH2Cl2. Il prodotto viene purificato con cromatografia

flash ISOLERA (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.19) e si ottiene con una resa isolata del 38 %. 1

H-NMR (250 MHz, CDCl3) δ: 7.62-7.07 (m, 15H), 6.91-6.79 (m, 1H), 6.63-6.42 (m, 2H),

5.28-4.97 (m, 2H), 3.64 (d, 2H, J = 5.25 Hz).

C-NMR (62.5MHz, CDCl3) δ: 173.0, 169.9, 133.4, 132.0, 131.1, 129.7, 129.5, 129.3, 128.9, 128.7

(6)

39

(1S,4R)-Benzil 3-(2-fenilacetil)-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-ene-5-carbossilato (2.11e).

In un pallone da 10 mL sono disciolti in una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (3.6

mL) N-idrossi-2-fenil-acetammide (101.1 mg, 0.66 mmol), la diidropiridina 2.8g (0.60 mmol, 129.15 mg). La soluzione viene portata ad una temperatura di 0 °C e quindi aggiunto NaIO4 (141.2

mg, 0.66 mmol). dopo tre ore la reazione è ancora ferma. Si aggiungono ulteriori 0.3 equivalentti sia di PhCH2CONHOH, che di NaIO4. Dopo un’ora dall’aggiunta, la reazione è andata a

completezza. Viene quindi evaporato il MeOH ed il residuo acquoso viene estratto tre volte con DCM. La fase organica è seccata con MgSO4. Il prodotto viene purificato con cromatografia

ISOLERA (esano/acetato di etile 6:4, Rf 0.18) con una resa isolata del 33.3 %. 1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.40-7.11 (m, 10H), 6.90-6.61 (m, 2H), 6.50-6.32 (m, 1H), 5.21 (ABq, 2H, J =14.75 Hz), 3.81-3.50 (m, 3H), 3.22-3.10 (m, 1H). 13 C NMR (62.5 MHZ, CDCl3) rotamero maggiore δ: 175.4, 171.8, 153.75, 153.9, 135.9, 133.7, 132.6, 131.8, 129.5, 129.3, 128.9, 128.6, 128.3, 126.9, 71.0, 67.7, 57.6, 46.3. (1S,4R,6R)-Benzil 6-metil-3-(2-fenilacetil)-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]-ott-7-ene-5-carbossilato (2.11f).

In un pallone da 25 mL sono disciolti in una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (6.0

mL) N-idrossi-2-fenil-acetammide (174.0 mg, 1.15 mmol), la diidropiridina 2.8d (purezza 87%; 1 mmol, 264.0 mg). La soluzione viene portata ad una temperatura di 0°C e quindi aggiunto NaIO4

(247.2 mg, 1.15 mmol). Dopo 4 ore e mezzo, la reazione viene trattata evaporando il MeOH. Il residuo acquoso viene estratto tre volte con CH2Cl2 e seccato on MgSO4. Il grezzo di reazione

ottenuto viene purficato attraverso cromatografia flash (esano/acetato di etile 8:2, Rf 0.07). 1 H NMR (250MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.50-7.09 (m, 10H), 6.88-6.63 (m, 2H), 6.42-6.18 (m, 1H), 5.25-5.04 (m, 2H), 4.22-3.98 (m, 2H), 3.90-3.45 (m, 2H), 1.46 (bd, 3H, J = 7 Hz). 13 C NMR (62.5MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 172.2, 169.5, 154.0, 136.0, 132.4, 132.2, 129.4, 129.1, 128.4, 127.1, 126.8, 79.4, 75.2, 67.6, 58.3, 40.1, 16.0.

(7)

40

(1S,4R)-Fenil 3-benzoil-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-ene-5-carbossilato (2.12a).

In un pallone da 25 mL sono disciolti in una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (6.0

mL) N-idrossi-benzammide (171.0 mg, 1.1 mmol), la diidropiridina 2.8h (purezza 70%; 1 mmol, 287.1 mg). La soluzione viene portata ad una temperatura di 0 °C e quindi aggiunto NaIO4 (235.3

mg, 1.1 mmol). Dopo 2 ore, la reazione viene trattata evaporando il MeOH. Successivamente il residuo viene diluito con H2O, estratto tre volte con CH2Cl2 e seccato con MgSO4. Si ottiene un

olio viscoso giallo-arancio che viene purificato tramite flash cromatografia (esano/acetato di etile 8:2, Rf 0.46) per ottenere un solido bianco (M.p. 43-46 °C) con una resa del 50 %.

1 H NMR (250 MHz, CD3CN) rotamero maggiore δ: 7.60-7.36 (m, 6H), 7.32-7.10 (m, 4H), 6.91-6.60 (m, 3H), 5.20-4.99 (m, 1H), 4.11 (dd, 1H, J= 3.5, 11.5 Hz), 3.41 (d, 1H, J = 11.25 Hz). 13 C NMR (62.5MHz, CDCl3) δ: 170.9, 152.5, 134.8, 132.8, 131.9, 131.4 130.6, 129.8, 129.5, 127.0, 126.8, 118.2. 1-((1S,4R,6R)-3-Benzoil-6-fenil-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-en-5-il)-etanone (2.12b).

In uno Schlenk da 25 mL sotto argon sono aggiunti in ordine la 1,2-diidropiridina 2.8a (243.0 mg, 1.0 mmol, purezza 82 %), CH2Cl2 su setacci (4 mL) e N-idrossi-benzammide

(156.2 mg, 1.1 mmol, purezza 95 %). La reazione è portata a -78 °C attraverso il criostato e quindi si aggiunge lentamente mediante un gocciolatore la soluzione di Et4NIO4 (392.5 mg, 1.1 mmol,

purezza 90 %, con 10 % di acqua) in CH2Cl2 su setacci (5.4 mL). l’ossidante non si è disciolto

completamente nel solvente, probabilmente per la componente acquosa, quindi ne è stata aggiunta un’ulteriore punta di spatola. La reazione viene lasciata in agitazione a -78 °C per mezz’ora, dopo di ché viene portata a temperatura ambiente. Dopo 4 ore la reazione viene concentrata e purificata per cromatografia flash ISOLERA (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.05) per ottenere un solido

giallino (M.p. 135-138 °C) con una purezza del 98 %.

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.80-7.70 (m, 2H), 7.58-7.06 (m, 8H), 6.74 (bt, 1H, J = 6.25 Hz), 6.32-6.16 (m, 2H), 5.31 (d, 1H, J = 3.5 Hz), 5.10-4.98 (m, 1H), 1.83 (s, 3H). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 170.9, 169.2, 135.6, 132.8, 132.1, 130.0, 128.8, 75.7, 61.4, 59.9, 23.1.

(8)

41

Metil 2-((1S,4R,6R)-5-acetil-3-benzoil-2-ossa-3,5-diazabiciclo[2.2.2]ott-7-en-6-il)acetato (2.12c).

In un pallone da 10mL sono aggiunti la diidropiridina 2.1 (1.0 mmol, 278.9 mg, purezza 70%), una soluzione 2:1 di MeOH/H2O (6.0mL) e N-idrossi-benzammide

(purezza 95%, 1.1 mmol, 156.2 mg). La soluzione viene portata ad una temperatura di 0 °C e quindi aggiunto NaIO4 (235.3 mg, 1.1 mmol). Dopo 3 ore viene trattata evaporando il MeOH e il residuo

acquoso estratto per tre volte con CH2Cl2 e seccato con MgSO4. Viene fatta un purificazione per

cromatografia flash (esano/acetato di etile 5:5, Rf 0.12), ma con pessimi risultati. Viene quindi

purificata una seconda volta attraverso TLC preparativa (esano : acetato di etile 3:7, 3 sviluppi). La resa finale è del 12 %.

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.76-7.68 (m, 2H), 7.54-7.34 (m, 4H), 6.91 (bt, 1H, J = 6 Hz), 6.59-6.48 (m, 2H), 6.65 (dt, 1H, J = 3.75, 10 Hz), 3.66 (s, 3H), 2.36-2.05 (m, 5H). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 170.8, 170.2, 132.0, 128.6, 128.2, 125.6, 73.6, 54.6, 52.2, 34.4, 21.9.

(9)

42 3.4 Prodotti di riarrangiamento [3.3]-sigmatropico.

(4aR, 8S, 8aS)-7-Benzoil-8-fenil-4a,7,8a-tetraidropirido[4,3-e][1,4,2]diossazin 3(2H)-one (2.13).

Una soluzione del biciclo 2.9a (51.0 mg, 0.13 mmol) in CH3CN (0.80 mL) e H2O

(0.026 mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo 24h vengono aggiunti altri 0.026 mL di acqua e la reazione è lasciata ulteriori 24h sotto agitazione magnetica a 75 °C. Dopo 48h complessive dall’inizio della reazione il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 8:2, Rf 0.12).

1 H NMR (250 MHz, CD3CN, 65°C) δ: 9.13-8.92 (m, 1H); 7.89-7.73 (m, 1H); 7.62-7.27 (m, 10H); 7.10-6.92 (m, 1H); 5.85-5.63 (m, 1H); 5.00 (dd, 1H, J = 2.5, 8.5 Hz); 4.85 (dd, 1H, J = 3, 7.75 Hz); 4.44 (dd, 1H, J = 1.5, 7.75 Hz). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 171.0; 159.6; 136.8; 135.1; 132.1; 129.9; 129.6; 129.0; 127.7; 103.4; 66.8; 63.5; 55.3. ESI-MS = 358.96 (M+Na+). (2S,3S,4R)-Fenil 3-(amminoossi)-4-idrossi-2-fenil-3,4-diidropiridin-1(2H)-carbossilato (2.15).

Ad una soluzione del biciclo 2.9c (41.7 mg, 0.1 mmol) in CH3CN (0.6 mL) e H2O

(0.02 mL) viene aggiunto Yb(OTf)3 10 mol% (6.2 mg, 0.01mmol) e lasciata in agitazione a

temperatura ambiente. Dopo 17h il residuo viene diluito in acqua ed estratto tre volte con CH2Cl2.

La fase organica è seccata con MgSO4. Viene quindi purificato attraverso cromatografia flash

(esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.12). Lo stesso composto era stato precedentemente ottenuto in

condizioni termiche. 1 H NMR (250 MHz, CD3CN) rotmaero maggiore δ: 7.97-7.76 (m, 1H); 7.50-7.32 (m, 10H); 7.18 (bd, 1H, J = 8); 5.57-5.49 (m, 1H); 5.19-5.02 (m, 1H); 4.83 (dd, 1H, J = 2.75, 7.75 Hz); 4.36 (bd, 1H, J = 8). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN) rotamero maggiore δ: 159.4; 153.4; 152.0; 140.6; 136.9; 134.3; 130.8; 129.1; 127.6; 122.4; 103.7; 82.7; 79.1; 74.3; 66.2; 63.0; 55.1. ESI-MS = 331.14 (M+Na+)

(10)

43

(4aR,8aS)-Fenil 3-benzil,8,8a-diidropirido[4,3-e][1,4,2]diossazina-7(4aH)- carbossilato (2.16a).

Una soluzione del biciclo 2.11a (70.1 mg, 0.2 mmol) in CH3CN (1.23 mL) e H2O (0.04

mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo 45h il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.26).

1 H NMR (250 MHz, CD3CN, 65 °C) δ: 7.47-7.15 (m, 10H); 7.06 (d, 1H, J = 6.25 Hz); 4.98-4.86 (m, 2H); 4.25-4.20 (m, 1H); 4.10-3.98 (m, 1H); 3.84-3.60 (m, 1H); 3.51 (s, 2H). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN) rotamero maggiore δ: 156.0; 152.5; 152.0; 136.9; 130.4; 129.5; 127.9; 126.9; 122.8; 103.3; 67.3; 65.2; 43.7; 38.7. ESI-MS = 373.14 (M+Na+).

(4aR, 8S, 8aS)-Fenil 3-benzil-8-fenil-8,8a-diidropirido[4,3-e][1,4,2]diossazina-7(4aH)-carbossilato (2.16b).

Ad una soluzione del biciclo 2.11b (58.9 mg, 0.14 mmol) in CH3CN (0.84 mL) e H2O

(0.028 mL) viene aggiunto Yb(OTf)3 10 mol % (8.7 mg, 0.014 mmol) e lasciata in

agitazione a temperatura ambiente. Dopo 17h il residuo viene diluito in acqua ed estratto tre volte con CH2Cl2. La fase organica è seccata con MgSO4. Viene quindi purificato attraverso

cromatografia flash (esano/acetato di etile 8:2, Rf 0.2), per ottenere un solido trasparente con una

resa del 40 %. 1 H NMR (250 MHz, CD3CN, 65 °C) δ: 7.48-7.17 (m, 14H); 7.03 (bd, 2H, J = 7.25 Hz); 5.62 (d, 1H, J = 2.3 Hz); 4.88 (dt, 1H, J = 2.0, 8.5 Hz); 4.62-4.59 (m, 1H); 4.27-4.23 (m, 1H); 3.51 (s, 2H). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN, 65 °C) δ: 156.9; 152.3; 137.1; 130.6; 129.9; 129.7; 129.3; 128.1; 127.1; 126.9; 122.7; 104.2; 69.6; 66.8; 59.8; 38.9. ESI-MS = 449.0 (M+Na+).

(4aR, 8aS)-Benzil 3-benzil-8,8a-diiropirido[4,3-e][1,4,2]diossazin-7(4aH)-carbossilato (2.16c).

Una soluzione del biciclo 2.11e (73.3 mg, 0.2 mmol) in CH3CN (1.23 mL) e H2O (0.04

(11)

44

concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 3:7, Rf 0.48). 1 H NMR (250 MHz, CD3CN) δ: 7.42-7.17 (m, 10H); 6.98-6.72 (m, 1H); 5.17 (s, 2H); 4.88-4.79 (m, 2H); 4.16-4.09 (m, 1H); 3.94 (dd, 1H, J = 5.5, 14 Hz); 3.46 (s, 2H). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN) δ: 156.5; 155.0; 136.4; 135.8; 128.7; 128.5; 128.2; 126.9; 101.7; 67.7, 66.0; 64.2; 42.3; 37.7. ESI-MS = 387.1 (M+Na+). 1-((4aR, 8S, 8aS)-3-Benzil-8-esil-8,8a-diidropirido[4,3-e][1,4,2]diossazin-7(4aH)-il)etanone (2.16d).

Una soluzione del biciclo 2.11g (82.0 mg, 0.23 mmol) in CH3CN (1.40 mL)

e H2O (0.05 mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo

20h il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 3:7, Rf

0.54). 1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.38-7.22 (m, 5H); 6.67 (dt, 1H, J = 1.25, 8.5 hz); 4.97-4.88 (m, 1H); 4.77-4.62 (m, 2H); 3.96 (q, 1H, J = 2.75, 6 Hz); 3.46 (s, 2H); 2.21 (s, 3H); 1.39-1.21 (m, 10H); 0.92-0.80 (m, 3H). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN) rotamero maggiore δ:169.7; 156.7; 128.1; 127.5; 103.4; 12.3; 67.7; 66.7; 53.0; 50.2; 38.6; 32.3, 29.7; 26.4; 24.5; 14.4. 1-(4aR, 8S, 8aS)-3-Benzil-8-fenil-8,8a-diidropirido[4,3-e][1,4,2]diossaazin-7(4a-H)-il)etanone (2.16e).

Una soluzione del biciclo 2.11h (70.0 mg, 0.20 mmol) in CH3CN (1.23 mL) e H2O

(0.04 mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo 20h il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.12).

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.42-7.20 (m, 7H); 7.18-7.08 (m, 3H); 6.89 (bd, 1H, J = 8.50 Hz); 5.81 (d, 1H, J = 2.50 Hz); 4.75 (bd, 1H, J = 8.50Hz); 4.61-4.55 (m, 1H); 4.12-4.03 (m, 1H); 3.49 (s, 2H); 2.28 (s, 3H). 13 C NMR (62.5 MHz, CD3CN) rotamero maggiore δ: 168.8; 155.6; 135.8; 128.6; 127.9; 125.8; 101.7; 68.2; 65.9; 55.8; 37.5; 20.9. ESI-MS= 371.03 (M+Na+).

(12)

45

(4aR, 8aS)-Fenil 3-fenil-8,8a-diidropirido[4,3-e][1,4,2]diossazin-7(4aH)-carbossilato (2.17a).

Una soluzione del biciclo 2.12a (50.4 mg, 0.15 mmol) in CH3CN (0.9 mL) e H2O (0.03

mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo 24h il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.22). Si ottiene un

solido bianco (M.P. 130-131 °C) con una resa del 59 %.

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.90-7.78 (m, 2H); 7.48-7.33 (m, 5H); 7.29-7.23 (m, 3H); 7.44 (bd, 1H, J = 7.75 Hz); 5.13-4.98 (m, 2H); 4.47-4.34 (m, 1H); 4.23-4.11 (m, 1H); 3.83 (dd, 1H, J = 3, 14.25 Hz). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 152.1; 150.8; 130.8; 130.2; 129.6; 128.5; 127.2; 125.9; 121.6; 101.9; 66.2; 65.3; 42.7. ESI-MS = 359.09 (M+Na+). 1-((4aS, 8R, 8aS)-3,8-Difenil-8,8a-diidropirido[4,3-e][1,4,2]diossazin-7(4aH)- il)etanone (2.17b).

Una soluzione del biciclo 2.12b (50.1 mg, 0.15 mmol) in CH3CN (0.9 mL) e H2O (0.03

mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo 24h il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 7:3, Rf 0.2). Si ottiene un

solido (M.p. 171-174 °C). 1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.82-7.71 (m, 2H); 7.48-7.29 (m, 6H); 7.28-7.16 (m, 2H); 6.97 (bd, 1H, J = 8.5); 5.92 (d, 1H, J = 2.75); 4.97 (dt, 1H, J =1.75, 8.5 Hz); 4.88-4.82 (m, 1H); 4.33-4.24 (m, 1H); 2.34 (s, 3H). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) δ: 168.6; 152.9; 135.7; 130.8; 130.2; 129.8; 129.3; 129.1; 128.4; 126.3; 125.8; 102.3; 69.1; 65.9; 59.8; 56.4; 29.9. ESI-MS = 357.03 (M+Na+).

(13)

46

Metil 2-((4aR, 8S, 8aS)-7-acetil-3-fenil-4a,7,8,8a-tetraidropirido[4,3-e][1,4,2]dissazin-8-il)acetato (2.17c).

Una soluzione del biciclo 2.12c (38 mg, 0.12 mmol) in CH3CN (0.7 mL) e

H2O (0.023 mL) viene scaldata a 75 °C sotto agitazione magnetica. Dopo 24h

il grezzo viene concentrato e purificato per flash cromatografia (esano/acetato di etile 4:6, Rf

0.035). Si ottiene un solido (M.p. 119-121 °C) con una resa del 42 %.

1 H NMR (250 MHz, CDCl3) rotamero maggiore δ: 7.87-7.74 (m, 2H); 7.53-7.29 (m, 4H), 6.65 (bd, 1H, J = 8.5 Hz); 5.32-5.16 (m, 1H), 4.93 (dt, 1H, J = 2, 8.5 Hz); 4.30-4.21 (m, 1H); 3.71 (s, 3H); 2.70 (d, 1H, J = 5.5 Hz); 2.46 (bd, 1H, J = 9.75 Hz); 2.22 (s, 3H). 13 C NMR (62.5 MHz, CDCl3) rotmero maggiore δ: 169.8; 168.5; 152.7; 130.6; 128.2; 126.9; 125.7; 101.5; 65.9; 52.3; 49.3; 33.7; 21.5.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

Alla scomparsa del reagente (TLC, etere di petrolio/acetato di etile 4:1) il solvente viene rimosso sotto vuoto, il residuo sciolto cautamente in H 2 O ed estratto in CHCl 3 (3 x

Sempre di più le diverse realtà che operano nel campo della cultura, dai festival a teatri e musei, hanno investito nello sviluppo del social media marketing, sfruttando i

Se la spada riflette l'anima, come afferma il maestro Shimada Toranosuke (Mifune Toshirō), ad una mente diabolica corrisponderà un modo di combattere crudele e

Convenzionalmente si suole distinguere la radioattività sulla base della sua origine che potrebbe essere dovuta al funzionamento di una macchina radiogena oppure ad un

L’inadempimento del professionista non può esser fatto discendere semplicemente dalla mancata realizzazione del risultato al quale mirava il cliente ma "va valutato alla stregua

Mentre in caso d’inserimento dello strumento in realtà molto più grandi e complesse, come potrebbe essere la capogruppo, si consiglia l’appoggio di maggiori