• Non ci sono risultati.

Dopo questa introduzione, occorre stilare un vocabolarietto di tutti i termini che richiedono una spiegazione, così da permettere al lettore straniero di penetrare nel retroterra socio-culturale di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dopo questa introduzione, occorre stilare un vocabolarietto di tutti i termini che richiedono una spiegazione, così da permettere al lettore straniero di penetrare nel retroterra socio-culturale di"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

VOCABOLARIETTO FRANCO-BELGA

Dopo questa introduzione, occorre stilare un vocabolarietto di tutti i termini che richiedono

una spiegazione, così da permettere al lettore straniero di penetrare nel retroterra socio-culturale di

Nous sommes tous des playmobiles.

A

Abaissant, Abaca, Abadir: le prime voci (dopo “a”) del Grand Larousse usato in Bruxelles insurrection. Abaca indica un banano delle Filippine dai frutti non commestibili, mentre abadir è una pietra venerata dai Fenici e che si diceva fosse caduta dal cielo. Insomma, non c’è da stupirsi se l’accademico non conosce questi due termini! Bruxelles […] 55

Académie Royale: cioè l'Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique, che è stata fondata nel 1920 sul modello dell’“Académie française” e ha sede a Bruxelles. Si tratta, ironicamente, dello stesso organismo che ha assegnato a Nicolas Ancion il “Prix Franz de Wever” per questa raccolta (v. Commento, nota 79). Bruxelles […] 60

Antanaclase: si tratta di una figura retorica che consiste nell’usare due volte a distanza ravvicinata la stessa parola, ma con un’accezione diversa (o lo stesso significante, con significati diversi). Questo uso - una sorta di gioco di parole che genera un effetto umoristico – è tutt’altro che raro nell’opera dell’autore. Bruxelles […] 49

Atomium: monumento brussellese costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1958 e rappresentante un cristallo di ferro. Bruxelles […] 63

B

Bellemare: (1929 - ) scrittore e presentatore televisivo francese che si occupa soprattutto di eventi sensazionali e fatti di cronaca nera. Come si può intuire, ha un “debole” per i baffi. Bruxelles […] 45

Bruxelles-les-Bains: la spiaggia urbana organizzata in estate sul canale di Bruxelles. Haute pression 141 C

Chimay Bleue: birra trappista belga. Bureau […] 80 D

Delhaize: Grande magazzino belga.J’apprends […] 107 Doudou: v. Ducasse de Mons. Georges […] 92

Ducasse de Mons: La Ducasse, o Doudou, è una manifestazione tipica della città di Mons, in Vallonia, durante la quale uno degli spettacoli caratteristici è costituito proprio dalla simulazione del combattimento di San Giorgio contro il drago. Georges […] 91

Dumarsais: (1676 – 1756) filosofo e grammatico francese. Bruxelles […] 40 E

Editions de Minuit: casa editrice francese, nata clandestinamente durante l’occupazione nazista e associata al nome di celebri autori, molti dei quali riconducibili alla corrente del Nouveau Roman, Haute pression 122, 140

F

Fabulous Trobadors: gruppo musicale di Tolosa, autore di canzoni rap impegnate che hanno per oggetto questioni sociali, come la difesa dell’identità culturale e la decentralizzazione. Come segno di rivendicazione della loro

(2)

identità ragionale, hanno cantato anche in occitano. Non stupisce allora sapere che i due rapitori li hanno riconosciuti come i loro portaparola... Bruxelles […] 66

Fantômas: Feuilleton popolare creato negli anni ’10 del ‘900 e in seguito adattato anche al cinema, che vede come protagonista un bandito mascherato. Bruxelles […] 62

Femme: donna (pronuncia [fam]). Bruxelles […] 55

Fleur en Papier Doré: Luogo di ritrovo dei surrealisti di Bruxelles, come Magritte, Nougé, Soutenaire, etc.

Bruxelles […] 60

Foufoune: un termine familiare e/o gergale per definire il sesso femminile. Come spiegato nel racconto, nel francese del Québec “foufoune” ha invece il significato di “chiappa”. Bruxelles […] 48, 49

France Culture: canale culturale del gruppo “Radio France”. Bruxelles […] 60

François Ier: (1494-1547) re di Francia durante lo sviluppo del Rinascimento francese e la diffusione delle idee della Riforma. Bruxelles […] 65

Fusil: fucile (pronuncia [fusi]). Bruxelles […] 55 G

Gallimard: fondata da Gaston Gallimard nel 1911, è una delle case editrici francesi più influenti. Bruxelles […] 65 Goncourt: Dal 1903, il premio letterario francese più prestigioso. Bruxelles […] 58

Gratin dauphinois: pietanza francese non tra le più originali, a base di patate e panna. Moi, je dis […] 10 GSM: equivalente belga dell’italiano “telefono cellulare” e del francese (di Francia) “téléphone portable”.

Moi, je dis […] 14, L’échappée […] 114, Haute pression 129, 131 (GSM e G), 152 H

Hachis parmentier: un altro classico della cucina francese, a base di purea di patate e carne macinata. Sembra che la cucina di Yvonne non sia particolarmente creativa… Moi, je dis […] 10

Historia: rivista storica di divulgazione creata nel 1909. Bruxelles […] 45

HLM: Habitation à Loyer Modéré, ossia alloggi parzialmente finanziati dallo Stato e destinati in primo luogo ai meno abbienti. Spesso si tratta di “barres de HLM”, cioè di enormi condomini che possono ospitare un gran numero di persone e sono collocati di norma in periferia. Di lì, la concezione dell’HLM come luogo degradato e pericoloso, che deve essere riabilitato in forme più consone (ad esempio piccole villette, in una periferia più curata e dotata di aree verdi).

Bruxelles […] 58 I

Immortels: i membri dell’Académie française. Bruxelles […] 43, 57 K

Kot: in Belgio, camera o appartamento affittato da studenti. Haute pression 138 L

Larousse: casa editrice francese specializzata nella pubblicazione di dizionari enciclopedici. Bruxelles […] 42 (Petit),

47, 55 (Grand), 59

Lausanne, Lomé, Moncton, Guernesey: situati rispettivamente in Svizzera, Togo, Canada e nelle isole Anglo-Normanne, tutti luoghi della francofonia, dove il francese viene parlato a contatto con altre lingue. Bruxelles […] 62

(3)

Léopold II: (1835-1909) secondo re belga, diede inizio allo sfruttamento intensivo di quello che sarebbe diventato il “Congo belga”. Bruxelles […] 46

Littré: famoso dizionario della lingua francese. Bruxelles […] 48

Louvain: uno dei capoluoghi della regione fiamminga. Haute pression 138 P

Perec: oltre ad essere scrittore, Georges Perec (1936-1982), affascinato dalla lingua e i giochi di parole, creava anche griglie di “parole crociate”. Bruxelles […] 56

Petits Riens: Impresa di economia sociale con sede a Bruxelles, che ha per missione di aiutare le persone in difficoltà. J’apprends […] 107

Petit Robert: un altro famoso dizionario della lingua francese. Bruxelles […] 55

Pinard: uno dei tanti termini popolari che indicano il vino, generalmente un vino di qualità non eccelsa. È anche il nome che designa il vino scadente che i soldati francesi bevevano durante la Prima Guerra Mondiale. Bruxelles […] 52 Pivot: Bernard Pivot è un giornalista e presentatore di programmi culturali riguardanti la letteratura, ad esempio

Apostrophes. Pivot è anche conosciuto per la sua dedizione alla lingua francese, che si manifesta tra l’altro

nell’organizzazione dei suoi famosi Dettati. Bruxelles […] 58

Pléiade: Una delle collezioni più prestigiose dell’editoria francese, pubblicata da Gallimard. Bruxelles […] 58

Popaul: diminutivo di Paul, tanto più ridicolo e deformante in quanto “popaul” è anche un nomignolo per indicare il sesso maschile. Bruxelles […] 49, 50, 51, 57, 58, 62, 63

Professeur Stas: André Stas, belga, è un artista e scrittore sovversivo, vincitore del “Prix de l’Humour Noir” 2009 e investito nella ricerca sui “fous littéraires”, cioè tutti quegli autori più o meno stravaganti e contro-corrente che non hanno mai avuto successo.. Bruxelles […] 56

Q

Quinzaine du Bon Langage: Evento annuale di sensibilizzazione alla lingua, organizzato dall’Office du bon langage, con messe in guardia contro belgicismi e anglicismi. Dal 1993, diventa la « quinzaine du français ».Bruxelles […] 56 R

Rastapopoulos: il “cattivo” nel fumetto di Tintin. J’apprends […] 101 S

Série Noire: Serie di romanzi polizieschi e gialli fondata nel 1945 da Marcel Duhamel e pubblicata da Gallimard.

Bruxelles […] 45

Spirou: o “Journal de Spirou”, un fumetto per bambini di origine belga fondato nel 1938

.

Insiemead altri marchi, come

“Tintin” e gli “Schtroumpfs” (alias i “Puffi”), “Spirou” è un rappresentante della tradizione dei fumetti belgi.

Georges […] 84, 86 T

Trintignant Marie e Cantat Bertrand: Bertrand Cantat era il cantante del gruppo francese “Noir Désir”, che ha ottenuto un successo internazionale con la canzone “Le vent nous portera”. In seguito alla morte della compagna, nel 2003, Cantat sarà arrestato, compromettendo così la “sopravvivenza” del gruppo. Haute pression 134, 145, 152

U

(4)

V

Ville Lumière: soprannome di Parigi. Bruxelles […] 57

Vlan: giornale belga per la diffusione di annunci. Châteaux […] 33 Z

Zaventem: città – fiamminga - collocata nei sobborghi di Bruxelles. Châteaux […] 29

Zévaco: Michel Zévaco (1860-1918), autore di romanzi popolari, conosciuto principalmente per la serie di cappa e spada Les Pardaillan, amata tra gli altri dal giovane Sartre. Bruxelles […] 62

Riferimenti

Documenti correlati