PARODONTOLOGIA II
corso integrato di Scienze dell'igiene dentale II
Codice Disciplina : MS0223
Codice Corso integrato : MS0292
Settore : MED/50 CFU: 3 Docente:
Vincenzo Rocchetti
Ore : 30 Corso di Laurea :
Igiene dentale
Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo
Il modulo ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sull’anatomia del parodonto, integrarle con le nozioni di microbiologia onde aver chiaro il determinismo della malattia parodontale nelle sue varie manifestazioni. Lo studente dovrà conoscere gli argomenti trattati nel corso e saperli integrare con tutte le nozioni apprese nel suo iter scolastico per poter svolgere pienamente la prevenzione, primaria e secondaria, e la terapia non chirurgica delle lesioni parodontali che professionalmente gli compete.
Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve essere in possesso di nozioni di anatomia, istologia, fisiologia dell’apparato stomatognatico, microbiologia, igiene e profilassi delle malattie del cavo orale.
Programma del corso
Anatomia, biologia e fisiologia del parodonto. Colonizzazione microbica del cavo orale.
Eziologia e patogenesi della malattia parodontale. Epidemiologia della malattia parodontale.
Diagnostica della malattia parodontale. Esame obiettivo e diagnosi.
Mobilità Dentale Fisiologica. Sintomi della malattia parodontale. Indici della malattia parodontale. Sondaggio.
Fenestrazioni, tasca, cratere parodontale, recessione gengivale, migrazioni dentarie, tumefazioni gengivali. Esami radiografici: sistematica endorale.
Registrazioni diagnostiche.
Compilazione cartella parodontale. Classificazioni della malattia parodontale. Gengiviti, Parodontiti.
Profilassi della malattia parodontale. Terapia della malattia parodontale. Trattamento d’urgenza in fase acuta. Pianificazione del trattamento.
Trattamento iniziale, ristabilimento professionale delle condizioni igieniche. Igiene orale professionale.
Informazione, motivazione, igiene orale domiciliare. Chirurgia parodontale.
Farmacologia applicata alla parodontologia.
Esercitazioni - Tirocinio
Diagnostica della malattia parodontale: esame obiettivo, sondaggio parodontale, indici della malattia parodontale, sistematica endorale.
Profilassi e terapia della malattia parodontale: igiene dentale professionale strumentale e manuale. Istruzione e motivazione all’igiene orale domiciliare.
Compilazione cartella parodontale. Assistenza alla chirurgia parodontale.
Attività a scelta dello studente
Partecipazione a esercitazioni a piccoli gruppi; partecipazione a seminari; ricerche monotematiche.
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet.
Strumenti didattici:
File, diapositive, siti internet didattici.
Materiali di consumo previsti:
Agli studenti verrà consegnata, a richiesta, una copia cartacea delle immagini proiettate.
Eventuale bibliografia
Farronato G. Odontostomatologia per l’igienista dentale. Ed. Piccin. Padova. 2007 Linde J.. Parodontologia ed implantologia dentale. Edizioni Martina. Bologna. 2002
Valletta G., Matarasso S, Bucci E. La patologia e la clinica della malattia parodontale. Ed. Piccin. Padova. 2005
Phagan-Schostock/Maloney. Igiene dentale: attività clinica contemporanea. Sc. Tecn. Dent. Ed. Int. 1992 Kinoshita S. Parodontologia. Ed Piccin. Padova. 1987
Rateitschak K.H., Rateitschak E. M., Wolf H.F. Parodontologia. Ed. Piccin. Padova. 1988 Wilkins E.M. La pratica clinica dell’igienista dentale. Ed. Piccin 2001
Valletta G., Bucci E., Matarasso S. Odontostomatologia. Ed. Piccin. Padova .1997
Valletta G., Matarasso S., Bucci E. La patologia e la clinica della malattia parodontale. Ed. Piccin. Padova. 2005
Verifica dell’apprendimento