Il Villaggio dell'apprendimento
Indice generale
Abstract... 3
1. Come deve essere una scuola...4
1.1. La scuola del passato... 5
1.2. La scuola del futuro... 6
2. Le scuole in Europa...8
2.1. Dalla scuola al civic center: 4het Gymnasium – Amsterdam, Olanda...8
2.2 Una scuola senza carta: Ørestad Gymnasium –Copenhagen, Danimarca...11
3. Le scuole in Italia... 13
3.1. Lo spazio dei bambini: nuova scuola elementare a Sant'Agata Bolognese...13
3.2 Nuova scuola materna a Cazzago San Martino... 17
4. L'edilizia scolastica in Italia...19
4.1. Analisi e dati della XV edizione di Ecosistema scuola, Legambiente... 20
4.2. Evoluzione della normativa: dal 1975 ad oggi... 23
5. Edilizia scolastica in Liguria... 35
5.1. L'edilizia scolastica a Vado Ligure...37
6. Il concorso di idee per la progettazione di un nuovo polo
scolastico-educativo...39
6.1. Il bando del concorso... 39
7. Lo Studio Preliminare: il nuovo polo scolastico-educativo...48
7.1. Analisi del contesto... 48
7.2. Scelte progettuali... 50
Il Villaggio dell'apprendimento
8. Il progetto: la Scuola Primaria ... 53
8.1. Requisiti richiesti per la scuola primaria... 53
8.2. Riferimenti progettuali... 55
8.3. La sintesi... 62
8.4. La concezione degli spazi... 64
8.5. La distribuzione degli spazi interni... 65
8.4. L'atrio e gli spazi comuni ...67
8.5. Le aule... 69
8.6. I laboratori... 73
8.7. La cucina e la mensa... 74
8.8. Il patio... 75
8.9. L'auditorium... 76
9. Studio dell'architettura degli interni: l'auditorium...78
9.1. Isolamento acustico...78
9.2. Isolamento termico: la parete ventilata... 82
9.3. Resistenza meccanica agli urti...84
9.4. Antisfondellamento dei solai latero-cementizi... 86
9.5. Serramenti... 87
Bibliografia...89
Elaborati progettuali...91
Il Villaggio dell'apprendimento
Abstract
Oggetto di questa tesi di laurea è la progettazione architettonica di una nuova scuola primaria in via Ferraris a Vado Ligure, in provincia di Savona.
Questo lavoro è scaturito dall'uscita di un concorso di idee per la progettazione di un nuovo polo scolastico-educativo (art. 108 D.Lgs. 163/06) da parte del Comune di Vado Ligure, in Provincia di Savona.
Dalle richieste del concorso di idee, si è deciso di sviluppare un progetto preliminare per il lotto con gli obbiettivi e i dimensionamenti fissati dal bando per gli edifici richiesti, e di sviluppare in modo più approfondito il progetto della scuola primaria. Per definire le strategie di progetto da adottare, è stata effettuata un’analisi dell’area dalla quale sono emerse esigenze e criticità del quartiere.
A scala urbana, si è pensato di realizzare un parcheggio sotterraneo, in modo che la popolazione potesse accedere nella piazza “civic center”, per poi accedere ai vari edifici.
Al centro delle strategie progettuali c’è il bambino, che diventa il vero committente, ossia il soggetto di cui soddisfare esigenze e desideri. Si è cercato quindi di realizzare nella scuola primaria un ambiente confortevole e sicuro in cui i bambini si sentano a proprio agio.
A scala architettonica si è pensata a una distribuzione degli spazi che permetta di sfruttare a pieno le potenzialità degli ambienti attraverso una collocazione delle funzioni attorno au un patio centrale.
Inoltre è stato studiato uno schema distributivo in linea con le esigenze dei nuovi modelli pedagogici: aule, laboratori, spazi per l’apprendimento di gruppo e del singolo studente. Ogni scelta adottata vuol far si che tutto l’edificio diventi fonte di insegnamento per i bambini, una sorta di villaggio dell’apprendimento.
Nel mentre si è portato avanti il discorso tecnologico, attraverso la scelta accurata dei materiali idonei all'edilizia scolastica, con particolare attenzione all'auditorium.