• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 5"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di Laurea Specialistica INDICE 2

Indice

INTRODUZIONE ... 5 CAPITOLO 1 ... 8 L’ARCHITETTURA SOSTENIBILE ... 8 1.1 Edificio e ambiente ... 12 1.1.1 L’ambiente naturale ... 12 1.1.2 L’ambiente costruito ... 14

1.1.3 L’orientamento dell’edificio nel lotto ... 14

1.1.4 Lo studio dell’involucro ... 16

1.2 La valutazione della sostenibilità degli edifici... 18

1.2.1 Il metodo “EcoHomes” (BREEAM) ... 19

1.2.2 Il metodo “LEED ... 21

1.2.3 Il Green Building Challenge (GBC) tool ... 23

1.2.4 Il protocollo ITACA ... 25

1.3 Soluzioni abitative sostenibili a basso consumo energetico ... 27

CAPITOLO 2 ... 34

IL PROGETTO ARCHITETTONICO ... 34

2.1 Analisi del sito ... 35

2.2 Il progetto urbanistico ... 39

2.3 L’edificio residenziale ... 42

2.4 Elaborati grafici di progetto ... 50

CAPITOLO 3 ... 51

IL PANORAMA LEGISLATIVO IN MATERIA DI ... 51

(2)

Tesi di Laurea Specialistica INDICE 3 3.1. La legislazione europea ... 52 3.2. La legislazione nazionale ... 58 3.2.1. IL D.lgs. 29 dicembre 2006 n.311 ... 58 3.2.2. IL D.P.R. 2 aprile 2009 n.59 ... 62

3.2.3. Il D.M. 26/06/2009 e le Linee Guida Nazionali ... 65

3.3. La legislazione regionale ... 84

3.3.1. La Regione Liguria ... 89

CAPITOLO 4 ... 104

ANALISI TERMICA E IGROMETRICA ... 104

DELLE STRUTTURE INVOLUCRO ... 104

4.1 Comportamento termico stazionario dei componenti di involucro ... 105

4.2 Comportamento termico dinamico dei componenti opachi ... 110

4.3 Caratteristiche termiche dei componenti dell’involucro edilizio ... 112

4.3.1 Strutture opache verticali ... 112

4.3.2 Strutture opache orizzontali ... 116

4.3.3 Strutture trasparenti ... 119

4.4 Verifica igrometrica... 124

4.4.1 La condensa superficiale ... 124

4.4.2 La condensa interstiziale e i diagrammi di Glaser ... 134

4.5 Analisi dei ponti termici ... 139

CAPITOLO 5 ... 141

ANALISI ENERGETICA DELL’EDIFICIO ... 141

5.1 Calcolo del fabbisogno di energia termica dell’edificio per il riscaldamento ... 142

5.1.1 Calcolo di Qh secondo il D.M. 26/06/2009 ... 142

5.1.2 Calcolo di Qh secondo la UNI/TS 11300-1 ... 146

(3)

Tesi di Laurea Specialistica INDICE

4

5.1.4 Discussione dei risultati ... 163

5.2 Calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria ... 165

5.2.1 Pannelli solari termici ... 166

5.2.2 Valutazione dell’EPACS ... 171

5.3 Calcolo dell’indice di prestazione energetica e classificazione energetica dell’edificio 172 5.3.1 Valutazione dell’EPi con il software CELESTE ... 179

5.3.2 Valutazione dell’EPi con il software TERMO ... 191

5.3.3 Confronto e discussione dei risultati ... 198

CONCLUSIONI ... 200 BIBLIOGRAFIA ... 204 APPENDICE A ... 210 ELABORATI GRAFICI ... 210 APPENDICE B ... 215 DIAGRAMMI DI GLASER ... 215

Riferimenti

Documenti correlati

INDICE INTRODUZIONE...1 Capitolo 1 ELETTROFORESI CAPILLARE...3 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .... 1.5 Componenti principali per l’elettroforesi

INDICE 3 4.6.1 Simulazione con

3 – Lo standard VHF aeronautico per le comunicazioni vocali 3.1 Bande di frequenze utilizzate nelle trasmissioni aeronautiche...51.. 3.2 Cenni storici e ripartizione

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.

9. Estinzione del rapporto giuridico 61.. INDICE IX pag. Acquisto della capacità giuridica. Limitazioni della capacità giuridica 676. 5. L’incapacità di agire e le misure

Il carattere innovativo di questo lavoro è il tentativo di applicare il metodo caratterizzando il territorio regionale secondo una classificazione dei suoli, semplice, ma efficace

(38) Indice di prestazione energetica globale di riferimento standard dell’edificio espresso in energia primaria non rinnovabile EP gl,nren,rif,standard,(2019/2021) (se disponibile)

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine