• Non ci sono risultati.

Indice bibliografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice bibliografico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

278

Indice bibliografico

Normative

[1] EN 1991-1-1 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture. Parte 1-1 Azioni in generale. Pesi per unità di

volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici, CEN, Brussels, 2004.

[2] EN 1991-1-4 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture. Parte 1-4 Azioni in generale. Azioni del vento,

CEN, Brussels, 2004.

[3] EN 1991-1-5 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture. Parte 1-5 Azioni in generale. Azioni termiche,

CEN, Brussels, 2004.

[4] EN 1991-2 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture. Parte 1-6 Carichi da traffico sui ponti, CEN,

Brussels, 2005.

[5] EN 1993-1-1 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-1 Regole generali e

regole per gli edifici, CEN, Brussels, 2005.

[6] EN 1993-1-5 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-5 Regole generali.

Regole supplementari per lastre ortotrope in assenza di carichi trasversali, CEN, Brussels, 2001. [7] EN 1993-1-7 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-7 Regole generali.

Regole supplementari per lastre ortotrope caricate al di fuori del loro piano, CEN, Brussels, 2002. [8] EN 1993-1-9 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-9 Fatica, CEN,

Brussels, 2005.

[9] EN 1993-2 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 2 Ponti di acciaio, CEN,

Brussels, 2002.

[10] D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni.

[11] Circolare 09.02.2009 istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14.01.2008. .

[12] C.N.R. n. 10011-97 Costruzioni in acciaio – Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, e la manutenzione.

Opere

[13] Caramelli S. Mazzali G. Salvatore W., Progetto e verifica di strutture in acciaio, TEP, Pisa, 2004.

[14] Croce P., Guidebook 2 Design of bridges, Leonardo da Vinci Project, CTU, Klokner Institute, Praga, 2010.

(2)

279 [16] Elsa de Sà Caetano, Cable Vibrations in Cable-Stayed Bridges, IABSE-AIPC-IVBH, Zurigo,

2007.

[17] Leonhardt F., I ponti strallati di grande luce, LAMBERTINI EDILSISTEMI, Bologna, 1970. [18] Leonhardt F., Past, Present and Future of Cable-Stayed Bridges, ELSEVIER SCIENCE

PUBLISHERS B. V., Germania, 1991.

[19] Matildi P. Matildi G., Ponti Metallici esperienze vissute, CIMOLAI, Pordenone, 1990. [20] Pietrangeli M. P., Progettazione e costruzione di ponti, MASSON, Milano, 1997.

[21] Sanpaolesi L. Croce P., Manuale 4 Azioni nella progettazione dei ponti, Leonardo da Vinci Project, TEP, Pisa, 2005.

[22] Selleri F., I ponti strallati, TEP, Pisa, 1972.

[23] Task Group 9.2, Acceptance of stay cable systems using prestressing steels, INTERNATIONAL FEDERATION FOR STRUCTURAL CONCRETE, Losanna, 2005.

Riferimenti

Documenti correlati