• Non ci sono risultati.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Disposto N. 3

BANDO

PER L’ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

IL DIRETTORE

VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 “Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa e didattica”, e successive modificazioni;

VISTA la Legge 07.08.1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, e successive modificazioni;

VISTA la Legge 19.11.1990, n. 341 “Riforma degli ordinamenti didattici universitari”;

VISTA la Legge 23.12.1994, n. 724 “Misure di razionalizzazione della finanza pubblica”, e in particolare l’art. 25 (Incarichi di consulenza), e successive modificazioni;

VISTO il D. Lgs. 30.06.2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e successive modificazioni;

VISTA la Legge 04.11.2005, n. 230 “Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari”, e successive modificazioni;

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”, e in particolare l’art. 23 “Contratti per attività di insegnamento”, e successive modificazioni;

VISTO il Decreto Interministeriale del 21.07.2011, n. 313 recante “Trattamento economico spettante ai titolari dei contratti per attività di insegnamento”;

VISTO il D.L. 09.02.2012, n. 5 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo”, convertito, con modificazioni, in Legge 04.04.2012, n. 35;

Vista la legge 06.11.2012 n. 190 concernente le “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”;

Visto il D.Lgs. 30.03. 2001 n. 165 ed in particolare l’art. 53;

Visto il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” ed in particolare l’art. 15;

VISTO lo Statuto vigente dell’Università degli Studi di Camerino emanato con D.R. n. 194 del 30/07/2012, pubblicato sulla G.U. n. 200 del 28/08/2012 ed entrato in vigore il 27/09/2012, modificato con D.R. n. 179 del 18/09/2015, pubblicato sulla G.U. n. 236 del 10/10/2015 ed entrato in vigore il 9/11/2015;

VISTO il regolamento di Ateneo per il conferimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti a professori e ricercatori universitari, e per il conferimento di contratti per attività di insegnamento emanato con DR. n 65 del 31/01/2013;

Visto il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987 “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari”;

(2)

Vista la delibera del Consiglio della Scuola del 25/01/2018 concernente la richiesta di avvio della procedura di selezione per il conferimento di incarichi per attività di insegnamento per l’a.a. 2017/2018;

ACCERTATA la copertura finanziaria, ai fini degli affidamenti d’incarico a titolo oneroso

DISPONE

Art. 1

La Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino avvia la procedura di valutazione comparativa per la copertura di incarichi di insegnamento, elencati nella tabella di cui all’Allegato A che fa parte integrante del presente Avviso.

Art. 2 - Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda di partecipazione:

1. Professori o ricercatori, appartenenti ad altri Atenei statali, inquadrati nello stesso settore scientifico disciplinare dell’insegnamento o settore affine;

2. Soggetti italiani e stranieri, in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali;

3. Personale tecnico amministrativo di UNICAM in possesso di adeguato curriculum scientifico e professionale.

Gli incarichi a dipendenti di altre pubbliche amministrazioni potranno essere attribuiti, previa acquisizione da parte dell’Università di Camerino dell’autorizzazione dell’Ente di appartenenza.

Non possono prendere parte alla presente selezione:

a) soggetti cessati volontariamente dal servizio presso l’Università degli Studi di Camerino con diritto alla pensione anticipata di anzianità (art. 25 L.

23.12.1994 n. 724);

b) i soggetti cessati volontariamente dal servizio presso altro Ente pubblico o privato con diritto alla pensione anticipata di anzianità e che abbiano avuto con l’Università degli Studi di Camerino rapporti di lavoro o di impiego nei cinque anni precedenti a quello di cessazione (art. 25 L. 23.12.1994 n. 724);

c) coloro che alla data di scadenza della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso o rapporto di coniugio, o rapporto di unione civile o convivenza, regolamentati ai sensi della Legge 20/05/2016 n. 76, con un professore di Prima o Seconda Fascia appartenente alla Scuola di Architettura e Design, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, ai sensi dell’art. 18 co. 1 lett. b) et c) della Legge n. 240/2010 e s.m.i.

(3)

Art. 3 – Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda va indirizzata al Direttore della Scuola di Architettura e Design Viale della Rimembranza, snc, 63100 Ascoli Piceno, e deve pervenire entro le ore 13:00 del 15 febbraio 2018.

I candidati le cui domande pervengano oltre il termine indicato, saranno automaticamente esclusi dalla procedura di selezione.

La domanda potrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità:

- trasmissione mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] L’invio potrà essere effettuato esclusivamente da altra PEC;

non sarà ritenuta valida la domanda trasmessa da un indirizzo di posta elettronica non certificata; la domanda e gli allegati alla medesima dovranno essere inviati in formati portabili statici non modificabili, che non possano contenere macroistruzioni o codici eseguibili. Si invita ad allegare al messaggio di posta elettronica certificata la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF.

Saranno, comunque, accettati file in formato .tif, .xml, .jpg (in particolare per i documenti di identità). La trasmissione della domanda e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls, ) non sarà ritenuta valida ai fini della selezione.

- spedizione tramite raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale), o tramite consegna a mano presso gli uffici amministrativi della Scuola di Architettura e Design, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, indirizzata al Direttore della Scuola di Architettura e Design indicando chiaramente sulla busta tutti gli estremi del bando.

L'Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale mancato, oppure tardivo recapito delle comunicazioni relative alla procedura selettiva, per cause non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa, ma a disguidi postali o telegrafici, a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Art. 4 – Domanda e documentazione da allegare

Per la presentazione della domanda, il candidato dovrà utilizzare il modello allegato al presente bando e dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti, a pena di esclusione:

a) fotocopia debitamente sottoscritta del documento d’identità;

b) curriculum debitamente sottoscritto dell’attività scientifica, didattica e professionale con l’elenco dettagliato dei titoli e delle pubblicazioni che si ritengono utili ai fini della selezione;

c) dichiarazione debitamente sottoscritta relativa al conseguimento dei titoli di studio, di titoli scientifici e professionali;

d) dichiarazione in carta libera, debitamente firmata, che non sussiste la causa di incompatibilità di cui all’art. 2, ultimo capoverso;

I candidati rientranti tra i soggetti di cui al punto 1) dell’art. 2 del presente Avviso dovranno allegare all’istanza copia della richiesta di nulla-osta, preventivamente inoltrata, a cura di ciascun candidato, al Rettore della propria Università di appartenenza.

(4)

I requisiti richiesti dal presente bando dovranno essere posseduti alla data stabilita come termine utile per la presentazione delle domande.

Il curriculum di cui alla lettera b) dovrà essere presentato, a pena di esclusione, secondo lo schema seguente:

I ATTIVITÀ DIDATTICHE (in relazione alla congruità ed alla continuità didattica dell’insegnamento della disciplina negli ultimi cinque anni ed in particolare alla coerenza delle esperienze didattiche precedenti con gli obiettivi formativi dell’insegnamento a bando con particolare riferimento a corsi o moduli curriculari oggetto del bando).

II PUBBLICAZIONI ED ALTRI PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA(in relazione alla congruità dell’insegnamento della disciplina degli ultimi cinque anni).

III TITOLI DI FORMAZIONE POST-LAUREA (dottorato di ricerca, scuola o corsi di specializzazione universitaria, master universitari, abilitazioni all’insegnamento, corsi di perfezionamento o aggiornamento professionale, ecc., in relazione alla congruità dell’insegnamento della disciplina).

IV ALTRI TITOLI DIDATTICI, SCIENTIFICI O PROFESSIONALI(inserimento in Albi professionali;

competenze tecniche e linguistiche specifiche; partecipazione a esperienze professionali rilevanti per l’insegnamento, ecc.).

Il candidato indicherà l’appartenenza dei titoli didattici, scientifici e professionali di cui dichiara di essere in possesso, nonché le competenze possedute.

Art. 5 – Svolgimento della selezione e criteri di valutazione dei candidati

La valutazione dei candidati verrà effettuata da apposite Commissioni giudicatrici nominate dal Direttore della Scuola (art. 13 Regolamento di Ateneo DR 65/13) e avverrà sulla base dei titoli e delle esperienze desumibili dal curriculum vitae o da specifica documentazione da cui risulti la loro congruità con gli obiettivi formativi degli insegnamenti messi a bando di cui all’Allegato B.

Le Commissioni giudicatrici prima di procedere alla valutazione delle domande, si riuniranno in via preliminare per la definizione dei punteggi da attribuire ai titoli posseduti ai fini della formulazione della graduatoria e hanno a disposizione 100 punti, distribuiti come segue:

I ATTIVITÀ DIDATTICHE

- CONTRATTI DI INSEGNAMENTO C/O UNIVERSITÀ

- CONTRATTI DI INSEGNAMENTO C/O CORSI DI FORMAZIONE UNIVERSITARI - CONTRATTI DI TUTORAGGIO DIDATTICO UNIVERSITARIO

- ALTRE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE

fino a 20 punti

II PUBBLICAZIONI ED ALTRI PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA - MONOGRAFIA

- CAPITOLO SU VOLUME - ARTICOLO RIVISTA

- PARTECIPAZIONE AD UNITÀ DI RICERCA - PROGETTI PUBBLICATI, PREMIATI

- ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE A MOSTRE, CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP IN QUALITÀ DI ORGANIZZATORE O RELATORE

- ALTRE TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONE ED ALTRI PRODOTTI DELLA RICERCA

fino a 20 punti

III TITOLI DI FORMAZIONE POST-LAUREA - ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE - DOTTORATO DI RICERCA

- MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO

fino a 20 punti

(5)

- SCUOLA O CORSI DI SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARI - CORSI DI FORMAZIONE POST LAUREA

- ALTRI TITOLI DI FORMAZIONE POST LAUREA

IV ALTRI TITOLI DIDATTICI, SCIENTIFICI O PROFESSIONALI - ABILITAZIONE ALLINSEGNAMENTO SCUOLA MEDIA E SUPERIORE - ISCRIZIONE AD ALBI PER LESERCIZIO PROFESSIONALE

- ABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

- CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - CORSI DI LINGUA STRANIERA

- ALTRE TIPOLOGIE DI TITOLI SCIENTIFICI, DIDATTICI O PROFESSIONALI

fino a 20 punti

V

GIUDIZIOCOMPLESSIVOSULLACONGRUITA’DELCVDELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

fino a 20 punti

Saranno considerati idonei i candidati che avranno conseguito una valutazione complessiva non inferiore a 60 punti.

Verranno prima esaminate le domande presentate dai soggetti rientranti nella categoria di cui al punto 1) dell’art. 2 del presente Avviso. In mancanza di idonee candidature da parte di tali soggetti, verranno esaminate le domande presentate da soggetti rientranti nella categoria di cui ai punti 2) e 3) del medesimo articolo 2. e costituiranno titolo preferenziale:

a) i requisiti di cui alla L.240/10 art.23, comma 1 (esperti di alta qualificazione in possesso di un significativo curriculum scientifico e professionale);

b) il possesso del titolo di dottore di ricerca, dell’abilitazione all’esercizio della professione o di titoli equivalenti conseguiti all’estero;

c) attività e pubblicazioni scientifiche;

d) precedenti esperienze didattiche, con particolare riferimento all’insegnamento messo a bando, previa verifica della scheda di valutazione, se titolare di precedenti contratti di insegnamento;

e) elevata qualificazione professionale.

Le Commissioni giudicatrici incaricate, al termine dei lavori, redigeranno, per ogni insegnamento, una graduatoria degli idonei secondo il punteggio ottenuto e una scheda riepilogativa che fa parte integrante del verbale, nella quale vengono menzionati sinteticamente i titoli posseduti.

Gli incarichi per attività di insegnamento verranno conferiti:

a) per i professori o ricercatori appartenenti ad altri Atenei statali risultati idonei, mediante lettera d’incarico (supplenza).

b) per i soggetti italiani e stranieri, in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, risultati idonei, mediante la stipula di un contratto di lavoro autonomo. Il contratto di lavoro dovrà essere sottoscritto prima dell’inizio delle lezioni unitamente alla dichiarazione resa ai sensi dell’art. 15, co.1 lett.

c) del DLgs 33/2013. Gli incaricati che prestano servizio presso altro ente pubblico sono tenuti, prima della sottoscrizione del contratto, ad acquisire l’autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza. Il titolare del contratto assume la qualifica di “docente a contratto” per il periodo di svolgimento dell’attività.

c) personale tecnico amministrativo di UNICAM in possesso di adeguato curriculum scientifico e professionale, mediante la stipula di un contratto di lavoro autonomo.

(6)

La graduatoria verrà pubblicata sul sito UNICAM al seguente link http://web.unicam.it/servizi_online/drupal-bandi-attivi.asp

La graduatoria di merito sarà valida esclusivamente per l’anno accademico di riferimento della presente selezione.

Nel caso di rinuncia o di risoluzione del rapporto nel corso dell’anno accademico, l’incarico può essere conferito ad altro soggetto individuato secondo l’ordine di graduatoria.

Art. 6 - Diritti e doveri

I vincitori della presente procedura selettiva, qualora pubblici dipendenti, sono tenuti a produrre il nulla osta dell’Ente di appartenenza ai fini della stipula del relativo contratto o del conferimento della supplenza.

I soggetti titolari dell’incarico di insegnamento hanno gli stessi diritti e doveri di carattere didattico dei docenti universitari di ruolo e dovranno svolgere l'attività, secondo gli orari e i programmi indicati dalla Scuola.

L’impegno didattico comprende anche lo svolgimento delle relative verifiche dell’apprendimento (prove in itinere, appelli d’esame, etc.), l’assistenza alla preparazione delle tesi e la partecipazione alle sedute di laurea in qualità di correlatore, il ricevimento degli studenti, nelle forme stabilite dalla Scuola.

I soggetti titolari dell’incarico d’insegnamento sono tenuti alla compilazione di un registro lezioni “on line” su cui verranno annotate le attività svolte. La chiusura del registro, mediante procedura informatica, dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre successivo all’inizio dell’anno accademico di riferimento quale certificazione dell’avvenuto svolgimento dell’incarico.

Il compenso orario lordo, comprensivo di tutti gli oneri a carico delle parti, è determinato in euro 32,00 se l’incarico è affidato a personale tecnico-amministrativo UNICAM, e in euro 40,00 se l’incarico è affidato a esterni. L’erogazione del compenso avverrà per il 50% al termine delle lezioni e per il restante 50% al termine dell'anno accademico, subordinatamente alla presentazione del registro delle attività didattiche al Direttore della Scuola e alla dichiarazione dello stesso Direttore di avvenuto svolgimento della prestazione.

Nel caso in cui le ore svolte siano inferiori a quelle previste dall’Avviso di selezione, l’eventuale compenso viene riproporzionato in base alle ore effettivamente svolte

La stipula del contratto per l’attività di insegnamento non produce diritti in ordine all’accesso ai ruoli universitari.

I titolari di contratto di insegnamento di diritto privato possono fregiarsi del titolo di

‘professore’ limitatamente alla durata della prestazione presso L’Università di Camerino.

Art. 7 - Durata del contratto

Gli incarichi di insegnamento di cui alla presente selezione, escluse le supplenze, sono conferite attraverso contratto annuale di diritto privato cui si applicano le disposizioni relative alle collaborazioni coordinate e continuative ovvero libero – professionali o alle prestazioni occasionali.

Il contratto può essere rinnovato annualmente per una durata massima complessiva secondo i termini della Legge 240/10, art.23 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti a professori e ricercatori universitari, e per il conferimento di contratti per attività di insegnamento emanato con DR.

n 65 del 31/01/2013, previo accertamento della copertura finanziaria, della valutazione

(7)

positiva dell’attività svolta (scheda di valutazione) e su richiesta motivata del Direttore della Scuola circa la persistenza delle esigenze didattiche che hanno determinato il ricorso all’incarico.

Art. 8 - Risoluzione del contratto

Nei casi di gravi inadempienze, il contratto può essere risolto su delibera motivata della Scuola.

La risoluzione automatica del contratto può avvenire:

a) per ingiustificato mancato o ritardato inizio di attività. Sono fatti salvi i casi debitamente giustificati e certificati;

b) per sopraggiunte incompatibilità previste dall’art. 13 del D.P.R. 382/80 e/o da altre disposizioni di legge;

c) per violazioni al Codice etico (D.R n. 16/2015);

d) per manifesta violazione contrattuale.

Il contratto può essere altresì risolto, prima dell’inizio delle attività didattiche, qualora:

a) si determinasse la disponibilità alla copertura gratuita dell’insegnamento, o la presa di servizio in ruolo, da parte di un docente/ricercatore UNICAM;

b) il corso non venisse attivato per qualsiasi motivazione.

Art. 9 - Trattamento dei dati personali

Fermo restando quanto previsto sugli obblighi di pubblicazione dal D. Lgs. 33/2013 e successive modificazioni, l’Università di Camerino si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato, ai sensi del Decreto legislativo 30.6.2003, n. 196. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura ed alla eventuale nomina, nel rispetto delle disposizioni vigenti

Art. 10 – Norme di rinvio

Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applicano la vigente normativa universitaria e il “Regolamento per il conferimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti a professori e ricercatori universitari, e per il conferimento di contratti per attività di insegnamento consultabile sul sito www.unicam.it

Art. 11 - Disposizioni finali e pubblicità

Il presente bando e i relativi risultati sono pubblicizzati nel sito web dell’Università di Camerino http://web.unicam.it/servizi_online/drupal-bandi-attivi.asp

Per eventuali informazioni rivolgersi agli uffici amministrativi della Scuola di Architettura e Design aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00, tel.0737- 404200 mail: [email protected]

(8)

Art. 12 – Responsabile del procedimento

1. Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss. mm. e ii., responsabile del procedimento di cui al presente bando è la dott.ssa Maria Rita Traini, tel 0737-404238 e- mail [email protected]

Ascoli Piceno, 1 febbraio 2018

IL DIRETTORE Prof. Giuseppe Losco

(9)

Schema di domanda

Al Direttore Scuola di ARCHITETTURA E DESIGN SEDE

Il sottoscritto MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMnato a MMMMMMMMMMMMMMM...

(prov. MM) il MMMMMMM, residente a MMMM MMMMMMMMMM...(Prov MM..) capMMMMMM via MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM..n. MMM. Tel. MMMMMMMMMMMMMMM..

faxMMMMMMMMe-mailMMMMMMMMMMMCodice fiscale MMMMMMMMMMMMMMMMM.M

CHIEDE

di partecipare, ai sensi della Legge n. 240/2010, alla selezione per l’affidamento dell’insegnamento di MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM.bandito in data MMMMMMMMM per il Corso di Studio in MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM, Scuola di MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM. per l’anno accademico MMMMMMMMMM

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 445 del 28.12.2000

DICHIARA

( ) di non essere alle dipendenze di Ente Pubblico.

( ) di essere alle dipendenze del seguente Ente Pubblico:MMMMMMMMMMMMMMMMMMM.

MMMMMM.(indirizzo,telefono, fax) MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM in qualità di: MMMMMMMMMMMMMMMMMMM.MMMMMMMMMMMMMMMMMM...

Si allega:

- fotocopia debitamente sottoscritta del documento d’identità;

- curriculum debitamente sottoscritto dell’attività scientifica, didattica e professionale con l’elenco dettagliato dei titoli e delle pubblicazioni che si ritengono utili ai fini della selezione;

- dichiarazione debitamente sottoscritta relativa al conseguimento dei titoli di studio, di titoli scientifici e professionali (ai sensi del DPR n. 445/2000 e ss mm e ii);

- dichiarazione in carta libera, debitamente firmata, che non sussiste la causa di incompatibilità di cui all’art. 2, ultimo capoverso del presente bando;

- richiesta del nulla osta inoltrata all’Ente di appartenenza (per i dipendenti pubblici).

I dati personali forniti saranno raccolti presso la Scuola di Architettura e Design e trattati per le finalità inerenti alla procedura di conferimento degli incarichi di insegnamento.

MMMMMMMM. . MMMMMMMM (luogo e data)

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM..

(firma )

(10)

ALLEGATO A

INSEGNAMENTI VACANTI

Corso di Studio in SCIENZE DELL’ARCHITETTURA (classe L-17)

INSEGNAMENTO POSTI Settore scientifico disciplinare

ORE CFU ANNO SEMESTRE

(Laboratorio di Costruzione dell’architettura)

Progettazione dei sistemi costruttivi

1 ICAR/12 100 8 2 II

Corso di Studio in DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (classe L-4)

INSEGNAMENTO POSTI Settore scientifico disciplinare

ORE CFU ANNO SEMESTRE

(Laboratorio di disegno industriale 2) Gestione delle imprese e innovazione della produzione

1 SECS-P/08 60 6 2 II

(11)

ALLEGATO B OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di Studio in SCIENZE DELL’ARCHITETTURA (classe L-17) INSEGNAMENTO

(Laboratorio di Costruzione dell’architettura) Progettazione dei sistemi costruttivi (ICAR/12)

Al termine di questa attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

- Individuare gli strumenti teorici, metodologici ed operativi per analizzare e progettare un organismo edilizio nella sua dimensione spazio-funzionale, tecnologico-costruttiva ed energetico - ambientale;

- Riconoscere l’imprescindibilità nel processo progettuale dell’integrazione funzionale tra aspetti formali, tecnologici ed ambientali;

- Identificare i principali caratteri dei sistemi costruttivi correntemente in uso, articolati secondo tipologie, materiali, morfologia dei componenti, modalità costruttive e tecniche esecutive;

- Leggere e concepire un edificio come un sistema di parti interrelate tra loro;

- Applicare al progetto di architettura un approccio sistemico e ricorsivo che, attraversando le diverse scale del progetto, sia finalizzato a verificare la coerenza tra aspetti formali, spazio-funzionali, tecnologico-costruttivi ed energetico-ambientali;

- Definire con competenza e consapevolezza i sistemi costruttivi, attraverso la selezione dei prodotti edilizi più appropriati alle esigenze del progetto ed alle condizioni di contesto, controllando la fattibilità tecnica ed esecutiva del progetto.

Corso di Studio in DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (classe L-4)

(Laboratorio di disegno industriale 2)

Gestione delle imprese e innovazione della produzione (SECS-P/08)

Al termine di questa attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

- identificare la struttura imprenditoriale, le competenze aziendali e l’ambiente competitivo, i principi della gestione del marketing e della finanza;

- illustrare l’innovazione della gestione e della produzione come funzioni strategica

dell’impresa, le funzioni e gli elementi della pianificazione aziendale in relazione ai principi della corporate e di business;

- riconoscere i principi della responsabilità sociale e etica d’impresa;

- descrivere modelli di benchmarking e di analisi di mercato.

Riferimenti

Documenti correlati

d) autocertificazioni relative ai titoli scientifici e professionali posseduti e/o all’attività di ricerca svolta. Non saranno prese in considerazione le domande

la L. 1, comma 297) che incrementa, a decorrere dal 2022, il Fondo per il finanziamento ordinario delle università - FFO (€ 250 mln per il 2022, € 515 mln per il 2023, € 765 mln per

[r]

I soggetti incaricati sono tenuti a rispettare il codice etico adottato dall’Università degli Studi Roma Tre e a svolgere tutte le attività previste dalla competente

4. l’insussistenza delle cause di incompatibilità previste dal “Regolamento per la disciplina dei contratti di insegnamento nei Corsi di Studio ai sensi dell’art. di non essere

Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria e Architettura nella seduta del 26 luglio 2017, per far fronte a specifiche esigenze didattiche, anche

Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento nella seduta del 22 giugno 2017, per far fronte a specifiche esigenze didattiche, anche integrative, nell’ambito dei Corsi di

n) ogni altra attività ritenuta espressamente compatibile e liberamente esercitabile dalla normativa nazionale. Per i docenti a tempo pieno, le attività di cui sopra, ove