• Non ci sono risultati.

La Fp Cgil Medici contro i CReG lombardi: “È un trucco per privatizzare” - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Fp Cgil Medici contro i CReG lombardi: “È un trucco per privatizzare” - Quotidiano Sanità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Roma, novembre 2014

Onorevole Presidente,

a nome del gruppo parlamentare che presiedo desidero sottoporre alla Sua attenzione la situazione soggettiva di quattro Senatori della Repubblica, che rivestono attualmente cariche di Presidenza di importanti Ordini Professionali, di carattere locale e nazionale. Si tratta, in particolare, dei Senatori:

 Mandelli Andrea, Presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani; Presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Milano/Lodi;

 D'Ambrosio Lettieri Luigi, Presidente Ordine dei Farmacisti di Bari/Bat e Vicepresidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani;

 Bianco Amedeo, Presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino - Presidente Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri;

 Silvestro Annalisa, Presidente della Federazione Nazionale Collegi Infermieri.

Come noto, l'articolo 2, della Legge 15 febbraio 1953, n. 60, dispone che

«i membri del Parlamento non possono ricoprire cariche, né esercitare funzioni di amministratore, presidente, liquidatore, sindaco o revisore, direttore generale o centrale, consulente legale o amministrativo con prestazioni di carattere permanente, in associazioni o enti che gestiscano servizi di qualunque genere per conto dello Stato o della pubblica Amministrazione, o ai quali lo Stato contribuisca in via ordinaria, direttamente o indirettamente».

Si richiama altresì anche l’art. 11 comma 1 del d. lgs 39/2013 che dispone “Gli incarichi amministrativi di vertice nelle amministrazioni statali, regionali e locali e gli incarichi di amministratore di ente pubblico di livello nazionale, regionale e locale, sono incompatibili con la carica di Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Vice Ministro, sottosegretario di Stato e commissario straordinario del Governo di cui all'articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, o di parlamentare.”, per le cariche eventualmente assunte dopo l’entrata in vigore del d. lgs 39/2013 ovvero il 4 maggio 2013.

_______________________________

Onorevole Senatore dott. Pietro Grasso

Presidente del Senato della Repubblica S E D E

(2)

Si richiama infine l’art. 3 legge 31 ottobre 1965, n. 1261 “Determinazione della indennità spettante ai membri del Parlamento” che dispone:

“Con l'indennità' parlamentare non possono cumularsi assegni o indennità, medaglie o gettoni di presenza comunque derivanti da incarichi di carattere amministrativo, conferiti dallo Stato, da Enti pubblici, da banche di diritto pubblico, da enti privati

concessionari di pubblici servizi, da enti privati con azionariato statale e da enti privati aventi rapporti di affari con lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni.”

Stante, da parte degli Ordini Professionali, non solo la riconosciuta inclusione nell'ambito delle amministrazioni pubbliche - di cui al D.Lgs.

165/2001 - ma anche la loro effettiva gestione di servizi per conto dello Stato ovvero della pubblica amministrazione, appare ragionevole dubitare della compatibilità del mandato parlamentare dei summenzionati Senatori, oltreché del cumulo delle indennità eventualmente percepite

La posizione dei soggetti in questione, in quanto espressione di interessi di intere categorie professionali, appare dunque sconveniente al di là dei profili di carattere strettamente normativo.

E’, quindi, utile sottolineare come le attività da essi svolte siano gravemente inopportune per motivi di ordine morale e funzionale, considerato che i parlamentari in questione (rappresentanti del potere legislativo e di controllo) ricoprono, nel medesimo momento e in regime di conflitto di interessi, incarichi apicali in enti soggetti, a vario titolo, al controllo del Governo, dei Ministeri competenti e dell’ANAC presieduta dal dott. Raffaele Cantone.

La prego dunque, Onorevole Presidente, di voler valutare l'opportunità di procedere, con somma urgenza - attraverso l'opportuno coinvolgimento della Giunta per le elezioni e delle immunità parlamentari - ad effettuare gli opportuni accertamenti in relazione ai requisiti richiesti, dalla legislazione vigente, per i suddetti Senatori ed alle cariche da essi ricoperte.

Con i più cordiali saluti,

Per il Gruppo Movimento 5 Stelle Il Presidente Alberto Airola

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' DIRITTI REALI SU BENI IMMOBILI (terreni e fabbricati) NATURA

o Coniuge Non Coniugata o Madre Giau Tommasina o Sorella Morittu Peppina o Fratello Morittu Pasqualino. I soggetti sopra riportati NON ACCONSENTONO a fornire la

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art.

La sottoscritta Adriana Morittu nata a Carbonia il 01/05/1954 e residente in Carbonia Via Undici Luglio n.4 C.F.MRTDRM54E41B745I Professione: Segretario Generale;

SCHSRN70H67E514Y, Professione Dirigente dell’Area amministrativa e risorse umane (decreto dell’ Amministratore Straordinario n. 19 del 15.12.2016) nominata con

In occasione dell'Assemblea è stato anche annunciato il cambio alla guida della categoria: Andrea Filippi è stato eletto nuovo segretario nazionale della Fp Cgil Medici, prendendo

A dirlo sono il segretario nazionale della Fp Cgil, Cecilia Taranto, e il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, che così motivano: “Il cittadino deve

La Sezione Snami di Sondrio, in un recente documento, inviato al direttore generale della Asl, elencando le criticità legate alla sperimentazione dei Creg, giudica il progetto