UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.8 DEL10DICEMBRE 2018
Il giorno 10 del mese di dicembre dell'anno duemiladiciotto alle ore 15,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 2585/II/14 del 29 novembre 2018, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale seduta precedente;
2) Comunicazione;
3) Pratiche studenti;
4) Approvazione scheda monitoraggio annuale e Rapporto Annuale di Autovalutazione;
5) Date TOLC a.a. 2019-2020: discussione;
6) Varie ed eventuali.
La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:
COMPONENTI POSIZIONE
1. CAVALLO NICOLA ASSENTE
2. BAVOSO ALFONSO ASSENTE
3. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE
4. SALZANO GIOVANNI ASSENTE
5. RACIOPPI ROCCO ASSENTE
6. CARMOSINO MONICA ASSENTE
7. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE
8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE
9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE
10. SATURNINO CARMELA PRESENTE
11. ABREU MARIEN PRESENTE
12. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE
13. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE
14. INFANTINO VITTORIA PRESENTE
15. MANFRA MICHELE PRESENTE
16. MILELLA LUIGI PRESENTE
17. TODISCO SIMONA PRESENTE
18. TERRAZZANO GIUSEPPE ASSENTE
19. VASSALLO ANTONIO PRESENTE
20. DE LUCA ANTONIO ASSENTE
21. DE NISCO MAURO PRESENTE
22. FESTA GIUSEPPE ASSENTE
23. VENAFRA SARA ASSENTE
24. GUARNIERI ANNA PRESENTE
25. RINALDI ROBERTA ASSENTE
26. TROTTA FRANCESCA PRESENTE
27. VERRASTRO FEDERICA ASSENTE
TANCREDI LUCIA PRESENTE
Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona Todisco.
Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi
Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 15,20 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.
1) Approvazione verbale seduta precedente
Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 7 del 31 ottobre 2018.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 7 della seduta del 31 ottobre 2018.
2) Comunicazioni
Il Coordinatore comunica che in data 20 novembre 2018 sono tati espletati i test su piattaforma e- learning dell’Università per il recupero degli OFA. Il Coordinatore ringrazia la Dott.ssa Santoro e la Sig. Tancredi per il lavoro svolto nel garantire il corretto svolgimento della prova.
Il Coordinatore ricorda che è stata inviata a tutti la Relazione finale CEV che ricalca la relazione preliminare già discussa in Consiglio. Il giudizio finale è soddisfacente con alcune criticità già rilevate
in precedenza. Il Coordinatore ricorda che per quel che compete al CdS, alcune delle azioni messe in campo cercheranno di migliorare delle criticità emerse.
3) Pratiche studenti a) Assegnazione tesi
Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità assegna ai sopracitati studenti le tesi sperimentali e/o compilative con i relatori e contro-relatori riportati in tabella nelle colonne corrispondenti.
b) Trasferimenti studenti
Il Coordinatore comunica di aver ricevuto dall’Ufficio Segreteria Studenti, U.A. di Presidio DIS, le seguenti richieste:
Nome e
Cognome
Matricola Titolo di Tesi (S/C:
Sperimentale/Compilativa)
Laboratorio e Periodo
Relatore Co- relatore
Contro- relatore XXXXXXX 43786 S= Sintesi e valutazione
dell’attività biologica di nuovi analoghi della angiopressina A
Lab. di Composti organici
biologicamente attiviti (Resp.
Funcello) Gennaio-ottobre 2019
Lucia Chiummiento
Vittoria Infantin o
Brigida Bochicchio
XXXXXXX 43896 C= Attività anti-tumorali di composti vegetali
Luigi Milella XXXXXXX 37820 C= Trattamento dell’asma
grave e della dermatite atopica con terapia biologica anti IgE. Omalizumab
Magnus L.
Monné
XXXXXXX 46828 C= Derivati del Linezolid i nuovi antibiotici
Carmela Saturnino
XXXXXXX 43778 C= Trattamento
farmacologico del Morbo di Alzheimer
Luigi Milella
XXXXXXX 43955 S= Azorella Glabra: attività antiossidante,
antiproliferativa e citotossica nel mieloma multiplo
Laboratorio di Citogenetica, Genetica e Biologia cellulare, Microscopia (Resp. Milella) e
c/0 U.O.
Ematologia del CROB di Rionero in Vulture (Resp.
Dott. P. Musto) gennaio 2019- gennaio 2020
Luigi Milella Pellegri no Musto CROB Rionero in Vulture
Maria Francesca Armentano
a) nota prot. n. 16714/V/4 del 19/11/2018 di prevalutazione della carriera presentata da XXXXXXX in possesso della laurea in Informazione Scientifica del Farmaco presso l’Università di Parma;
b) nota prot. n. 16919/V/4 del 22/11/20918 di revisione della pratica di convalida esami presentata dalla studentessa XXXXXXX (la pre-valutazione è stata esaminata nella seduta del CdS in Farmacia dell’11/09/2017- verb. n. 5);
c) nota prot. n. 17175/V/3 del 28/11/2018 di trasferimento dall’Università di Siena dello studente
XXXXXXX;
d) con nota prot. n. 17684/V/2 del 6/12/2018 di prevalutazione della carriera per l’iscrizione ad anni successivi al primo della studentessa . XXXXXXX
Il Coordinatore dà lettura per ciascun studente della proposta elaborata dalla Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dalla apposita Commissione contenente le risultanze per ciascun studente (ALLEGATO A).
b) Approvazione piano di studio
Il Coordinatore comunica che l’Ufficio Segreteria Studenti, U.A. di Presidio DIS, con nota prot. n.
16714/V/4 del 19/11/2018 ha trasmesso la richiesta della studentessa XXXXXXX , n. matricola 48053, di inserimento nel Piano di Studi, come materia a scelta, dell’esame di Tecniche di Microscopia e Colture Cellulari (VET/10 – CFU 6) invece di Teoria e Tecnica della Comunicazione.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità ritiene di accogliere la richiesta di inserimento dell’insegnamento di Tecniche di Microscopia e Colture Cellulari (VET/10; CFU 6) nel piano di studio della studentessa TORTORIELLO Rossella in quanto i contenuti dell’insegnamento sono considerati congrui con l’offerta formativa del CdS.
c) Piano di studi per iscrizione in regime di tempo parziale
Il Coordinatore comunica di aver ricevuto dall’Ufficio Segreteria Studenti, U.A. di Presidio DIS, con nota prot. n. 14681/V/3 del 12/10/2018 la richiesta dello studente XXXXXXX di iscrizione a tempo parziale, tipologia B previsto dal Regolamento Studenti dell’Unibas.
Il Coordinatore spiega che il Regolamento Studenti del nostro Ateneo prevede che lo studente che rientra in una determinata categoria (es. lavoratore, assistenza dei propri familiari, ed altro) può iscriversi in regime di tempo parziale e che, per un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, si può prevedere un piano di studio individuale di norma distribuito in:
A. 30 crediti all’anno per una durata di 10 anni.
B. 43 crediti all’anno per una durata di 7 anni
La Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi ha elaborato una proposta di piano di studi di tipo B che potrà essere utilizzata da tutti gli studenti che faranno richiesta di iscrizione in regime di tempo parziale. Il Coordinatore riferisce di aver inviato una copia a tutti i componenti del CdS e pertanto pone in approvazione la proposta elaborata dalla Commissione.
Dopo breve dibattito, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il seguente piano di studi per iscrizione in regime di tempo parziale:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 43 CREDITI ALL’ANNO PER UNA DURATA DI 7 ANNI.
I ANNO Insegnamento semestre
Tipologia attività formativa
Ambito CFU totali
CFU per es./lab.
Biologia Animale e Vegetale II Attività di Base Discipline
Biologiche 10 1 Istituzioni di Matematiche I Attività di Base
Discipline Matematiche e Fisiche
10 0
Fisica II Attività di Base
Discipline Matematiche e Fisiche
10 0
Chimica Generale ed Inorganica I Attività di Base Discipline
Chimiche 10 0
Informatica I
Abilità informatiche e
telematiche
Altre attività 3 0
Totale anno 43
II ANNO
SEMEST Tipologia CFU CFU per
formativa
Inglese (B1) I Lingua
straniera Altre attività 3 0
Anatomia II Attività di Base Discipline
Biologiche 10 0
Chimica Organica- Mod. A I Attività di Base Discipline
Chimiche 6 0
Chimica Organica- Mod. B I Attività di Base Discipline
Chimiche 6 0
Botanica Farmaceutica* I Attività
caratterizzanti
Discipline biologiche e farmacologiche
6 1
Farmacognosia* I Attività
caratterizzanti
Discipline biologiche e farmacologiche
6 1
Chimica Analitica II/I Attività di Base Discipline
Chimiche 8 1
Totale anno 45
*Gli insegnamenti di Botanica Farmaceutica e di Farmacognosia prevedono un esame unico.
III ANNO
Insegnamento SEMEST
RE
Tipologia attività formativa
Ambito CFU totali
CFU per es./lab.
Biochimica II Attività
caratterizzanti
Discipline biologiche e farmacologiche
10 1
Analisi dei Farmaci I I Attività
caratterizzanti
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
12 7
Fisiologia I/II Attività di Base Discipline
Biologiche 10 1
Microbiologia I Attività di Base Discipline
Mediche 8 2
Totale anno 40
IV ANNO
Insegnamento SEMEST
RE
Tipologia attività formativa
Ambito CFU totali
CFU per es./lab.
Farmacologia e Farmacoterapia I Attività Discipline 10 1
caratterizzanti biologiche e farmacologiche Patologia Generale I Attività di Base Discipline
Mediche 10 0
Biochimica Applicata II Attività
caratterizzanti
Discipline biologiche e farmacologiche
10 2
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I II Attività
caratterizzanti
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
12 0
Totale anno 42
V ANNO
Insegnamento SEMEST
RE
Tipologia attività formativa
Ambito CFU totali
CFU per es./lab.
Farmacologia e Tossicologia II Attività
caratterizzanti
Discipline biologiche e farmacologiche
10 0
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica II I Attività
caratterizzanti
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
12 0
Tecnica e legislazione
farmaceutica I II Attività
caratterizzanti
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
10 1
Biologia Molecolare I Attività
caratterizzanti
Discipline biologiche e farmacologiche
10 1
Totale anno 42
VI ANNO
Insegnamento SEMEST
RE
Tipologia attività formativa
Ambito CFU totali
CFU per es./lab.
Insegnamento a scelta 6
Biochimica clinica I Attività affini e integrative
Discipline biologiche e farmacologiche
6 1
Economia e gestione delle imprese I Attività affini e integrative
Economia e gestione delle imprese
6 0
Tirocinio
Tirocini
formativi e di orientamento
30
Totale anno 48
VII ANNO
Insegnamento SEMEST
RE
Tipologia attività formativa
Ambito CFU totali
CFU per es./lab.
Analisi dei Farmaci II II Attività
caratterizzanti
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
12 7
Tecnica e legislazione
farmaceutica II I Attività
caratterizzanti
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
10 1
Insegnamento a scelta 6
Prova finale 12
Totale anno 40
Il presente punto viene approvato seduta stante.
4) Approvazione scheda monitoraggio annuale e Rapporto Annuale di Autovalutazione
Il Coordinatore riferisce di aver inviato via e-mail a tutti i membri del Consiglio le bozze della scheda di monitoraggio annuale (SMA) e del Rapporto annuale di Autovalutazione 2018 del CdS in Farmacia e redatto dal relativo Gruppo del Riesame, per la sua approvazione.
Il Coordinatore ricorda che la SMA è stata redatta in conformità con quella dell’anno passato prendendo in esame gli stessi indicatori, mentre la RAA è stata istituita da questo anno accademico, per questo si è cercato di seguire le Linee Guida dell’AQ.
Si apre un ampio dibattito sul merito delle diverse articolazioni del Rapporto Annuale di Autovalutazione e della Scheda di Monitoraggio Annuale.
Il Consiglio, preso atto dell’ intera articolazione del Rapporto Annuale di Autovalutazione 2018 e della Scheda di Monitoraggio Annuale, approva all’unanimità.
5) Date TOLC a.a. 2019-2020: discussione
Il Coordinatore riferisce che occorre definire le date del TOLC-F per l’a.a. 2019-2020. Il Coordinatore propone di rivedere in parte l’organizzazione delle prove prevedendo un primo turno nella settimana dal 9 al 13 settembre 2019 e un secondo turno nella settimana dal 1 al 4 ottobre 2019.
Inoltre, il Coordinatore propone di riflettere sulla possibilità di modificare i tempi riservati ai partecipanti al TOLC-F per iscriversi all’Università della Basilicata.
Il Coordinatore riferisce che le tempistiche troppo lunghe di pubblicazione ed accettazione della graduatoria portano a coprire i posti disponibili per l’immatricolazione a Farmacia quando i corsi del I anno sono già iniziati.
Si auspica di trovare una soluzione più appropriata che snellisca tale procedura, una possibilità sarebbe di utilizzare il TOLC solo come strumento di verifica delle conoscenze in ingresso e non anche di selezione.
Interviene il Prof. Brancaleone che afferma che la proposta del Coordinatore potrebbe essere favorevole, ma bisogna rifletterci ancora per capire se questa è la via da intraprendere.
Il Coordinatore conferma che bisogna rifletterci e che per il momento si controllerà se le settimane indicate per lo svolgimento del TOLC-F sono ancora disponibili presso il CISIT di Ateneo.
6) Varie ed eventuali
Non ci sono varie ed eventuali da trattare.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 16,30.
IL SEGRETARIO IL COORDINATORE
F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof.ssa Simona Todisco