Laurea
in SCIENZE MOTORIE
D.M. 22/10/2004, n. 270
Regolamento didattico - anno accademico 2022/2023
ART. 1 Premessa
Denominazione del corso SCIENZE MOTORIE
PHYSICAL ACTIVITY AND SPORT SCIENCE Denominazione del corso in
inglese
L-22 Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive Classe
Facoltà di riferimento Altre Facoltà
DAME - DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA Dipartimento di riferimento
Altri Dipartimenti
Durata normale 3
Crediti 180
Titolo rilasciato Laurea in SCIENZE MOTORIE
Titolo congiunto No
Atenei convenzionati Doppio titolo
Convenzionale Modalità didattica
Il corso è di nuova istituzione
Data di attivazione
Data DM di approvazione Data DR di approvazione Data di approvazione del consiglio di facoltà
Data di approvazione del senato accademico
20/02/2018 15/01/2008 Data parere nucleo
Data parere Comitato reg.
Coordinamento
20/11/2017 Data della consultazione con
le organizzazioni
rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
12 Massimo numero di crediti riconoscibili
No Corsi della medesima classe
1 Numero del gruppo di affinità
UDINE (UD) Sede amministrativa
GEMONA DEL FRIULI (UD) Sedi didattiche
https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/corsi-laurea-area- medica/laurea/scienze-motorie
Indirizzo internet Ulteriori informazioni
2 Conoscenze richieste per l´accesso ART.
Per essere ammessi al Corso di laurea in Scienze motorie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale (o quadriennale con anno integrativo) o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
In considerazione della consistenza dell'organico dei docenti, delle risorse didattiche e strutturali disponibili, l'accesso al CdL in Scienze motorie è a numero programmato. L'ammissione al Corso di laurea, infatti, è subordinata al superamento di una prova scritta di selezione costituita da quesiti con risposte a scelta multipla relativi alle seguenti discipline:
- Cultura generale e Logica;
- Biologia;
- Chimica;
- Matematica e Fisica.
La prova di selezione ha anche funzione di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sopra indicate. Le modalità di svolgimento della prova di accesso e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
A norma della L. 104/1992, e successive modifiche, le prove sono organizzate tenendo conto anche delle esigenze degli studenti diversamente abili.
Sbocchi Professionali 3
ART.
Professionista delle attività motorie e sportive
Sbocchi Professionali 3
ART.
3.1
La figura professionale del laureato in Scienze motorie, ovvero il professionista delle attività motorie e sportive, è chiamata a svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo con
particolare riferimento alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
Inoltre, i laureati in Scienze motorie potranno operare in veste di tecnici sportivi o
indirizzarsi alla carriera di direttori tecnici di palestre (ai sensi della L.R. del Friuli Venezia Giulia L.R. n. 15 del 10/08/06) nonché di dirigenti di organizzazioni sportive.
Si è voluto con ciò prendere atto della realtà sportiva regionale che annovera più di duemila società sportive affiliate al CONI e più di diecimila atleti tesserati, cui si affianca una rete di strutture dedicate alla cultura fisica e della "fitness" raramente gestite, in passato, da personale qualificato.
Funzioni
3.2
Al termine del corso il laureato possiederà una buona conoscenza delle basi fisiologiche, biologiche, anatomiche del movimento umano e della metodologia e teoria
dell'allenamento, in modo da giungere ad una avanzata capacità di comprensione e previsione degli adattamenti a cui un praticante va incontro in funzione di tipo, intensità e durata dell'esercizio, nonché dell'età e del genere del praticante stesso e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto.
La conoscenza degli aspetti di base della psicologia e della didattica applicate alle attività motorie e sportive consentirà di comprendere e selezionare le modalità attraverso cui trasmettere le giuste tecniche motorie e sportive al praticante.
La conoscenza di base della sociologia, del diritto e dell'economia applicate consentirà di comprendere il contesto nel quale il laureato opererà come professionista delle attività motorie e sportive.
Competenze
3.3
Il laureato in Scienze motorie, ovvero il professionista delle attività motorie e sportive, potrà svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.
Inoltre, il laureato in Scienze motorie potrà anche curare l'organizzazione di eventi e
competizioni sportive e dirigere le attività sportive di palestre e di altre strutture pubbliche e private.
Sbocco
Il corso prepara alle professioni
Classe Categoria Unità Professionale
3.4.2
Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e professioni assimilate
3.4.2.4
Istruttori di discipline sportive
non agonistiche 3.4.2.4.0
Istruttori di discipline sportive non agonistiche
Sbocchi Professionali 3
ART.
Classe Categoria Unità Professionale
3.4.2
Insegnanti nella formazione professionale, istruttori,
allenatori, atleti e professioni assimilate
3.4.2.5
Professioni organizzative nel campo
dell'educazione fisica e dello sport
3.4.2.5.1
Organizzatori di eventi e di strutture sportive
PERCORSO 705-9999 - Percorso PERCORSO COMUNE
Tipo Attività Formativa: Base SSD CFU
CFU Range Gruppo Attività Formativa AF
Discipline motorie e sportive
17 M-EDF/01 MM1492 - GINNASTICA ARTISTICA 3
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1491 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 1°)
Anno Corso: 1 10 - 20
3 MM1341 - TEORIA E METODOLOGIA DI
STUDIO DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO UMANO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1610 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 6°)
Anno Corso: 3
3 MM1348 - VALUTAZIONE FUNZIONALE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1607 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 5°)
Anno Corso: 3
M-EDF/02 MM0702 - TEORIA TECNICA E DIDATTICA 4 DI BASE DELLA PALLACANESTRO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1491 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 1°)
Anno Corso: 1
4 MM0710 - TEORIA TECNICA E DIDATTICA DI BASE DELLA PALLAVOLO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1491 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 1°)
Anno Corso: 1
Biomedico 25 BIO/09 MM2376 - FISIOLOGIA UMANA E 5
DELL'ESERCIZIO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1493 - BASI FUNZIONALI DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
20 - 36
4 Struttura del corso di studio ART.
BIO/10 MM0606 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 4 Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1489 - BASI
MOLECOLARI DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1
BIO/13 MM0607 - BIOLOGIA APPLICATA ALLE 4 SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1489 - BASI
MOLECOLARI DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1
BIO/14 MM0622 - NOZIONI DI FARMACOLOGIA 4 APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0056 -
FARMACOLOGIA E STATISTICA) Anno Corso: 2
BIO/16 MM0013 - ANATOMIA UMANA 6
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0604 - BASI MORFOLOGICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1
MED/01 MM0623 - NOZIONI DI STATISTICA 3 APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0056 -
FARMACOLOGIA E STATISTICA) Anno Corso: 2
I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati
Psicologico, pedagogico e sociologico
10 M-PED/01 MM0609 - NOZIONI DI PEDAGOGIA 5
GENERALE E SOCIALE APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0608 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I) Anno Corso: 2
10 - 20
M-PSI/04 MM0892 - NOZIONI DI PSICOLOGIA DELLO 5 SVILUPPO APPLICATA ALLE SCIENZE
MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1136 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II) Anno Corso: 3
Giuridico, economico e statistico
4 IUS/09 MM0704 - NOZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 4 APPLICATO ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1490 - BASI GIURIDICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1 4 - 8
56
Totale Base 57
Tipo Attività Formativa:
Caratterizzante SSD CFU
CFU Range Gruppo Attività Formativa AF
Discipline motorie e sportive
34 M-EDF/01 MM1343 - FONDAMENTI DELL'ATTIVITA' 2 MOTORIA DELLA PRIMA INFANZIA
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1571 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 3°)
Anno Corso: 2 24 - 36
2 MM1344 - FONDAMENTI DELL'ATTIVITA' MOTORIA DELL'ETA' ADULTA ED ANZIANA Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1606 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 4°)
Anno Corso: 2
4 MM1345 - FONDAMENTI DI FITNESS E
WELNESS
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1606 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 4°)
Anno Corso: 2
4 MM1349 - LABORATORIO DI VALUTAZIONE FUNZIONALE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1607 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 5°)
Anno Corso: 3
4 MM1609 - TEORIA E METODOLOGIA
DELL'ALLENAMENTO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1610 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 6°)
Anno Corso: 3
3 MM2559 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI BASE DEL CICLISMO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1571 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 3°)
Anno Corso: 2
4 MM0621 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI BASE DEL NUOTO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1571 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE 3°)
Anno Corso: 2
3 MM2556 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI BASE DEL RUGBY
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM2303 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE - 2°)
Anno Corso: 1
4 MM2557 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI BASE DELL'ATLETICA: CORSA, SALTI E LANCI
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM2303 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE - 2°)
Anno Corso: 1
M-EDF/02 MM0620 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA 4 DI BASE DEL CALCIO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM2303 - DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE - 2°)
Anno Corso: 1
Medico-clinico 21 ING-IND/34 MM2558 - NOZIONI DI BIOINGEGNERIA 3 ELETTRONICA ED INFORMATICA
APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa monodisciplinare MM0700 - BIOINGEGNERIA E BIOMECCANICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 2 12 - 22
MED/04 MM0706 - NOZIONI DI PATOLOGIA 4 GENERALE APPLICATA ALLE SCIENZE
MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0705 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I)
Anno Corso: 2
MED/09 MM0631 - NOZIONI DI MEDICINA INTERNA 4 APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0705 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I)
Anno Corso: 2
MED/33 MM0635 - NOZIONI DI MALATTIE 3 DELL'APPARATO LOCOMOTORE APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1146 - ELEMENTI DI PATOLOGIA DELL'APPARATO
OSTEOARTICOLARE) Anno Corso: 3
MED/34 MM0636 - NOZIONI DI MEDICINA FISICA E 3 RIABILITATIVA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1146 - ELEMENTI DI PATOLOGIA DELL'APPARATO
OSTEOARTICOLARE) Anno Corso: 3
MED/39 MM1138 - NOZIONI DI NEUROPSICHIATRIA 4 INFANTILE APPLICATA ALLE SCIENZE
MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1136 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II) Anno Corso: 3
Psicologico, pedagogico e sociologico
5 M-PSI/02 MM0610 - NOZIONI DI PSICOBIOLOGIA E 5 PSICOLOGIA FISIOLOGICA APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0608 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I) Anno Corso: 2
5 - 10
Storico, giuridico- economico
4 IUS/01 MM0712 - NOZIONI DI DIRITTO PRIVATO 4
APPLICATO ALLE SCIENZE MOTORIE Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1490 - BASI GIURIDICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1 4 - 8
Biologico 13 BIO/09 MM0188 - NEUROFISIOLOGIA 4
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1570 -
NEUROANATOMIA E NEUROFISIOLOGIA) Anno Corso: 2
10 - 13
BIO/10 MM0300 - BIOCHIMICA 5
Anno Corso: 1
BIO/16 MM0176 - NEUROANATOMIA 4
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1570 -
NEUROANATOMIA E NEUROFISIOLOGIA) Anno Corso: 2
77
Totale Caratterizzante 77
Tipo Attività Formativa:
Affine/Integrativa SSD CFU
CFU Range Gruppo Attività Formativa AF
Attività formative affini o integrative
23 BIO/12 MM0707 - BIOCHIMICA CLINICA DELLE 3
ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0705 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I)
Anno Corso: 2 18 - 30
BIO/17 MM0177 - ISTOLOGIA 3
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM0604 - BASI MORFOLOGICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1
FIS/07 MM0615 - FISICA APPLICATA ALLE 3 SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1493 - BASI FUNZIONALI DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 1
ING-INF/05 MM2542 - SISTEMI DI ANALISI ED 3 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI PER L' ALLENAMENTO
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa monodisciplinare MM0700 - BIOINGEGNERIA E BIOMECCANICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE)
Anno Corso: 2
MED/03 MM1134 - NOZIONI DI GENETICA 3 APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1130 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II)
Anno Corso: 3
MED/16 MM0633 - NOZIONI DI REUMATOLOGIA 2 APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1146 - ELEMENTI DI PATOLOGIA DELL'APPARATO
OSTEOARTICOLARE) Anno Corso: 3
MED/38 MM1132 - NOZIONI DI PEDIATRIA 3 APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1130 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II)
Anno Corso: 3
MED/49 MM0617 - SCIENZE E TECNICHE 3 DIETETICHE APPLICATE ALLE SCIENZE
MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1130 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II)
Anno Corso: 3
M-PSI/08 MM1140 - NOZIONI DI PSICOLOGIA 3 CLINICA APPLICATA ALLE SCIENZE
MOTORIE
Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata MM1136 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II) Anno Corso: 3
I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati
Totale 23
Affine/Integrativa 26
Tipo Attività Formativa: A
scelta dello studente SSD CFU
CFU Range Gruppo Attività Formativa AF
A scelta dello studente 12 MM1567 - ATTIVITA' A SCELTA DELLO 1 STUDENTE (SM I)
Anno Corso: 1 SSD: NN 12 - 18
6 MM1568 - ATTIVITA' A SCELTA DELLO
STUDENTE (SM II) Anno Corso: 2 SSD: NN
5 MM1569 - ATTIVITA' A SCELTA DELLO
STUDENTE (SM III) Anno Corso: 3 SSD: NN Totale A scelta dello 12
studente 12
Tipo Attività Formativa:
Lingua/Prova Finale SSD CFU
CFU Range Gruppo Attività Formativa AF
Per la prova finale 3 MM0118 - PROVA FINALE 3 Anno Corso: 3
SSD: PROFIN_S 3 - 5
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
6 MM1779 - PROVA DI ACCERTAMENTO 6
INGLESE B1 STANDARD Anno Corso: 1
SSD: NN Totale Lingua/Prova 9
Finale 9
Tipo Attività Formativa: Altro SSD CFU
CFU Range Gruppo Attività Formativa AF
Abilità informatiche e telematiche
3 MM0115 - PROVA DI CONOSC. 3
INFORMATICA DI BASE Anno Corso: 1
SSD: NN 3
Totale Altro 3
Totale CFU Minimi Percorso 180 184 Totale CFU AF
PERCORSO 705-9999 - PERCORSO COMUNE
1° Anno (70)
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo
insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
MM1493 - BASI FUNZIONALI DELLE
ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 8 LEZ:64 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM0615 - FISICA APPLICATA ALLE
SCIENZE MOTORIE 3 FIS/07
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM2376 - FISIOLOGIA UMANA E
DELL'ESERCIZIO 5 BIO/09 Base /
Biomedico LEZ:40 Obbligatorio
MM1490 - BASI GIURIDICHE DELLE
ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 8 LEZ:64 Obbligatorio Orale
5 Piano degli studi ART.
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
Unità Didattiche
MM0704 - NOZIONI DI DIRITTO PUBBLICO APPLICATO ALLE SCIENZE MOTORIE
4 IUS/09
Base / Giuridico, economico e
statistico
Obbligatorio LEZ:32
MM0712 - NOZIONI DI DIRITTO PRIVATO APPLICATO ALLE SCIENZE MOTORIE
4 IUS/01
Caratterizzant e / Storico,
giuridico- economico
Obbligatorio LEZ:32
MM1489 - BASI MOLECOLARI DELLE
ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 8 LEZ:64 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche MM0606 - PROPEDEUTICA
BIOCHIMICA 4 BIO/10 Base /
Biomedico LEZ:32 Obbligatorio
MM0607 - BIOLOGIA APPLICATA
ALLE SCIENZE MOTORIE 4 BIO/13 Base /
Biomedico LEZ:32 Obbligatorio
MM0604 - BASI MORFOLOGICHE
DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 9 LEZ:72 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM0013 - ANATOMIA UMANA 6 BIO/16 Base /
Biomedico LEZ:48 Obbligatorio
MM0177 - ISTOLOGIA 3 BIO/17
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM1491 - DISCIPLINE MOTORIE E
SPORTIVE 1° 11 ESE:96, Obbligatorio Orale
LEZ:132 Unità Didattiche
MM0702 - TEORIA TECNICA E DIDATTICA DI BASE DELLA PALLACANESTRO
4 M-EDF/02
Base / Discipline motorie e sportive
Obbligatorio ESE:48,
LEZ:48
MM0710 - TEORIA TECNICA E DIDATTICA DI BASE DELLA PALLAVOLO
4 M-EDF/02
Base / Discipline motorie e sportive
Obbligatorio ESE:48,
LEZ:48
MM1492 - GINNASTICA ARTISTICA 3 M-EDF/01
Base / Discipline motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:36
MM0300 - BIOCHIMICA 5 BIO/10 Caratterizzant
e / Biologico LEZ:40 Obbligatorio Orale
MM2303 - DISCIPLINE MOTORIE E
SPORTIVE - 2° 11 ESE:48, Obbligatorio Orale
LEZ:132
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
Unità Didattiche
MM0620 - TEORIA, TECNICA E
DIDATTICA DI BASE DEL CALCIO 4 M-EDF/02
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio ESE:48,
LEZ:48
MM2556 - TEORIA, TECNICA E
DIDATTICA DI BASE DEL RUGBY 3 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:36
MM2557 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI BASE DELL'ATLETICA:
CORSA, SALTI E LANCI
4 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:48
MM1567 - ATTIVITA' A SCELTA DELLO
STUDENTE (SM I) 1 NN
A scelta dello studente / A
scelta dello studente
Obbligatorio Orale TIR:25
MM1779 - PROVA DI ACCERTAMENTO
INGLESE B1 STANDARD 6 NN
Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una
lingua straniera
Obbligatorio Scritto LEZ:48
MM0115 - PROVA DI CONOSC.
INFORMATICA DI BASE 3 NN
Altro / Abilità informatiche e
telematiche
Obbligatorio Orale ESE:24
2° Anno (63)
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo
insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
MM0608 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I
10 LEZ:80 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM0609 - NOZIONI DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
5 M-PED/01
Base / Psicologico, pedagogico e
sociologico
Obbligatorio LEZ:40
MM0610 - NOZIONI DI PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
5 M-PSI/02
Caratterizzant e / Psicologico, pedagogico e
sociologico
Obbligatorio LEZ:40
MM0056 - FARMACOLOGIA E
STATISTICA 7 LEZ:56 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche MM0622 - NOZIONI DI
FARMACOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
4 BIO/14 Base /
Biomedico LEZ:32 Obbligatorio
MM0623 - NOZIONI DI STATISTICA
APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE 3 MED/01 Base /
Biomedico LEZ:24 Obbligatorio
MM0700 - BIOINGEGNERIA E BIOMECCANICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
6 LEZ:48 Obbligatorio Orale
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
Unità Didattiche
MM2542 - SISTEMI DI ANALISI ED ELABORAZIONE DELLE
INFORMAZIONI PER L' ALLENAMENTO
3 ING-INF/05
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM2558 - NOZIONI DI
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
3 ING-IND/34
Caratterizzant e / Medico-
clinico
Obbligatorio LEZ:24
MM1571 - DISCIPLINE MOTORIE E
SPORTIVE 3° 9 ESE:48, Obbligatorio Orale
LEZ:108 Unità Didattiche
MM0621 - TEORIA, TECNICA E
DIDATTICA DI BASE DEL NUOTO 4 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio ESE:48,
LEZ:48
MM1343 - FONDAMENTI DELL'ATTIVITA' MOTORIA DELLA PRIMA INFANZIA
2 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:24
MM2559 - TEORIA, TECNICA E
DIDATTICA DI BASE DEL CICLISMO 3 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:36
MM1606 - DISCIPLINE MOTORIE E
SPORTIVE 4° 6 LEZ:72 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche MM1344 - FONDAMENTI
DELL'ATTIVITA' MOTORIA DELL'ETA' ADULTA ED ANZIANA
2 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:24
MM1345 - FONDAMENTI DI FITNESS
E WELNESS 4 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:48
MM1570 - NEUROANATOMIA E
NEUROFISIOLOGIA 8 LEZ:64 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM0176 - NEUROANATOMIA 4 BIO/16 Caratterizzant
e / Biologico LEZ:32 Obbligatorio
MM0188 - NEUROFISIOLOGIA 4 BIO/09 Caratterizzant
e / Biologico LEZ:32 Obbligatorio
MM0705 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE I
11 LEZ:88 Obbligatorio Orale
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
Unità Didattiche
MM0631 - NOZIONI DI MEDICINA INTERNA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
4 MED/09
Caratterizzant e / Medico-
clinico
Obbligatorio LEZ:32
MM0706 - NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
4 MED/04
Caratterizzant e / Medico-
clinico
Obbligatorio LEZ:32
MM0707 - BIOCHIMICA CLINICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
3 BIO/12
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM1568 - ATTIVITA' A SCELTA DELLO
STUDENTE (SM II) 6 NN
A scelta dello studente / A
scelta dello studente
Obbligatorio Orale TIR:150
3° Anno (51)
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo
insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
MM1136 - BASI PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II
12 LEZ:96 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM0892 - NOZIONI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
5 M-PSI/04
Base / Psicologico, pedagogico e
sociologico
Obbligatorio LEZ:40
MM1138 - NOZIONI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
4 MED/39
Caratterizzant e / Medico-
clinico
Obbligatorio LEZ:32
MM1140 - NOZIONI DI PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
3 M-PSI/08
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM1607 - DISCIPLINE MOTORIE E
SPORTIVE 5° 7 ESE:48, Obbligatorio Orale
LEZ:84 Unità Didattiche
MM1348 - VALUTAZIONE
FUNZIONALE 3 M-EDF/01
Base / Discipline motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:36
MM1349 - LABORATORIO DI
VALUTAZIONE FUNZIONALE 4 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio ESE:48,
LEZ:48
MM1610 - DISCIPLINE MOTORIE E
SPORTIVE 6° 7 LEZ:84 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM1341 - TEORIA E METODOLOGIA DI STUDIO DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO UMANO
3 M-EDF/01
Base / Discipline motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:36
MM1609 - TEORIA E METODOLOGIA
DELL'ALLENAMENTO 4 M-EDF/01
Caratterizzant e / Discipline
motorie e sportive
Obbligatorio LEZ:48
Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipo insegnamento TAF/Ambito
Interclasse Anno Tipo esame
OffertaPeriodo Ore Att.
Front.
MM1146 - ELEMENTI DI PATOLOGIA
DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE 8 LEZ:64 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche MM0633 - NOZIONI DI
REUMATOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
2 MED/16
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:16
MM0635 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
3 MED/33
Caratterizzant e / Medico-
clinico
Obbligatorio LEZ:24
MM0636 - NOZIONI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
3 MED/34
Caratterizzant e / Medico-
clinico
Obbligatorio LEZ:24
MM1130 - SCIENZE BIOMEDICHE APPLICATE ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE II
9 LEZ:72 Obbligatorio Orale
Unità Didattiche
MM0617 - SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIE
3 MED/49
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM1132 - NOZIONI DI PEDIATRIA
APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE 3 MED/38
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM1134 - NOZIONI DI GENETICA
APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE 3 MED/03
Affine/Integrati va / Attività
formative affini o integrative
Obbligatorio LEZ:24
MM1569 - ATTIVITA' A SCELTA DELLO
STUDENTE (SM III) 5 NN
A scelta dello studente / A
scelta dello studente
Obbligatorio Orale TIR:125
MM0118 - PROVA FINALE 3 PROFIN_S
Lingua/Prova Finale / Per la prova finale
Obbligatorio Orale PRF:75
6 Orientamento in ingresso ART.
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
L'attività di orientamento in ingresso è un servizio, a disposizione di tutti coloro che desiderino iscriversi all'Università di Udine, erogato da un apposito Ufficio della Direzione Didattica e servizi agli studenti che offre supporto sia di carattere generale informativo, inerente alla didattica e ai servizi relativi, sia di tipo consulenziale a sostegno della scelta da effettuare.
L'attività di orientamento si rivolge principalmente agli studenti delle Scuole secondarie superiori e, in generale, a tutti coloro che desiderino iscriversi a un corso universitario dell'Università di Udine. Il servizio orientamento è, dunque, uno 'sportello' a disposizione degli interessati all'iscrizione all'Ateneo e di tutti gli studenti iscritti e offre:
- informazioni sui corsi di laurea attivi nell'Ateneo;
- informazioni sui servizi e sui vari aspetti legati alla vita universitaria in senso generale;
- opuscoli e materiale informativo sull'Ateneo;
Gli interessati al servizio possono:
- presentarsi allo sportello nell'orario previsto;
- contattare via mail o telefonicamente il servizio;
- ottenere un appuntamento per una consulenza personalizzata.
Nel corso dell'anno l'Università organizza alcuni eventi durante i quali gli studenti possono chiedere informazioni sui corsi di laurea, sugli sbocchi professionali e sui servizi offerti dall'ateneo. I principali eventi sono: lo Student Day, che si svolge nel mese di febbraio, L'università ti incontra, evento sviluppato nel mese di luglio, in coincidenza con l’avvio delle immatricolazioni e SOS Uniud, organizzato a settembre e dedicato alle future matricole.
Sono inoltre diversi i canali social (Instagram, Whatsapp, Telegram, Skype) con cui l'Ufficio Orientamento presenta i servizi dell'Università degli Studi di Udine rivolti a futuri studenti e studenti iscritti.
7 Orientamento e tutorato in itinere ART.
I servizi di orientamento e tutorato in itinere, centralmente coordinati dal competente Ufficio della Direzione Didattica e servizi agli studenti, consentono agli studenti di programmare al meglio il proprio percorso accademico offrendo supporto nella compilazione dei piani di studio, aiuto in momenti di difficoltà, anche in relazione all'inserimento nel 'sistema università', e assegnando un 'docente-tutore' di riferimento.
I tutor sono studenti dei corsi di Laurea Magistrale e Dottorandi con il compito di fornire informazioni e risolvere i dubbi e i problemi che lo studente può incontrare durante il proprio percorso accademico, supportandolo nelle difficoltà di tipo organizzativo o didattico e favorendo così la sua partecipazione attiva alla vita universitaria.
Particolari servizi di tutorato sono assicurati a specifiche categorie: gli studenti con disabilità o con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) possono usufruire di un tutorato didattico specializzato e di assistenza nel sostenimento delle prove e degli esami; gli studenti lavoratori usufruiscono di opportune modalità organizzative e didattiche differenziate e possono richiedere, attraverso la mediazione dei tutor, l’eventuale riduzione dell'obbligo di frequenza, ove previsto, la possibilità di sostenere gli esami in appelli straordinari e di avvalersi di specifiche attività di supporto didattico disponibili sulla piattaforma Moodle; gli studenti atleti, in applicazione delle linee guida per la doppia carriera, sono assistiti dai tutor dedicati nella definizione di percorsi differenziati in ragione degli impegni sportivi.
Inoltre, è attivo il Servizio E.U.Re.Ka nato al fine di offrire un supporto emotivo e cognitivo agli studenti che stanno vivendo una situazione di disagio psicologico o un momento di difficoltà nell'ambito del proprio percorso di studi e di vita e per offrire uno spazio personale di ascolto e di aiuto a tutti coloro che
dovessero trovarsi in difficoltà nel proseguire il percorso di studi intrapreso.
Tutti i servizi di supporto che hanno come obiettivo il benessere dello studente rientrano nel progetto Agiata-mente, finalizzato all'individuazione del disagio degli studenti, alla sua gestione e alla promozione dell’agio. Sul sito di Ateneo, è presente una pagina dedicata all'illustrazione del progetto, con ulteriori dettagli sulle informazioni di contatto
( https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/orientamento-e-consulenza- psicologica/assistenza-psicologica ).
È possibile rivolgersi ai tutor, presenti in tutti i poli universitari, negli orari previsti oppure contattarli via mail, telefonicamente o tramite social.
8 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
ART.
L'assistenza per tirocini e stage viene fornita a livello centrale mediante servizi informativi che mettono a disposizione di studenti e imprese informazioni, a sportello o sulle pagine del sito web dell'Ateneo
dedicate, inerenti alle opportunità di tirocinio curricolare, volontario e post-laurea e alle modalità di
realizzazione di tali attività (definizione del tutor accademico e aziendale, progetto formativo, presenza di una convenzione, etc. ) e una nutrita rete di convenzioni con soggetti aziendali ed enti esterni all'Ateneo.
Sul sito di Ateneo sono disponibili alcune pagine dedicate all'illustrazione dettagliata del servizio, con informazioni riguardanti i differenti profili di tirocinio, i contatti di riferimento, le procedure da seguire e con rinvii a link utili.
9 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti ART.
I servizi relativi a programmi di mobilità internazionale per attività di studio e di tirocinio offerti dal
competente Ufficio della Direzione Didattica e servizi agli studenti, sono rivolti agli studenti universitari e ai laureati dell'Università di Udine (in uscita) e delle sedi universitarie estere (in entrata). I servizi, erogati a sportello, comprendono l'attribuzione di borse di studio secondo i programmi che le prevedono, nonché il rilascio di informazioni pratiche per il soggiorno all'estero o in Italia.
Nel file allegato sono riportati gli accordi internazionali per la mobilità ERASMUS (a livello dipartimentale) e UE ed EXTRA-UE (a livello dipartimentale o di Ateneo) per gli studenti che scelgono un percorso di mobilità, al termine del quale conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.
Diversamente, nella maschera che segue vengono dettagliati, qualora esistenti, gli accordi internazionali che prevedono il rilascio di un DOPPIO TITOLO.
Le convenzioni con gli Atenei stranieri fanno riferimento alle classi di laurea in cui possono ricadere più Corsi di studio.
La Direzione Didattica e servizi agli studenti organizza diversi incontri finalizzati a promuovere la partecipazione al bando Erasmus e a orientare gli studenti selezionati. Ha predisposto un percorso informativo ricco di informazioni (https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-
studenti/opportunita-allestero-/mobilita-extra-europea/erasmus-studio).
offrendo anche informazioni di dettaglio inerenti alle procedure Learning Agreement Erasmus Studio illustrando chiaramente gli adempimenti richiesti agli studenti e le relative scadenze
(https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/opportunita-allestero-/mobilita-extra- europea/erasmus-studio/informazioni_studenti/vincitori/procedure-per-la-consegna-e-per-la-firma-del- learning-agreement-1).
https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/opportunita-allestero-/mobilita-extra- europea/erasmus-studio/informazioni_studenti/vincitori
10 Accompagnamento al lavoro ART.
Questo ambito ricomprende servizi rivolti a laureandi e laureati con l'intento di favorirne l'inserimento nel mondo del lavoro. Per lo sviluppo di tali attività, presso l'Ateneo di Udine è attivo il Career Center Uniud.
Sul modello delle migliori Business School americane, il Career Center Uniud è finalizzato a:
- creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) per i laureati dell’Università degli Studi di
- creare opportunità di stage ai laureandi e ai neolaureati;
- identificare e distribuire borse per un inserimento 'agevolato' nel mercato del lavoro;
- organizzare eventi dedicati al placement (ad es. Career Day, Mercoledì del Placement, Digital Job Breakfast ).
Il Career Center Uniud è attivo anche con una pagina Facebook, Twitter, Instagram, con un gruppo LinkedIn e con il Career Portal, un nuovo strumento per la gestione di numerose offerte di lavoro. Sul sito del Career Center è possibile consultare le offerte di lavoro aperte, gli eventi di placement in programma e le aziende con le quali collabora. Gli interessati possono contattare il Career Center via posta
elettronica, telefonicamente, via Skype o, direttamente, in orario di sportello.
11 Eventuali altre iniziative ART.
L'Ateneo di Udine offre ulteriori servizi agli studenti, quali quelli linguistici, informatici, quelli dedicati agli studenti diversamente abili o con DSA, servizi abitativi, servizi mensa e attività ricreative e di
aggregazione.
Sul sito web di Ateneo sono disponibili due pagine, distinte per futuri studenti e studenti iscritti, in cui compare l'elenco di tutti i servizi forniti (vedi link: https://www.uniud.it/it/info-per/futuri-studenti e https://www.uniud.it/it/info-per/studenti-iscritti).
L'Ateneo di Udine, dunque, offre agli studenti iscritti percorsi di apprendimento e approfondimento della conoscenza delle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, italiano per stranieri, cinese, arabo) tramite il Centro Linguistico Audiovisivi (CLAV) che dispone di aule multimediali.
L’Ateneo udinese offre, anche, alla generalità degli studenti un servizio di alfabetizzazione informatica che fornisce una base teorica per comprendere il funzionamento di un elaboratore, di acquisire
padronanza nell'utilizzo delle nuove tecnologie e nell'utilizzo dei principali programmi commerciali. Tale preparazione risulta allineata a quanto richiesto per l'acquisizione dell'ECDL (European Computer Driving License). Il programma, il materiale didattico e ogni altra informazione sono disponibili in una pagina dedicata del sito web di Ateneo (vedi link: https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-informatici/servizi- informatici-studenti).
Inoltre, agli utenti autorizzati e dotati di PC portatile con scheda wireless Wi-Fi, è consentito di collegarsi alla LAN d'Ateneo sfruttando la rete 'wireless', senza essere vincolati da collegamenti via cavo. Il servizio è esteso ai vari siti di Ateneo e alle varie sedi periferiche.
L'Ateneo di Udine offre un servizio per studenti diversamente abili al fine di soddisfare le richieste degli studenti portatori di handicap e di consentire loro un'attiva partecipazione alla vita universitaria. Per i vari percorsi di studio sono stati individuati dei docenti che si pongono quali referenti per gli studenti disabili (vedi link: https://www.uniud.it/uniud/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/orientamento-e- consulenza-psicologica/servizi-per-studenti-diversamente-abili-1).
Inoltre, l'Ateneo di Udine mette a disposizione un servizio gratuito di accoglienza e supporto dedicato agli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). In particolare agli studenti con DSA sono
garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione per gli esami di ammissione nonché per gli esami universitari.
I servizi mensa e abitativi sono, invece, gestiti dall'ARDISS - Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (http://www.ardiss.fvg.it/).
Presso l'Ateneo è attivo il Comitato per lo Sport Universitario, organismo previsto dal Regolamento di Ateneo, che ha lo scopo di organizzare l'attività sportiva per la comunità
L'Ateneo di Udine, infine, riconosce e sostiene numerose associazioni di studenti e laureati che realizzano iniziative e attività culturali e sociali attinenti alla realtà universitaria.
12 Il Corso di Studio in breve ART.
Il Corso di laurea in Scienze motorie si propone di fornire ai propri laureati competenze relative alla
comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico a esse correlato.
Il laureato in Scienze motorie potrà operare in veste di allenatore, preparatore atletico e in generale tecnico sportivo o indirizzarsi alla carriera di direttore tecnico di centri sportivi (ai sensi della Legge Regionale n. 15 del 10/08/06 del Friuli Venezia Giulia) nonché di dirigente di organizzazioni sportive.
13 Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo ART.
Il processo di adozione e consolidamento di un Sistema di Assicurazione di Qualità da parte dell'Ateneo è iniziato nel gennaio 2013 con la nomina del Delegato del Rettore per la Qualità, le cui prerogative
risultano:
- istituire i processi per l'Assicurazione della Qualità e supervisionarne l'applicazione;
- contribuire alla definizione della politica per la qualità dell'Ateneo e dare attuazione a quanto stabilito dagli Organi di Governo;
- promuovere e diffondere la cultura della qualità nell'Ateneo;
- definire, di concerto con gli Organi di Governo e l'amministrazione dell'Ateneo, la composizione del Presidio della Qualità e coordinarne le attività.
L’attuale Delegato del Rettore per la Qualità è il prof. Stefano Comino. Nominato il 14 ottobre 2019 - succedendo al prof. Alessandro Gasparetto - e confermato il 9 ottobre 2020, coordina il Presidio della Qualità di Ateneo (PQ)
(https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/organi-ateneo/presidio-della-qualita).
Istituito nel 2013, il PQ era composto inizialmente da 10 membri, di cui 4 docenti afferenti a ciascuna area disciplinare presente nell'Ateneo (economico-giuridica, medica, scientifica e umanistica e della
formazione), un rappresentante degli studenti, 4 tecnici amministrativi, dei quali 3 sono responsabili di strutture dell'Amministrazione centrale (Area Servizi per la Ricerca, Ufficio Programmazione Didattica e Area Pianificazione e controllo direzionale).
A febbraio 2018 il Senato Accademico aveva deliberato l’integrazione della composizione del PQ con due docenti, portando così il numero dei Componenti a 12 (numero confermato anche nell’attuale
Composizione, aggiornata dal Senato Accademico nel maggio 2020, con la nomina di un Componente di area scientifica, e nel gennaio 2021 con la nomina di un Componente tecnico-amministrativo).
Il Presidio della Qualità, nella versione integrata, prevede la presenza del Delegato per la Didattica, Prof.
Andrea Cafarelli, del Delegato per la Ricerca, Prof. Alessandro Gasparetto, e del Delegato per l'Internazionalizzazione, prof. Giorgio Alberti.
I compiti del Presidio della Qualità di Ateneo, così come deliberato dal Senato Accademico sono i seguenti:
- proposta di strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità dell'Ateneo;
- supporto ai Corsi di Studio, ai loro referenti e ai Direttori di dipartimento per le attività comuni riferibili all'Assicurazione della Qualità.
Nell’ambito del Sistema di Assicurazione della Qualità, presso ogni Corso di Studi, è costituita una
Commissione per l'Assicurazione della Qualità del Corso di Studi mentre, all’interno di ogni Dipartimento, è presente una Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca Dipartimentale.
Attraverso il coordinamento del Presidio della Qualità di Ateneo, i principali attori del Sistema di Assicurazione della Qualità sono:
- Organi di Governo - Nucleo di Valutazione - Direttori di Dipartimento - Consigli di Corso di Studio;
- Commissioni Paritetiche Studenti-Docenti;
- Responsabili dei servizi dipartimentali, Responsabili dei servizi di supporto alla didattica e Responsabili dei servizi di supporto alla ricerca dei Dipartimenti.
Il supporto operativo è garantito dalle strutture dell'Amministrazione Centrale seguenti:
- Area Pianificazione e controllo direzionale (APIC);
- Direzione Didattica e servizi agli studenti (DIDS);
- Area Servizi per la ricerca (ARIC).
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo (https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud- organizzazione/organi-ateneo/presidio-della-qualita/il-sistema-di-assicurazione-qualita) si ispira agli Standard e alle linee guida europei per l'assicurazione interna della qualità nelle istituzioni di istruzione superiore (ESG ENQA), così come recepite dall'ANVUR nel documento unico relativo ad Autovalutazione Valutazione ed Accreditamento del Sistema Universitario Italiano, aggiornato con la pubblicazione di nuove Linee Guida – cosiddetta AVA 2.0 - rese disponibili dall’ANVUR nella versione definitiva il 10 agosto 2017.
La costituzione di un Presidio della Qualità di Ateneo e la definizione di una rete di Ateneo per l'assicurazione della qualità sono finalizzate, in particolare, a:
- facilitare la definizione di procedure condivise e di standard relativi ai corsi di studio;
- diffondere la cultura della qualità;
- proporre strategie per il miglioramento continuo dei processi e, quindi, dei servizi di contesto offerti e garantirne una comunicazione istituzionale interna ed esterna chiara ed esaustiva;
- promuovere il coinvolgimento degli stakeholders nella definizione di strategie, politiche e procedure.
Ai sensi dell'art. 40 dello Statuto dell'Università degli Studi di Udine, con riferimento a ciascun Corso di Studi e presso ogni Dipartimento, sono istituite le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (ex lege n.
240/2010, art.2, co. 2, lettera g) che:
- svolgono attività di monitoraggio dell'offerta formativa, della qualità della didattica e dell'attività di servizio agli studenti da parte di professori e ricercatori;
- agendo in linea con le determinazioni assunte in merito dal Nucleo di Valutazione di Ateneo, individuano gli indicatori per la valutazione dei risultati delle attività di cui all'art. 40, co. 2, lettera a) dello Statuto d'Ateneo;
- formulano pareri sull'attivazione, sulla modificazione e sulla soppressione di Corsi di Studio.
Costituiscono un riferimento per le attività del Sistema di Assicurazione di Qualità, i
web dell'Ateneo al link https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/organi- ateneo/presidio-della-qualita/politiche-della-qualita.
Tali documenti definiscono i principi fondamentali su cui si basa la gestione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo, le metodologie utilizzate per implementare la qualità e gli obiettivi da raggiungere, che sono:
- il raggiungimento dei requisiti prestabiliti della formazione e della ricerca per soddisfare le aspettative dei portatori di interesse (studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, ex studenti, rappresentanti del mondo del lavoro e delle istituzioni del territorio);
- il miglioramento continuo della qualità delle attività formative e di ricerca;
- l'esercizio di un'autonomia responsabile e affidabile nell'uso delle risorse pubbliche e nei comportamenti collettivi e individuali relativi alle attività di formazione e ricerca.
La Politica della Qualità definisce, anche, le responsabilità dei soggetti coinvolti nel Sistema di
Assicurazione di Qualità e l'impegno da parte degli Organi di Governo di attuare, sostenere e diffondere la politica della qualità a tutti i livelli dell'Ateneo.
14 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio ART.
Coordinatore del CdS: coordina il sistema di AQ del CdS e vigila sul rispetto degli adempimenti previsti dalle norme e dai regolamenti specifici, avvalendosi della collaborazione della commissione paritetica e del Gruppo di riesame, in coerenza con quanto indicato dagli organi centrali di Ateneo sul tema dell'AQ.
Commissione paritetica di Dipartimento: svolge il ruolo previsto dallo statuto dell'Università degli Studi di Udine. In particolare, svolge attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica e dei servizi resi agli studenti da parte dei docenti e delle strutture. In seguito alle riunioni periodiche della Commissione, questa segnala al Coordinatore eventuali necessità di intervenire con azioni migliorative.
Consiglio di Corso di Studio: esamina e approva le azioni migliorative proposte dalla Commissione Qualità. Approva la Scheda di monitoraggio annuale e il Riesame ciclico del CdS, il suo contenuto e collabora al buon andamento dell'AQ del CdS.
La Commissione qualità: si riunisce periodicamente per monitorare l'offerta didattica, anche accogliendo le indicazioni della Commissione Paritetica ed eventuali segnalazioni pervenute dagli studenti; per redigere la Scheda di monitoraggio annuale e il Riesame ciclico del CdS; analizza la situazione corrente del CdS, sottolineando i punti di forza e le opportunità di miglioramento e proponendo i corrispondenti obiettivi, indicatori e traguardi/valori obiettivo.
La Commissione per l'Assicurazione della Qualità risulta così costituita:
Prof. Stefano LAZZER (Coordinatore del CdL) Responsabile del Riesame Prof. Maria PARPINEL (docente del CdL)
Prof. Claudio BRANCOLINI (docente del CdL)
Dott.ssa Erica PROVENZANO (Tecnico amministrativo) Sig.na Aurora GREGORIS (Rappresentante studenti) Sig. Elia PIASENTIN (Rappresentante studenti)