• Non ci sono risultati.

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 13. Aspetti di Usabilit`a dei Siti Web Paolo Milazzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 13. Aspetti di Usabilit`a dei Siti Web Paolo Milazzo"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

13. Aspetti di Usabilit`a dei Siti Web

Paolo Milazzo

Dipartimento di Informatica, Universit`a di Pisa http://www.di.unipi.it/∼milazzo

milazzo di.unipi.it

Corso di Laurea in Scienze del Turismo A.A. 2012/2013

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 1 / 22

(2)

L’usabilit` a dei Siti Web

L’usabilit`a `e l’“efficacia, effcienza e grado di soddisfazione con cui uno specifico insieme di utenti possono svolgere un insieme di compiti in un certo contesto”.

Nel contesto del Web l’usabilit`a riguarda l’esperienza degli utenti con un sito

Progettare per l’usabilit`a vuol dire progettare siti Web che sono semplici, funzionali e facili da usare

I La prima legge dell’usabilit`a (dal punto di vista dell’utente) `e: Don’t make me think!

Aspetti comecoerenza,navigabilit`aeconcisione sono visti come modi per raggiungere questo obiettivo

(3)

Gli utenti

Per raggiungere buoni risultati di usabilit`a gli utenti devono essere coinvolti dall’inizio della progettazione e in tutte le fasi di sviluppo del sito

Gli obiettivi del committente del sito devono essere bilanciati con le esigenze degli utenti

Domande da porsi:

I Chi sono gli utenti del sito e quali sono i loro obiettivi?

I Quali sono le informazioni e le funzioni di cui gli utenti hanno bisogno?

in quale forma?

I Come gli utenti pensano che il sito dovrebbe funzionare e qual’`e la loro esperienza d’uso del Web?

I Che hardware e software possiede la maggioranza degli utenti per accedere al sito?

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 3 / 22

(4)

Ottenere l’attenzione dell’utente

Gli utenti del Web sono in gran parte utenti occasionali, non esperti

“In Internet la concorrenza `e solo a un click di distanza”

I E’ talmente facile navigare e la scelta `e cos`ı ampia che se gli utenti sono confusi o frustrati se ne vanno a navigare da un’altra parte Una delle risorse pi`u preziose nell’economia di Internet `e l’attenzione dell’utente

Il pulsante pi`u usato `e...

I il pulsante BACK del browser!

(5)

Obiettivi di usabilit` a

Per massimizzare l’usabilit`a di un sito bisogna quindi perseguire i seguenti obiettivi:

I Efficacia: il successo dell’utente nel trovare informazioni e nello svolgere compiti attraverso il sito

I Efficienza: velocit`a dell’utente nel raggiugere i suoi obiettivi

I Grado di soddisfazione: appagamento dell’utente al termine dell’utilizzo del sito

Tali obiettivi sono misurabili tramite interviste e questionari da sottoporre agli utenti (anche tramite il sito stesso)

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 5 / 22

(6)

Aspetti di coerenza

La coerenza `e un principio caridine dell’usabilit`a (dai tempi dei primi computer Mac..)

Uno stesso comando, una stessa icona, una stessa voce di menu`u ha sempre la stessa funzione in tutti i contesti

I Si impara una volta e si usa ovunque

Quando si impara a guidareuna macchina si impara a guidare ogni macchina

Un vantaggio per l’utente, ma anche per il progettista che pu`o fare affidamento a soluzoni collaudate (barre di scorrimento, bottoni standard, ecc..)

I Consente di concentrarsi sugli aspetti pi`u creativi e sui contenuti

(7)

Coerenza interna ed esterna

Il mondo dell’editoria ha regole molto solide Il Web `e giovane ma ha gi`a un suo “contesto”

Coerenza esterna: le aspettative che l’utente deriva dalla sua conoscenza del Web (es. i link sono blu e sottolineati)

Coerenza interna: consistenza nella grafica e nella navigazione del sito

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 7 / 22

(8)

Coerenza esterna (1)

Bisogna trovare un compromesso

I Se i vari elementi presenti nel sito (link, form, ecc...) hanno un aspetto e un significato “standard” l’utente sar`a immediatamente in grado di utilizzarli

I Se l’aspetto di un sito `e molto “standard” probilmente sar`a anche poco accattivante

Esempi di elementi “standard”:

I Stile dei collegamenti

F di solito prevedono testo in azzurro sottolineato

F viola o rossastro per i link visitati

F il colore pu`o essere cambiato

F la sottolineatura pu`o essere tolta (con i CSS)

F Importante: non sottolineare testo che non `e un link

I Uso di frecce per la navigazione

F freccia a destra: “continua”, “successivo”, “avanti”

F freccia a sinistra: “indietro”

F freccia in alto: “sopra” (nella stessa pagina o in una gerarchia di pagine)

I Metafore comunemente usate: il carrello nel commercio elettronico

(9)

Coerenza esterna (2)

Il sito ha successo se si adegua al modello mentale dell’utente Il modello mentale pu`o essere esteso (l’utente pu`o imparare e adattarsi), ma con cautela

Rompere le convenzioni disorienta e demolisce la fiducia: bisogna avere un buon motivo per farlo

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 9 / 22

(10)

Coerenza interna (1)

La coerenza interna del sito ha a che fare prevalentemente con la consistenza nella grafica e nella navigazione

Il sito deve avere una grafica uniforme

I E’ bene che le pagine abbiano un’aspetto simile tra loro Se esistono sezioni del sito tematicamente differenti tra loro

I possono avere un aspetto differente, ma omogeneo a livello di sezione

I `e bene che abbiano qualche particolare grafico che faccia capire che sono tutte sezioni dello stesso sito (es.: un logo comune)

(11)

Coerenza interna (2)

Per quanto riguarda la consistenza nella navigazione in ogni pagina del sito l’utente dovrebbe essere in grado di rispondere alle seguenti domande:

I Dove sono? : possibilit`a di localizzazione anche quando si `e entrati da

“porte secondarie” (link diretto a una pagina del sito da una pagina di un sito esterno)

I Che cosa c’e’ qui? : comprensione (rapida) del contenuto

I Dove posso andare? : capire la struttura di navigazione

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 11 / 22

(12)

Coerenza interna (3)

La struttura a tre pannelli pu`o aiutare a rispondere rapidamente alle tre domande

I Dove sono? −→ titolo del sito nel pannello in alto

I Cosa c’`e qui? −→ pannello principale in basso a destra

I Dove posso andare? −→ pannello laterale a sinistra

(13)

Coerenza interna (4)

I percorsi di argomenti (percorsi di bricole) sono strumenti di navigazione molto efficaci per siti con una strutturazione gerarchica degli argomenti

Esempi:

I Elettronica > Foto > Macchine compatte

I Ristoranti > Etnici > Cinesi > Cantonesi

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 13 / 22

(14)

I contenuti del sito (1)

La cosa pi`u importante del sito sono i suoi contenuti

I no allo spazio sprecato

I no alle cose inutili

I no ad un utilizzo non ottimale della finestra del browser

I I primi 1024x768 pixel pagina sono preziosi... normalmente si vedono immediatamente senza dover usare barre di scorrimento

(15)

I contenuti del sito (2)

Lo stile dei titoli, dei testi e dei link `e importante Pu`o servire capire come la gente usa il web

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 15 / 22

(16)

I contenuti del sito (3)

Bisogna essere estremamente succinti e diretti (nel testo, un paragrafo = un’idea)

Esempio, testo prima della cura....

S i e t e p r e g a t i di f o r n i r c i i n f o r m a z i o n i che ci a i u t e r a n n o a miglio - r a r e il s i t o e a r e n d e r l o piu ’ r i s p o n d e n t e a l l e n o s t r e e s i g e n z e . Per favore , s e l e z i o n t e le v o s t r e r i s p o s t e dai menu ’ a d i s c e s a o s p u n t a n d o le a p p o s i t e c a s e l l e m o s t r a t e s o t t o .

S a r a n n o n e c e s s a r i s o l o 2 -3 m i n u t i per c o m p l e t a r e il q u e s t i o n a r i o . In f o n d o al m o d u l o p o t e t e s c e g l i e r e di l a s c i a r e il v o s t r o nome , i n d i r i z z o e n u m e r o di t e l e f o n o . Se l a s c i a t e il v o s t r o n o m e e n u m e r o p o t r e t e e s s e r e c o n t a t t a t i in f u t u r o per p a r t e c i p a r e a un s o n d a g g i o per a i u t a r c i a m i g l i o r a r e il s i t o .

Se a v e t e c o m m e n t i o d u b b i che r i c h i e d o n o una r i s p o s t a per f a v o r e c o n t a t t a t e il s e r v i z i o c l i e n t i .

.... e dopo la cura

Per favore , a i u t a c i a m i g l i o r a r e il s i t o r i s p o n d e n d o a q u e s t e d o m a n d e . B a s t a n o 2 -3 m i n u t i per c o m p l e t a r e il q u e s t i o n a r i o . Se hai c o m m e n t i o d u b b i che r i c h i e d o n o una r i s p o s t a , per f a v o r e c o n t a t t a il s e r v i z i o c l i e n t i .

(17)

Strumenti di navigazione (1)

Le persone tendono ad essere cieche rispetto agli strumenti di navigazione (menu, percorsi di briciole, ecc...)

I progetti di sviluppo Web impiegano molte risorse nel progetto di strumenti di navigazione che spesso vengono ignorati

Gli utenti sono molto concentrati sulla loro missione (ricerca di una particolare informazione) e navigano seguendo i link che appaiono promettenti...

... o premendo il bottone “back” del browser se non ne trovano (comportamento click-link-or-hit-back-button)

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 17 / 22

(18)

Strumenti di navigazione (2)

Spesso una buona strategia `e limitare la navigazione a pochi elementi di base (men`u molto semplici) e lasciare che gli utenti tornino alla home

Strategia per il comportamento click-link-or-hit-back-button:

I Identificare gli obiettivi dell’utente in ogni pagina

I De-enfatizzare o rimuovere tutti gli elementi che distraggono o non aiutano a raggiungere l’obiettivo

I Enfatizzare (o inserire) quei link, form, o altri elementi che portano l’utente pi`u vicino al suo obiettivo o glielo fanno raggiungere

(19)

Accessibilit` a di un sito

L’accessibilit`adi un sito web `e la misura di quanto esso `e accessibile (fruibile) da OGNIcategoria di utenti

E’ un concetto fortemente connesso all’usabilit`a, ma in particolare ci si riferisce alla possibilit`a che hanno gli utenti disabili o gli utenti con strumenti tecnologici obsoleti di accedere ai siti web

Esistono delle vere e proprie regole ed indicazioni da seguire per favorire l’accessibilit`a dei siti web

In Italia, la legge Stanca del 2004 impone delle direttive per l’accessibilit`a dei siti della pubblica amministrazione

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 19 / 22

(20)

Accessibilit` a e disabilit` a

Alcuni soggetti possono avere delle particolari disabilit`a che ostacolano l’accesso al web:

I soggetti non vedenti, ipovendenti o con difficolt`a motorie

I soggetti non vedenti possono accedere la web tramite sintetizzatori vocali in grado di “leggere” la pagina web

I soggetti ipovedenti utilizzano spesso schermi e risoluzioni video apposite per favorire la visione del web

I soggetti con difficolt`a motorie possono essere limitati nell’uso del mouse e possono utilizzare tastiere particolari

(21)

Accessibilit` a e teconologie

Alcuni soggetti possono invece avere degli ostacoli alla fruizione dei siti web dovuti all’utilizzo di tecnologie hardware e software “inferiori”

agli standard

I Alcuni utenti possono avere connessioni “lente” e quindi hanno difficolt`a a caricare contenuti “pesanti”

I Alcuni utenti possono avere hardware e software obsoleti e non ideali a visualizzare contenuti di nuova generazione

I Alcuni utenti possono utilizzare dispositivi che per loro natura non hanno le stesse funzionalit`a di un normale PC (es. smartphones) e che hanno difficolt`a nella visualizzazione di elementi complessi

Paolo Milazzo (Universit`a di Pisa) Metodi Informatici - Usabilit`a A.A. 2012/2013 21 / 22

(22)

Suggerimenti per l’accessibilit` a

Utilizzare sempre il testo alternativo per immagini ed altri elementi grafici

I utili sia per i sintetizzatori vocali che per chi ha difficolt`a di download I link e le informaizoni principali devono essere inseriti il prima possibile nel codice HTML

I Per anticiparne la lettura o per apparire subito nei dispositivi mobili Evitare l’inserimento di elementi audio che possano sovrapporsi alla lettura della pagina

I no musica di sottofondo

Riferimenti

Documenti correlati

Molti “motori di esecuzione” di forum (es. MyBullettinBoard, FluxBB, ...) possono essere scaricati liberamente, installati su un server web e usati per il proprio sito web, altri

I linguaggi client side vengono utilzzati all’interno dei documenti HTML e vengono eseguiti nel computer dell’utente che visita il sito I linguaggi server side si utilizzano

I font da usare per il testo contenuto in un dato elemento del documento HTML possono essere descritti in modo generico usando un descrittore di classe generico (serif, sans-serif

Simple Mail Transport Protocol (SMTP): trasporta un messaggio di posta elettronica dal computer del mittente fino alla casella di posta del destinatario (nel disco fisso del server

Per definire il layout del sito tramite tabelle ` e importante definire bene la larghezza delle tabelle e delle loro colonne in modo da delineare le varie aree della pagina. I

I In un sito web dinamico (tipo PHP) i file del web server sono passati all’interprete PHP che genera il documento HTML da inviare al client Quindi: l’output di un “programma” PHP `

Un nodo di tipo Document (come l’oggetto document) fornisce due metodi importanti per accedere agli elementi del documento HTML:. I document.getElementById(tag id) – restituisce il

Molti “motori di esecuzione” di wiki (tra i quali quello di Wikipedia) possono essere scaricati liberamente e usati per il proprio sito web Normalmente un motore di esecuzione di